<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfetta GTV 3000 V8 | Il Forum di Quattroruote

Alfetta GTV 3000 V8

Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Attached files /attachments/995698=2369-rally1.jpg /attachments/995698=2367-rally3.jpg /attachments/995698=2368-rally4.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.
mi rifaccio a quello che ho scritto nell'altro topic riguardo le corse.
 
Carissimo 75,
Ti Ho Pentastellato, è un grande pezzo di Storia dell'Alfa Romeo.
In Australia veniva commercializzata l'Alfetta Gt V motorizzata 3.0 V6, mai esistita in Italia, ho avuto modo ( 1983 o 1984 ) di vederne una dal vivo in concessionaria Alfa, riportata da un Australiano che tornava in Italia, mai più vista, altro bel pezzo di Storia Alfa Romeo sconosciuta a molti.
Un saluto. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.
mi rifaccio a quello che ho scritto nell'altro topic riguardo le corse.
Per chi non lo ha letto? :D
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo 75,
Ti Ho Pentastellato, è un grande pezzo di Storia dell'Alfa Romeo.
In Australia veniva commercializzata l'Alfetta Gt V motorizzata 3.0 V6, mai esistita in Italia, ho avuto modo ( 1983 o 1984 ) di vederne una dal vivo in concessionaria Alfa, riportata da un Australiano che tornava in Italia, mai più vista, altro bel pezzo di Storia Alfa Romeo sconosciuta a molti.
Un saluto. ;)
Ciao Pazzoalfa,vero furono fatte versioni speciali di Alfetta GTV 3000,forse ti confondi con il Sud Africa dove vennero commercializzate,ma nulla vietava di venderle anche in Australia,ne furono costruite 200.
Una vero affare averne una,chisa' chi e' quel fortunato che l'ha comprata.
Ciao e grazie del contributo. ;)
 
ARSA....da una mia vecchia discussione,per questo vennero realizzate per il mercato del Sud Africa.

L'avventura dell'Alfa Romeo in Sud Africa iniziò nel 1958 con la commercializzazione, da parte di distributori locali e con la supervisione della casa madre, di vetture Giulietta.
Vista la positiva accoglienza di queste vetture, fu deciso di assemblarle in loco appoggiandosi alla società "Car Distribution Assembly") di East London che già si curava dell'assemblaggio di vetture Mercedes. Nessuna casa automobilistica europea aveva propri impianti in loco.
Piano piano la supervisione dell'Alfa crebbe fino ad arrivare ad una gestione completa delle diverse fasi (ad esclusione dell'assemblaggio) che portò quattro anni dopo, alla nascita dell'Alfa Romeo Sud Africa (ARSA). Nel 1964, la Giulia ottenne subito un grande successo di vendite. Quando nel 1967, le linee della CDA toccarono la saturazione, l'assemblaggio fu spostato presso la "Rosslyn Motor Assembly" che già assemblava vetture Renault, Datsun e Nissan.
Constatato il crescente interesse per le vetture del Biscione, la direzione dell'Alfa decise di impiantare una propria fabbrica in Sud Africa e così nel 1971 partì la costruzione dello stabilimento nella zona industiale di Britts che fu completato nel 1973. Nel mese di luglio dello stesso anno uscì dalle linee la prima Alfetta, cui fecereo seguito negli anni, l'Alfasud, l'Alfetta coupé, Alfasud Sprint, la nuova Giulietta e l'Alfa 33.
Nel 1978, in seguito ad un accordo con la Fiat che aveva chiuso il suo stabilimento sudafricano, vennero assemblate a Britts le fineserie delle Fiat 128 e 132 e il pickup 128.
Nel 1983 fu firmato un accordo con la Daihatsu per l'assemblaggio della vettura Charade.
Nel 1984, si registrò una crisi economica in sudafrica causando un forte calo delle vendite che portò la direzione dell'Alfa alla decisione di chiudere lo stabilimento di Britts.
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo 75,
Ti Ho Pentastellato, è un grande pezzo di Storia dell'Alfa Romeo.
In Australia veniva commercializzata l'Alfetta Gt V motorizzata 3.0 V6, mai esistita in Italia, ho avuto modo ( 1983 o 1984 ) di vederne una dal vivo in concessionaria Alfa, riportata da un Australiano che tornava in Italia, mai più vista, altro bel pezzo di Storia Alfa Romeo sconosciuta a molti.
Un saluto. ;)
Ciao Pazzoalfa,vero furono fatte versioni speciali di Alfetta GTV 3000,forse ti confondi con il Sud Africa dove vennero commercializzate,ma nulla vietava di venderle anche in Australia,ne furono costruite 200.
Una vero affare averne una,chisa' chi e' quel fortunato che l'ha comprata.
Ciao e grazie del contributo. ;)

