<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla fine Beverly. | Il Forum di Quattroruote

Alla fine Beverly.

Una delle ultime cose che avevo fatto prima dello stop Covid è stato l'acquisto dello scooter che sostituirà la moto, sperando di sfruttarlo un po' di più. Con la moto, ormai, arrivavo a malapena a 2000 km/anno.
Ero convinto di prendere l'Honda SH 350, ma non si trovano.
Poi ho trovato un Piaggio Beverly 300 in pronta consegna, me lo sono guardato un po' meglio, ho visto qualche confronto su internet, e ho deciso di prenderlo.
Sicuramente paga qualcosina in termini di prestazioni, non ha la pedana piatta, e probabilmente può essere soggetto a qualche problemino in più, però ha anche qualche freccia al suo arco:
- ciclisticamente, è un po' più "moto", ha sospensioni di qualità superiore, e, sul veloce, sempre parlando di scooter, si comporta un po' meglio, oltre ad assorbire di più lo sconnesso.
- ha un vano sotto sella nettamente più capace
- IMHO, è più riuscito stilisticamente.
In generale credo che l'SH sia preferibile in ambito prettamente urbano, ma, per un commuting in gran parte extraurbano e anche su strade tortuose, come il mio, il Beverly possa dire la sua.
Ieri mi hanno già mandato la foto della carta di circolazione, ma mi tocca rimandare il ritiro.
 
Complimenti, mi sembra un bel mezzo dall’aspetto solido! Ho la sensazione che fino a qualche anno fa ne vedessi molti di scooteroni in strada ora mi sembra ne circolino meno e che siano tutti più compatti.
Mi sembra insomma finita l’era dei T-Max…mi sbaglio? I prezzi sono saliti alle stelle come quelli delle auto? L’ultimo mio acquisto è stato un Leonardo 125 con il quale mi sono fatto parecchio male ad una gamba per poi concludere la mia carriera sulle due ruote.
 
Io avevo il Peugeot Geopolis 300 (quello dell'avatar, ero sulla strada della Forra) che ha lo stesso motore del tuo. L'ho tenuto per 8/9 anni. Adesso ho il Beverly 350 ha qualche cavallo in più e visto che qualche giretto lo faccio con la moglie va meglio. lo scorso anno con la moglie ho fatto il giro del Lago di Garda e poi da solo in un giorno mi sono fatto oltre 400 Km con, Passo dello Stelvio, Torri di Fraele (Lago di Cancano), Livigno, Passo del Bernina, Passo del Maloja. Sono arrivato a casa con un po' di mal di c..o, ma il resto tutto bene, Sono contento dello scooter. Avevo guardato anche il T-Max e il Kimko 550 ma non mi trovavo con la postura della guida
 

Allegati

  • Passo Stelvio.jpg
    Passo Stelvio.jpg
    869,4 KB · Visite: 393
pensavo volessi comprare una vagonata di aperitivi:emoji_grinning::emoji_grinning: sono stato anch'io un motociclista, ho chiuso la carriera con la la Guzzi v50 III 30 anni fa, dopo essere passato da motorini, il primo un Velosolex, poi varie altre carrette, un Gilera 125 Arcore e un v35 usato che ho fatto fuori subito. Domanda: lo scooter che hai comprato sarà mica quello con due ruote affiancate davanti?
 
Anche qui in effetti gli scooteroni sono di meno,resta qualche scooter più compatto tipo il Beverly ma ne vedo pochi nuovi.
 
Complimenti, mi sembra un bel mezzo dall’aspetto solido! Ho la sensazione che fino a qualche anno fa ne vedessi molti di scooteroni in strada ora mi sembra ne circolino meno e che siano tutti più compatti.
Mi sembra insomma finita l’era dei T-Max…mi sbaglio? I prezzi sono saliti alle stelle come quelli delle auto? L’ultimo mio acquisto è stato un Leonardo 125 con il quale mi sono fatto parecchio male ad una gamba per poi concludere la mia carriera sulle due ruote.

