<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 100 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Purtroppo, ci troviamo ad un giro di boa: o l'Alfa torna a fare volumi oppure è davvero finita. E, questa volta, sarebbe finita non come in tutte quelle inutili e stantie discussioni in stile "ultima vera Alfa" (discussioni che mi pregio di avere sempre schifato), ma sarebbe finita sul serio e in modo tombale, vale a dire eliminando il marchio dal mercato. Per cui, ben vengano suv e altri suv, se questo può voler dire far restare sul mercato la Giulia (magari aggiornata) e se questo può voler dire darci domani una coupé, una spider e pure una compatta a trazione anteriore di impostazione sportiva come sono state Alfasud, 33, 145, 146, 147, Mito e Giulietta. Quello che innanzitutto serve è ricostruire una gamma vera, fatta di opzioni e segmenti. E quando si deve ricostruire una gamma è bene che si parta da modelli che, più di altri, hanno probabilità di tornare a farsi vedere numerosi sulle strade: oggi come oggi, suv e crossover.

Benvenuto Lucius Fox. Discorso valido il tuo.
 
No è lui stesso che l'ha bloccato a fine 2015, la condizione attuale è tutta colpa/merito del canadese che tra l'altro non voleva alfa sotto giulia.

Non si capisce allora perchè, con grossi investimenti finanziari, siano state fatte (da lui di concerto ovviamente con la proprietà) Giulia e Stelvio.

La verità, a mio avviso, è che ne sono state vendute molto meno del previsto e non si è creata quella redditività che avrebbe consentito di investire abbastanza in fretta su altri modelli.

Si è quindi puntato su una futura alleanza, con colloqui iniziati già da Marchionne con PSA, GM e Renault, poi conclusi da Elkann & C. con PSA e la creazione di Stellantis. Ora i fondi ci sono e per ora si è puntato sul sicuro (ovvero il CUV e il BUV) come hanno detto Fox e Rickysauro

Ma tutto ciò è OT (tranne il discorso CUV). Parliamo quindi della futura Tonale,
 
Non si capisce allora perchè siano state fatte (da lui di concerto ovviamente con la proprietà) Giulia e Stelvio.

La verità a mio avviso è che ne sono state vendute molto meno del previsto e non si è creata quella redditività che avrebbe consentito di investire abbastanza in fretta su altri modelli.

Ok continua a credere alla tua verità
 
Ok continua a credere alla tua verità

Non è la mia verità, è solo quello che io penso, e ci continuo a credere. E' anche quello che altri osservatori (più autorevoli di me) hanno pensato e detto, QR compreso. E' risaputo che Giulia ha venduto molto meno del previsto, e anche Stelvio. E se non vendi non ha soldi da investire.

Quattroruote inoltre non ha mai detto che Marchionne cancellò tutto nel 2015, cioè prima ancora che uscisse la Giulia!
 
Ultima modifica:
Non è la mia verità, è solo quello che io penso, e ci continuo a credere. E' anche quello che altri osservatori (più autorevoli di me) hanno pensato e detto, QR compreso. E' risaputo che Giulia ha venduto molto meno del previsto, e anche Stelvio. E se non vendi non ha soldi da investire.

Quattroruote inoltre non ha mai detto che Marchionne cancellò tutto nel 2015, cioè prima ancora che uscisse la Giulia!
Infatti credici a quattroruote.
Poi ancora prima che uscisse giulia il canadese ha detto pubblicamente se le 2 non si autofinanziano non investo più nulla su alfa, per una volta ha mantenuto la parola. E la condizione attuale è il frutto di quella scelta.
 
Infatti credici a quattroruote.
Poi ancora prima che uscisse giulia il canadese ha detto pubblicamente se le 2 non si autofinanziano non investo più nulla su alfa, per una volta ha mantenuto la parola. E la condizione attuale è il frutto di quella scelta.

Comunque x-bond diciamo la verità, un pianale costato come il Giorgio, anche nelle migliori ipotesi di vendita che può fare una casa piccola come Alfa Romeo, dubito che potesse esser ripagato solo con Giulia e Stelvio, si doveva per forza puntare ad una condivisione di più modelli e nel gruppo. Diciamo che secondo me l'autofinanziamento era già una chimera.

Per questo forse condividere la base (e lo stabilimento) con altri modelli quali magari una Tonale, modello dai volumi maggiori di giulia e stelvio, avrebbe portato dei benefici. Però oltre al fattore costo finale della vettura, a livello tecnico nessuno sa, se non chi lo ha progettato, se quel pianale è pensato per esser modulare anche a scendere di taglia o solo invece a salire. Se guardo al possibile utilizzo come base per le grandi Jeep e sostituta di Quattroporte direi quasi che la Giulia è la taglia minima.
 
Comunque x-bond diciamo la verità, un pianale costato come il Giorgio, anche nelle migliori ipotesi di vendita che può fare una casa piccola come Alfa Romeo, dubito che potesse esser ripagato solo con Giulia e Stelvio, si doveva per forza puntare ad una condivisione di più modelli e nel gruppo. Diciamo che secondo me l'autofinanziamento era già una chimera.

