Negli ultimi anni questo termine è diventato di uso comune ma viene utilizzato sempre di meno in riferimento alle auto.
Forse perchè i diffusori hanno reso spoiler e alettoni meno evidenti sulle vetture sportive non esasperate,o perchè l'attenzione per la parte tecnica delle auto è sempre minore da parte del pubblico che oggi conferisce maggiore importanza ad aspetti sconosciuti fino a qualche anno fa'.
Fatto sta che oggi lo spoiler non è più un'estensione della carrozzeria che migliora l'aderenza ma è il demonio,e chi lo diffonde è un essere malvagio che ci gode a rovinare la vita del prossimo.
Io sarà perchè fin da bambino sbirciavo i regali di natale con largo anticipo non condivido il terrore degli spoiler,anzi.
Ovviamente se conosco il finale di un libro o di un film mi guardo bene dal comunicarlo a lettori e spettatori ignari che legittimamente potrebbero non volerlo sapere in anticipo.
Però trovo utile il fatto che ci siano a disposizione di chi vuole delle anticipazioni.
Dopo tutto oggi siamo nell'epoca in cui si recensisce tutto,e di fatto le recensioni sono piccoli spoiler che ti dicono prima se un prodotto è valido o meno,quali sono le sue caratteristiche e quindi se vale la pena oppure no di acquistarlo.
I trailer forse sono i primi spoiler,ma non ci si può fidare perchè,specie per alcuni generi di film,possono essere fuorvianti.
Qualsiasi commedia ha 3 o 4 scene divertenti che da sole possono costituire un buon trailer,poi se vedi tutto il film ti rendi conto che il resto è piattume totale.
Da appassionato di cinema io preferisco prima di andare a vedere un film o di acquistarlo guardare quello che posso online.
Preferisco andare sul sicuro,magari quando vedo il film non mi sorprendo più di tanto,ma è sempre meglio così e poi la tentazione è troppo forte e trovare informazioni è troppo facile.
In questo modo scelgo anche in maniera più accurata che film guardare,memore di un'esperienza apocalittica risalente a qualche anno fa' (la scelta all'ultimo minuto di un film durante un'uscita a 4 al cinema mi condannò a 2 ore di polverizzazione delle gonadi che mi sarei risparmiato volentieri).
Ho appena scoperto chi muore e chi vive in Avengers Endgame,un paio di colpi di scena mica da ridere e se i buoni stavolta avranno la meglio (su quello poteva anche arrivarci da solo).
E mi sono convinto ancora di più ad acquistarlo.
Non ritengo che la mia esperienza di spettatore sia assolutamente rovinata.
Ma ci sono persone che,se malauguratamente scoprono anche solo il minimo elemento rivelatore prima di vedere un film,si sentono defraudate e maledicono chi ha spoilerato (anche se magari si tratta di un attore del cast che butta li un falso spoiler per i creduloni) arrivando addirittura a togliergli il saluto.
Penso che il terrore degli spoiler derivi soprattutto dalle serie tv americane attorno alle quali si genera a volte un clamore al limite del fanatismo,tutti vogliono sapere cosa succederà ma al tempo stesso chi sa deve tenersi le informazioni per se e non potrà rivelarle nemmeno ad amici e parenti.
Voi come vi regolate?
Quando decidete di leggere un libro o di guardare un film volete che sia una sorpresa o preferite sapere già qualcosa a riguardo,anche per arrivare preparati alla visione e non dovervi scervellare troppo sulla trama mentre lo guardate/leggete?
E se malauguratamente qualcuno vi anticipa qualcosa gliela perdonate oppure gli togliete il saluto?
Forse perchè i diffusori hanno reso spoiler e alettoni meno evidenti sulle vetture sportive non esasperate,o perchè l'attenzione per la parte tecnica delle auto è sempre minore da parte del pubblico che oggi conferisce maggiore importanza ad aspetti sconosciuti fino a qualche anno fa'.
Fatto sta che oggi lo spoiler non è più un'estensione della carrozzeria che migliora l'aderenza ma è il demonio,e chi lo diffonde è un essere malvagio che ci gode a rovinare la vita del prossimo.
Io sarà perchè fin da bambino sbirciavo i regali di natale con largo anticipo non condivido il terrore degli spoiler,anzi.
Ovviamente se conosco il finale di un libro o di un film mi guardo bene dal comunicarlo a lettori e spettatori ignari che legittimamente potrebbero non volerlo sapere in anticipo.
Però trovo utile il fatto che ci siano a disposizione di chi vuole delle anticipazioni.
Dopo tutto oggi siamo nell'epoca in cui si recensisce tutto,e di fatto le recensioni sono piccoli spoiler che ti dicono prima se un prodotto è valido o meno,quali sono le sue caratteristiche e quindi se vale la pena oppure no di acquistarlo.
I trailer forse sono i primi spoiler,ma non ci si può fidare perchè,specie per alcuni generi di film,possono essere fuorvianti.
Qualsiasi commedia ha 3 o 4 scene divertenti che da sole possono costituire un buon trailer,poi se vedi tutto il film ti rendi conto che il resto è piattume totale.
Da appassionato di cinema io preferisco prima di andare a vedere un film o di acquistarlo guardare quello che posso online.
Preferisco andare sul sicuro,magari quando vedo il film non mi sorprendo più di tanto,ma è sempre meglio così e poi la tentazione è troppo forte e trovare informazioni è troppo facile.
In questo modo scelgo anche in maniera più accurata che film guardare,memore di un'esperienza apocalittica risalente a qualche anno fa' (la scelta all'ultimo minuto di un film durante un'uscita a 4 al cinema mi condannò a 2 ore di polverizzazione delle gonadi che mi sarei risparmiato volentieri).
Ho appena scoperto chi muore e chi vive in Avengers Endgame,un paio di colpi di scena mica da ridere e se i buoni stavolta avranno la meglio (su quello poteva anche arrivarci da solo).
E mi sono convinto ancora di più ad acquistarlo.
Non ritengo che la mia esperienza di spettatore sia assolutamente rovinata.
Ma ci sono persone che,se malauguratamente scoprono anche solo il minimo elemento rivelatore prima di vedere un film,si sentono defraudate e maledicono chi ha spoilerato (anche se magari si tratta di un attore del cast che butta li un falso spoiler per i creduloni) arrivando addirittura a togliergli il saluto.
Penso che il terrore degli spoiler derivi soprattutto dalle serie tv americane attorno alle quali si genera a volte un clamore al limite del fanatismo,tutti vogliono sapere cosa succederà ma al tempo stesso chi sa deve tenersi le informazioni per se e non potrà rivelarle nemmeno ad amici e parenti.
Voi come vi regolate?
Quando decidete di leggere un libro o di guardare un film volete che sia una sorpresa o preferite sapere già qualcosa a riguardo,anche per arrivare preparati alla visione e non dovervi scervellare troppo sulla trama mentre lo guardate/leggete?
E se malauguratamente qualcuno vi anticipa qualcosa gliela perdonate oppure gli togliete il saluto?