<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla faccia dei consumi ridotti.... | Il Forum di Quattroruote

Alla faccia dei consumi ridotti....

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-audi-q5-hybrid/

...ecco, un ibrido così concepito sinceramente lo capisco poco. Ha davvero senso mettere in piedi una tecnologia del genere per fare 8,7 km/litro?
 
a_gricolo ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-audi-q5-hybrid/

...ecco, un ibrido così concepito sinceramente lo capisco poco. Ha davvero senso mettere in piedi una tecnologia del genere per fare 8,7 km/litro?

Certo perché Tizio che prende un'auto del genere non sta mica a pensare al prezzo del carburante... Con cavallerie e prezzi del genere si guarda solo all'esclusività della macchina.
 
è ibrida non elettrica, secondo me non dovrebbero fare queste prove, perchè le ibride quando vanno in elettrico non consumano nulla (meno di quelle full elettriche visto che devi usare energia enel e non energia che normalmente andrebbe buttata durante la marcia) e poi le prove di solito (tranne la città) sono fatti in tratti dove non si usa l'elettrico e/o si frena/spegne/ricarica.
 
a_gricolo ha scritto:
http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-audi-q5-hybrid/

...ecco, un ibrido così concepito sinceramente lo capisco poco. Ha davvero senso mettere in piedi una tecnologia del genere per fare 8,7 km/litro?

Beh, sarebbe da considerare quanto avrebbe consumato senza il sistema ibrido, forse da quel punto di vista potrebbe (quasi) avere un senso. Certo concordo con gdd78 sul fatto che certe auto si comprino più per moda (fa tanto snob, anche se ormai il suv "diversamente" ibrido lo fanno tutti), anche perchè la vedo difficile ammortizzare il costo superiore con i (poco) migliorati consumi. Sempre considerando il fatto che se si vuole risparmiare sui costi chilometrici non sia quella l'auto da comprare.....tecnologia fine a se stessa.
 
Sicuramente il maggior esborso di prezzo rispetto ad una versione normale non pareggerà mai il risparmio dovuto al minor consumo di carburante. Prendila come una dimostrazione tecnologica, o come un mezzo per abbassare le emissioni medie della gamma.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Sicuramente il maggior esborso di prezzo rispetto ad una versione normale non pareggerà mai il risparmio dovuto al minor consumo di carburante. Prendila come una dimostrazione tecnologica, o come un mezzo per abbassare le emissioni medie della gamma.

Beh, c'ero arrivato anch'io. Ma sono abbastanza convinto che un pari potenza a nafta avrebbe ottenuto risultati simili.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Sicuramente il maggior esborso di prezzo rispetto ad una versione normale non pareggerà mai il risparmio dovuto al minor consumo di carburante. Prendila come una dimostrazione tecnologica, o come un mezzo per abbassare le emissioni medie della gamma.

Beh, c'ero arrivato anch'io. Ma sono abbastanza convinto che un pari potenza a nafta avrebbe ottenuto risultati simili.

Ti rispondo con il probabile dialogo fra due acquirenti che si incontrano la domenica mattina al lounge bar... :D

Tizio: "mi sono fatto il Q5 hibrido!!!" 8)

Caio: "io invece ho preso la Q5 a nafta..." :oops:
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Sicuramente il maggior esborso di prezzo rispetto ad una versione normale non pareggerà mai il risparmio dovuto al minor consumo di carburante. Prendila come una dimostrazione tecnologica, o come un mezzo per abbassare le emissioni medie della gamma.

Beh, c'ero arrivato anch'io. Ma sono abbastanza convinto che un pari potenza a nafta avrebbe ottenuto risultati simili.

Forse pure migliori; ma non tutti amano il "cla cla cla" del naftone
 
L'ibridazione del veicolo ha vari STEP ed ognuno può essere declinato in varie sfumature.
Toyota punta l'ibrido per garantire a (sostanziale) parità di prestazioni consumi migliori.
Altre case, puntano a migliori prestazioni (nella piacevolezza di guida) con qualche risparmio di carburante (magari irrisorio ma serve per il marketing).
Se guardate la differenza di potenza dei motori elettrici usati da Toyota rispetto a quelli usati dalle concorrenti comprenderete bene quale sia il tipo di utilizzo cui puntano gli uni e gli altri.
Per Audi l'ibridazione ha una funzione del tutto simile al Kers della F1.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Sicuramente il maggior esborso di prezzo rispetto ad una versione normale non pareggerà mai il risparmio dovuto al minor consumo di carburante. Prendila come una dimostrazione tecnologica, o come un mezzo per abbassare le emissioni medie della gamma.

Gli ibridi possono circolare quando ci sono le limitazioni?
 
Allo stato delle cose si. Non so se in futuro inseriranno discriminanti data la molteplicità di ibridazioni alcune delle quali davvero curiose e inconsistenti.
 
sarà meglio che in futuro distinguano fra ibrida ed ibrida, altrimenti vedremo circolare anche la Citroen C3 "microibrida" che di ibrido ha solo la fantasia di chi ha fatto la pubblicità; pubblicità scorretta che andrebbe sanzionata.
 
Back
Alto