Il T-Max è tutta un'altra fascia di mercato. Anzi, mi sa che fa "fascia" da solo (ed è arrivato a 12000 € di listino).
Non so come vadano le vendite del T-Max.
So che vendono tantissimo gli Honda SH, nelle varie cilindrate e, subito dopo, viene il Beverly.
Insomma vanno di più gli scooter a ruota alta e di prestazioni "giuste" e consumi ragionevoli.
Il Beverly 300 attuale ha 26 CV, fa 0-100 in 12 s e arriva rapidamente in prossimità dei 130 km/h, poi si ferma.
Fa 30 km con un litro di benzina.
 
Anche gli scooter a 3 ruote che per un certo periodo sono andati di moda qui sono spariti.
E forse è un bene perchè quando uscì il Piaggio Mp3 qui ne giravano diversi i cui conducenti facevano le curve a cannone come non avrebbero mai fatto se avessero avuto solo 2 ruote.
 
pensavo volessi comprare una vagonata di aperitivi:emoji_grinning::emoji_grinning: sono stato anch'io un motociclista, ho chiuso la carriera con la la Guzzi v50 III 30 anni fa, dopo essere passato da motorini, il primo un Velosolex, poi varie altre carrette, un Gilera 125 Arcore e un v35 usato che ho fatto fuori subito. Domanda: lo scooter che hai comprato sarà mica quello con due ruote affiancate davanti?

No, una ruota davanti e una dietro. :)
Anche se chi ha provato quelli a tre ruote dice che non sono niente male.
 
No, una ruota davanti e una dietro. :)
Anche se chi ha provato quelli a tre ruote dice che non sono niente male.
sarà, ma mi fanno ridere, mi fanno venire in mente le biciclette dei panettieri di tanti anni fa, con le due ruotine davanti e il piano sopra per caricare il pane da portare via...
 
sarà, ma mi fanno ridere, mi fanno venire in mente le biciclette dei panettieri di tanti anni fa, con le due ruotine davanti e il piano sopra per caricare il pane da portare via...

A me non dispiacciono,e poi la formula 2 ruote davanti e 1 dietro fa decisamente meno triciclo rispetto al contrario.
Credo che abbiano preso piede soprattutto tra gli utenti che non sono necessariamente centauri quindi si sentono un po' più sicuri grazie alla maggiore stabilità che porta la ruota in più.
Però credo che la moda sia passata.
 
Come detto, tra gli scooter, la parte del leone la fa Honda Italia con gli SH.
Credo che nel 2021, tra 125, 150 e 350 ne abbiano venduti circa 40.000.

Qui anni fa c'era un rivenditore Piaggio che lavorava tantissimo,aveva una bella esposizione proprio in centro.
Quando andai a ritirare il Porter mi ricordo che c'erano la metà degli scooter che aveva la settimana prima.
Però all'epoca credo che lo scooter andasse molto di più sia tra gli adulti per andare a lavorare (che forse oggi preferiscono il monopattino elettrico o la bici a pedalata assistita) che tra i ragazzi (che oggi hanno anche la scelta delle minicar,c'erano anche all'epoca ma erano molto meno diffuse).
Adesso ha chiuso da qualche anno.
Spiace,io non sono un fan degli scooter ma se ci devono essere se sono Piaggio invece che Honda o di altri marchi forestieri è meglio,almeno qualcosa prodotto in Italia ci sarà.
 
Spiace,io non sono un fan degli scooter ma se ci devono essere se sono Piaggio invece che Honda o di altri marchi forestieri è meglio,almeno qualcosa prodotto in Italia ci sarà.

Gli scooter Honda sono progettati e prodotti in Italia, comunque.
Progettati al centro di progettazione Honda di Roma e prodotti ad Atessa, in provincia di Chieti.
 
Rimanendo intorno ai 300 \ 400 cc c'è anche l' X Max che è ancora più "moto". L'anno scorso ero andato a vederlo, ma non ce l'ho fatta a fare il passo. Ho preso ancora una moto, più comoda, meno potente e più versatile, ma non ce l'ho fatta ad abbandonare le moto per passare agli scooter. E meno male che non ho ceduto perché penso che me ne sarei pentito amaramente.
 
Back
Alto