<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Se poi porta via quell'antica mentalità di origine Fiat, che ha fatto danni anche sui bulloni (a Maranello ne sanno qualcosa) forse potrebbe esserci una speranza di cominciare a fare prodotti degni della Storia Alfa Romeo

con Giulia/Stelvio ciò è stato già stato spazzato via da chi ha preceduto Imparato ... hai ancora qualche dubbio ?
 
con Giulia/Stelvio ciò è stato già stato spazzato via da chi ha preceduto Imparato ... hai ancora qualche dubbio ?
Chi ha lavorato su giulia/stelvio se è rimasto in fca ,o meglio in studi che lavorano per fca, ora è su maserati non su tonale, dico tonale perchè unica alfa per ora futura, alcuni sono andati/tornati in ferrari....molti sono in lamborghini o direttamente in germania. La politica del progetti a spot taaaanto cara a chi c'era prima ha portato a queste ovvie conseguenze. Vedremo se oltre a princing,marketing,vendite magari grazie a Imparato faranno anche una vera organizzazione "engineering" per i 3 brand del gruppo destinati al premium.
 
con Giulia/Stelvio ciò è stato già stato spazzato via da chi ha preceduto Imparato ... hai ancora qualche dubbio ?

Ho definito Giulia la perfetta berlina tedesca. Dove per tedesca si intendono molte qualità positive e qualche negativa. Per cui, dove vuoi andare a parare con quanto hai scritto?
 
Vedremo se oltre a princing,marketing,vendite magari grazie a Imparato faranno anche una vera organizzazione "engineering" per i 3 brand del gruppo destinati al premium.

Che è sempre quello che è mancato dal 1986 con prodotti (soprattutto da parte Lancia) che non avevano alcun legame con gusti, mode del periodo.
 
Chi ha lavorato su giulia/stelvio se è rimasto in fca ,o meglio in studi che lavorano per fca, ora è su maserati non su tonale, dico tonale perchè unica alfa per ora futura, alcuni sono andati/tornati in ferrari....molti sono in lamborghini o direttamente in germania. La politica del progetti a spot taaaanto cara a chi c'era prima ha portato a queste ovvie conseguenze. Vedremo se oltre a princing,marketing,vendite magari grazie a Imparato faranno anche una vera organizzazione "engineering" per i 3 brand del gruppo destinati al premium.

quindi ora si torna a fare mezze schifezze?

auto del livello di giulia/stelvio non ci saranno più?

non ci saranno più sinergie anche con Ferrari e Maserati per l'alto di gamma Alfa?

insisti eh .... !?
 
Ultima modifica:
Ho definito Giulia la perfetta berlina tedesca. Dove per tedesca si intendono molte qualità positive e qualche negativa. Per cui, dove vuoi andare a parare con quanto hai scritto?
parlavi di bulloni e mentalità fiat sulla qualità ... e che speravi che imparato cambiasse questo .. ho capito bene?
 
parlavi di bulloni e mentalità fiat sulla qualità ... e che speravi che imparato cambiasse questo .. ho capito bene?

Esatto. anche in Ferrari, così come in Lancia a suo tempo, ci fu un decadimento della qualità dei componenti usati sulle vetture. In Ferrari per fortuna fu una breve parentesi. Su Giulia e Stelvio sono poco, in 35 anni di gestione Fiat, per dire che in Alfa si è voltato pagina e si è iniziato a lavorare bene.

Perché, e vado oltre la componentistica, presentarsi con un C-Suv solo nel 2021-22 quando gli altri, premium e generalisti, ci sono da più di 10 anni, vuol dire essere fuori dal contesto in cui si vive.
 
quindi ora si torna a fare mezze schifezze?

auto del livello di giulia/stelvio non ci saranno più?

non ci saranno più sinergie anche con Ferrari e Maserati per l'alto di gamma Alfa?

insisti eh .... !?
Su quattroruote parlano di prossimo plan alfa, e questi i piani li fanno seriamente non come chi ben sappiamo, a fine anno inizi 2022 da li sapremo che ci sarà a parte tonale e la Buv su base psa.
Maserati è ancora sotto il controllo della precedente gestione ma forse ora anche i "francesi" vogliono inserirsi....vedremo. Intanto è da un pò che tra mesarati e ferrari non ci sono sinergie e questo non lo dico io ma da varie dichiarazioni di vertici fca come ad esempio i motori li faremo noi e non più ferrari.
Magari faranno ancora "mezze schifezze" come dici tu chissà, sicuramente , rubando le parole a schienale, faranno auto più in linea al contesto in cui si vive e non che andavano bene negli anni 70-80.
 
