<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alitalia - topic unico 2019-2020-2021 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alitalia - topic unico 2019-2020-2021

Poi a chi dice che è essenziale per il turismo, lo stesso sa quanti percentuali di turisti porta in Italia? e lo stesso magari ricorda quale è l'ultima volta cha ha volato Alitalia per andare a sua volta in vacanza??
credo anche io che come impatto sul turismo sia bassissimo.
Sopratutto per via del numero di voli limitati.

Personalmente comunque non è che dobbiamo rinunciare ad una compagnia di bandiera, dobbiamo rinunciare a questa che è una voragine.
Chiudiamo questa traghettando i dipendenti alla pensione o con laute buonuscite come si fa per qualsiasi azienda in chiusura e se proprio vogliamo una compagnia di bandiera ne apriamo una che abbia una logica industriale sostenibile
 
Ma credo che infatti i dipendenti come numero sono ormai lontanissimi da quelli che hanno altre compagnie che come dici tu hanno un servizio più ampio, AirFrance leggo che ha 85.000 dipendenti e British 45.000, ridurre gli 11 mila vorrebbe dire credo creare una compagnia in ambito regionale o poco più che non credo avrebbe un grande futuro e oltretutto si scontrerebbe con una concorrenza low cost con cui è difficile essere competitivi.
Io credo che gli errori, oltre agli sprechi, sono stato fatto qualche decennio fa quando ad esempio si è pensato che il lungo raggio era ormai poco interessante e si è pensato più al medio e corto raggio oltretutto non adattandosi alla tipologia di mercato che le low cost stavano creando, posso dire che anche la sola semplice gestione delle tariffe per una compagnia come l'alitalia è un argomento complesso e poco flessibile, per le low cost invece è di una semplicità unica ma soprattutto di una flessibilità incredibile e che le rendo molto più dinamiche.
Io non voglio difendere a spada tratta l'alitalia, dico solo che rinunciare completamente ad una compagnia nazionale invece che intraprendere una vera operazione di ristrutturazione, non come quelle fatte ore, non lo trovo nel interesse del paese

Sicuramente ne sai più di me quindi non mi addentro oltre.
Ho letto che il problema di Alitalia più che il rapporto dipendenti-fatturato e il rapporto dipendenti-aerei, che sembra siano buoni, per anni è stato il "load factor", cioè il tasso di riempimento degli aerei. Ma ho letto anche che nel 2019 il load factor è stato dell'80% circa, quindi penso buono.

Allora non capisco perchè così tante perdite. Quindi probabilmente c'è un cumulo di fattori, di circostanze, forse anche stipendi troppo elevati, non saprei proprio.
 
Sicuramente ne sai più di me quindi non mi addentro oltre.
Ho letto che il problema di Alitalia più che il rapporto dipendenti-fatturato e il rapporto dipendenti-aerei, che sembra siano buoni, per anni è stato il "load factor", cioè il tasso di riempimento degli aerei. Ma ho letto anche che nel 2019 il load factor è stato dell'80% circa, quindi penso buono.

Allora non capisco perchè così tante perdite. Quindi probabilmente c'è un cumulo di fattori, di circostanze, forse anche stipendi troppo elevati, non saprei proprio.

Anche secondo me le cause sono mteplici, non è riconducibile ad un unico fattore, purtroppo per negli ultimi 10 anni a me sembra che abbiano focalizzato gli interventi in merito al occupazione e fatto scelte non corrette nella progettazione del futuro a livello di strategie
 
credo anche io che come impatto sul turismo sia bassissimo.
Sopratutto per via del numero di voli limitati.

Personalmente comunque non è che dobbiamo rinunciare ad una compagnia di bandiera, dobbiamo rinunciare a questa che è una voragine.
Chiudiamo questa traghettando i dipendenti alla pensione o con laute buonuscite come si fa per qualsiasi azienda in chiusura e se proprio vogliamo una compagnia di bandiera ne apriamo una che abbia una logica industriale sostenibile

Il turismo è uno dei tanti fronti che una compagnia deve occupare, ovviamente non è l'unico e non è detto che sia il principale, ma non per questo deve essere abbandonato o necessariamente lasciato ad altri soggetti.
Concordo con te per il resto, ma penso sempre che non è la professionalità dei dipendenti o il numero che ora ha AZ il problema ora, si può ripartire da questi ma con una progettazione attenta ed ad ampio respiro
 
Anche secondo me le cause sono mteplici, non è riconducibile ad un unico fattore, purtroppo per negli ultimi 10 anni a me sembra che abbiano focalizzato gli interventi in merito al occupazione e fatto scelte non corrette nella progettazione del futuro a livello di strategie

Occorrerebbe (almeno per me che ho un approccio prettamente economico-finanziario), analizzare attentamente il bilancio, e verificare quali siano le aree di inefficienza, le fonti di negatività, le incongruenze.

