<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla luce della finanziaria, quale sarà il nuovo modello di sportività? | Il Forum di Quattroruote

Alla luce della finanziaria, quale sarà il nuovo modello di sportività?

moogpsycho

0
Membro dello Staff
Con l'ultimo pacchetto di riforme, tra aumenti accise e sovratasse di bollo, si fa sempre più dura per gli amanti delle sportive.
Se fino ad oggi un normale appassionato poteva, al prezzo di qualche sacrificio, permettersi lo sfizio di un auto prestazionale non necessariamente nuova, da domani l'impegno economico richiesto per vetture superiori ai 250 cv diventa notevole e per molti proibitivo.
è possibile dunque che cambi il "modello di sportività", spostando l'impegno delle case dalla rincorsa ai cavalli, alla riduzione dei pesi per consentire di preservare il piacere di guida?
La riflessione nasce considerando che oggi, alla luce dei pesi pachidermici di molte vetture, 250 cv non sono certo valori da supersportiva, ma il minimo sindacale per consentire a certe vetture di muoversi in maniera brillante.
Una corsa alla riduzione dei pesi potrebbe in questo senso consentire di ottenere vetture molto appaganti senza sforare la temuta soglia di cavalleria.
Che dite? lo trovate uno scenario possibile?
ci sono altri accorgimenti in cui possiamo sperare per non perdere definitivamente la passione ed il sogno nell'automobile?
 
Siamo tornati al livello di potenza degli anni 80/90 in cui il massimo era una bella Thema Turbo i.e 16V, una Delta Integrale, una 164 T.S oppure V6 Turbo, o la Saab Turbo.

C'erano anche le varie BMW 320 is, Calibra Turbo, Celica 4WD e macchine di questo tipo.

Anche Ferrari aveva fatto la 208 GTB V8.

Maserati era arrivata a 306 cv sovralimentanto il 4 cilindri duemila.

A cavallo degli anni 80/90 i migliori duemila turbo benzina arrivavano a 200 e qualche cavallo, ma con rapporti peso potenza più favorevoli.

Oggi con 250 cv direi che siamo agli stessi livelli di 15-20 anni fa.

La vettura che manterrà il maggior equilibrio tra motore prestante e commerciabiiltà sarà la Golf GTI.

Altre vetture alla portata saranno le nuove BMW equipaggiate con il nuovo 2.0 turbo benzina 240 cv, oppure il 2.0 diesel twin turbo da 218 cv.

Tra le vetture costose e ancora rivendibili rimarranno Q5 2.0 TDI, l'X3 2.0d, Range Rover Evoque 2.2 td, GLK 250 CDI.

Vetture come la nuova Astra OPC da 300 cv, Golf R e via dicendo saranno già OUT.

Un'altra auto che vedo piuttosto desiderabile potrebbe essere la nuova coupè Subaru/Toyota con motore boxer aspirato da 200 cv, un perfetto esempio di sportività sostenibile. Altra auto sfiziosa la Z4 2.0 turbo benzina 240 cv.
 
Beh, mi viene di pensare subito alla futura 4C, che con meno di 250 cv ma un peso inferiore a 1.000 kg avrà prestazioni senza dubbio soddisfacenti.

La mia GTV 3.0 comunque è salva ;).................

Diciamo poi che se uno può permettersi una Maserati MC Stradale nuova da 160.000 euro potrà anche pagarne 2.920 l'anno di superbollo, però mi sembra comunque una cifra spropositata quella decisa dal governo Monti. Speriamo che dopo 2 anni venga cancellata perchè il bollo normale è già elevato e abbastanza penalizzante per i "ricchi".

Da un insider ho già avuto notizia di molte supercars consegnate ai concessionari per la vendita immediata (nonchè di panfili già in trasferimento verso nuovi porti esteri. Eh eh, l'italiano per non pagare tasse sa sempre come industriarsi anche legalmente)...............
 
Il problema riguardera' solo ed esclusivamente il mercato dell'usato.Come avete gia' scritto non sono 1000 o 2000 euro in piu' che bloccano l'acquisto di un'auto da 150/200000 euro.Chi poteva permettersele solo vecchie di dieci anni o si adegua o rinuncia e va sulla Panda che e' "meglio".
 
Lo bloccheranno eccome perché renderà le auto invendibili da usate (salvo Porsche, Ferrari e qualcos'altro).

Se avessero tolto la sovratassa dopo un certo tot di anni allora il discorso sarebbe stato diverso.

Anche uno senza problemi di soldi, alla prospettiva di comprarsi un'auto che si svaluta, ma che soprattutto poi non riesce più a rivendere, si tiene volentieri alla larga.
 
un qualcosa tipo l'Alfa 4C ma col 1.4 T-Jet 140cv,credo dovrebbe uscire una macchina sportiva,divertente ma anche economica da mantenere.
 
Sincero?
Una bella Toyota Aygo 1.0 con aggiunta di turbo, un minimo di assetto, e via... mentre se si "soffre di claustrofobia" un'intramontabile Miata. 8) :D (poca spesa, tanta resa).
 
vedo bene come icone della sportivita' segmento b potenti,tipo clio rs light,207 gti ( x quel che c'e' in giro ;) ) polo gti e compagnia..almeno sono piccole e con potenze di 180/200cv dovresti muoverti bene..250cv su un'auto grossa non rendono granche' e ora costano pure...
 
Fancar_ ha scritto:
La vettura che manterrà il maggior equilibrio tra motore prestante e commerciabiiltà sarà la Golf GTI.

ahahahahahahahahaahhaha

La golf GTi è tutto tranne che una vettura sportiva..

Certo ha un motore che spinge, ma rimane sempre una berlina prestazionale, ma non auto sportiva...

Oh My god!!!

Detto questo ribadisco che la sportività non si basa solo ed esclusivamente sui CV.

Allora la MX-5 e le Lotus sono auto non sportive perch non raggiungono nemmeno i 200CV?
 
se e qundo tutti capiranno la vera luce della finanziaria, il concetto di sportività sarà tarato su una Panda100, magari leggermente depotenziata...
 
Back
Alto