<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfetta GTV 3000 V8 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfetta GTV 3000 V8

75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Goduria :D
Questa della V8, non la conoscevo, sapevo delle V6 3000.
Quindi esemplare unico?
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.

vero. ;)
la Turbo evoluzioni erano già merce pregiata negli anni di commercializzazione, figuriamoci ora.
negli anni di vendita era difficilissimo trovarne.....
 
sebaco ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Ricordo... io da bambino avevo un modellino (Polistil, credo) che penso ne fosse la riproduzione. Forse ho ancora il rottame da qualche parte in solaio. Aveva i parafanghi neri e i fendinebbia, mi pare.
Comunque, quanto a dominare i rally, insomma... anche la Stratos non era mica un rottame (avevo un modellino anche di quella, livrea Alitalia)...
Quando posti queste cose, comunque, apri davvero il cuore (non scherzo).
Io avevo il modellino della 037 Martini, a dire il vero anche quello della 131 Abarth.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.

vero. ;)
la Turbo evoluzioni erano già merce pregiata negli anni di commercializzazione, figuriamoci ora.
negli anni di vendita era difficilissimo trovarne.....
Piu 'che merce rara nemmeno ci arrivarono nelle concessionarie....la giulietta Turbodelta che furono costruite in 361 esemplari piu' due prototipi vennero date una a concessionaria e due alle piu' grandi dislocate nelle grandi citta. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.

vero. ;)
la Turbo evoluzioni erano già merce pregiata negli anni di commercializzazione, figuriamoci ora.
negli anni di vendita era difficilissimo trovarne.....
Piu 'che merce rara nemmeno ci arrivarono nelle concessionarie....la giulietta Turbodelta che furono costruite in 361 esemplari piu' due prototipi vennero date una a concessionaria e due alle piu' grandi dislocate nelle grandi citta. ;)

sono ( ed erano ) sempre le solite politiche del Piffero, conosco persone che hanno rinunciato all'acquisto sia della Sz che della Rz x le stesse ragioni.......
ultimamente la storia si è ripetuta con la 8C e 8C spider, capisco che l'auto prodotta in numeri limitati è già una " instant classic " ma almeno producetene un migliaio !!
e da quanto sembra ( Fonte Concesionario Alfa ) la futura 4C sarà prodotta in un " tot " di esemplari/anno..... altra Megafollia del Marketing......
che fessi.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.

vero. ;)
la Turbo evoluzioni erano già merce pregiata negli anni di commercializzazione, figuriamoci ora.
negli anni di vendita era difficilissimo trovarne.....
Piu 'che merce rara nemmeno ci arrivarono nelle concessionarie....la giulietta Turbodelta che furono costruite in 361 esemplari piu' due prototipi vennero date una a concessionaria e due alle piu' grandi dislocate nelle grandi citta. ;)

sono ( ed erano ) sempre le solite politiche del Piffero, conosco persone che hanno rinunciato all'acquisto sia della Sz che della Rz x le stesse ragioni.......
ultimamente la storia si è ripetuta con la 8C e 8C spider, capisco che l'auto prodotta in numeri limitati è già una " instant classic " ma almeno producetene un migliaio !!
e da quanto sembra ( Fonte Concesionario Alfa ) la futura 4C sarà prodotta in un " tot " di esemplari/anno..... altra Megafollia del Marketing......
che fessi.
per la 4C forse il numero limitato è dato dal telaio in carbonio,la Dallara per adesso non ha una struttura adeguata a produrne un certo numero,correggetemi se sbaglio. Per la 8C Competizione probabilmente volevano creare una vettura per pochissimi appassionati ma effettivamente potevano sbilanciarsi,non c'era nessun vincolo proveniente dalle corse,non è nata per correre e prodotta in serie per ottenere l'omologazione.
 
