<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ovviamente.
Infatti mi è piaciuta la sua battuta ironica.
Quale po' di clientela è tornata? La Giulia come vendite ad essere sinceri è stato un flop (la Stelvio magari no), e le vendite continuano a calare, quindi l'ironia di X-Bond (purtroppo) era giusta. Altro che ritorno in massa dei clienti grazie alla TP della Giulia.
Ecco, lui tutto questo lo ha detto con 1 sola parola.

Indubbiamente la TP DA SOLA non bastava a farCI tornare dopo 10 anni di vuoto assoluto. Almeno non è bastato per me. Ma i motivi delle vendite non all'altezza sono molteplici; per esempio vetture di un certo tipo necessitano di aggiornamenti tecnici ed estetici continui, più una rete vendita/assistenza/marketing al passo della concorrenza. Sono cose che vanno dette; un buon marketing non può credere davvero che dopo 10 anni di vuoto assoluto arrivano due Alfa (che costano) e si fa il botto contro realtà consolidate da anni. O no?
 
Ripeto cosa impossibile fare diversamente...scendiamo un attimo sulla terra dai.
E se poi il comportamento stradale è pari a quello delle "purissima" ultime bmw sia ta che tp direi anche inutile.
OT A proposito sto vedendo per curiosità prezzi di sr3 sw xdrive ultime serie vecchia usate... Effettivamente spesso ste D valgono quasi meno di C suv magari nemmeno premium dello stesso periodo, sr3 rimane cmq un po' lunga per i miei gusti.

Be', le Bmw TA sono dei mezzi cexxi mi dicono, quelle TP non soddisfano un purista come me ma sono cmq dei discreti mezzi; certo lontani dai loro telai anni 2000s ma cmq da 8 dove le due Giorgio sono 9.5. Cmq sì, in un'epoca di razionalità, epoca che Ti vedrà G.P.C. cioè Grande Protagonista Concettuale, le mie valutazioni contano il giusto rispetto all'estetica, od alle dotazioni tecno/green.
 
Impossibile? E perché mai? Perché lo dicono loro?
E come farà ad essere pari a bmw se non adotta layout e schemi così sofisticati? Tu sei un altro che crede che un ponte rigido equivale a un multilink 5 leve?
Fino a prova contraria, le leggi di fisica e meccanica quelle sono...con buona pace dei costruttori che vorrebbero massimizzare i guadagni vendendoci delle vetturette semplificate e standardizzate verso il basso
Impossibile se vuoi fare un'auto sotto 90/100 euro, si parla di bev, e pretendere anche di guadagnarci visti i numeri che in ogni caso farebbe alfa e il flop giorgio ne è la lampante dimostrazione.
Sr3 all'anteriore ha per caso i quadrilateri?
 
Ultima modifica:
Se consideriamo che non c'è la SW possiamo dire di si. Però non sono i numeri che si speravano, e all'estero è andata peggio.
Beh su numeri bassi giulia ormai vende prettamente all'estero, in usa ma anche in eu nell'ultimo periodo, dicono che nel 2021 non hanno più obbligato i conce italiani a acquistare giulia...probabilmente più conveniente la cassa integrazione.
Stelvio invece la parte del leone la fa in italia, ma ormai forte calo anche lei, senza poi considerare che non ha come concorrenza interna q3/x1/2 sotto, a4/sr3sw, x3/x4/q5 nel D e le suv/sw E sopra.
 
D'accordo.
Ma il problema non è la Giulia in sé, inteso come tecnica e costruzione.

Una moderna 159 tuttoavanti, venduta a quel prezzo, avrebbe fatto numeri ancora più infimi. E senza giovare al marchio in termini di immagine
Sono daccordo con te, la Giulia non ha colpe, le colpe sono stati fatte a monte della commercializzazione, modernnizzare la 159 avrebbe portato a pochissimi cambiamenti. Certo la Giulia SW é mancata . L'ho scritto nel 2016 e riscrivo oggi, il prezzo di lancio della Giulia é stato troppo alto, la 136CV D che in Italia é arrivata tardi, doveva costare sotto i trenta mila, per dare a tutti la possibilitá di vedere il ferro e e fiducia a far si che la disponibilitá di possibili compratori si svegliasse.

Lo stesso fallimento si sta preparando con la Tonale se i prezzi saranno quelli che ci racconta l'amico Bond!!
 
Ultima modifica:
Beh su numeri bassi giulia ormai vende prettamente all'estero, in usa ma anche in eu nell'ultimo periodo, dicono che nel 2021 non hanno più obbligato i conce italiani a acquistare giulia...probabilmente più conveniente la cassa integrazione.
Stelvio invece la parte del leone la fa in italia, ma ormai forte calo anche lei, senza poi considerare che non ha come concorrenza interna q3/x1/2 sotto, a4/sr3sw, x3/x4/q5 nel D e le suv/sw E sopra.

Si, però in ogni caso sempre con numeri inferiori a quanto si potesse prevedere e/o sperare.
Le motivazioni sono tante e sono state dette qui decine di volte sui vari topics Alfa (e ribadite qui sopra anche da Davz). La principale per me resta l'assenza della SW.

