<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; Storie di berline | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; Storie di berline

Ho votato 156 escludendo la nuova Giulia perché ovviamente deve ancora dimostrare molto in termini di affidabilità.

Comunque dovessi creare un podio , sarebbe il seguente:

1) Alfa 156 (peccato per le plastiche degli interni e gli assemblaggi)

2) Alfa Giulia 2016 (per quanto fatto vedere è il top del segmento, ma è da valutare anche l'affidabilità)

3) Alfa Giulia I e 159 (con i loro pregi e difetti)

4) Alfa Giulietta anni 60 (mai guidata ma stupenda da vedere)
 
Ho votato Giulia (1962) , in quanto forse l'Alfa Romeo del dopoguerra più significativa e prodotta in maggior numero di esemplari in relazione al segmento ,che per l'epoca era maggiormente elitario , di quanto non fosse 35 anni dopo per la pronipote 156 .

La Giulia era macchina dalla linea innovativa , aereodinamica e con coda tronca , capace di rimanere attuale per ben 16 anni dal 1962 al 1978 !!

La sua dinamica di guida e il cambio a 5 marce la ponevano una spanna sopra le concorrenti dell'epoca , per non parlare delle prestazioni velocistiche .

Subito dopo metterei l' Alfetta del '72 , per la meccanica sofisticata , -cambio al retrotreno , freni post entrobordo e sistema De-Dion- , pur non inedita , già adottata per esempio dalla Lancia Aurelia di 12 anni prima , per la conseguente tenuta di strada e sicurezza di marcia superlativa .

Terza metterei la 156 , pur se TA , per il numero di esemplari prodotti , per la linea armonica ed originalissima e per aver presidiato da protagonista , non solo il segmento , ma tutta l'alfa Romeo in periodi non certamente luminosi per il marchio.
 
E' difficile confrontare berline Alfa Romeo di epoche diverse, tuttavia non ho molti dubbi: la Giulia del 1962.

Un capolavoro assoluto che ho avuto la fortuna di veder nascere perché nel 1962 avevo 8 anni, ma ero già un appassionato di automobili che leggeva Quattroruote, un piccolo adulto che dava "consigli per gli acquisti" a suo padre :D ..............

Lui nel 1967 optò per la Fiat 125 anche perché un amico che aveva la Giulia Super 1.300 gli disse che "oltre i 100 vibrava lo sterzo". Forse non aveva controllato l'equilibratura............
 
Ho votato la 1750, di fatto una Giulia 1800cc.
Cambio e sterzo da favola, sportiva e confortevole.
Per il mio personale vissuto avrei votato la Giulietta 116 del '77, perché era modernissima dentro e fuori e ci ho vissuto la mia infanzia dal '81 al '91, ma il cambio della serie 105 era ed è insuperato.
 
Ho votato la Giulia per le caratteristiche ben descritte da Pilota e da key One, anche se il cuore tifa per l'Alfetta.
Il mio personalissimo podio è completato ex aequo dalla Giulietta e dalla 2000.
Prima delle Fiat la 156 ma ben distante da tutte le altre Alfa.
 
Nonostante abbia passato l'infanzia a bordo di una Giulia ho votato l'Alfetta, auto tecnologicamente avanzatissima e molto raffinata per l'epoca.
Se guidi una Giulia ti rendi conto di guidare un'auto d'epoca, mentre quando sali a bordo dell'Alfetta fatichi non poco a realizzare che non stai guidando un'auto moderna, ma una di quasi mezzo secolo fa.
L'unica cosa che l'Alfetta può invidiare alla Giulia è la sua splendida manovrabilità del cambio.

PS: nel sondaggio avete scritto Affetta e non Alfetta
 
Ho votato Giulia 1962. Quandò uscì sul mercato era talmente tanto avanti a tutta la concorrenza che fece invecchiare di 20 anni tutto il parco auto.
Secondo posto per Alfetta per gli stessi motivi anche se meno "rivoluzionaria" rispetto alla Giulia, terza 75 per essere stata l'ultima della stirpe.
L'unica Alfa by fiat in classifica è la 156 ma arriva dopo tutte le Alfa Romeo Arese elencate nel sondaggio.

Della nuova Giulia ancora non possiamo dire niente.
 
Ho votato Giulietta '77 per i ricordi d' infanzia. Era la mia auto preferita e ricordo una 2.0 Ti rossa (versione rara già all' epoca) per la quale sbavavo letteralmente e che vedevo sempre davanti scuola perchè era del padre di uno scolaro. Mi fermavo a guardarla e ad ascoltare il rombo del bialbero :lol:
 
ho votato 156 perchè è stata l'ultima alfa (fino a giulia) su cui i tecnici si siano potuti sbizzarrire sopratutto sulla versione GTA ; probabilmente una delle migliori TA di sempre con un comportamento stradale e un avantreno ineccepibile e poi perchè ce l'ho :D
 
skid32 ha scritto:
ho votato 156 perchè è stata l'ultima alfa (fino a giulia) su cui i tecnici si siano potuti sbizzarrire sopratutto sulla versione GTA ; probabilmente una delle migliori TA di sempre con un comportamento stradale e un avantreno ineccepibile e poi perchè ce l'ho :D

Beh sbizzarrire è un pò una parola grossa ;)
diciamo che hanno avuto un pò più libertà.
Sbizzarrire si sono sbizzarriti e bene con la Giulia.
Concordo però sul fatto che avesse un grande avantreno ed un bellissimo comportamento stradale.
 
Ho votato l'Alfetta perchè quando uscì fu un notevole salto in avanti per quanto riguarda la guidabilità e l'handling rispetto alla cara vecchia Giulia che resta comunque una pietra miliare nella storia del biscione. Chi ha avuto la fortuna di guidare un'Alfetta ai giorni nostri si sarà reso conto che non sembra di guidare una macchina di 45 anni fa :) .

Altra macchina sottovalutata secondo me è stata l'Alfa 75, canto del cigno della meccanica Alfanord che portò in dote alcune importanti novità a livello motoristico come il 2.0 TS 8v, il 1.8 turbo -primo motore sovralimentato praticamente di serie- e il 3.0 V6 in versione 12 valvole.

In era Fiat la migliore è stata secondo me la 156.
Per la Giulia penso sia ancora prematuro dare un giudizio ma i presupposti sono buoni ;) .
 
passionealfaromeo ha scritto:
Ho votato l'Alfetta perchè quando uscì fu un notevole salto in avanti per quanto riguarda la guidabilità e l'handling rispetto alla cara vecchia Giulia che resta comunque una pietra miliare nella storia del biscione.

l'ìAlfetta andò a sostituire la 1750, anche se occorre dire che all'epoca l'Alfa fece parecchia confusione quanto a segmenti visto che la 1750 (seppur in versione modificata ossia la 2000) rimase in produzione ancora fino al 1977.
 
Back
Alto