<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Vedete cosa comporta non montare l'albero di trasmissione in carbonio...oltre ad uno chassis con molti componenti in alluminio.
Invidio invece il 6 in linea di BMW: se e' vero come lo e' che tale architettura per un motore e' una delle migliori (soprattutto per le minime vibrazioni) bisogna ammettere che i tedeschi ne hanno fatto un capolavoro.


Anche Mercedes lo sta per usare il sei in linea
 
se scriv
Una gomma 275/35 (come quella della X4) garantisce sicuramente migliori prestazioni in pista rispetto ad un 235/55.
Inoltre su X4 mi pare che i controlli siano disinseribili a differenza della Stelvio e sappiamo bene che in pista e' un ulteriore vantaggio.
Il problema della X4 sono i 200kg in piu', che non vengono compensati dall'eccezionale 6 cilindri in linea (sempre parlando del tempo in pista).



Se scrivi " nonostante le 275 ", significhi che senza ( le 275 ) avrebbe fatto peggio
 
Anche Mercedes lo sta per usare il sei in linea
E fanno bene. Un gradito ritorno anche nelle cilindrate due litri, secondo me i vantaggi superano gli svantaggi.
Alfa rimane sui 4 cilindri in alluminio (sia diesel che benzina) con doppio contralbero di equilibratura, nel cui sviluppo ha investito 1 miliardo e mezzo di euro tra ingegnerizzazione e sviluppo delle infrastrutture per produrli.
Su mercati tipo quello USA pero' la Giulia e soprattutto la Stelvio le vedrei anche con 6 cilindri (oltre il 6V delle Quadrifoglio).
 
E fanno bene. Un gradito ritorno anche nelle cilindrate due litri, secondo me i vantaggi superano gli svantaggi.
Alfa rimane sui 4 cilindri in alluminio (sia diesel che benzina) con doppio contralbero di equilibratura, nel cui sviluppo ha investito 1 miliardo e mezzo di euro tra ingegnerizzazione e sviluppo delle infrastrutture per produrli.
Su mercati tipo quello USA pero' la Giulia e soprattutto la Stelvio le vedrei anche con 6 cilindri (oltre il 6V delle Quadrifoglio).


Dove ci si può permettere il sei ,che sei cilindri sia ..si sente avere certi motori sotto il cofano ;)
 
onestamente che girino con lo stesso tempo mi pare praticamente impossibile a parità di motore.

Le condizioni climatiche dovevano essere estremamente favorevoli per lo stelvio e sfavorevoli per la Giulia. Ma allora sarebbe meglio riproporre una prova per la Giulia in condizioni simili altrimenti questi test non hanno più senso
 
onestamente che girino con lo stesso tempo mi pare praticamente impossibile a parità di motore.

Le condizioni climatiche dovevano essere estremamente favorevoli per lo stelvio e sfavorevoli per la Giulia. Ma allora sarebbe meglio riproporre una prova per la Giulia in condizioni simili altrimenti questi test non hanno più senso
Io sono convinto che se fosse possibile disattivare i controlli elettronici, ci sarebbe stato almeno un secondo di differenza a favore della Giulia, ovviamente.
 
Mi pare che pero' esalti il tempone della Stelvio in virtu' delle gomme meno estreme
Sicuramente quel tempo con delle /55 e' eccezionale.
Tutto il discorso e' nato dal paragone Giulia / Stelvio dove e' assurdo che la stessa meccanica messa su una carrozzeria piu' alta, piu' pesante e con gomme meno estreme realizzi lo stesso tempo in pista della piu' prestazionale berlina.
La mia spiegazione e' legata alla taratura del controllo di stabilita' che evidentemente con gommature piu' estreme (Giulia) genera interventi piu' decisi penalizzando il tempo sul giro.
Ripeto, se fosse disattivabile la Giulia avrebbe almeno un secondo di vantaggio sulla Stelvio.
 
Sicuramente quel tempo con delle /55 e' eccezionale.
Tutto il discorso e' nato dal paragone Giulia / Stelvio dove e' assurdo che la stessa meccanica messa su una carrozzeria piu' alta, piu' pesante e con gomme meno estreme realizzi lo stesso tempo in pista della piu' prestazionale berlina.
La mia spiegazione e' legata alla taratura del controllo di stabilita' che evidentemente con gommature piu' estreme (Giulia) genera interventi piu' decisi penalizzando il tempo sul giro.
Ripeto, se fosse disattivabile la Giulia avrebbe almeno un secondo di
vantaggio sulla Stelvio.


Tutte queste motivazioni
portano anche ad un consumo minore
in citta' della Stelvio rispetto la Giulia?
 
Back
Alto