<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alleggerire sterzo Honda Jazz 2005 con cerchi in lega? | Il Forum di Quattroruote

Alleggerire sterzo Honda Jazz 2005 con cerchi in lega?

Possedendo già una Honda Jazz, ottima macchina di comprovata efficienza, ed essendo arrivata quasi a fine vita, fiducioso ho comprato un modello uguale ma prodotto in un anno differente, il 2005. Dopo l'acquisto mi sono accorto che lo sterzo è leggermente duro, non perché sia rotto, ma perché le Jazz prodotte in quell'anno lo hanno così, mi è stato detto da una concessionaria Honda. Ho già gonfiato maggiormente le gomme e si è leggermente ammorbidito... Mi chiedevo se montando i cerchi in lega lo sterzo, in generale, si ammorbidisce ancora di più. Per il resto l'auto è, ovviamente, perfetta.
 
Possedendo già una Honda Jazz, ottima macchina di comprovata efficienza, ed essendo arrivata quasi a fine vita, fiducioso ho comprato un modello uguale ma prodotto in un anno differente, il 2005. Dopo l'acquisto mi sono accorto che lo sterzo è leggermente duro, non perché sia rotto, ma perché le Jazz prodotte in quell'anno lo hanno così, mi è stato detto da una concessionaria Honda. Ho già gonfiato maggiormente le gomme e si è leggermente ammorbidito... Mi chiedevo se montando i cerchi in lega lo sterzo, in generale, si ammorbidisce ancora di più. Per il resto l'auto è, ovviamente, perfetta.
Nessun vantaggio dai cerchi in lega. Verifica che l'olio nella vaschetta del servosterzo sia al giusto livello. Al limite falla vedere se non ci siano malfunzionamenti.
 
non lo risolvono di sicuro i cerchi in lega, come già detto, io non darei retta a cosa hanno detto alla Honda, presumo te l'abbiano venduta loro e vogliono che ti togli dai piedi...io farei controllare testine, scatola guida e tutto lo sterzo dato che ha 16 anni!!
 
Non me l'ha venduta la Honda ma l'ho comprata da un privato che probabilmente nemmeno sapeva questa cosa. Sicuri che con i cerchi in lega non cambia niente? Non si dovrebbero alleggerire le ruote e quindi lo sterzo? Il servosterzo è di tipo elettrico quindi non ha olio...
 
Non me l'ha venduta la Honda ma l'ho comprata da un privato che probabilmente nemmeno sapeva questa cosa. Sicuri che con i cerchi in lega non cambia niente? Non si dovrebbero alleggerire le ruote e quindi lo sterzo? Il servosterzo è di tipo elettrico quindi non ha olio...
allora se non l'hanno venduta loro sarebbe il caso di dirgli che è da fare un controllo completo, vista l'età della macchina, certo se lo sterzo era pesante già da nuova può solo peggiorare, per conto mio i cerchi in lega non modificano niente, ma se non ne sei convinto prova...
 
il cambio dei cerchi non incide minimamente sulla durezza dello sterzo in quanto essa è condizionata dall'impronta a terra (e dell'attrito) dei pneumatici.
Mi sembra intuitivo che più essi creano attrito a terra, più lo sterzo diventa pesante soprattutto nelle manovre da fermo, non vedo cosa possa centrare la leggerezza del cerchio !
Difatti aumentando la pressione per diminuire l'impronta a terra lo sterzo si alleggerisce, quindi....
Fai controllare da un altro concessionario la scatola guida ed il motorino elettrico che gestisce l'aiuto alla sterzata, questa è l'unica cosa da fare.
Da ex possessore di Jazz 1,4 es My'05 ti assicuro che lo sterzo era morbidissimo tanto che a macchina ferma il volante lo giravi senza il minimo sforzo, praticamente con un dito !
Non è affatto vero che le Jazz prodotte in quell'anno "erano fatte così" chi ti ha detto una castroneria simile ?
Del resto nel tuo caso si tratta di una vettura molto anziana e pertanto qualche magagna è accettabile.
 
Ultima modifica:
insieme a testine e tutto quanto c'è, è pur sempre una macchina di 16 anni e c'è di mezzo la sicurezza parlando di sterzo...
certamente un controllo generale va fatto (convergenza compresa) ma se a macchina ferma muovendo leggermente il volante non si avvertono giochi di sorta e la macchina viaggiando sul dritto non richiede correzioni (da provare sia in tiro che in rilascio come pure in frenata) è segno che testine, braccetti di sterzo e tutto il resto è a posto. e il maggiore imputato è proprio il motorino elettrico forse un po' "stanco".
 
Ultima modifica:
mah, ne ho vista una bloccata, non ha preso gioco, col soffietto rotto, nella clio di un amico, basterebbe già quello...
certo anche questo potrebbe essere anche se raro in quanto di solito le testine (quando prive di lubrificazione se si perde il grasso ed entra polvere dal soffietto rotto) si consumano e prendono gioco...per questo va fatto un controllo approfondito, esclusa in ogni caso la sostituzione dei cerchi credendo così che lo sterzo possa ammorbidirsi.
 
Capisco.... grazie a tutti per i suggerimenti... non spenderò soldi per i cerchi in lega dunque... intervenire sul motorino pare costi molto... bisogna aprire tutto credo per provare a cambiarlo...mi hanno detto oltre 1000 euro... temo che dovrò tenermela così... Al possessore della honda jazz '05 dico che tale effetto lo riscontro solo nella jazz del '07

il cambio dei cerchi non incide minimamente sulla durezza dello sterzo in quanto essa è condizionata dall'impronta a terra (e dell'attrito) dei pneumatici.
Mi sembra intuitivo che più essi creano attrito a terra, più lo sterzo diventa pesante soprattutto nelle manovre da fermo, non vedo cosa possa centrare la leggerezza del cerchio !
Difatti aumentando la pressione per diminuire l'impronta a terra lo sterzo si alleggerisce, quindi....
Fai controllare da un altro concessionario la scatola guida ed il motorino elettrico che gestisce l'aiuto alla sterzata, questa è l'unica cosa da fare.
Da ex possessore di Jazz 1,4 es My'05 ti assicuro che lo sterzo era morbidissimo tanto che a macchina ferma il volante lo giravi senza il minimo sforzo, praticamente con un dito !
Non è affatto vero che le Jazz prodotte in quell'anno "erano fatte così" chi ti ha detto una castroneria simile ?
Del resto nel tuo caso si tratta di una vettura molto anziana e pertanto qualche magagna è accettabile.
 
Back
Alto