Per esempio, sicuramente Alitalia ha molti debiti (pur con molti interventi a fondo perduto), e ci saranno elevati oneri finanziari, che magari incidono sulle perdite, ma sono dati che onestamente non conosco.
 
Occorrerebbe (almeno per me che ho un approccio prettamente economico-finanziario), analizzare attentamente il bilancio, e verificare quali siano le aree di inefficienza, le fonti di negatività, le incongruenze.

Per esempio, sicuramente Alitalia ha molti debiti (pur con molti interventi a fondo perduto), e ci saranno elevati oneri finanziari, che magari incidono sulle perdite, ma sono dati che onestamente non conosco.

Questo infatti è un altro punto, di cui tu sicuramente ne sai più di me, tante scelte sono anche dettate dalla situazione finanziaria, non mi spiego però come sia possibile che nel giro di pochi anni dal 2008, quando i debiti erano stati portati tutti sulla bad company, ne siano stati contratti di nuovo tanti
 
Alitalia ha 8 tipi di aerei, la manutenzione e i pezzi di ricambio incidono enormemente, così come gli specialisti meccanici dedicati ad ogni tipologia e da li sono soldi che vanno.
Per non parlare del personale, se atterra a Malpensa e abita a Gallarate (5 km) vanno a pernottare sul lago maggiore (20 km) addebitando il soggiorno alla compagnia.
Un caso lo conosco personalmente, il soggiorno in albergo era fittizio e dividevano il rimborso 50/50, albergatore e pilota.
https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/mondo-alitalia/la-flotta.html
 
Questo infatti è un altro punto, di cui tu sicuramente ne sai più di me, tante scelte sono anche dettate dalla situazione finanziaria, non mi spiego però come sia possibile che nel giro di pochi anni dal 2008, quando i debiti erano stati portati tutti sulla bad company, ne siano stati contratti di nuovo tanti
puoi anche ripianare i debiti ma se operi sistematicamente in perdita continui ad accumularne di nuovi. Ed è quello che continua ad accadere.
Le cause non le conosco ma credo come avete ipotizzato che siano appunto molteplici, dall'efficienza dell'organizzazione ai veivoli, alle tratte ecc.
Purtroppo mi pare evidente che si preferisca ripianare sempre i debiti che rendere l'azienda profittevole. Di fronte a questa realtà l'unica soluzione è la chiusura
 
puoi anche ripianare i debiti ma se operi sistematicamente in perdita continui ad accumularne di nuovi. Ed è quello che continua ad accadere.
Le cause non le conosco ma credo come avete ipotizzato che siano appunto molteplici, dall'efficienza dell'organizzazione ai veivoli, alle tratte ecc.
Purtroppo mi pare evidente che si preferisca ripianare sempre i debiti che rendere l'azienda profittevole. Di fronte a questa realtà l'unica soluzione è la chiusura

Un paio di anni fa si era prospettata la possibilità di venderla "a pezzi" (nessuno oggi è un grado di comprarla per intero).
Quella forse potrebbe essere una soluzione. Comunque per ora hanno deciso di metterci 3 miliardi, quindi è tutto rimandato.
 
Allora non capisco perchè così tante perdite. Quindi probabilmente c'è un cumulo di fattori, di circostanze, forse anche stipendi troppo elevati, non saprei proprio.


cominciamo a togliere questi?

https://www.assistentidivolo.org/z_facilitazioni_viaggi.htm

https://www.afac.it/servizi-sociali...oni-di-viaggio-alitalia-per-pensionati-az-lai

questa è del 2017...

https://it.blastingnews.com/cronaca...raccontano-gli-assurdi-sprechi-001656751.html


Ma siamo sicuri che ad azzerare qusta compagnia di bandiera e crearne una nuova le cose cambiano?
tanto sanno bene che poi i contribuenti corrono in soccorso.

