<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla faccia della crisi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alla faccia della crisi....

Suby01 ha scritto:
Se erano in autostrada a maggior ragione non vedo il problema. Paga l'autostrada ed evidentemente avranno avuto una miglior offerta. Proprio il fatto che siano così variegate secondo me è indice del fatto che prendano quello che convienein quel momento. Hanno preso anche 10 legacy tempo fa

Per fortuna che paga l'autostrada,con quel che costa :D sicuramente valutano caso per caso e fanno bene ,non capisco però come mai ( ma saranno problemi di tempistica ) non fanno una carrellata unica di auto ;)
 
gallongi ha scritto:
Oggi dopo aver visto la freemont e la A4 quattro ( ovvio) della stradale ,posso,dire di poter annoverare: laguna Sw, Volvo V50, seat exeo,subaru forester (e le legacy di un tempo), skoda octavia,alfa Romeo 159, bmw 3 touring( mettiamoci anche la gallardo) ...meno male che il paese e' in crisi ....tutto questo che costo ha? :rolleyes:

non si coglie il punto... :shock:
 
puoi vedere quanti modelli vuoi ma...è prezzo finale della fornitura che fa propendere per una certa vettura in un determinato momento ecco perchè vedi delle laguna delle bmw delle exeo e cosi via
;)
 
gallongi ha scritto:
Boh,sarò io...a me sembra strano che in Italia la gente va a rotoli e l'immagine che diamo sia quella che la stradale gira con l'audi quattro nuova...io dico che con la 159 Q4 si muovono lo stesso,tu no? ;)
Le concessianrie autostradali guardano il costo complessivo del parco mezzi fornito alla stradale, inclusivo, mi pare, del consumo di carburante. (giusto per riallacciarci ai vecchi discorsiu, le 320d Touring della stradale che vedo dalla mie parti hanno tutte i 205/55/16" ... e ce n'è ben donde ;) )

Ti porto solo un banale esempio
Un mio cliente (rappresentante) alcun anni fa voleva prendersi un'auto aziendale di segmento D e valutava le varie forme di finanziamento o di NLT. Le due che gli piacevano di più erano la 159 e la 3er. Sotto qualsiasi profilo si studiassero le offerte, pur con un listino di partenza più pesante, alla fine la vincente sotto il profilo economico e finanziario era proprio la 3er.

Le concessionarie non guardano in faccia ad alcuna bandiera se non a quella del bilancio: a questo proposito, se ben rammento, Autostrade per l'Italia è una di quelle aziende che "pesano" anche il CO2 medio della flotta (non se se le vetture Polstrada ci rientrano nel calcolo) ed in questi casi le case che "getsiscono" meglio le omologazioni sono sempre avvantaggiate. Da ultimo, presumo (almeno lo spero) che le concessionarie abbiano qualche vincolo tecnico fissato da chi quelle auto le utilizza (esempio la trazione 4x4 per un tot di vetture almeno su certe tratte)
 
Mauro 65 ha scritto:
Le concessianrie autostradali guardano il costo complessivo del parco mezzi fornito alla stradale, inclusivo, mi pare, del consumo di carburante. (giusto per riallacciarci ai vecchi discorsiu, le 320d Touring della stradale che vedo dalla mie parti hanno tutte i 205/55/16" ... e ce n'è ben donde ;) )

Eh gia,...basta salire d mezza misura e via coi costi ;)

Ti porto solo un banale esempio
Un mio cliente (rappresentante) alcun anni fa voleva prendersi un'auto aziendale di segmento D e valutava le varie forme di finanziamento o di NLT. Le due che gli piacevano di più erano la 159 e la 3er. Sotto qualsiasi profilo si studiassero le offerte, pur con un listino di partenza più pesante, alla fine la vincente sotto il profilo economico e finanziario era proprio la 3er.

Pensa un po...beh non gli è andata male allora :D

Le concessionarie non guardano in faccia ad alcuna bandiera se non a quella del bilancio: a questo proposito, se ben rammento, Autostrade per l'Italia è una di quelle aziende che "pesano" anche il CO2 medio della flotta (non se se le vetture Polstrada ci rientrano nel calcolo) ed in questi casi le case che "getsiscono" meglio le omologazioni sono sempre avvantaggiate. Da ultimo, presumo (almeno lo spero) che le concessionarie abbiano qualche vincolo tecnico fissato da chi quelle auto le utilizza (esempio la trazione 4x4 per un tot di vetture almeno su certe tratte)

Grazie della spiegazione esaustiva ,a sto punto presumibile che rientrino in questo calcolo anche le vetture della stradale.... ;)
 
Back
Alto