Chrom ha scritto:
giampi47 ha scritto:
PER CHROM.
Innanzitutto mi scuso se da tempo non riesco ad essere assiduo nel seguire il forum.
Per rispondere al tuo invito circa le Lancia Fulvia HF, ti posso dire che sintanto che ci si limitava alla 1.200 Coupe'-HF , l'appassionato di Alfa e magari possessore di una GT Junior 1300 prese buona nota e comunque iniziava a non sottovalutare questa vettura soprattutto sui percorsi misti perche', se pure dotata ancora del cambio a sole 4 marce e con qualche cavallo in meno rispetto la GT - 1300 Junior, essa pesava la bellezza di 125-130 Kg. in meno.
Le cose cambiarono con la commercializzazione della 1.300 Coupe' HF che, sempre con 825 Kg. di peso, dava 101-103 Cv.
Ecco allora che nel 1968 l'Alfa esce con la GTA-1300 -Junior ( la GTA 1600 era gia' in commercio dal 1965)- con un peso di 780 / 800 Kg. e con 110 Cv.
Parliamo sempre di vetture NON preparate.
Ancora una volta si assistette all'eterno " tifo " Alfisti contro Lancisti.
Ma c'e' una curiosita' : siccome la Lancia aveva scelto l'agone dei Rallyes e l'Alfa era piu' idonea in pista, le due fazioni di simpatizzanti (manco quasi si fossero messe d'accordo) riconobbero puntualmente che le Lancia erano imbattibili nei Rallyes e l'Alfa imbattibile in pista. Cosa che puntualmente si verificava. E quando usci' la Lancia Fulvia 1.600 HF , riusci' (nei Rallyes) a surclassare tutte le concorrenti.
Merito ovviamente anche dei vari grandissimi piloti di allora e di Cesare Fiorio per quanto concerne il Rep.Corse Lancia - ed ovviamente dei vari grandissimi piloti Alfa e dell'Ing. Chiti e di tutta l'equipe Alfa-Autodelta, per l'altra parte.
Ma permettimi un piccolissimo pensiero : torneremo mai ad avere questi 2 nobili " marchi " cosi' vincenti sino alla nausea, come fu allora ??
Ciao.
...appena ritrovi due minuti da dedicare al forum, potresti spenderli per spiegare un pò di cose rivelatrici a questi giovani alfisti:
quanti cavalli riuscivano a sviluppare nel migliore dei casi, ma proprio nel migliore dei casi, la GT e la HF, che erano indiscutibilmente le migliori nelle loro rispettive categorie;
che tipo di trazione aveva la Fulvia 1600 HF e poi se in verità non era proprio questo il motivo per cui pesava così tanto di meno rispetto ad una GT;
perché una GT non partecipò mai a nessun tipo di Rally, ne da vettura ufficiale ne privata, mentre le HF trovarono vantaggiosa applicazione anche in pista e in cronoscalata, molto in voga a quei tempi e fino all'inizio degli anni '80.
Penso che così possa bastare per far capire qualcosa di più a chi ha voglia di capire sulle differenze tra questi due tipi di trazione.
Infine, preciserei che il problema di essere vittoriosi fino alla nausea non dovrebbe preoccuparti più di tanto, giacché quando l'Italia si è cimentata nelle corse, in qualsiasi tipo di corsa, è riuscita da sempre a nauseare tutti per quanto ha vinto... ovviamente tutti gli altri...

per cui, rimarrebbe da stabilire solo quando si deciderà di rientrare. 8)
Giulia sprint
GTA 1600 1965 - 1969
GTA junior 1300 1968 -1973
GTAM 1750 1970
GTam 2000 1971
1966 Monza 1000km 1 De Adamich / Zeccoli Alfa Romeo TZ2
Nurburgring 1000km 1 Bianchi / Schultze Alfa Romeo TZ2
Targa Florio 4 Pinto / Todaro Alfa Romeo TZ2 (1° di cat.)
