<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 273 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Pensa un po' se a quei prezzi, vendevano una Peugeot/jeep SUV di segmento d o una sedan d Alfiat...la coda dai piazzali finiva in strada
Certo solo sedan si quasi zero come adesso. .. Del resto fino a 2 anni fa giulia si trovava a kmo a 30k euro nemmeno base... Come una classe a 15dci renault semestrale... Ovviamente giulia si vendeva come il pane la classe a ta con motore Renault stava mesi se non anni nei piazzali.
 
Certo solo sedan si quasi zero come adesso. .. Del resto fino a 2 anni fa giulia si trovava a kmo a 30k euro nemmeno base... Come una classe a 15dci renault semestrale... Ovviamente giulia si vendeva come il pane la classe a ta con motore Renault stava mesi se non anni nei piazzali.
Km zero trentamila non credo proprio.
Se usate e km, le trovavi anche a 20 (adesso è più difficoltoso visto la crisi delle consegne che ha rialzato i prezzi dell'usato)
 
Km zero trentamila non credo proprio.
Se usate e km, le trovavi anche a 20 (adesso è più difficoltoso visto la crisi delle consegne che ha rialzato i prezzi dell'usato)
Le trovavi le trovavi...a kmo non usate, nel 2019 ce n'erano addirittura del 2017 invendute tanto era richiesto il tipo di auto.
Ora fanno solo cassa, carabinieri, polizia, gta quindi stop ai kmo... Poi per una cosa giulia è stata avanti dalla concorrenza prima a subire aumenti di listini indiscriminati già nel 2020.
 
Vedo che anche Quattroruote segna il passo davanti all'omologazione del pensiero, più che del mercato.

Con banalità non indifferenti come la trazione anteriore che si guida meglio sulla neve (ma va'? e le integrali), focalizzando il lavoro di Giulia come un esercizio di stile in un segmento effettivamente in discesa, senza considerare che semmai il confronto si doveva fare con Stelvio, che i suoi numeri tutto sommato lo ha fatti in un segmento d SUV premium dove è difficile entrare.
Senza considerare che non sfondi nel premium dall'oggi al domani, dato che hai tutta una perfezione e reputazione da ricostruire. E lo fai passo a passo, partendo prima di tutto da recuperare le caratteristiche di un Alfa (qui il senso sacrosanto di Giorgio), e poi spingendo su tutto il resto.

Ma va bene così. Dopotutto è solo una segmento c per portare a spasso la famiglia...

...quando tutta la gamma sarà fatta di auto standardizzate sul medio livello ma che non fanno venire l'ansia sulla neve (!?), che sono premium nel prezzo prima ancora che nella sostanza...beh, anche lì Quattroruote si omologherà a questa narrativa?

Bene ma non benissimo....anzi, bene affatto
Può darsi ma siccome parliamo di automobili, ovvero di cose da vendere, parleranno i numeri e le chiacchiere staranno a zero o anche sotto.
Personalmente spero che il progetto Stellantis che, ricordo a tutti, ancora non è stato ufficializzato, avrà successo sia per questo modello che, siamo onesti, è stato fatto così perché diversamente non si faceva a tempo, sia per il resto. In cuor mio, però, non sono molto ottimista e Giorgio/non Giorgio non c'entra una beata mazza: l'Alfa puzza di Fiat e Fiat è universalmente considerata monnezza indipendentemente da Giorgio, Pasqualino o Filomena. Su questo abbiamo già avuto un pronunciamento inappellabile dell'unico giudice che esista, il mercato. Per ultimo, ricordiamoci che nessuno, neanche i più ortodossi, compra un'auto (ma vale per tutto, dalle mutande ai frigoriferi passando per i telefoni) in base alla scheda tecnica. Quindi i dotti discorsi tecnici tipicamente rimangono in aria; quello che conta è intercettare gli umori del gregge, non dei nerd.
Buona fortuna alla bella Tonale e ad Imparato: ha una mission (quasi) impossible
 
Per ultimo, ricordiamoci che nessuno, neanche i più ortodossi, compra un'auto (ma vale per tutto, dalle mutande ai frigoriferi passando per i telefoni) in base alla scheda tecnica

Vuol dire che sono rimasto l’ultimo superstite…..
Per me scheda tecnica e prova di Quattroruote sono ancora parametri fondamentali. Oltre al mio test personale ovviamente.
 
