<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AlfaRomeo Giulietta: TEST DI QUATTRORUOTE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AlfaRomeo Giulietta: TEST DI QUATTRORUOTE

matteomatte1 ha scritto:
filobus86 ha scritto:
Avete visto il test di quattroruote sulla Giulietta? Voto finale 86. Lo stesso voto delle nuova BMW 535d e 1 punto sopra alla 530d. .

Per chi cicrede ancora alle stelline è un bel risultato, ma tu credi ancora a Babbo Natale?

Io ci credo !!
nat9.gif
 
Thefrog ha scritto:
filobus86 ha scritto:
Avete visto il test di quattroruote sulla Giulietta? Voto finale 86. Lo stesso voto delle nuova BMW 535d e 1 punto sopra alla 530d. Mi sembrano due vetture con carichi tecnologici ed investimenti nel progetto diversi, troppo diversi per avere un voto uguale. L' AR sarà anche una bella macchinina ma la nuova serie 5 introduce nel segmento un' infinità di innovazioni come le 4 ruote sterzanti o il cambio automatico a 8 marce, per non parlare delle barre anti-rollio elettroniche e un centinaio di optional elettronici quali hadup display, telecamere laterali, climatizzazione quadrizona, tetto fotovoltaico ecc ecc. I voti mi sembrano un po' falsati. O si alzava il voto della serie 5 o si abbassava quello della Giulietta.

Mi devi spiegare a cosa serve un cambio automatico ad 8 marce quando in Formula 1 se ne usano 7. Sinceramente penso che si stia esagerando con le marce per le vetture a cambio automatico.

Regards,
The frog
Il numero delle marce nei moderni cambi automatici è relativo all' efficienza dello stesso. In particolar modo per gli automatici classici a convertitore di coppia un buon numero di rapporti consente di mantenere sempre il regime di rotazione motore a livelli ottimali senza creare scossoni dovuti ad improvvisi variazioni di regime tra una marcia e l' altra ergo uso più razionale del convertitore. C'è ancora chi guida vetture in america con cambi automatici a 3 marce... un aborto!
 
NEWsuper5 ha scritto:
ferrets ha scritto:
ma quanti thread vengono aperti per questa prova? :rolleyes:
ma soprattutto cos'ha di tanto speciale se bravo e golf la supereranno nelle vendite di parecchio?
ancora non lo sappiamo... la Giulietta è appena arrivata dalle concessionarie. Personalmente non so se auspicarmi un flop commerciale che costringesse la cessione di AR ad un gruppo internazionale più disposto ad investimenti (si parlava del gruppo VW) oppure se auspicarmi un boom commerciale che porti a maggiori investimenti da parte di FIAT. mahhhh...?!?!?!?!
 
holerGTA ha scritto:
A me sta piacendo, aspetto di vederla dal vivo per dare un giudizio finale. I primi a denigrarla saranno gli italiani, tanto sono prevenuti senza averla ne vista ne tanto meno provata, troveranno qualsiasi scusa per demolirla: un'arte che solo noi conosciamo.
Il problema degli italiani non è un crescente senso di antinazionalismo ma un crescente senso di delusione per l' amministrazione dell' Alfa da parete dei vertici di Torino. Siamo passati dalle alfa che facevano sognare gli adolescenti nati negli anni 50-60-70 ad un gruppo che sempre più si appresta a diventare "provincia" tecnica della fiat. Nulla di innovativo ne di emozionante solca più i concessionari AR da molto tempo. Ma vorrei ricordare che a fare grande il Biscione negli anni è stata la ricerca e l' innovazione che facevano il gruppo di Milano lontano anni luce dai tedeschi. TANTO TEMPO FA!
 
procida ha scritto:
filobus86 ha scritto:
Avete visto il test di quattroruote sulla Giulietta? Voto finale 86. Lo stesso voto delle nuova BMW 535d e 1 punto sopra alla 530d. Mi sembrano due vetture con carichi tecnologici ed investimenti nel progetto diversi, troppo diversi per avere un voto uguale. L' AR sarà anche una bella macchinina ma la nuova serie 5 introduce nel segmento un' infinità di innovazioni come le 4 ruote sterzanti o il cambio automatico a 8 marce, per non parlare delle barre anti-rollio elettroniche e un centinaio di optional elettronici quali hadup display, telecamere laterali, climatizzazione quadrizona, tetto fotovoltaico ecc ecc. I voti mi sembrano un po' falsati. O si alzava il voto della serie 5 o si abbassava quello della Giulietta.

