<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 245 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Che belle queste discussioni sulla tecnica che si accendo solo ed esclusivamente per l'Alfa, mentre alle tedesche è concesso tutto. Poi arriva la Giulia, meccanica divina, e non se la compra nessuno, a partire da quelli del "eh ma la trazione anteriore".

Come va la Tonale lo sapremo fra poco ma son sicuro che il suo schema tecnico non avrà il minimo effetto sulle vendite, al 99% di chi compra auto non interessa nulla. Io ho visto uno dei muletti fermo e con i collaudatori a bordo - che mi hano gentilmente chiesto di non fare foto, prutroppo: è bellissima, più che in foto, anche merito del fatto che era il top di gamma plug in, quindi con i cerchi giusti, gli interni giusti ecc. Sono pronto a scommettere che, pur dovendo fronteggiare un mercato drammatico, sarà un successo e che avrebbe spopolato in una situazione normale. Dopodiché la vorrei vedere anch'io una Quadrifoglio degna del badge ma sai che c'è, prima un minimo di volumi con versioni normali che vendono, anche perché la casa integrazione per Fiat la pago anch'io, ininterrottamente da moltissimi anni
A me dal vero non è apparsa affatto bellissima il perchè di questo mio giudizio personale l'ho già spiegato.
Spero però che la gente la penserà come te visto che alla fine estetica e una buona scelta hybrid saranno poi le vere carte da giocare di tonale.
 
Ma tu guardi solo le italiane.... con i lupe? Ah scusa le altre non cé di bisogno sono tutte perfette in todos!
è che quando si frequentano i forum poi uno si mette a verificare se quello che si scrive è reale o meno, ieri per esempio c'erano una Giulietta e una Quasquai parcheggiate vicine e l'occhio mi è andato alla chrome line (senza questa discussione non ci avrei mai fatto caso) ed effettivamente quella della Giulietta non era perfettamente allineata, quella della Quasquai non era nemmeno perfetta ma comunque meglio. Sono dettagli che non pregiudicano la bontà di una vettura però quando si spendono certe cifre in cambio si vuole un prodotto ben fatto....che comunque nulla a che vedere con l'approssimazione delle vecchie Tipo e Uno degli anni 80.....
 
Concesso tutto? A dire il vero, tanto per fare un esempio, la BMW serie 1 è stata molto criticata (giustamente, a mio avviso) quando è passata alla trazione anteriore.
Però c'è da aggiungere che per gli amanti della guida e della meccanica c'è pure la serie 2 a trazione posteriore a disposizione.
Ma alla fine sr1 ta sta venendo lo stesso nonostante sia a ta e nonostante sia veramente bruttina e con proporzioni non proprio al top...
 
Concesso tutto? A dire il vero, tanto per fare un esempio, la BMW serie 1 è stata molto criticata (giustamente, a mio avviso) quando è passata alla trazione anteriore.
Però c'è da aggiungere che per gli amanti della guida e della meccanica c'è pure la serie 2 a trazione posteriore a disposizione.
Le critiche dei petrolhead sono un conto, i dati di vendita un'altro.
C'è uno scollamento abissale fra gli appassionati di bella guida e chi le auto le compra. E' ovvio che più passa il tempo più il club degli appassionati, già oggi marginale, si restringe (ed invecchia)
 
Beh, in effetti concordo con voi: gli appassionati di guida sono sempre più rari.
Ormai quello che interessa maggiormente in un'auto è quanto viene venduta.
(si capisce che lo scrivo con un filo di tristezza?)
 
Ultima modifica:
secondo me c'erano un poco più veri appassionati alla guida anni fa ma erano sempre un numero limitato, la maggior parte erano non proprio appassionati ma secondo me più esibizionisti e da allora alla fine è cambiato più l'oggetto dell'esibizionismo. Prima era la vettura prestazionale che più era incollata alla strada e più faceva fico, che doveva essere trazione posteriore e doveva avere un tot di cavelli, ora l'esibizionismo con l'automobile è molto calato e si è concentrato su altri aspetti, del resto come di dice dalle mie parti il piacione del quartiere allora aveva la Renault 19 16V ribassata e via dicendo, ora è la stessa persona con il Suv a 2 metri di altezza.
 