Vuol dire che sono rimasto l’ultimo superstite…..
Per me scheda tecnica e prova di Quattroruote sono ancora parametri fondamentali. Oltre al mio test personale ovviamente.
Su questo ci sarebbe molto da discutere, Pilota, ma non è questa la sede. Mi concederai, però, che se i numeri contassero Giulia/Stelvio sarebbero da 7 anni prime in classifica e invece...
Speriamo meglio per il futuro
 
Su questo ci sarebbe molto da discutere, Pilota, ma non è questa la sede. Mi concederai, però, che se i numeri contassero Giulia/Stelvio sarebbero da 7 anni prime in classifica e invece...
Speriamo meglio per il futuro
spesso le auto più vendute sono le più improbabili, questo è successo più con la Lancia che con l'Alfa, comincerei dalla Dedra, poi la Z, Phedra e Musa che è stato il piccolo monovolume più venduto del suo segmento per parecchi anni (quasi tutto il periodo della sua esistenza) fino alla Delta mk3 (richiestissima nell'usato) e alla Ypsilon....forse il problema dell'AlfaRomeo sono i numerosi proclami di rilancio che danno un aspettativa altissima, basterebbero meno proclami e più auto anche semplici rimarchiamenti, ci vuole una famiglia di prodotti che devono essere costantemente aggiornati, basta con quas'altalena di via vai di modelli, oggi 3 auto, fra qualche anno 6 auto, poi 2, poi si passa a Maserati o a Fiat, poi si ritorna ad Alfa, fate una gamma anche misera ma che resti costante per sempre!!! Compatta, berlina, suv coupè e spyder!!! STOP! ma quello che c'è oggi dovrà esserci fra 10 anni, fra 20.....forse anche questo ha contribuito a far vendere certe auto anche nei periodi più bui, c'era la Sud sostituita dalla 33 e poi dalla 145-7 e poi 147 e poi Giulietta, c'è stata continuità, la 75 poi 155 156 159 buco temporale e poi Giulia, Alfa 90 poi 164 poi 166 poi poi? Anni in cui c'era solo MiTo e Giulietta quando in Lancia c'era un 3.6 v6 motore longitudinale trazione posteriore quadrilateri alti e multilink che nessuno comunque ha accettato....ma c'era. Ci sono case che pur di dare continuità mettono il loro marchio su auto improbabili prese da chissà dove, però non lasciano nessun buco....poi è il cliente a decidere se restare fedele al marchio o rivolgersi altrove.
 
Può darsi ma siccome parliamo di automobili, ovvero di cose da vendere, parleranno i numeri e le chiacchiere staranno a zero o anche sotto.
Personalmente spero che il progetto Stellantis che, ricordo a tutti, ancora non è stato ufficializzato, avrà successo sia per questo modello che, siamo onesti, è stato fatto così perché diversamente non si faceva a tempo, sia per il resto. In cuor mio, però, non sono molto ottimista e Giorgio/non Giorgio non c'entra una beata mazza: l'Alfa puzza di Fiat e Fiat è universalmente considerata monnezza indipendentemente da Giorgio, Pasqualino o Filomena. Su questo abbiamo già avuto un pronunciamento inappellabile dell'unico giudice che esista, il mercato. Per ultimo, ricordiamoci che nessuno, neanche i più ortodossi, compra un'auto (ma vale per tutto, dalle mutande ai frigoriferi passando per i telefoni) in base alla scheda tecnica. Quindi i dotti discorsi tecnici tipicamente rimangono in aria; quello che conta è intercettare gli umori del gregge, non dei nerd.
Buona fortuna alla bella Tonale e ad Imparato: ha una mission (quasi) impossible

Tu affermi che Alfa puzza di fiat e la soluzione sarebbe continuare per la stessa strada? Magari facendola "puzzare" francese in futuro?

Il gregge non è un termine assoluto, perché ogni brand ha una platea di suo riferimento. Mi sembra che a te andrebbe bene anche costruire qualcosa che si venda alla casalinga di Voghera, pur che si venda, a discapito di dove posizioni il marchio.
Ti ricordo che lancia ha già fatto questo percorso ed ecco i risultati.

