<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa the best (confronto tra Giulia Q. e 2 rivali) | Il Forum di Quattroruote

Alfa the best (confronto tra Giulia Q. e 2 rivali)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti.
Alfa the best!! così finisce il confronto inglese fra Giulia quadrifoglio verde, mercedes c amg e bmw m4!

Ma siamo davvero così schiavi del marketing da andargli ancora dietro?

Venerdì per lavoro ho compiuto una trasferta in Roccaraso andata e ritorno stessa giornata alla giuda di una Bmw X1.

Alto di gamma, tutta pelle e optional vari, manca poi il supporto lombare al lato giuda, fosse stata una vettura italiana la avremmo demolita con una valanga di critiche

Sedili con il cuscino di supporto gambe estraibile, che dopo pochi km ti fanno stare di uno scomodo incredibile al punto che quando scendi dalla vettura sei dolorante, fosse stata un'taliana avremmo gridato allo scarso comfort

Test drive su autostrada, superstrada e tornanti di montagna di parecchi Km.

Ma dov'è la presunta superiorità tedesca?

Stelvio a benzina con due affondi è già a 100 km/h ed ha tenuta di strada e dinamismo emozionanti.

Bmw X drive ha un cambio automatico che stranamente in D fa ruotare il motore 100 giri in più a tutte le andature che in manuale con la marcia più elevata, e sulle curve con tutta la trazione integrale permanente sottosterza, lievemente, ma sottosterza

Viaggiato stamane ancora in Bmw X1 da passeggero ad andatura allegra e nonostante tutto il materiale insonorizzante sotto i tappeti, che fra l'altro hanno il velcro di fermi che si stacca andandosene con il tappetno, cosa che se fosse stata di un Alfa avrebbe fatto parlare di bassa qualità percepita, fruscia e rumoreggia che è una bellezza.

Ma dov'è la supremazia tedesca che si paga a così caro prezzo ?

Nelle grafiche del navigatore, come dicono i commentatori?
Falso, è esposto al sole e di giorno poco leggibile con grafiche poi non tanto esaltanti.
Impianto stereo con effetto stereo troppo esaltato, che crea quasi una sorta di eco.
Pelle del volante? Al tatto ha più feeling quella Alfa.
Plastiche cedevoli alla pressione? Ma quando si guida si digitopressano costantemente i rivestimenti?

Bracciolo centrale e posacenere della Bmw fuori sede e da riparare, per via delle vibrazioni che hanno portato le viti torcs a svitarsi.

Fosse stata una macchina italiana sarebbe stata la solita italiana male assemblata!

Quanto ancora, Quousque tandem, il pregiudizio porterà via lavoro e sviluppo dall'Italia?

Ma siamo davvero sicuri di non essere troppo severi nei giudizi verso Alfa Romeo e gli altri prodotti italiani, se gli inglesi scendono dalla Giulia ed in quattro parole racchiudono un concetto che anni di stampa avversa ci ha nascosto: "Alfa the best"

Finalmente la trazione posteriore è tornata!!

Non è forse tempo di liberarsi dal pregiudizio e di far finire la diaspora?

Parliamo tanto di € come monata che avvantaggia la Germania, che comanda l'Europa, ma il comando si esercita quando chi si fa comandare ha bassa considerazione di se stesso ed il pregiudizio che ad occhi chiusi ci fa comprare tedesco o comunque straniero cos'è, se non bassa autostima?

Ma se Alfa the best in Inghilterra perché non lo è anche in Italia?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Alfa the best!! così finisce il confronto inglese fra Giulia quadrifoglio verde, mercedes c amg e bmw m4!
Venerdì per lavoro ho compiuto una trasferta in Roccaraso andata e ritorno stessa giornata alla giuda di una Bmw X1.
Alto di gamma, tutta pelle e optional vari, manca poi il supporto lombare al lato giuda, fosse stata una vettura italiana la avremmo demolita con una valanga di critiche
Sedili con il cuscino di supporto gambe estraibile, che dopo pochi km ti fanno stare di uno scomodo incredibile al punto che quando scendi dalla vettura sei dolorante, fosse stata un'taliana avremmo gridato allo scarso comfort

A parte che X1 e Stelvio son 2 segmenti diversi.

-Il lombare e' optional
-Il sedile se vuoi te lo allunghi, altrimenti lo lasci dentro
Dov'e' il problema?
 
Non capisco il filo del discorso

In una prova estera tra quadrifoglio e le sue concorrenti , giudicano complessivamente la quadrifoglio la migliore, e di questo ne condivido e con una certa soddisfazione da italiano.

Poi vai a dire quanto non ti e' piaciuta in una giornata di guida una X1 "alta gamma" :emoji_sweat: , ( una mini countryman insomma) confrontandola con la stelvio Q4 280 benzina che e' un poco come dire confrontare una giulietta 1.6tdi con una serie 3 2.0 benzina...

Non capisco poi il discorso del cambio e in giri in D rispetto a... la modalita' manuale dello stesso cambio automatico ? o ti riferisci al cambio manuale della x1?