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.

vero. ;)
la Turbo evoluzioni erano già merce pregiata negli anni di commercializzazione, figuriamoci ora.
negli anni di vendita era difficilissimo trovarne.....
Piu 'che merce rara nemmeno ci arrivarono nelle concessionarie....la giulietta Turbodelta che furono costruite in 361 esemplari piu' due prototipi vennero date una a concessionaria e due alle piu' grandi dislocate nelle grandi citta. ;)

sono ( ed erano ) sempre le solite politiche del Piffero, conosco persone che hanno rinunciato all'acquisto sia della Sz che della Rz x le stesse ragioni.......
ultimamente la storia si è ripetuta con la 8C e 8C spider, capisco che l'auto prodotta in numeri limitati è già una " instant classic " ma almeno producetene un migliaio !!
e da quanto sembra ( Fonte Concesionario Alfa ) la futura 4C sarà prodotta in un " tot " di esemplari/anno..... altra Megafollia del Marketing......
che fessi.
per la 4C forse il numero limitato è dato dal telaio in carbonio,la Dallara per adesso non ha una struttura adeguata a produrne un certo numero,correggetemi se sbaglio. Per la 8C Competizione probabilmente volevano creare una vettura per pochissimi appassionati ma effettivamente potevano sbilanciarsi,non c'era nessun vincolo proveniente dalle corse,non è nata per correre e prodotta in serie per ottenere l'omologazione.
Scusa sedici ma facciamo un po' di confusione,quelle citate da me e quello che faceva Alfa Romeo era totalmente diverso,quelle erano Alfa Romeo da corsa adattate e omologate stradali che costavano poco piu' delle sorelle di serie,le stesse auto che correvano e che si vedevano in strada,
 
La 4C sarà giocoforza limitata dalle capacità produttive, oggi nessuno produce 5.000 telai in carbonio.

Per la 8C, penso che in Fiat siano rimasti stupiti dal successo avuto.
Da quanto ricordo,doveva essere venduta a prezzo più basso, vista poi la domanda, lo alzarono prima di apire le ordinazioni.
 
alkiap ha scritto:
La 4C sarà giocoforza limitata dalle capacità produttive, oggi nessuno produce 5.000 telai in carbonio.

Per la 8C, penso che in Fiat siano rimasti stupiti dal successo avuto.
Da quanto ricordo,doveva essere venduta a prezzo più basso, vista poi la domanda, lo alzarono prima di apire le ordinazioni.
E questo dimostra l'enorme potenziale che ha l'Alfa Romeo e che Fiat non ha mai capito e saputo sfruttare,anche per la SZ accadde la stessa cosa previste in 1000 unita' vista la grande richiesta ne vennero prodotte 1035,e costavano 100 Milioni delle vecchie lire su base della vecchia Alfetta e con il vecchio Busso 8V.
Ma un AD c'e' stato,forse perche' ingegnere forse perche' collaudatore,che lo aveva capito e voleva valorizzare l'enorme potenziale.
 
SediciValvole ha scritto:
per la 4C forse il numero limitato è dato dal telaio in carbonio,la Dallara per adesso non ha una struttura adeguata a produrne un certo numero,correggetemi se sbaglio. Per la 8C Competizione probabilmente volevano creare una vettura per pochissimi appassionati ma effettivamente potevano sbilanciarsi,non c'era nessun vincolo proveniente dalle corse,non è nata per correre e prodotta in serie per ottenere l'omologazione.

E perchè, la 8C invece non aveva una carrozzeria in fibra di carbonio?
:shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
La 4C sarà giocoforza limitata dalle capacità produttive, oggi nessuno produce 5.000 telai in carbonio.

Per la 8C, penso che in Fiat siano rimasti stupiti dal successo avuto.
Da quanto ricordo,doveva essere venduta a prezzo più basso, vista poi la domanda, lo alzarono prima di apire le ordinazioni.
E questo dimostra l'enorme potenziale che ha l'Alfa Romeo e che Fiat non ha mai capito e saputo sfruttare,anche per la SZ accadde la stessa cosa previste in 1000 unita' vista la grande richiesta ne vennero prodotte 1035,e costavano 100 Milioni delle vecchie lire su base della vecchia Alfetta e con il vecchio Busso 8V.
Ma un AD c'e' stato,forse perche' ingegnere forse perche' collaudatore,che lo aveva capito e voleva valorizzare l'enorme potenziale.

quoto e aggiungo che:
se le Sz e Rz ne erano 20000 le vendevano ugualmente.....
se le 8C e 8C spider ne erano 20000 le vendevano ugualmente.......
erano fessi e continuano ad esserlo ugualmente..................................
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
La 4C sarà giocoforza limitata dalle capacità produttive, oggi nessuno produce 5.000 telai in carbonio.