PS - il telefono non si acquista in base alla scheda tecnica? Attento a non prendere un 3g la prossima volta, stanno disattivando le celle...
 
Su questo ci sarebbe molto da discutere, Pilota, ma non è questa la sede. Mi concederai, però, che se i numeri contassero Giulia/Stelvio sarebbero da 7 anni prime in classifica e invece...
Speriamo meglio per il futuro

Si, ma sono sostanzialmente d’accordo con te, volevo solo dire che gli appassionati di meccanica e di automobilismo in generale non sono estinti ma ce ne sono ancora. Ovviamente non sono tanti come una volta.
 
Tu affermi che Alfa puzza di fiat e la soluzione sarebbe continuare per la stessa strada? Magari facendola "puzzare" francese in futuro?

Il gregge non è un termine assoluto, perché ogni brand ha una platea di suo riferimento. Mi sembra che a te andrebbe bene anche costruire qualcosa che si venda alla casalinga di Voghera, pur che si venda, a discapito di dove posizioni il marchio.
Ti ricordo che lancia ha già fatto questo percorso ed ecco i risultati.

PS - il telefono non si acquista in base alla scheda tecnica? Attento a non prendere un 3g la prossima volta, stanno disattivando le celle...
mettiti in tangenziale e guarda tutte le auto che passano e da chi sono guidate, avrai la risposta. Bisogna ragionare come il cerchio d'oro di Simon Sinek
 
Tu affermi che Alfa puzza di fiat e la soluzione sarebbe continuare per la stessa strada? Magari facendola "puzzare" francese in futuro?
0. Q
Il gregge non è un termine assoluto, perché ogni brand ha una platea di suo riferimento. Mi sembra che a te andrebbe bene anche costruire qualcosa che si venda alla casalinga di Voghera, pur che si venda, a discapito di dove posizioni il marchio.
Ti ricordo che lancia ha già fatto questo percorso ed ecco i risultati.

PS - il telefono non si acquista in base alla scheda tecnica? Attento a non prendere un 3g la prossima volta, stanno disattivando le celle...

La nuova Alfa puzzerà di Peugeot sia se ci metti la piattaforma A condivisa che quella B dedicata, né più né meno di come è accaduto per la Giorgio. Ti dirò di più, se la stessa identica piattaforma partorita dai francesi avesse il marchio VW, starebbero tutti li a sbavare, anche con il ponte torcente e i freni a tamburo. Eh, potenza dei marchi e dell'immagine...

Telefoni: dimmi le caratteristiche tecniche del tuo, se le sai e dimmi se sono quelle di cui hai veramente bisogno. E, ancor più importante, dimostrami, numeri alla mano, che un iPhone da 1300 euro è meglio di uno Xiaomi da 600.
Telefoni, auto, biciclette o fette biscottate, noi compriamo un vantaggio percepito, non fattuale. Nel caso dell'alto di gamma il vero motivo d'acquisto è essere cool; poi ci spalmiamo su una più o meno presunta superiorità tecnica per costruire una giustificazione oggettiva e stare a posto con la coscienza e con il mondo.

P.S. stando nel marketing, qualcosa ne capisco.
P.P.S. alla casalinga di Voghera le BMW si e le Alfa no? E perché mai?
 
Si, ma sono sostanzialmente d’accordo con te, volevo solo dire che gli appassionati di meccanica e di automobilismo in generale non sono estinti ma ce ne sono ancora. Ovviamente non sono tanti come una volta.
sono sempre meno e l'Alfa le auto per questi 4 le fa e le ha fatte, dalla 4C alla Giulia GTA mi pare che non ci si possa lamentare, ma ci vogliono anche le auto per gli altri 96
 
ricordiamoci che nessuno, neanche i più ortodossi, compra un'auto (ma vale per tutto, dalle mutande ai frigoriferi passando per i telefoni) in base alla scheda tecnica. Quindi i dotti discorsi tecnici tipicamente rimangono in aria; quello che conta è intercettare gli umori del gregge.

ancora che insisti

secondo te bmw come è arrivata nella posizione in cui si trova?
 
Back
Alto