gbortolo
0
Esattamente. Nella mia zona è ancora così;L'irrigazione a scorrimento era tipica delle pianure della Lombardia, il mais veniva assolcato in modo da creare dei "canaletti" tra una fila e l'altra. Il rainger i il pivot sono decisamente meno "idrovori", fermo restando che l'acqua di irrigazione non viene sprecata, non fa altro che tornare in falda.
"a pioggia" qualcuno distribuisce il "concime naturale".
ovviamente l'eccesso in parte torna in roggia o comunque passa nel sottosuolo, ma oggi significa toglierlo a chi si trova valle.
Come in tutti i settori, se hai sempre vissuto nell'abbondanza con una materia che paghi poco ... lo spreco è assicurato.
Anche se prima per decenni qualcuno ti diceva "occhio che finisce".