<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alluminio premium e alluminio NON premium. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alluminio premium e alluminio NON premium.

bumper morgan ha scritto:
questo è un altro discorso, resta il fatto che quelle denominazioni stanno ad indicare un prodotto qualitativamente superiore.
Giudizio che può essere condiviso o no. Non mi stupisce sapere che c'è chi preferisce il vinello da 0,70 euro il litro rispetto un Sassicaia da 30 euro ma bisogna vedere quanto ne capisce di vino ;)
Non è detto che sia qualitativamente superiore, è un prodotto che rispetta un disciplinare di produzione, ma senza nessuna garanzia sulla qualità finale del prodotto.
Così, esistono dei vinacci che possono riportare in etichetta la DOC ed altri vini che escono come semplici "vino da tavola" ma che sono molto meglio, soprattutto perchè i disciplinari di tante DOC hanno le maglie esageratamente larghe :?
Lo stesso Sassicaia che citi, fino agli anni '90, usciva come "vino da tavola"... per la precisione, costa attorno ai 120 euro/bottiglia, non 30.
 
elancia ha scritto:
Differenze:

"L'alluminio premium è spazzolato mentre quello non premium te lo devi spazzolare da solo".

:oops:

Il fatto di avere alluminio spazzolato nell'abitacolo, non esclude a priori il fatto di averne di "non spazzolato" altrove.
 
marcoleo63 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
questo è un altro discorso, resta il fatto che quelle denominazioni stanno ad indicare un prodotto qualitativamente superiore.
Giudizio che può essere condiviso o no. Non mi stupisce sapere che c'è chi preferisce il vinello da 0,70 euro il litro rispetto un Sassicaia da 30 euro ma bisogna vedere quanto ne capisce di vino ;)
Non è detto che sia qualitativamente superiore, è un prodotto che rispetta un disciplinare di produzione, ma senza nessuna garanzia sulla qualità finale del prodotto.
Così, esistono dei vinacci che possono riportare in etichetta la DOC ed altri vini che escono come semplici "vino da tavola" ma che sono molto meglio, soprattutto perchè i disciplinari di tante DOC hanno le maglie esageratamente larghe :?
Lo stesso Sassicaia che citi, fino agli anni '90, usciva come "vino da tavola"... per la precisione, costa attorno ai 120 euro/bottiglia, non 30.

....appunto....e guarda caso non é piú "vino da tavola", é diventato premium.
Gira e. rigira si arriva sempre lí.
Poi, oviamente, ognuno la pensa come meglio crede, la sostanza non cambia.
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
e daje con sto premium e non premium..purtroppo e' un distinguo che e' entrato nell'ottica di questo paese..l'ho sentito dire per i pannolini e non sto scherzando affatto.... :?
non c'é da stupirsi affatto vsto che il prodotto "premium" esiste in ogni campo merceologico. Sono cHe per le auto si usa premium mentre per i vini si chiama Doc, per il formaggi Dop ecc ecc.
Se uno vuole dire che il tavernello é un vino doc o che la dacia é premium faccia pure :XD:

Quoto! Altro esempio classico è il nostro Rocco, notoriamente premium, magari confrontato con un cittadino asiatico (almeno in quel campo siamo messi mediamente molto meglio :) !)
Ciao
 
Back
Alto