"Ma siamo davvero sicuri di non essere troppo severi nei giudizi verso Alfa Romeo e gli altri prodotti italiani, se gli inglesi scendono dalla Giulia ed in quattro parole racchiudono un concetto che anni di stampa avversa ci ha nascosto: "Alfa the best"

Finalmente la trazione posteriore è tornata!!

Non è forse tempo di liberarsi dal pregiudizio e di far finire la diaspora?"

No, non e' questione della stampa cattiva, che prende di mira l'Alfa, non sono i mangiapatate che ci hanno lavato il cervello, ma semplicente, dagli inizi degli anni '90 ad 2013 l'Alfa ha un calo livello di posizionamento di mercato , dove oggettivamente i modelli che presentava non erano dello stesso livello delle marche citate sia secondo giudizio stampa specializzata sia per i piu' profani.

Ora certamente sta sfornando dei prodotti che sia come immagine sia come contenuti si collocano di nuovo nel premium e di prestigio ,ma dopo dei decenni di posizionamento diverso sia come marketing che come contenuti , puoi veramente dar torto alla stampa e alla gente se ci va cauta e analizza bene prima di decidere? Purtroppo pregiudizi ci sono e ci saranno ma la qualita' del prodotto c'e' , e lo dice uno avrebbe scelto la giulia se non fosse stata la mancanza allora del benzina 280 cavalli (e dei concessionari uno piu' imbecille dell altro).
 
Ho modificato il titolo (lasciando la frase iniziale) per inquadrare l'argomento della discussione sul binario giusto.
Se no restava troppo generico.
 
Ultima modifica:
Non capisco il filo del discorso

In una prova estera tra quadrifoglio e le sue concorrenti , giudicano complessivamente la quadrifoglio la migliore, e di questo ne condivido e con una certa soddisfazione da italiano.

Poi vai a dire quanto non ti e' piaciuta in una giornata di guida una X1 "alta gamma" :emoji_sweat: , ( una mini countryman insomma) confrontandola con la stelvio Q4 280 benzina che e' un poco come dire confrontare una giulietta 1.6tdi con una serie 3 2.0 benzina...

Non capisco poi il discorso del cambio e in giri in D rispetto a... la modalita' manuale dello stesso cambio automatico ? o ti riferisci al cambio manuale della x1?

"Ma siamo davvero sicuri di non essere troppo severi nei giudizi verso Alfa Romeo e gli altri prodotti italiani, se gli inglesi scendono dalla Giulia ed in quattro parole racchiudono un concetto che anni di stampa avversa ci ha nascosto: "Alfa the best"

Finalmente la trazione posteriore è tornata!!

Non è forse tempo di liberarsi dal pregiudizio e di far finire la diaspora?"

No, non e' questione della stampa cattiva, che prende di mira l'Alfa, non sono i mangiapatate che ci hanno lavato il cervello, ma semplicente, dagli inizi degli anni '90 ad 2013 l'Alfa ha un calo livello di posizionamento di mercato , dove oggettivamente i modelli che presentava non erano dello stesso livello delle marche citate sia secondo giudizio stampa specializzata sia per i piu' profani.

Ora certamente sta sfornando dei prodotti che sia come immagine sia come contenuti si collocano di nuovo nel premium e di prestigio ,ma dopo dei decenni di posizionamento diverso sia come marketing che come contenuti , puoi veramente dar torto alla stampa e alla gente se ci va cauta e analizza bene prima di decidere? Purtroppo pregiudizi ci sono e ci saranno ma la qualita' del prodotto c'e' , e lo dice uno avrebbe scelto la giulia se non fosse stata la mancanza allora del benzina 280 cavalli (e dei concessionari uno piu' imbecille dell altro).


Quello e' il tifo....
( o meglio uno degli aspetti del tifo )
C'e' quello razionale, ben argomentato, magari elogiante
un poco quella qualche qualita' della controparte....E....
Magari riportando un difettuccio della propria....
E questo ( di tifo ); ci vuol pazienza.
 
Ultima modifica:
La malattia italiana: Capisco che questa frase puo sembrare un tittolo da thread , ma non voglio che la si veda cosi. Desidero che la si vede come risposta. Noi italiani per natura crchiamo sempre di vantare o giustificare le nostri azioni, anche quando l evidenza ci mancia gli occhi e la mente. La cosa si fa piu allegra quando peró cerchiamo qualcosa che non abbiamo, ma, se si dá il caso che la richiesta viene accolta ed é presente , cechiamo tutte le scusanti per trovarne difetto solo perché,dobbiamo giustificare il nostro rifiuto a cio che abbiamo desiderato di avere, ma che non abbiamo accettato la nuova presenza.

caro Pikkoz, non riesci a capire del perché, no si accetta un vanto al nostro prodotto,nonostante esso viene da chi non sia di parte?
Beh, te la dico io: È una questione di giustificazione, come voler dimostrare ad altri che abbiamo sbagliato e nell incertezza di risentimento,ci costruiamo delle fantasie e cerchiamo di far vedere ad altri dei problemi anche a chi non cé li ha e non ha interesse di vederli.
La Brutalitá é che lo facciamo con un modo cosi perverso e perfetto travando motivi che ti fanno credere anche quello che non cé.