Per la 8C, penso che in Fiat siano rimasti stupiti dal successo avuto.
Da quanto ricordo,doveva essere venduta a prezzo più basso, vista poi la domanda, lo alzarono prima di apire le ordinazioni.
E questo dimostra l'enorme potenziale che ha l'Alfa Romeo e che Fiat non ha mai capito e saputo sfruttare,anche per la SZ accadde la stessa cosa previste in 1000 unita' vista la grande richiesta ne vennero prodotte 1035,e costavano 100 Milioni delle vecchie lire su base della vecchia Alfetta e con il vecchio Busso 8V.
Ma un AD c'e' stato,forse perche' ingegnere forse perche' collaudatore,che lo aveva capito e voleva valorizzare l'enorme potenziale.

quoto e aggiungo che:
se le Sz e Rz ne erano 20000 le vendevano ugualmente.....
se le 8C e 8C spider ne erano 20000 le vendevano ugualmente.......
erano fessi e continuano ad esserlo ugualmente..................................
Vedi che piano piano inizi a capirmi. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Complimenti per l'articolo 75 molto interessante;
mi è capitata anche questa GTV di CALLAWAY che proprio non conoscevo
solo 35 esemplari esclusivi per gli USA
http://www.humanatek.com/callaway.htm
biturbo da 230 cv......
ACCELERATION ................................Seconds
Zero to 30 mph .....................................2.0
.............40 mph ..................................... 3.2
.............50 mph ..................................... 4.3
.............60 mph ..................................... 5.9
.............70 mph ..................................... 7.5
.............80 mph ..................................... 9.5
.............90 mph ..................................... 12.2
.............100 mph ................................... 14.9
Top-gear passing time, 30-50 mph .....................................8.0
.........................................50-70 mph .....................................6.1
Standing 1/4 mile .....................................14.3 sec @ 98 mph

Top speed ................................................140 mph
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
La 4C sarà giocoforza limitata dalle capacità produttive, oggi nessuno produce 5.000 telai in carbonio.

Per la 8C, penso che in Fiat siano rimasti stupiti dal successo avuto.
Da quanto ricordo,doveva essere venduta a prezzo più basso, vista poi la domanda, lo alzarono prima di apire le ordinazioni.
E questo dimostra l'enorme potenziale che ha l'Alfa Romeo e che Fiat non ha mai capito e saputo sfruttare,anche per la SZ accadde la stessa cosa previste in 1000 unita' vista la grande richiesta ne vennero prodotte 1035,e costavano 100 Milioni delle vecchie lire su base della vecchia Alfetta e con il vecchio Busso 8V.
Ma un AD c'e' stato,forse perche' ingegnere forse perche' collaudatore,che lo aveva capito e voleva valorizzare l'enorme potenziale.

quoto e aggiungo che:
se le Sz e Rz ne erano 20000 le vendevano ugualmente.....
se le 8C e 8C spider ne erano 20000 le vendevano ugualmente.......
erano fessi e continuano ad esserlo ugualmente..................................
Vedi che piano piano inizi a capirmi. ;)

semplicemente Elogio quando c'è da Elogiare
e critico quando c'è da criticare.
una delle Ultime Critiche è quella che ho mosso sull'abbandono della Ottima Trasmissione Q4, motivo per il quale sarò costretto a lasciare la mia 159 q4 mjtd per passare all'elica...... a meno che non salta qualche occasione seminuova di 159 q4 sw mjtd, ma ne dubito seriamente......
peccato. ;)
 
Back
Alto