E' l'ennesimo tread aperto x lamentarsi del voto attribuito alla Giulietta da 4R (che poi conferma solo i buoni giudizi anche delle altre riviste...); mai visto "un fenomeno" simile quando la rivista ospitante carica di stelline altre stupende creature.....
Poco da fare: siamo in Italia, dove l'obiettività lascia spesso il posto al disfattismo!
Almeno aspettiamo di vederla questa benedetta macchina, poi le stelline ce le guardemo.......in un bel cielo estivo, magari dopo aver cancellato un pò di ostinati preconcetti.
Buona domenica
Rispondo alla tua critica nel post sopra. Ad ogni modo guarda che stai parlando con un ALFISTA vero. Giovane ma già fortunato possessore di Alfa, a cominciare da 156 e 147. Purtroppo al momento di rinnovare la mia 156 non ho trovato soddisfacente la sua sostituta, ne in prestazioni motoristiche ne in prestazioni dinamiche, venendo da 156 che per quanto possa essere un progetto datato era veramente un auto agile e divertente da guidare. Quando provai la 159 la sensazione fu di una vettura più precisa ma anche con più inerzia ed estremamente lenta nella versione diesel. Decisi quindi di ripiegare sulle tedesche che ad ogni modo mi hanno più che soddisfatto. Non per questo mi auguro un futuro oscuro per il Biscione, anzi: vorrei proprio che tornasse a dare filo da torcere alle tedesche ma senza un sostanziale investimento in tecnologia e risorse non si può sperare che l' AR si tenga in piedi su colonne assemblate da anni gloriosi e dominazione sia in campo estetico che motoristico e telaistico. La memoria delle gente è corta, e l' ultima alfa che ho visto correre era la 156 nel ETCC, ora WTCC. E' ora di impegnare un po di soldini in questo marchio.
ps. se potessi comprerei immediatamente un duetto, magari prima serie. Peccato per i costi proibitivi!
 
filobus86 ha scritto:
Avete visto il test di quattroruote sulla Giulietta? Voto finale 86. Lo stesso voto delle nuova BMW 535d e 1 punto sopra alla 530d. Mi sembrano due vetture con carichi tecnologici ed investimenti nel progetto diversi, troppo diversi per avere un voto uguale. L' AR sarà anche una bella macchinina ma la nuova serie 5 introduce nel segmento un' infinità di innovazioni come le 4 ruote sterzanti o il cambio automatico a 8 marce, per non parlare delle barre anti-rollio elettroniche e un centinaio di optional elettronici quali hadup display, telecamere laterali, climatizzazione quadrizona, tetto fotovoltaico ecc ecc. I voti mi sembrano un po' falsati. O si alzava il voto della serie 5 o si abbassava quello della Giulietta.

I voti sono dati nel contesto del proprio segmento, dunque non ha nessun senso confrontare la Giulietta con una serie 5.

Cio' detto, le 4 ruote sterzanti sono tutt'altro che un'innovazione, sono in circolazione da un pezzo e sono state adottate da pochissime auto (e poi abbandonate) per ottimi motivi. Non bisogna confondere la complicazione con l'innovazione o, men che meno, la miglioria.

Le 4 ruote sterzanti non sono che un sistema per dare un buon comportamento stradale a un'auto che pesa come un camion e che deve fare i conti con un assetto che deve garantire dinamismo ma confort, il tutto tenendo sotto controllo il peso di un bufalo cafro lanciato alla velocita' di una freccia. Si poteva fare certamente molto meglio contenendo il peso dell'auto, ma sappiamo che non e' questa la tendenza oggi.

Il cambio a 8 marce e' un'altra complicazione priva di una vera utilita'. Il discorso dell'efficienza lascia il tempo che trova. Si vuole migliorare l'efficienza dell'auto? Si riduca il peso.

Le barre antirollio elettroniche, un'altra.

Il clima quadrizona, poi, e' pura gadgetistica.

