<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfetta Gtv 1982 | Il Forum di Quattroruote

Alfetta Gtv 1982

Buongiorno

Volevo chiedervi dei consigli

Avrei l opportunità di acquistare un alfetta Gtv del 1982 2000 già iscritta asi.

La vedete come un buon investimento in merito alla crescita di valore del modello?

Le condizioni sono pari al nuovo e perfettamente funzionante.

Vi ringrazio anticipatamente

Buonagiornata
 
io la prenderei già solo per il piacere e le emozioni che sa regalarti quel motore e la linea dell'auto.. se il prezzo ti garba portatela a casa e goditela, al futuro valore potrebbe risponderti solo la lampada magica ;)
 
Effettivamente è fantastica e la prenderei anche solo per averla tra le mani per un paio d anni. Vorrei capire se si può trattare di un modello di interesse storico e quindi se può essere oltre al piacere di averla anche economicamente una buona idea. Il suo prezzo ora è di 8/10mila in linea con le quotazioni attuali.

A dire il vero sembra messa molto meglio di altri modelli valutati cosi quindi sembrerebbe già un buon investimento
 
Benvenuto Svan Pio da parte dello staff moderazione.

La GTV (e sorattutto la GTV6, 4 volte campione d'Europa) sono vetture che in passato si compravano con poca spesa, anche 2-3 mila euro.

Negli ultimi anni si sono rivalutate notevolmente, soprattutto, come dicevo, la mitica GTV6, plurivittoriosa sia in pista che nei rallies, in GR.N e GR.A.

Qualche anno fa quindi sarebbe stato un ottimo investimento, ora probabilmente lo è meno perchè non so se continueranno a rivalutarsi e di quanto.

Tuttavia, se oltre a voler fare un "affare", sei anche un appassionato del marchio Alfa, è certamente una storica interessante. Tieni conto che non ha il servosterzo e quindi il volante è piuttosto duro da azionare.
 
ammesso e non concesso che dopo qualche anno di goduria la rivendessi ad 1-2 mila euro in meno, ti cambierebbe la vita quel sacrificio? se si, allora nessuno oggi ha certezze da darti.. in caso contrario tutto dipende dal rapporto tra il tuo edonismo e il valore dei soldi (in altri termini: passione :) )
 
Non manca solo il servosterzo ma anche ABS, ESP, ASR.
Un'automobile senza filtri...come una buona Lucky Strike; che dire prendila e godi :).
 
Non manca solo il servosterzo ma anche ABS, ESP, ASR.
Un'automobile senza filtri...come una buona Lucky Strike; che dire prendila e godi :).

Mancavano anche ILOR, IRPEF e IMU. No, scherzo eh..........

Effettivamente a quell'epoca non esisteva nulla di ausilio alla guida, forse solo il servofreno.
 
Non manca solo il servosterzo ma anche ABS, ESP, ASR.
Un'automobile senza filtri...come una buona Lucky Strike; che dire prendila e godi :).
Si gran macchina!!
Anch'io se avessi un "gruzzoletto" l'avrei già messa nel mio box.
Condivido quanto esposto da Pilota. L'affare si poteva fare acquistandola 5-6 anni fa. Comunque a mio parere non si svaluterà ma penso che guadagnerà ancora qualcosa sul valore.
 
La GTV seconda serie non è una best seller del mercato delle auto da collezione e la 2.0 era la versione base. E' un'auto interessante e molto godibile ma nel breve e medio termine non intravedo la possibilità di una rivalutazione degna di questo nome, peraltro nemmeno di un tracollo delle quotazioni.
In condizioni pari al nuovo a 8000 euro io la prenderei senza dubbio, non vincolando la scelta ad un ipotetico investimento (che difficilmente potrà realizzarsi) ma abbastanza sicuro di non perderci o di perderci abbastanza poco da valerne comunque la pena in relazione al piacere di guida che può dare.

Saluti
 
Qualche anno fa quindi sarebbe stato un ottimo investimento, ora probabilmente lo è meno perchè non so se continueranno a rivalutarsi e di quanto.

Tuttavia, se oltre a voler fare un "affare", sei anche un appassionato del marchio Alfa, è certamente una storica interessante.

Condivido. Comunque se è in ottime condizioni la cosa gioca a suo favore, perchè quando c'è qualcosa da sistemare si fa presto a spendere.

2000 sarebbe stata molto più interessante, secondo me, come prima serie, quando il v6 non era ancora presente.
Considerato che comunque è stato aggiunto solo svariati anni dopo la nascita dell'auto, non lo vedo "obbligatorio".
Penso che anche il 2000 abbia il suo perchè, visto che fondamentalmente l'auto nasce col bialbero 4 cilindri, motore comunque storico, forse anche più del v6 (bellissimo motore, ci mancherebbe), che è stato anche un po' mitizzato ex post.
La seconda serie, per me, paga un po' la plastica messa dappertutto, mentre la prima è più "originale" e pulita, dal mio modesto punto di vista.
 
@ Arizona 77
@ Ex Batri - Guido


Ciao " ragazzi " .:)

Credo proprio che trattasi della Alfetta GTV- 2500 cc.- 6 Cil.Busso di serie in quanto il film Octopussy è stato prodotto nell'anno 1983 mentre la Alfetta GTV - 3.0 -V6 ( sempre motore Busso ma modificato da Autodelta ) è stata prodotta negli anni 1984 e 1985 e solamente in Sudafrica per un totale di circa 200 esemplari.
Comunque è vettura magnifica ed il film tutto sommato lo sottolinea.
L'attore Roger Moore comunque era già abituato a guidare qualche ALFA.
Ricordo un film della serie " Il Santo " (mi pare) con lui a bordo di una rossa ALFA 2600 Spider - 6 cilindri in linea.

Ciao amici.:):)
 
Confermo Giampi, quella del filmato con Roger Moore è la 2.500 V6 (160 cv), plurivittoriosa sia in pista che nei rallies in GR.A. 4 volte campione d'Europa. A suo tempo l'ho provata, quella stradale ovviamente, per circa 20 km (era di un mio conoscente) e mi sono divertito da matti.

Anche la versione di serie aveva prestazioni eccezionali, sul livello della Porche 944.
 
Ultima modifica:
Back
Alto