Ultima modifica:
Può anche essere dicono già che sti "francesi" sono maghi "nei tagli", vedremo se la top di gamma PHEV avrà 240cv avrai ragione tu, se ne avrà di più no.
Potrebbero prendere due piccioni con una fava utilizzando il motore elettrico posteriore della 3008 da 100cv (40cv in piu' del powertrain Jeep).
Potrebbe essere una delle prime razionalizzazioni della fusione.
 
Esatto. anche in Ferrari, così come in Lancia a suo tempo, ci fu un decadimento della qualità dei componenti usati sulle vetture. In Ferrari per fortuna fu una breve parentesi. Su Giulia e Stelvio sono poco, in 35 anni di gestione Fiat, per dire che in Alfa si è voltato pagina e si è iniziato a lavorare bene.

Perché, e vado oltre la componentistica, presentarsi con un C-Suv solo nel 2021-22 quando gli altri, premium e generalisti, ci sono da più di 10 anni, vuol dire essere fuori dal contesto in cui si vive.
Meglio tardi che mai...Ma vedo piu sbagliato che ancora non hanno fatto per Alfa un full elettrico,la Tonale sarebbe stato il momento e modello migliore
 
Meglio tardi che mai...Ma vedo piu sbagliato che ancora non hanno fatto per Alfa un full elettrico,la Tonale sarebbe stato il momento e modello migliore
Fca non aveva fulleletric EV a parte 500e, la prima alfa EV sarà la B uv su base cmp psa EV fatta in polonia 2023, che come livello di prezzo sostituirà giulietta.
 
Esatto. anche in Ferrari, così come in Lancia a suo tempo, ci fu un decadimento della qualità dei componenti usati sulle vetture. In Ferrari per fortuna fu una breve parentesi. Su Giulia e Stelvio sono poco, in 35 anni di gestione Fiat, per dire che in Alfa si è voltato pagina e si è iniziato a lavorare bene.

Perché, e vado oltre la componentistica, presentarsi con un C-Suv solo nel 2021-22 quando gli altri, premium e generalisti, ci sono da più di 10 anni, vuol dire essere fuori dal contesto in cui si vive.

quindi stai confermando che avevano già voltato pagina con giulia/stelvio ... quindi a questo punto la speranza è che restino così e non che sia imparato a voltar pagina come dicevi ...

produrre o meno SUV per un brand come Alfa non doveva essere scontato e quindi non averli fatti fino all'avvento di Stelvio non vuol dire essere fuori dal contesto in cui si vive ... ad ogni modo questo c'entra poco con la qualità costruttiva di cui si parlava ...
 
Su quattroruote parlano di prossimo plan alfa, e questi i piani li fanno seriamente non come chi ben sappiamo, a fine anno inizi 2022 da li sapremo che ci sarà a parte tonale e la Buv su base psa.
Maserati è ancora sotto il controllo della precedente gestione ma forse ora anche i "francesi" vogliono inserirsi....vedremo. Intanto è da un pò che tra mesarati e ferrari non ci sono sinergie e questo non lo dico io ma da varie dichiarazioni di vertici fca come ad esempio i motori li faremo noi e non più ferrari.
Magari faranno ancora "mezze schifezze" come dici tu chissà, sicuramente , rubando le parole a schienale, faranno auto più in linea al contesto in cui si vive e non che andavano bene negli anni 70-80.

parlavo di sinergie tra Ferrari ed Alfa e Maserati ed Alfa (non ho mai parlato di sinergia tra Maserati e Ferrari).

Giulia Quadrifoglio (che è frutto di sinergia con Ferrari) non vedo perché non dovrebbero più fare auto di quella caratura visto il successo che ha avuto ... Attenzione parlo della Quadrifoglio .....

che poi faranno anche quelle schifezze di PECIO' ricarrozzate ben venga per far numeri
 
Back
Alto