Unica cosa utile (e che si potrebbe ormai adottare universalmente, dato che negli USA e' gia' di serie su molte auto ad elevato rapporto qualita' prezzo) e' l'HUD.
Il resto... meglio lasciar perdere.
 
filobus86 ha scritto:
Rispondo alla tua critica nel post sopra. Ad ogni modo guarda che stai parlando con un ALFISTA vero. Giovane ma già fortunato possessore di Alfa, a cominciare da 156 e 147.
Scusa, non vorrei dare l'impressione di aver deciso che oggi e' la serata del "bastoniamo filobus86", non e' assolutamente cosi', e posso capire le tue considerazioni, pero' ritengo doveroso fare una puntualizzazione.
Il massimo che puoi sostenere e' di appartenere alla "nuova razza alfa", ma non hai MAI guidato un'Alfa Romeo, credimi.
La 156 e la 147 non sono delle Alfa Romeo (anche se, dando a Cesare quel che e' di Cesare, di tutte le alfa prodotte dall'acquisizione Fiat ad oggi, la 147 e' quella che piu' si avvicina a esserlo).
Ma consolati, non e' cosi' negativo... in fondo sei giovane e i veri alfisti ormai son vecchi... ;)
Vecchi che vivono nei ricordi e in una pia illusione che "un giorno Alfa tornera' ad essere Alfa Romeo"... :(

Purtroppo al momento di rinnovare la mia 156 non ho trovato soddisfacente la sua sostituta, ne in prestazioni motoristiche ne in prestazioni dinamiche, venendo da 156 che per quanto possa essere un progetto datato era veramente un auto agile e divertente da guidare. Quando provai la 159 la sensazione fu di una vettura più precisa ma anche con più inerzia ed estremamente lenta nella versione diesel.

Eufemisticamente parlando...

Decisi quindi di ripiegare sulle tedesche che ad ogni modo mi hanno più che soddisfatto.
Anche io sono un felice guidatore di BMW (o meglio, solitamente lo e' mia moglie :p)

Non per questo mi auguro un futuro oscuro per il Biscione, anzi: vorrei proprio che tornasse a dare filo da torcere alle tedesche ma senza un sostanziale investimento in tecnologia e risorse non si può sperare che l' AR si tenga in piedi su colonne assemblate da anni gloriosi e dominazione sia in campo estetico che motoristico e telaistico. La memoria delle gente è corta, e l' ultima alfa che ho visto correre era la 156 nel ETCC, ora WTCC. E' ora di impegnare un po di soldini in questo marchio.
ps. se potessi comprerei immediatamente un duetto, magari prima serie. Peccato per i costi proibitivi!
C'e' solo da sperare che quella di noi "vecchi" alfisti non sia, dopo tutto, solo una pia illusione. ;)
 
99octane ha scritto:
I voti sono dati nel contesto del proprio segmento, dunque non ha nessun senso confrontare la Giulietta con una serie 5.

Cio' detto, le 4 ruote sterzanti sono tutt'altro che un'innovazione, sono in circolazione da un pezzo e sono state adottate da pochissime auto (e poi abbandonate) per ottimi motivi. Non bisogna confondere la complicazione con l'innovazione o, men che meno, la miglioria.

Le 4 ruote sterzanti non sono che un sistema per dare un buon comportamento stradale a un'auto che pesa come un camion e che deve fare i conti con un assetto che deve garantire dinamismo ma confort, il tutto tenendo sotto controllo il peso di un bufalo cafro lanciato alla velocita' di una freccia. Si poteva fare certamente molto meglio contenendo il peso dell'auto, ma sappiamo che non e' questa la tendenza oggi.
Mi sembra però che le quattro ruote sterzanti siano riuscite ad ottemperare al loro dovere: una vettura agile nelle curve strette e stabile nei curvoni autostradali. Tutto questo su un auto che è senza dubbio pesante ma facente parte di un marchio che è leader nella riduzione dei pesi delle proprie vetture con un - 5% negli ultimi 8 anni, ottimo trend considerando che il resto dei costruttori "ingrassa" i propri modelli da una generazione all' altra.