ricordo che era Australia come provenienza, perchè il proprietario era un signore molto appassionato di Alfa Romeo, e parlava molto bene l'Italiano in quanto originario dell'emilia.
dell'avventura Alfa in Sudafrica c'èra qualche servizio sui vecchi numeri de " Il Quadrifoglio "..... se li ritrovo posto il servizio.
Buon Pranzo. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Ricordo... io da bambino avevo un modellino (Polistil, credo) che penso ne fosse la riproduzione. Forse ho ancora il rottame da qualche parte in solaio. Aveva i parafanghi neri e i fendinebbia, mi pare.
Comunque, quanto a dominare i rally, insomma... anche la Stratos non era mica un rottame (avevo un modellino anche di quella, livrea Alitalia)...
Quando posti queste cose, comunque, apri davvero il cuore (non scherzo).
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.
mi rifaccio a quello che ho scritto nell'altro topic riguardo le corse.
Per chi non lo ha letto? :D
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
 
sebaco ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Il motore V8 e' derivato dalla Montreal ma non direttamente si tratta di un motore derivato dai motori marini di 3000 cc a sua volta derivato dal 2600 Montreal.

Aveva l'albero motore piatto a 180° valvole maggiorate e iniezione Spica semiassi rinforzati,il cambio restava quello di serie della 1.8 non fu fatto in tempo a rinforzarlo,infatti gli oltre 350 Cv misero a dura prova il cambio e si ruppe varie volte,cedeva il pignone della corona poi rinforzato con innesti frontali,denti dritti.

Questa vettura avrebbe dovuto essere la castigatrice,debutto' nell'ultima gara del 1975 all'Elecar Rally guidata da Ballestrieri la vettura fece ottimi tempi spadroneggiando in gara ma come si temeva la trasmissione di serie non resse il poderoso V8 3000.....
Fu chiaro a tutti che la vettura una volta rinforzata la trasmissione sarebbe stata quella da battere e non avrebbe avuto rivali.

Carlo Chiti ricorda....che la costruzione delle 400 vetture per l'omologazione sarebbe costata troppo perche' le linee di montaggio del V8 erano ormai dismesse e riprenderle avrebbe avuto costi rilevanti.....cosi' fini' il sogno dell'Alfa di impadronirsi dei Rally.

Ricordo... io da bambino avevo un modellino (Polistil, credo) che penso ne fosse la riproduzione. Forse ho ancora il rottame da qualche parte in solaio. Aveva i parafanghi nei e in fendinebbia, mi pare.
Comunque, quanto a dominare i rally, insomma... anche la Stratos non era mica un rottame (avevo un modellino anche di quella, livrea Alitalia)...
Quando posti queste cose, comunque, apri davvero il cuore (non scherzo).
Hai ragione ne hanno fatto anche un modellino.. la Stratos fu successivamente sostituita dalla 131 Abarth ma in quella stagione aveva Il motore V6 da 240 CV,: contro il V8 Alfa da oltre 350,poi mica lo dico io ma il risultato delle prove e dell'ultima gara. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.
 
Fichissimo 75 .. . mega articolo ... peccato non si possa sentire il sound di tale mostro ..

Ma: non vedo i soliti noti ! Si sono divorati gli avambracci ?

:shock: :shock: :shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
nel senso che tante vetture vengono omologate e prodotte soprattutto per poterle iscrivere a certe competizioni,non importano i numeri di vendita,importa che se ne omologano almeno il minimo imposto dal regolamento. ultime di questa serie credo l'Impreza e la lancer ma anche la Focus ST e tante altre che mi sfuggono. Sennò si gareggerebbe solo con dei prototipi.
In genere le vendono tutte,come per la Giulia GTA- l'Alfetta GTV-la Giulietta- la 75 anzi sono le versioni piu' ricercate e che arrivano a valutazioni elevatissime,prova a guardare quanto costa una 75 Turbo e una 75 Turbo evoluzione,all'epoca la differenza di prezzo era piccola.

Verissimo!
secondo me, comunque, anche le 75 Turbo subiranno negli anni a venire un notevole incremento di valore.
la mia " semplice " 75 Asn Twin Spark, a titolo di esempio, viene scambiata a quotazioni triple o quadruple rispetto a quanto riporta Ruoteclassiche....
poi ( ma è un mio cruccio ) io non me ne separo per qualsiasi cifra.........
la 75 Turbo, comunque, ha un fascino molto superiore al Twin Spark, almeno x me. ;)
E fai bene. :p
Erano la versione piu' sportiva della 75.....comunque una Evoluzione mi e' sempre piaciuta.....,purtroppo ha gia' raggiunto cifre elevate e difficilmente si trovano in vendita.
 
Back
Alto