2 (20).gif
 
Io vado controcorrente. Per me invece questo è il momento più giusto in cui fare un'operazione del genere, anche se, come ho detto, 1 o 2 miliardi li avrei fatti mettere alle grandi banche con un prestito obbligazionario "convertendo", come si fece a suo tempo con la Fiat.
1) Perchè in questo momento di soldi statali ed europei ce ne sono a iosa (e ne sono stati dati tanti anche alla Sanità), mentre fino a ieri non ce n'erano per niente.
2) Perchè l'alternativa sarebbe il fallimento e migliaia di famiglie in mezzo a una strada. Chi volete che se la compri Alitalia in questo
momento in cui TUTTE le compagnie sono in crisi nera?


C'e' una pagina tratta da sky decisamente esaustiva sull' argomento.
Poiche ovviamente ci sono riferimenti politici.
Mi faccio carico di estrapolare i dati salienti:

Riduzione:

....Alitalia parte come compagnia di bandierina:
parte come nel 1957 con una trentina di vettori e 3000 dipendenti....

Potete, se volete approfondire, cercarvela....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
cominciamo a togliere questi?

https://www.assistentidivolo.org/z_facilitazioni_viaggi.htm

https://www.afac.it/servizi-sociali...oni-di-viaggio-alitalia-per-pensionati-az-lai

questa è del 2017...

https://it.blastingnews.com/cronaca...raccontano-gli-assurdi-sprechi-001656751.html


Ma siamo sicuri che ad azzerare qusta compagnia di bandiera e crearne una nuova le cose cambiano?
tanto sanno bene che poi i contribuenti corrono in soccorso.

2 (20).gif


Negli ultimi 20 anni secondo me tutti il lusso di cui si parla era tramontato, i biglietti scontati, come per tutte le compagnie, erano veri ma spesso erano un benefit che veniva considerato comunque un qualcosa inerente allo stupendio, nel senso che in fase di colloquio, fine anni 90(da quanto sentivo nei decenni precedenti effettivamente e! C'erano storture e alcuni ci giocavano) , ti veniva detto che il RAL era quello proposto perché comunque si aveva il benefit dei biglietto, come se uno che guadagna 1400/1500 euro al mese e incorre in periodi più o meno lunghi di cassa integrazione periodica ha poi tutti i soldi per viaggiare a destra e manca(il volo lo pago poco ma non è che poi dormo sotto un ponte, o non mangio) periodicamente, ergo tantissimi non li utilizzavano mai o pochissimo . Parlo di personale di terra ovviamente
 
Non esagererei sulla funzione "sociale" di Alitalia, peraltro inferiore a quella di altri vettori che la surclassano per numero di collegamenti e passeggeri.
Quanto al peso economico di tale funzione, cioè un conto passivo cronico, lo accetterei di buon grado se stessimo parlando di ospedali o di scuole e anche di strade e altre infrastrutture. Qui si parla semplicemente di una azienda che, contrariamente a tante altre, non riesce a stare sul mercato.
Ricordandomi poi che qui siamo in un forum del settore auto, domando: questi ultimi (ma solo in ordine di tempo ...) 3 miliardi non potevano andare a sostegno di un settore che contribuisce per il 12% al PIL nazionale? In quale misura Alitalia contribuisce all'economia nazionale?
 
Mah, bisognerebbe vedere le altre compagnie come sono messe su questo fronte.
sono ignorante in materia ma avevo letto anche io del fatto che le altre compagnie sono molto più snelle sotto questo aspetto. Chiaramente la varietà di modelli è un retaggio delle tratte e delle esigenze del passato ma ora rappresentano un costo di struttura non sostenibile.

Un paio di anni fa si era prospettata la possibilità di venderla "a pezzi" (nessuno oggi è un grado di comprarla per intero).
Quella forse potrebbe essere una soluzione. Comunque per ora hanno deciso di metterci 3 miliardi, quindi è tutto rimandato.

qualche interessato c'era e potrebbe esserci, ma non se lo vincoli a mantenerne inalterata la struttura e le disefficienze.
Le offerte più concrete prevedevano il dimezzamento del personale.
 
Back
Alto