99octane ha scritto:
cambio a 8 marce e' un'altra complicazione priva di una vera utilita'. Il discorso dell'efficienza lascia il tempo che trova. Si vuole migliorare l'efficienza dell'auto? Si riduca il peso.
Sbagliato, le vetture dello stesso segmento degli anni '80 avevano pesi risibili in confronto ai mezzi moderni ma consumi assimilabili agli attuali propulsori, pur con potenze e prestazioni nettamente più alte a favore della meccanica moderna. Se avessimo solamente accresciuto la massa delle vetture negli ultimi 40 anni senza realizzare meccaniche più efficienti (e cambio e trasmissione possono assorbire fin al 30% della potenza erogata all' albero), avremmo avuto vetture con prestazione da Ape Piaggio. Il nuovo automatico è il 5% più efficiente del precedente 6 marce che era l' 8% più efficente del vecchio 5 marce. Considera che si è partito da cambi a 3 marce e se fai il conto gli attuali cambi a convertitore con gestione elettronica sono fin al 55% più efficienti dei primi 3 marce.

99octane ha scritto:
barre antirollio elettroniche, un'altra.
Non sono d'accordo. Ho guidato bmw serie 5 con o senza il dispositivo e ti assicuro che la differenza si sente, soprattutto in rollio e stabilità.
Per il resto degli optional ti quoto ma sono del parere che semplifichino e migliorino la vita a bordo.
 
99octane ha scritto:
Scusa, non vorrei dare l'impressione di aver deciso che oggi e' la serata del "bastoniamo filobus86", non e' assolutamente cosi', e posso capire le tue considerazioni, pero' ritengo doveroso fare una puntualizzazione.
Il massimo che puoi sostenere e' di appartenere alla "nuova razza alfa", ma non hai MAI guidato un'Alfa Romeo, credimi.
La 156 e la 147 non sono delle Alfa Romeo (anche se, dando a Cesare quel che e' di Cesare, di tutte le alfa prodotte dall'acquisizione Fiat ad oggi, la 147 e' quella che piu' si avvicina a esserlo).
Ma consolati, non e' cosi' negativo... in fondo sei giovane e i veri alfisti ormai son vecchi... ;)
Vecchi che vivono nei ricordi e in una pia illusione che "un giorno Alfa tornera' ad essere Alfa Romeo"... :(
No figurati, se scrivo in questo forum è perchè mi piace dibattere. Per 156 e 147 hai ragione, non saranno alfa con la A maiuscola e quindi trazione posteriore e assetatissimi 4 cilindri a carburatori doppio corpo ma comunque non sono malaccio, soprattutto considerando che la 156 quando uscì si scontrava con BMW serie 3 E46 che dinamicamente non era al suo livello. In famiglia avevamo Alfa della generazione passata ma non arrivavo ancora ai pedali quando le abbiamo vendute. :D saluti
 
Gunsite ha scritto:
Thefrog ha scritto:
filobus86 ha scritto:
Avete visto il test di quattroruote sulla Giulietta? Voto finale 86. Lo stesso voto delle nuova BMW 535d e 1 punto sopra alla 530d. Mi sembrano due vetture con carichi tecnologici ed investimenti nel progetto diversi, troppo diversi per avere un voto uguale. L' AR sarà anche una bella macchinina ma la nuova serie 5 introduce nel segmento un' infinità di innovazioni come le 4 ruote sterzanti o il cambio automatico a 8 marce, per non parlare delle barre anti-rollio elettroniche e un centinaio di optional elettronici quali hadup display, telecamere laterali, climatizzazione quadrizona, tetto fotovoltaico ecc ecc. I voti mi sembrano un po' falsati. O si alzava il voto della serie 5 o si abbassava quello della Giulietta.

Mi devi spiegare a cosa serve un cambio automatico ad 8 marce quando in Formula 1 se ne usano 7. Sinceramente penso che si stia esagerando con le marce per le vetture a cambio automatico.

Regards,
The frog

ostia! una volta tanto devo quotare il ranocchio!!! :shock:

Mi aggrego integralmente ;)
Ciao
 
E' chiaro che QuattroRuote assegna i punti basandosi sulla categoria di auto (segmento) a cui la vettura appartiene. Nessuno scandalo dunque secondo me per uguale punteggio per vetture appartenenti a categorie molto differenti.

Aggiungo che se cosi' non fosse le vetture di segmento a b e c sarebbero perennemente le ultime della classe, e cosi' non deve essere.

Regards,
The frog
 
Back
Alto