Per questo forse condividere la base (e lo stabilimento) con altri modelli quali magari una Tonale, modello dai volumi maggiori di giulia e stelvio, avrebbe portato dei benefici. Però oltre al fattore costo finale della vettura, a livello tecnico nessuno sa, se non chi lo ha progettato, se quel pianale è pensato per esser modulare anche a scendere di taglia o solo invece a salire. Se guardo al possibile utilizzo come base per le grandi Jeep e sostituta di Quattroporte direi quasi che la Giulia è la taglia minima.
Fanno fatica anche a usarlo su maserati vedremo che faranno...
La mentalità usa e getta tutto e subito è tipica degli americani, opposto della mentalità premiumm e del rilancio di ferrari.
Speriamo bei francesi.
 
V
Ho paura che il marchio stagnerà sempre di più, a meno che con la Tonale abbiano il buon senso di abbassare i prezzi (piattaforma Peugeot, motori Fiat, non puoi farmela pagare come un'Alfa) e di aumentare volumi e quindi circolazione del marchio
Allo stato attuale delle cose, la Tonale e' ufficialmente prevista su pianale FCA, pero' su QR hanno scritto che Tavares avrebbe qualche dubbio chiedendo di rivedere il progetto con il pianale PSA.
A breve ne sapremo di piu', anche perche' i lavori per la preparazione dello stabilimento di Pomigliano dovrebbero essere gia' in corso, quindi un ripensamento comporterebbe ulteriori ritardi su un progetto che avrebbe dovuto essere gia' concluso da molto tempo.
 
Ultima modifica:
Allo stato attuale delle cose, la Tonale e' ufficialmente prevista su pianale FCA, pero' su QR hanno scritto che Tavares avrebbe qualche dubbio chiedendo di rivedere il progetto con il pianale PSA.
A breve ne sapremo di piu', anche perche' il lavoro per la preparazione dello stabilento di Pomigliano dovrebbero essere gia' in corso, quindi un ripensamento comporterebbe ulteriori ritardi su un progetto avrebbe dovuto essere gia' concluso da molto tempo.
Fca compass
 
Ultima modifica:
Allo stato attuale delle cose, la Tonale e' ufficialmente prevista su pianale FCA, pero' su QR hanno scritto che Tavares avrebbe qualche dubbio chiedendo di rivedere il progetto con il pianale PSA.
A breve ne sapremo di piu', anche perche' i lavori per la preparazione dello stabilimento di Pomigliano dovrebbero essere gia' in corso, quindi un ripensamento comporterebbe ulteriori ritardi su un progetto che avrebbe dovuto essere gia' concluso da molto tempo.

Anche a me sembra strano anche se lo stabilimento di Pomigliano potrebbe essere una base per una futura implementazione del pianale Emp. Credo però che oramai il tempo stringa e nascerà su base Compass. Peccato perché il motore più potente sarà esclusivamente la versione plug in hybrid come la Compass o poco più.
 
Anche a me sembra strano anche se lo stabilimento di Pomigliano potrebbe essere una base per una futura implementazione del pianale Emp. Credo però che oramai il tempo stringa e nascerà su base Compass. Peccato perché il motore più potente sarà esclusivamente la versione plug in hybrid come la Compass o poco più.
Con psa cambierebbe poco al limite phev 1600 invece che 1300.
Cmq per sviluppare 2 auto giorgio avevano speso quasi come le 6 previste... Svelato l'arcano del blocco nuovi progetti dopo 949/952?
 
Infatti credici a quattroruote.
Poi ancora prima che uscisse giulia il canadese ha detto pubblicamente se le 2 non si autofinanziano non investo più nulla su alfa, per una volta ha mantenuto la parola. E la condizione attuale è il frutto di quella scelta.

Quindi sostanzialmente è successo quello che ho scritto io sopra. In soldoni forse diciamo le stesse cose in modo diverso.

Fatto sta che ora è tutto cambiato perchè c'è Stellantis e ci saranno un CUV (di cui parliamo qui) e un BUV.
 
Fanno fatica anche a usarlo su maserati vedremo che faranno...
La mentalità usa e getta tutto e subito è tipica degli americani, opposto della mentalità premiumm e del rilancio di ferrari.
Speriamo bei francesi.

Beh comunque già a questo punto il Giorgio c'è su Giulia, Stelvio, Gran Cherokee 2021 e quasi sicuramente Cherokee 2021 (o 2022), nonchè su Maserati Grecale. Non è poco.
 
Quindi sostanzialmente è successo quello che ho scritto io sopra. In soldoni forse diciamo le stesse cose in modo diverso.

Fatto sta che ora è tutto cambiato perchè c'è Stellantis e ci saranno un CUV (di cui parliamo qui) e un BUV.
Stellantis o no il tonale i post canadesi l'avevano approvato, il b uv dicevano che l'avevano addirittura ipotizzato su base panda.
Non diciamo proprio le stesse cose,ma i fatti dimostrano che dopo stelvio il vecchio ad nln ha approvato nulla
 
ci sono diversi punti di vista, c'è chi vede un rilancio dal basso di gamma che fa il grosso dei volumi fino all'alto di gamma e alle nicchi e chi (io) crede che partendo dall'alto si costruisce l'immagine necessaria a rendere desiderabili pure le auto del basso di gamma e a venderle anche ad un prezzo più alto della media. Giulia e Stelvio stanno a metà gamma e hanno contribuito a ricreare una certa immagine, onestamente avrei lasciato la 4C e se la burocrazia non lo permetteva potevano fare di "QUADRIFOGLIO" un marchio a sè, un pò come Abarth e Cupra. Dalla situazione attuale farei una macchina commerciale seguita da una di nicchia, poi un'altra commerciale e subito dopo un'altra di nicchia in modo da tenere alta l'immagine e fare utili
 
Back
Alto