<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia | Il Forum di Quattroruote

Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia

quella di mio padre era verde pisello :-o e i sedili neri in finta pelle... uno spettacolo su quella macchina ho imparato a guidare
quella in questo annuncio è incredibilmente CONSERVATA neanche un segno di ruggine... :shock: :shock: :lol:
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=133897
 
G5 ha scritto:
Mangiare un po' più di verdurine lesse? :)
:D :D
si all'epoca avrei preferito che avesse preso l'ultima serie della mitica Giulia, però decise altrimenti :cry:
In ogni caso la mia Alfasud nel 83 dopo una "messa a punto" da parte di un collaudatore Alfa di Arese era un fulmine... 8) 8) il problema era la carrozzeria :oops:
 
batridro ha scritto:
quella di mio padre era verde pisello :-o e i sedili neri in finta pelle... uno spettacolo su quella macchina ho imparato a guidare
quella in questo annuncio è incredibilmente CONSERVATA neanche un segno di ruggine... :shock: :shock: :lol:
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=133897

Umh, umh... ci son cresciuto anch'io e vien nostalgia anche a me.
Non so cosa intendi per verde pisello, quella di mio padre era verde e basta, con gli interni marrone chiaro (in pratica color... sì, ci siamo capiti) in finta pelle.

Quanto alla foto che posti, al di là del prezzo spropositato, mi restano alcune perplessità (che comunque possono dipendere da ignoranza mia): sulla prima serie non ricordo ci fosse il contagiri; il terminale di scarico, inoltre, non mi pare originale (troppo basso rispetto all'incavo sotto il paraurti: sembra quello di una terza serie), così come il pomello del cambio (ricordo l'indicazione delle marce). Strani anche gli appoggiatesta e il tessuto dei sedili (sembrano quelli della successiva seconda serie, versione "L") e le cinture di sicurezza (possono essere state aggiunte dopo, però, così come lo specchietto retrovisore, che d'altra parte sembra originale Alfa). Le chiavi corrispondono. Quanto all'assenza di ruggine invece... a meno che non l'abbiano tenuta in un ambiente a umidità controllata è praticamente impossibile che si sia conservata: faceva la ruggine a guardarla. Lo ricordo bene, due Alfasud (prima e seconda serie, una L 1.2 68 cv), due carrozzerie bucate nel giro di due anni. Tenute in garage.
 
sebaco ha scritto:
batridro ha scritto:
quella di mio padre era verde pisello :-o e i sedili neri in finta pelle... uno spettacolo su quella macchina ho imparato a guidare
quella in questo annuncio è incredibilmente CONSERVATA neanche un segno di ruggine... :shock: :shock: :lol:
http://www.autobelle.it/annunci/dettid.php?gb_id=133897

Umh, umh... ci son cresciuto anch'io e vien nostalgia anche a me.
Non so cosa intendi per verde pisello, quella di mio padre era verde e basta, con gli interni marrone chiaro (in pratica color... sì, ci siamo capiti) in finta pelle.

Quanto alla foto che posti, al di là del prezzo spropositato, mi restano alcune perplessità (che comunque possono dipendere da ignoranza mia): sulla prima serie non ricordo ci fosse il contagiri; il terminale di scarico, inoltre, non mi pare originale (troppo basso rispetto all'incavo sotto il paraurti: sembra quello di una terza serie), così come il pomello del cambio (ricordo l'indicazione delle marce). Strani anche gli appoggiatesta e il tessuto dei sedili (sembrano quelli della successiva seconda serie, versione "L") e le cinture di sicurezza (possono essere state aggiunte dopo, però, così come lo specchietto retrovisore, che d'altra parte sembra originale Alfa). Le chiavi corrispondono. Quanto all'assenza di ruggine invece... a meno che non l'abbiano tenuta in un ambiente a umidità controllata è praticamente impossibile che si sia conservata: faceva la ruggine a guardarla. Lo ricordo bene, due Alfasud (prima e seconda serie, una L 1.2 68 cv), due carrozzerie bucate nel giro di due anni. Tenute in garage.

Che attenta visione del mezzo :-o ho guardato più attentamente quello che hai segnalto.
Quella di mio padre era una prima serie presa nel 1974 e il contagiri c'era.
Si il terminale di scarico non è originale, oltre che più basso è anche spostato lateralmente.
Le cinture non avevano l'avvolgimento automatico, erano fisse :shock: Lo specchietto direi che è originale, mentre il pomello non è originale, come dici tu aveva l'indicazione delle marce.
Si la carrozzeria era un disastro, mi ricordo le domeniche con mio padre a chiudere con lo stucco i longheroni e i parafanghi anteriori. Per non parlare delle cerniere del portellone :x
La nostra Alfasud oltre alla "rivisitazione" del collaudatore venne anche interamente riverniciata nello stabilimento di Arese e la ruggine ci mise un po di più a ricomparire... :?
 
