<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118

Si, in effetti semmai ci sarebbe da differenziarsi da un modello italo-americano, che però ora viene costruito in Italia e monta (anche) un motore italiano multiair a 4 cilindri turbocompresso costruito a Termoli.......
Di francese la Tonale dovrebbe avere proprio zero.
 
Boh, più si va' avanti e più diventa una macchina agghiacciante, doveva uscire due anni fa al momento della dismissione della giulietta, invece non raccoglierà neanche quelle poche utenze orfane della hatchback.

Esce praticamente un anno prima della Brennero che sarà un suv poco più piccolo ma più moderno in tutto(meccanica stellantis, design Mesonero quindi nuovo corso stilistico, un ibrido più efficace ecc..), oltretutto da quello che si mormora non soddisfa neanche la dirigenza stessa(il rimando di Imparato può essere una scusa per aspettare tempi migliori come una necessità di aggiornamento del progetto stesso pre-lancio).

Ma questa aihmè è l'eredità di una ditta il cui unico obiettivo era quello di far fare cassa al padrone con la cessione stessa della holding(non mi venite a parlare di fusione alla pari quando per buona parte il know how produttivo arriverà dalla ex-psa).
 
Boh, più si va' avanti e più diventa una macchina agghiacciante, doveva uscire due anni fa al momento della dismissione della giulietta, invece non raccoglierà neanche quelle poche utenze orfane della hatchback.

Esce praticamente un anno prima della Brennero che sarà un suv poco più piccolo ma più moderno in tutto(meccanica stellantis, design Mesonero quindi nuovo corso stilistico, un ibrido più efficace ecc..), oltretutto da quello che si mormora non soddisfa neanche la dirigenza stessa(il rimando di Imparato può essere una scusa per aspettare tempi migliori come una necessità di aggiornamento del progetto stesso pre-lancio).

Ma questa aihmè è l'eredità di una ditta il cui unico obiettivo era quello di far fare cassa al padrone con la cessione stessa della holding(non mi venite a parlare di fusione alla pari quando per buona parte il know how produttivo arriverà dalla ex-psa).
Si certo Buv esce in conce entro giugno 2023.....
Cmq secondo me sostanzialmente non soddisfa dirigenti ex psa perché troppo caro da produrre :)
 
Si certo Buv esce in conce entro giugno 2023.....
Cmq secondo me sostanzialmente non soddisfa dirigenti ex psa perché troppo caro da produrre :)
Fanno presto a ricarrozzare un 2008, la meccanica è pronta e psa in fatto di tempistiche produttive è sempre stata molto differente rispetto ad fca, dove non è inusuale vedere 3/4 anni passare dal concept al prodotto di serie(tonale non è un'eccezione alla regola, ve la ricordate la prima levante aka kubang?).

Per me i costi produttivi sono una balla per coprire rogne più grosse, voglio dire, che investimenti richiede in r&d ricarrozzare un compass? Oltretutto hanno smontato la linea da Melfi che in origine serviva per il Compass italiano.
Ci sarebbe da ridere se non fosse che l'occupazione degli stabilimenti italiani è in picchiata per una conduzione demenziale e decadente come questa.
 
Back
Alto