Sebring 12ore 1 Andrey - Geki Alfa Romeo TZ2
Mugello 1 Pinto / Parmigiani Alfa Romeo GTA
Sebring 1 De Adamich / Zeccoli Alfa Romeo GTA
Aspern 1 De Adamich Alfa Romeo GTA
Zolder 1 Rinat Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 De Angeli / Zeccoli Alfa Romeo GTA
SPA 1 Pinto / Demoullin Alfa Romeo GTA
Zandvoort 1 De Adamich Alfa Romeo GTA
Campionato italiano Turismo classe 1600 1 Enrico Pinto Alfa Romeo
Challange europeo piloti 1 Andrea de Adamich Alfa Romeo
1967 Fleron 1 Zeccoli Alfa Romeo 33
Mugello 1 Vaccarella / Bianchi / Galli Alfa Romeo 33
Aspern 1 Galli Alfa Romeo GTA
Tourist Trophy 1 De Adamich Alfa Romeo GTA
Budapest 1 De Adamich Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 Bianchi / Rolland Alfa Romeo GTA
SPA 1 Pinto / Cavallari Alfa Romeo GTA
Hockenheim 1 Dau Alfa Romeo GTA
Monthlery 1 Pilette Alfa Romeo GTA
Challange europeo piloti 1 Andrea De Adamich Alfa Romeo
Campionato europeo gruppo 2 1 Ingazio Giunti Alfa Romeo
1968 24 ore Daytona 1 Vaccarella / Schultze Alfa Romeo T33
Nurburgring 1000km 1 Galli / Giunti Alfa Romeo T33
Mugello 1 Bianchi / Vaccarella Alfa Romeo T33
Imola 500km 1 Vaccarella / zeccoli Alfa Romeo T33
Vienna 1 Weber Alfa Romeo GTA
Targa Florio 2 Ignazio Giunti / Nanni Galli Alfa Romeo T33/2
3 Mario Casoni / Lucien Bianchi Alfa Romeo T33/2
1969 Enna 1 Vaccarella Alfa Romeo 33
Ronde 1 Giunti Alfa Romeo 33
Riverside 1 Scooter Alfa Romeo 33
Bahia 500km 1 Fernandez / Pace Alfa Romeo 33
Rio 1 Pace Alfa Romeo 33
Zeltweg 1 De Adamich Alfa Romeo 33
Monza 1 Dini / Riccardone Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 Dini / De Adamich Alfa Romeo GTA
Challange europeo piloti 1 Spartaco Dini Alfa Romeo
Campionato d'Europa classe 1300 1 Enrico Pinto Alfa Romeo
1970 Temporada 1 De Adamich / Courage Alfa Romeo 33 TT
Monza 1 Hezemans Alfa Romeo GTA
Salisburgo 1 Hezemans / Dini Alfa Romeo GTA
Budapest 1 Hezemans / Dini Alfa Romeo GTA
Brno 1 Hezemans / Kremer Alfa Romeo GTA
Silverstone 1 Hezemans Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 De Adamich / Picchi Alfa Romeo GTA
Jarama 1 Hezemans / Picchi Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 Zeccoli / Beckers Alfa Romeo GTA
SPA 1 Pinto / Berger Alfa Romeo GTA
SPA 1 Zeccoli / Facetti Alfa Romeo GTA
Zandvoort 1 Faccetti / Picchi Alfa Romeo GTA
Campionato europeo turismo 1 Carlo Truci Alfa Romeo
Chellenge europeo piloti 1 Toine Hezemans Alfa Romeo
La forte volontà dell'Alfa Romeo di ritornare alle corse è testimoniata dalla realizzazione della 33 espressione della migliore tecnologia. Vaccarella è subito vincitore anche in presenza di una numerosa e agguerrita compagine tedesca
1971 Targa Florio 1 Vaccarella /Henzemans Alfa Romeo 33 TT
2 De AdamicH Alfa Romeo 33 TT
Brands 1000km 1 De Adamich Alfa Romeo 33 TT
Watkins 1 De Adamich / Peterson Alfa Romeo 33 TT
Monza 1 Hezemans / Ertl Alfa Romeo GTA
Nurburgring 1 Hezemans / VanLennep Alfa Romeo GTA
SPA 1 Hezemans / Facetti Alfa Romeo GTA
Zandvoort 1 Hezemans Alfa Romeo GTA
Paul Ricard 1 Hezemans / VanLennep Alfa Romeo GTA
campionato italiano gruppo 2 1 Luigi Pozzo Alfa Romeo
Campionato Europeo Turismo 1 Tonie Hezemans Alfa Romeo GT Am 2000
1972 Targa Florio 2 Nanni Galli Alfa Romeo 33 TT3
3 Andrea De Adamich Alfa Romeo 33 TT3
Campionato Europeo Turismo 1 Alfa Romeo Alfa Romeo
mi sa che la tua amata hf vinceva solo insieme ai trattori,perche' in pista HA VINTO sempre l'alfa gt.....e queste sono solo le vittorie piu' importanti.