Beh, in effetti concordo con voi: gli appassionati di guida sono sempre più rari.
Ormai quello che interessa maggiormente in un'auto è quanto viene venduta.
(si capisce che lo scrivo con un filo di tristezza?)
Sicuramente del resto io sono sempre stato non "entusiasta" del progetto giorgio, poi la giusta via sarebbe una via di mezzo tra quel telaio "eccelso" e questo di derivazione non "modernissima",
Cmq capisco però quello che dicono molti, ok niente telaio top, ok niente motori top, ma se non si ha immagine top, le tecnologie sono finalmente a livello delle concorrenza ma nulla più, prezzi non bassi e che dicono che non sconteranno per quale motivi la gente dovrà comprare sto benedetto tonale?
Come detto spero però che alla gente piacerà estetica, visto che alla fine estetica e una buona scelta hybrid saranno poi le vere carte da giocare di tonale.
 
Sicuramente del resto io sono sempre stato non "entusiasta" del progetto giorgio, poi la giusta via sarebbe una via di mezzo tra quel telaio "eccelso" e questo di derivazione non "modernissima",
Cmq capisco però quello che dicono molti, ok niente telaio top, ok niente motori top, ma se non si ha immagine top, le tecnologie sono finalmente a livello delle concorrenza ma nulla più, prezzi non bassi e che dicono che non sconteranno per quale motivi la gente dovrà comprare sto benedetto tonale?

per gli stessi motivi che comprano altri Suv o Cross Over, perchè piace quel determinato modello
 
Sicuramente del resto io sono sempre stato non "entusiasta" del progetto giorgio, poi la giusta via sarebbe una via di mezzo tra quel telaio "eccelso" e questo di derivazione non "modernissima",
Cmq capisco però quello che dicono molti, ok niente telaio top, ok niente motori top, ma se non si ha immagine top, le tecnologie sono finalmente a livello delle concorrenza ma nulla più, prezzi non bassi e che dicono che non sconteranno per quale motivi la gente dovrà comprare sto benedetto tonale?.
Perché è bella, perché ha un marchio che miracolosamente conserva un suo appeal indiscutibile. Prezzi non bassi è un obbligo se vuoi fare margini ed Imparato è stato (finalmente) chiaro: non mi interessa riempire i piazzali di auto da vandere poi a forte sconto, voglio vendre le macchine che il mercato è disposto a comprare (ovviamente al prezzo satbilito da Afa Romeo). E' una strategia che stanno adottando tutti, meno volumi ma su ogni pezzo veduto si fa profitto. Rimane il fatto - e quento né Imparato né Tavares né Elkann lo dicono - che se hai una fabbrica dimensionata per 1000 pezzi al mese e ne fai 1, allora devi mantenere baracca e burattini con i proventi di quell'unico pezzo, il che è impossibile. Ma non c'è problema, offriamo noi, come facciamo da decenni, con la CIG. Quindi capoisco la strategia coimmerciale, ma se la pagassero Elkann & Co. la cassa necessaria a mantenere aperte fabbriche vuote: di soldi ne hanno a bizzeffe
 
Appunto come dicevo vediamo per quanti sarà bella......in Italia alfa ha un suo appeal ma attualmente non so se più forte di jeep ad esempio.

questo che tu dici è vero, nel senso che in alcuni Paesi , prettamente Europei il marchio ha un appeal e può essere una spinta all'acquisto, in altri mercato, soprattutto il Nord America che è importante, il traino del marchio è inferiore e li quindi immagino che ci dovrà essere un gran lavoro di marketing
 
questo che tu dici è vero, nel senso che in alcuni Paesi , prettamente Europei il marchio ha un appeal e può essere una spinta all'acquisto, in altri mercato, soprattutto il Nord America che è importante, il traino del marchio è inferiore e li quindi immagino che ci dovrà essere un gran lavoro di marketing
In europa Italia a parte non so quanto attrae ormai alfa, forse invece per assurdo ne ha più in usa, dove ci sarà anche la versione dodge.
E poi come detto vedremo se in italia da jeep ci sarà un "ritorno" ad alfa con tonale e con la buv 2024.
 
Ultima modifica:
In europa Italia a parte non so quanto attrae ormai alfa, forse invece per assurdo ne ha più in usa, dove ci sarà anche la versione dodge.
E poi come detto vedremo se in italia da jeep ci sarà un "ritorno" ad alfa con tonale e con la buv 2024.

io invece mi chiedo perchè un 30 enne statunitense dovrebbe comprare un Alfa di cui non ha più di tanto conoscenza quando ha invece la versione di Dodge che è un marchio con cui è cresciuto.
Giustamente come dici tu staremo a vedere
 
Back
Alto