<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alleggerire sterzo Honda Jazz 2005 con cerchi in lega? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alleggerire sterzo Honda Jazz 2005 con cerchi in lega?

intervenire sul motorino pare costi molto... bisogna aprire tutto credo per provare a cambiarlo...mi hanno detto oltre 1000 euro
se fosse una testina bloccata, come ho detto io, te la cavi di sicuro con meno, c'è da sperare che non si sia rotta una cuffia di riparo della scatola guida e non sia arrugginita, auguri!!
 
Ultima modifica:
Possedendo già una Honda Jazz, ottima macchina di comprovata efficienza, ed essendo arrivata quasi a fine vita, fiducioso ho comprato un modello uguale ma prodotto in un anno differente, il 2005. Dopo l'acquisto mi sono accorto che lo sterzo è leggermente duro, non perché sia rotto, ma perché le Jazz prodotte in quell'anno lo hanno così, mi è stato detto da una concessionaria Honda. Ho già gonfiato maggiormente le gomme e si è leggermente ammorbidito... Mi chiedevo se montando i cerchi in lega lo sterzo, in generale, si ammorbidisce ancora di più. Per il resto l'auto è, ovviamente, perfetta.

Gli pneumatici in che stato sono? Pneumatici usurati in genere rendono lo sterzo un poco più duro rispetto a pneumatici nuovi o seminuovi.

Una controllata a tutti gli elementi dello sterzo, come suggerito, ci sta.

Il comando di serie sicuramente non dà particolari problemi, ma al limite (non so se chi scrive proviene da auto con servosterzo molto leggero nel funzionamento) si può far modificare la taratura alleggerendola, viene fatto per auto guidate da persone diversamente abili, ma non la toccherei, per la dinamica di guida meglio uno sterzo più duretto di uno troppo leggero. Se è veramente duro comunque, c'è sicuramente un guasto.
 
Si pensa che i cerchi in lega (esclusi quelli da competizione) pesino meno di quelli in acciaio, mentre è spesso vero il contrario.

Non direi, le ruote in acciaio in genere pesano di più, anche se ci sono alcune ruote in acciaio relativamente leggere per forma (non quelle più comuni). E' anche vero che le ruote in lega OEM più commerciali (ovviamente molto dipende dal disegno) non sono particolarmente leggere, ma già ci sono delle buone aftermarket pressofuse piuttosto o molto leggere, senza andare a scomodare alluminio e magnesio forgiati. Ed anche parlando di auto di grande serie esistono applicazioni interessanti, per esempio, le Toyota Prius montano ruote in lega di magnesio pressofuso (ricoperte da copriruota in plastica aerodimanico) molto leggere. Comunque la leggerezza delle ruote ha effetto sulle masse non sospese e può influire leggermente sulla dinamica di guida oltre che sulla massa complessiva dell'auto, ma non sulla durezza o pesantezza dello sterzo.
Ciò che in genere influisce di più sul comportamento dello sterzo, semmai, è la misura pneumatici, tra quelli alternativi per un modello.
 
Ultima modifica:
Back
Alto