Direi di tornare a parlare della Tonale.
 
Sono daccordo con te, la Giulia non ha colpe, le colpe sono stati fatte a monte della commercializzazione, modernnizzare la 159 avrebbe portato a pochissimi cambiamenti. Certo la Giulia SW é mancata . L'ho scritto nel 2016 e riscrivo oggi, il prezzo di lancio della Giulia é stato troppo alto, la 136CV D che in Italia é arrivata tardi, doveva costare sotto i trenta mila, per dare a tutti la possibilitá di vedere il ferro e e fiducia a far si che la disponibilitá di possibili compratori si svegliasse.
!!
lo scorso anno si trovavano giulia a kmo sotto i 30k euro anche 160cv automatiche e non base, eppure rimanevano mesi nei conce ferme.
Poi ok al lancio essere un pò più realisti col listini ci stava ma nemmeno "regalare" la macchina, almeno però nel 2016 non costava carissima di listino come ora nel 2021 dove poi la concorrenza è ora più moderna.
Tornando in topic vedrai che sarà meno difficile vendere tonale su base compass a prezzi alti, che una berlina old style come giulia che viene tanto lodata ma poi quando c'è da comprarla veramente non vuole più quasi nessuno, anzi è difficile da piazzare anche come auto rent a differenza di quello che fanno per un suv come stelvio e che faranno con tonale phev.
Chi diceva che una TA come 159 avrebbe venduto ancora meno? Forse si se anche questa veniva fatta senza sw per Italia, senza tecnologie moderne,con listino di giulia e marketing pessimo. Penso invece che con sw, aggiornata costantemente, magari con una estetica meno "da bmw" e marketing adeguato NON avrebbe venduto meno, e soprattutto anche a parità di vendite ci avrebbe rimesso meno soldi.
 
Ultima modifica:
praticamente un'opera di beneficenza ..
No Head, la benificenza la stanno a fare oggi con il -34% ma é troppo tardi il mercato é pieno di KM 0.

Si deve ammettere che non erano nelle condizioni di chiedere un prezzo pari alla concorenza anche se il prodotto e´ esistente, ma avevano problemi di credibilitá, cosa che si conguista col tempo e´ fino a quel tempo dovevano cercare di mettere piu macchine possibili su strada cosi non é stato e sono ricaduti nella fossa. Immagina che i media avessero scritto che alfa per il prezzo che chiede dá molto di piu..cosa poteva significare per il mercato?
 
No Head, la benificenza la stanno a fare oggi con il -34% ma é troppo tardi il mercato é pieno di KM 0.

Si deve ammettere che non erano nelle condizioni di chiedere un prezzo pari alla concorenza anche se il prodotto e´ esistente, ma avevano problemi di credibilitá, cosa che si conguista col tempo e´ fino a quel tempo dovevano cercare di mettere piu macchine possibili su strada cosi non é stato e sono ricaduti nella fossa. Immagina che i media avessero scritto che alfa per il prezzo che chiede dá molto di piu..cosa poteva significare per il mercato?

km0, rent, pandemia, berline che non si vendono ... si finisce in discorsi più articolati e complessi .. ma il prezzo di listino deve essere commisurato ai contenuti altrimenti non dovevano proprio farle Giulia/Stelvio (e qui si finisce in altri discorsi ancora più articolati e complessi) .. ma sono discorsi triti e ritriti in questo forum (quindi direi di fermarci qui)

che poi è risaputo che il mercato ad esempio di Giulia a quei prezzi era anche e soprattutto quello degli US (e li ha avuto più o meno il successo che ci si aspettava, pandemia a parte)
 
Ultima modifica:
che poi è risaputo che il mercato ad esempio di Giulia a quei prezzi era anche e soprattutto quello degli US (e li ha avuto più o meno il successo che ci si aspettava, pandemia a parte)
Si in Usa giulia ha venduta circa la metà del previsto nel resto del mondo circa 1/3....
Cmq per un'auto lanciata nel 2016/17 i migliori anni erano in ogni caso quelli precedenti della pandemia 2020/21....in questo caso la si cita perchè " fa comodo".
 
Si in Usa giulia ha venduta circa la metà del previsto nel resto del mondo circa 1/3....
Cmq per un'auto lanciata nel 2016/17 i migliori anni erano in ogni caso quelli precedenti della pandemia 2020/21....in questo caso la si cita perchè " fa comodo".

non conosco il target preciso in US (e credo che nemmeno tu lo sai) ...
 
non conosco il target preciso in US (e credo che nemmeno tu lo sai) ...
Te lo ripeto per la decima volta penso, su giulia avevano sparato prima 100.000 auto anno, poi si sono corretti con 60/75.000 di cui un 1/3 in usa. Anno migliore in Usa il 2018 con 12-13.000 giulia vendute, nel 2019/20 sono state circa 9/10.000, i conti rispetto al target penso che li sai fare anche tu.
Di buono che in Usa non ci sono stati grandi crolli di vendite, invece in Europa giulia già da metà 2018, solo 2 anni dopo il lancio, ha cominciato a calare velocemente.
 
Ultima modifica:
Back
Alto