GenLee
0
giampi47 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:GenLee ha scritto:giampi47 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Scusate solo una domanda.
Premetto che non voglio essere polemico, ma solo invitare ad una riflessione obbiettiva.
una volta si parlava di grandi carrozzieri che "vestivano" con splendide esecuzioni le meccaniche di Arese.
Nascevano così modelli mito come, appunto, le Zagato-Alfa Romeo.
Riassumendo, il binomio è, per l'appunto, carrozzeria-meccanica.
Ora, dato che la meccanica in toto è Maserati, che di Alfa ci sono solo i richiami stilistici, il marchio e le clips con i quadrifogli, vorrei capire cosa, come e perchè un prodotto sostanzialmente ed indiscutibilmente ZAGATO-MASERATI debba prestarsi ed essere palesato ad esercizio di stile per qualcosa che non è.
Scusate l'ortodossia, ma è talmente lapalissiano nella sua ipocrisia che proprio è più forte di me... :?
Ciao caro " VECCHIO ALFISTA ".
Il carissimo amico GenLee - che approfitto per salutare affettuosamente -
ha condensato in una chiarissima frasetta tutta la realta' dell'odierna odissea di Alfa.
Lui termina dicendo: ......................capace di fare queste cose autonomamente non esiste...... ed io, se me lo permettete tutti e 2 ci aggiungo ..............capace di fare queste cose autonomamente non esiste "PIU' ".
Che tristezza ragazzi !!
Un caro saluto.![]()
![]()
Ciao Giampi!
Ricambio con tantissima stima il tuo saluto!
Quoto la tua affermazione...
Devo essere sincero? Il problema non sono tanto queste fantastiche creazioni: saremo di un "purismo" inutile e fine a se stesso; anzi questo tipo di "condivisione" è utile. Il problema è l'altra "condivisione" quella eccessiva "condivisone-standardizzazione" a cui si assiste nel resto della gamma del Marchio; per carità ottimi prodotti, che io difendo da futili e sterili critiche, ma il rischio c'è.... :?
Il "purismo" è senz'altro inutile, specie nella situazione attuale per cui ogni ritorno al passato è precluso, dato che non vi sono più nè gli uomini, che le risorse, i mezzi ed il know-how.
Certo, sarei d'accordo per la condivisione.
Ma una condivisione stile Maserati-Ferrari, in cui si parte da un basamento e si svluppano due propulsori totalmente diversi, dalla testata ai manovellismi, con quello che ne consegue. Un pò come si faceva con i vecchi Pratola Serra.
Ma queste operazioni stile 8C non hanno nulla di tutto ciò. Sono semplici "travestimenti", oltretutto per nulla occultati :cry:
Carissimo "vecchio Alfista " e - (permettimi di inserirlo) - carissimo "GenLee "
ciao a tutti e 2 .![]()
Il bello di questa parte di forum e' che parliamo lo stesso linguaggio.
Le nostre asserzioni a volte piu' o meno velate e/o a volte piu' o meno dirette ci portano alle medesime condivise conclusioni.
Che sono approvate da una sovrabbondanza di altri amici che qui' ci leggono e scrivono.
Sapete anche voi che il brand Alfa e' sempre stato sinonimo di bellezza,grinta,prestazioni assolute, idee rivoluzionarie e passione ed amore ed anche qualcosa d'altro in piu' .
Ma da qualche lustro le cose sono mutate;pero' gli irriducibili ( e sono / siamo veramente tanti) ne pensano "una piu' del diavolo " .
I due signori Tedeschi, che la stampa ha chiamato Gentlemen drivers , probabilmente non piu' giovanissimi (azzardo io), ma
probabilmente ( e questa volta il Probabilmente lo sottolineo perche' non ne ho la certezza) puo' essere siano possessori di Alfa di un tempo, gente che magari ha lasciato il cuore e lo spirito a bordo delle Alfa di un tempo ed innamorati della purezza delle linee del grande Zagato e della meccanica Alfa, e supportati da " NON problemi finanziari " (questo lo credo sicuramente) - decidono di fare rivivere i fasti di una delle piu' belle vetture di Alfa e di Zagato oltre che ( e penso -soprattutto-) per loro immenso appagamento. Che probabilmente e' la componente piu' importante ed il fine al quale miravano.
Logicamente il tutto in chiave attuale. E con modifiche tali da doverla annoverare tra le vetture uniche al mondo e non considerarla un semplice remake.
Credo si potesse dare per scontato sin dall'inizio il risultato positivo di Zagato, e sicuramente si presentava il problema del motore.
Una simile vettura avrebbe da subito dovuto montare un motore importante e per cilindrata e per numero di cilindri e per potenza. Ed optare per un Maserati a mio parere e' stata una scelta obbligata perche' motori Alfa non ce ne sono piu'.
Le caratteristiche indicano che la vettura monta il 4.200 cc.
Quindi, al di la' del fatto che necessariamente hanno dovuto installare un motore Maserati, mi chiedo piuttosto perche' non abbiano adottato subito il 4.700 cc.
Qualcuno ha posto il veto ? Motivi di gelosia ? Altri motivi magari facilmente intuibili ? La vettura comunque c'e' , e la presentazione effettuata in pompa magna e in una sede appropriata ha fatto sensazione.
Io personalmente mi sento di ringraziare questi 2 Signori perche' tutto sommato, sotto sotto hanno lasciato intendere che non c'e' limite, non c'e' confine alla passione. Che abbiano a godere di questo magnifico esemplare di bellezza, sportivita' e tante prestazioni e che cio' che nel bene sia essi e sia tutti quanti hanno partecipato alla costruzione di questo bolide, possa essere di suggerimento a qualcuno in alto loco. E' questo che reputo importante.
Carissimi saluti cari amici. Ciao.![]()
![]()
Ciao!
Esattamente questa è la "funzione" di questa automobile 8)