Ecco perché, la frase del campa cavallo finche puoi, avrá sempre il sopravvento in Italia.
 
La malattia italiana: Capisco che questa frase puo sembrare un tittolo da thread , ma non voglio che la si veda cosi. Desidero che la si vede come risposta. Noi italiani per natura crchiamo sempre di vantare o giustificare le nostri azioni, anche quando l evidenza ci mancia gli occhi e la mente. La cosa si fa piu allegra quando peró cerchiamo qualcosa che non abbiamo, ma, se si dá il caso che la richiesta viene accolta ed é presente , cechiamo tutte le scusanti per trovarne difetto solo perché,dobbiamo giustificare il nostro rifiuto a cio che abbiamo desiderato di avere, ma che non abbiamo accettato la nuova presenza.

caro Pikkoz, non riesci a capire del perché, no si accetta un vanto al nostro prodotto,nonostante esso viene da chi non sia di parte?
Beh, te la dico io: È una questione di giustificazione, come voler dimostrare ad altri che abbiamo sbagliato e nell incertezza di risentimento,ci costruiamo delle fantasie e cerchiamo di far vedere ad altri dei problemi anche a chi non cé li ha e non ha interesse di vederli.
La Brutalitá é che lo facciamo con un modo cosi perverso e perfetto travando motivi che ti fanno credere anche quello che non cé.

Ecco perché, la frase del campa cavallo finche puoi, avrá sempre il sopravvento in Italia.
Angelo, se vieni in Italia e fondi un partito e corri per premier Ti voto subito.
 
Certo che valutarmi una X1 che altri non è che una mini countryman ,che altri non è che un suv segmento B " adattato " al C per occupare il mercato .....magari valutiamo Stelvio con X5 ,con GLC e poi vediamo ;)
 
Certo che valutarmi una X1 che altri non è che una mini countryman ,che altri non è che un suv segmento B " adattato " al C per occupare il mercato .....magari valutiamo Stelvio con X5 ,con GLC e poi vediamo ;)
Concordo, ma sembra che con Stelvio si voglia a tutti i costi "giocare al ribasso", darà fastidio che possa essere azzeccato o che non presenti da subito dei difetti, e se ha delle particolarità tecniche (albero di trasmissione in carbonio, ad esempio), questo non gli fosse concesso , avendo invaso il campo dell' utilizzo di innovazioni tecnologiche appannaggio per tanti solo dei marchi tedeschi.
Ritengo anche forzato il paragone con Tiguan, ritenuto almeno pari se non migliore a minor prezzo:
http://forum.quattroruote.it/threads/vendite-ce-uno-spazio-incredibile.110309/page-2#post-2154348
Concordo con il fatto che siano due cose diverse e destinate a clienti con gusti diversi.
Con Tiguan siamo già con i 190 CV alle motorizzazioni più potenti, Stelvio parte da 180 CV per arrivare fino a 280 CV nelle versioni normali e a 500 per la futura versione Quadrifoglio.
 
Ritengo anche forzato il paragone con Tiguan, ritenuto almeno pari se non migliore a minor prezzo:
http://forum.quattroruote.it/threads/vendite-ce-uno-spazio-incredibile.110309/page-2#post-2154348

Con Tiguan siamo già con i 190 CV alle motorizzazioni più potenti, Stelvio parte da 180 CV per arrivare fino a 280 CV nelle versioni normali e a 500 per la futura versione Quadrifoglio.

Non ho detto migliore:
Ho elencato 4 elementi costituenti una automobile
motore
trazione 4x4
finiture abitacolo
8.000 E in meno

Quali di queste affermazioni e' palesemente falsa?
 
Concordo, ma sembra che con Stelvio si voglia a tutti i costi "giocare al ribasso", darà fastidio che possa essere azzeccato o che non presenti da subito dei difetti, e se ha delle particolarità tecniche (albero di trasmissione in carbonio, ad esempio), questo non gli fosse concesso , avendo invaso il campo dell' utilizzo di innovazioni tecnologiche appannaggio per tanti solo dei marchi tedeschi.
Ritengo anche forzato il paragone con Tiguan, ritenuto almeno pari se non migliore a minor prezzo:
http://forum.quattroruote.it/threads/vendite-ce-uno-spazio-incredibile.110309/page-2#post-2154348
Concordo con il fatto che siano due cose diverse e destinate a clienti con gusti diversi.
Con Tiguan siamo già con i 190 CV alle motorizzazioni più potenti, Stelvio parte da 180 CV per arrivare fino a 280 CV nelle versioni normali e a 500 per la futura versione Quadrifoglio.


Il ribassare il prodotto Stelvio / Giulia e' un becero giochetto da tifoserie che non mi piace ;) sono due auto eccellenti che nulla hanno da spartire con una Passat / tiguan :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto