<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alluminio premium e alluminio NON premium. | Il Forum di Quattroruote

Alluminio premium e alluminio NON premium.

e daje con sto premium e non premium..purtroppo e' un distinguo che e' entrato nell'ottica di questo paese..l'ho sentito dire per i pannolini e non sto scherzando affatto.... :?
 
gallongi ha scritto:
e daje con sto premium e non premium..purtroppo e' un distinguo che e' entrato nell'ottica di questo paese..l'ho sentito dire per i pannolini e non sto scherzando affatto.... :?
non c'é da stupirsi affatto vsto che il prodotto "premium" esiste in ogni campo merceologico. Sono cHe per le auto si usa premium mentre per i vini si chiama Doc, per il formaggi Dop ecc ecc.
Se uno vuole dire che il tavernello é un vino doc o che la dacia é premium faccia pure :XD:
 
bumper morgan ha scritto:
non c'é da stupirsi affatto vsto che il prodotto "premium" esiste in ogni campo merceologico. Sono cHe per le auto si usa premium mentre per i vini si chiama Doc, per il formaggi Dop ecc ecc.
Se uno vuole dire che il tavernello é un vino doc o che la dacia é premium faccia pure :XD:

molto molto opinabile il discorso pero' ognuno puo' esprimere il suo pensiero.. ;)
 
bumper morgan ha scritto:
non c'é da stupirsi affatto vsto che il prodotto "premium" esiste in ogni campo merceologico. Sono cHe per le auto si usa premium mentre per i vini si chiama Doc, per il formaggi Dop ecc ecc.

esempio totalmente errato: esistono formaggi dop assolutamente insignificanti e formaggi senza nessuna certificazione che sono vere chicche. così come ci sono vini doc (denominazione ora confluita nella dop) quasi da lavandinare e vini classificati "da tavola" che costano come una rata di un mutuo.
 
elancia ha scritto:
Differenze:

"L'alluminio premium è spazzolato mentre quello non premium te lo devi spazzolare da solo".

:oops:

Ma questa cavolata chi te l'ha detta e, soprattutto, per che uso ed in che formato?

Lo "spazzolato" è un tipo di finitura, che non è nemmeno detto vada bene per tutte le applicazioni.

Ovvio che si tratta di una lavorazione in più rispetto ad una che non l'ha, ma questo a cosa serve?

...se proprio vuoi l'aspetto "premium" cercalo nella qualità della lega utilizzata, qui si che c'è da spaziare!
 
pll66 ha scritto:
elancia ha scritto:
Differenze:

"L'alluminio premium è spazzolato mentre quello non premium te lo devi spazzolare da solo".

:oops:

Ma questa cavolata chi te l'ha detta e, soprattutto, per che uso ed in che formato?

Lo "spazzolato" è un tipo di finitura, che non è nemmeno detto vada bene per tutte le applicazioni.

Ovvio che si tratta di una lavorazione in più rispetto ad una che non l'ha, ma questo a cosa serve?

...se proprio vuoi l'aspetto "premium" cercalo nella qualità della lega utilizzata, qui si che c'è da spaziare!

:lol: :thumbup:

"Hai colto la battuta meglio di tutti"
 
elancia ha scritto:
pll66 ha scritto:
elancia ha scritto:
Differenze:

"L'alluminio premium è spazzolato mentre quello non premium te lo devi spazzolare da solo".

:oops:

Ma questa cavolata chi te l'ha detta e, soprattutto, per che uso ed in che formato?

Lo "spazzolato" è un tipo di finitura, che non è nemmeno detto vada bene per tutte le applicazioni.

Ovvio che si tratta di una lavorazione in più rispetto ad una che non l'ha, ma questo a cosa serve?

...se proprio vuoi l'aspetto "premium" cercalo nella qualità della lega utilizzata, qui si che c'è da spaziare!

:lol: :thumbup:

"Hai colto la battuta meglio di tutti"

...aaaaaah!

Sai: do' un letta veloce di tanto in tanto...
 
chepallerossi! ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non c'é da stupirsi affatto vsto che il prodotto "premium" esiste in ogni campo merceologico. Sono cHe per le auto si usa premium mentre per i vini si chiama Doc, per il formaggi Dop ecc ecc.

esempio totalmente errato: esistono formaggi dop assolutamente insignificanti e formaggi senza nessuna certificazione che sono vere chicche. così come ci sono vini doc (denominazione ora confluita nella dop) quasi da lavandinare e vini classificati "da tavola" che costano come una rata di un mutuo.

questo è un altro discorso, resta il fatto che quelle denominazioni stanno ad indicare un prodotto qualitativamente superiore.
Giudizio che può essere condiviso o no. Non mi stupisce sapere che c'è chi preferisce il vinello da 0,70 euro il litro rispetto un Sassicaia da 30 euro ma bisogna vedere quanto ne capisce di vino ;)
 
Back
Alto