<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

L'irrigazione a scorrimento era tipica delle pianure della Lombardia, il mais veniva assolcato in modo da creare dei "canaletti" tra una fila e l'altra. Il rainger i il pivot sono decisamente meno "idrovori", fermo restando che l'acqua di irrigazione non viene sprecata, non fa altro che tornare in falda.
Esattamente. Nella mia zona è ancora così;
"a pioggia" qualcuno distribuisce il "concime naturale".

ovviamente l'eccesso in parte torna in roggia o comunque passa nel sottosuolo, ma oggi significa toglierlo a chi si trova valle.

Come in tutti i settori, se hai sempre vissuto nell'abbondanza con una materia che paghi poco ... lo spreco è assicurato.
Anche se prima per decenni qualcuno ti diceva "occhio che finisce".
 
Temperatura in autostrada 37-38°C, effettiva in campagna da 20 a 34°C di escursione. Il fatto è che ho sempre visto tanti irrigatori a pioggia attivi simultaneamente, da qualche giorno ne vedo meno, in certe zone non ne ho visti in funzione, non vorrei che ci fosse qualche falda a secco. Intanto le punte delle pannocchie mi sembrano meno verdi di come dovrebbero essere a luglio. Non so se sia un buon segno, ma io ho cultura ortolana, non agricolo-estensiva.
 
Qualche segnale per il nord dal 25-26 Luglio, non mi rimane che incrociare le dita e soffrire ancora per una settimana....
nella speranza che i tanto agognati temporali, seguiti poi da un calo termico, non facciano troppi danni perchè di energia ce n'è parecchia in atmosfera.
Per gli amici di centro e sud, invece solo un notevole aumento di afa e caldo come abbiamo iniziato ad assaporare noi "nordici" da un paio di giorni.
 
...non lo è.
Quando ho avuto la segnalazione che mi avevi citato, speravo di essere bacchettato perché ero stato pessimista. Se le foglie si chiariscono verso la cima, potrebbe essere che sia insufficiente l'apporto idrico per la completa risalita capillare? Non sono esperto, sono figlio e nipote di ortolani, vignaioli, frutticoltori, non mi intendo di coltivazione estensiva. Non posso basare la mia personale dieta sui cereali, come diabetico, ma avrà ripercussioni forti, credo, sull'allevamento animale. E con i cereali mancati per ragioni belliche, saranno mesi difficili non solo energeticamente.
 
Io ricordo da ragazzino, 45-50 anni fa, che nella pianura cremonese nemmeno si usavano i trattori con le idrovore, semplicemente si sbarravano i fossi e si faceva defluire l'acqua nei campi da irrigare.. a volte pure sulle strade..
 
Oggi mia madre,che soffre terribilmente il caldo,era a quattro di spade sul divano con due ventilatori puntati addosso da direzioni differenti...
32 gradi in casa.
 
Qualche segnale per il nord dal 25-26 Luglio, non mi rimane che incrociare le dita e soffrire ancora per una settimana....
nella speranza che i tanto agognati temporali, seguiti poi da un calo termico, non facciano troppi danni perchè di energia ce n'è parecchia in atmosfera.
Per gli amici di centro e sud, invece solo un notevole aumento di afa e caldo come abbiamo iniziato ad assaporare noi "nordici" da un paio di giorni.


Temporali....
Non so nemmeno se ne vale la pena....
Rinfrescano un giorno e poi tutto come prima.
Senza contare il rischio sempre piu' implicito di danni
Le piogge, quelle vere,
quelle che sarebbero state vitali in queste settimane,
te le scordi fino ad Autunno
 
Nelle vostre zone si parla di creare degli invasi e opere simili per incrementare la quantità di acqua piovana raccolta e mettersi al riparo da situazioni simili in futuro?
Qui dicevano che buona parte dei fondi stanziati dalla regione sarebbe arrivata nel novarese ma non ho ben capito come verranno impiegati.
 
Se le foglie si chiariscono verso la cima, potrebbe essere che sia insufficiente l'apporto idrico per la completa risalita capillare?
Il mais è una pianta ad alta efficienza fotosintetica, ma proprio per questo richiede tanta acqua. Quest'anno, semplicemente non ce n'è.... qui da me regge solo quello irrigato, il resto sui terreni sabbiosi è già completamente secco, sui terreni più argillo-limosi sta ormai cedendo. Finchè erano "solo" le foglie raggrinzite durante il giorno l'avrebbe superata, ma ormai sta seccando lo stocco, e la linfa passa per di lì.....
 
Nelle vostre zone si parla di creare degli invasi e opere simili per incrementare la quantità di acqua piovana raccolta e mettersi al riparo da situazioni simili in futuro?
Qui dicevano che buona parte dei fondi stanziati dalla regione sarebbe arrivata nel novarese ma non ho ben capito come verranno impiegati.

Nel mio piccolo già 20 anni fa avevo pensato di scavare una cisterna nel punto in cui si raccoglie la maggior quantità di acqua piovana. Il problema è che trascina con sé anche detriti. Dovrei trovare un sistema per non far arrivare i detriti in cisterna.
 
Back
Alto