Di non originale lì vedo il pomello marce, la marmitta e i tappetini; poi il manicotto del radiatore non mi pare proprio quello del 1972, come pure la batteria. Le cinture di sicurezza son state messe dopo come anche lo specchietto retrovisore. Sicuramente è stata riverniciata per la ruggine (quella di mio padre, presa nel 72 e venduta nell'1984, venne rifatta 3 volte...) e anche la tappezzeria dei sedili mi sembra un pò troppo sgargiante per avere 40 anni.
Il resto, a memoria, pare tutta roba sua.
 
Mi unisco alla commozzione generale.

L'auto di mio padre, in cui anche io sono cresciuto (e che gli bozzai con la bicicletta, che vandalo :D).
Era però una terza serie (se non erro), 1.5 bianco pastello con impianto GPL.

Quanti ricordi :XD:
 
modus72 ha scritto:
Io gli feci esplodere il tappo di carico dell'olio, con bozzo sul cofano...

!!!!
Come (se è lecito chiedere...)?

Comunque vedo che l'Alfasud ha lasciato un segno nella memoria di molti. Bello condividere certi ricordi e certe sensazioni.
 
sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
Io gli feci esplodere il tappo di carico dell'olio, con bozzo sul cofano...

!!!!
Come (se è lecito chiedere...)?

Comunque vedo che l'Alfasud ha lasciato un segno nella memoria di molti. Bello condividere certi ricordi e certe sensazioni.

L'Alfasud sì, mio padre la prese in coincidenza con la mia nascita e la tenne per 12 anni... Ed è stato su quel motore che è cominciata la mia passione per la meccanica.
Il tappo dell'olio.... Hehe....
Da piccolo usavo sgattaiolare al posto di guida, quando l'auto era in garage, e giocavo a guidare appendendomi al volante e pigiando i pedali... L'unico che affondava e dava soddisfazioni era il gas solo che così facendo, nei motori a carburatore, si azionava anche la pompetta di ripresa... Fattostà che pompai così tanta benza che questa colò in coppa e, quando il vecchio la mattina mise in moto, prese fuoco detonando e sparando il tappo contro il cofano...
Poi potrei riportarti le sboccate di noi fratelli da piccoli sulle strade di montagna, che sui sedili in similpelle si pulivano con una spugnetta umida, oppure il sorcio che s'infilò fra cinghia distribuzione e puleggia albero a camme sx facendola saltare... O il vecchio che ogni tanto diceva "andiamo a pulire le candele" intendendo andiamo a dargli una bella tirata in superstrada... O il viaggio Bologna Venezia con il ritorno fatto senza la marmitta, staccatasi e rimasta dalle parti di Ferrara....
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
Io gli feci esplodere il tappo di carico dell'olio, con bozzo sul cofano...

!!!!
Come (se è lecito chiedere...)?

Comunque vedo che l'Alfasud ha lasciato un segno nella memoria di molti. Bello condividere certi ricordi e certe sensazioni.

L'Alfasud sì, mio padre la prese in coincidenza con la mia nascita e la tenne per 12 anni... Ed è stato su quel motore che è cominciata la mia passione per la meccanica.
Il tappo dell'olio.... Hehe....
Da piccolo usavo sgattaiolare al posto di guida, quando l'auto era in garage, e giocavo a guidare appendendomi al volante e pigiando i pedali... L'unico che affondava e dava soddisfazioni era il gas solo che così facendo, nei motori a carburatore, si azionava anche la pompetta di ripresa... Fattostà che pompai così tanta benza che questa colò in coppa e, quando il vecchio la mattina mise in moto, prese fuoco detonando e sparando il tappo contro il cofano...
Poi potrei riportarti le sboccate di noi fratelli da piccoli sulle strade di montagna, che sui sedili in similpelle si pulivano con una spugnetta umida, oppure il sorcio che s'infilò fra cinghia distribuzione e puleggia albero a camme sx facendola saltare... O il vecchio che ogni tanto diceva "andiamo a pulire le candele" intendendo andiamo a dargli una bella tirata in superstrada... O il viaggio Bologna Venezia con il ritorno fatto senza la marmitta, staccatasi e rimasta dalle parti di Ferrara....

:D :D :D che bella storia!
 
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o
 
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o

io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto :D , un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine :D
ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile :D
 
Agostino89 ha scritto:
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o

io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto :D , un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine :D
ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile :D
non e un buon progetto che fa una buone auto,ma come si costruisce e con che materiali.
alfasud era un buon progetto ma come e' stata costruita rimarra negli annali come un auto fatto col cu.o.da li incomincio il declino alfa e la nomea di auto problema ,un buon motore e il resto bassa qualita'
a parte che eravamo piu giovani di quale nostalgia stiamo parlando dell'alfasud
ma perfavore
 
Back
Alto