<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Salone di Ginevra | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Salone di Ginevra

Alla fine sono riusciti a montare il 1.6jtdm da 120 cavalli sulla giulietta...

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/02/24/alfa_romeo_a_ginevra_con_la_4c_spider_e_serie_speciali_per_giulietta_e_mito.html
 
ludo7881 ha scritto:
Alla fine sono riusciti a montare il 1.6jtdm da 120 cavalli sulla giulietta...

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/02/24/alfa_romeo_a_ginevra_con_la_4c_spider_e_serie_speciali_per_giulietta_e_mito.html

Si certo ma euro 6....
 
Era il minimo sindacale... ;)
Curioso di sapere se oltre all'aggiornamento della normativa ci sia stato qualche altro upgrade, perché la vecchia versione è decisamente fruibile...pecca solo in rumorosità a freddo (rispetto alla più recente concorrenza).

Comuque mito e giulietta le stanno ancora sostenendo mi sembra, ogni due per tre c'è una versione nuova...
 
ludo7881 ha scritto:
Alla fine sono riusciti a montare il 1.6jtdm da 120 cavalli sulla giulietta...

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/02/24/alfa_romeo_a_ginevra_con_la_4c_spider_e_serie_speciali_per_giulietta_e_mito.html
Inspiegabilmente ci sono voluti 5 anni !!
 
Infatti è inspiegabile che si siano voluti 5 anni per montare il diesel da 120 cv. A meno che una volta smantellate le linee di Bravo e Delta a Cassino, si sono accorti che avanzavano un pò di 1.6 da 120 cv....e qualche alto dirigente si sarà scervellato per qualche mese su dove piazzare quelle unità in surplus......alla fine si è dato due schiaffi sulla pelata alla Lino Banfi e ha esclamato: "ci sono......li montiamo sulla Giulietta!"
 
secondo me non hanno voluto investire in una nuova linea del 1.6, che poi credo sia la stessa del 2.0, ed abbiano voluto differenziare rispetto alla Bravo col 2.0. Detto questo: Bravo e Delta non ci sono più, il 1.6 è stato minimamente aggiornato, occorreva qualche novità e lì l'hanno messo. Continuo ad aspettarmi dei cambiamenti sui diesel, non posso pensare che abbiano due linee di prodotto parallele tra VM e FPT
 
transaxle73 ha scritto:
Infatti è inspiegabile che si siano voluti 5 anni per montare il diesel da 120 cv. A meno che una volta smantellate le linee di Bravo e Delta a Cassino, si sono accorti che avanzavano un pò di 1.6 da 120 cv....e qualche alto dirigente si sarà scervellato per qualche mese su dove piazzare quelle unità in surplus......alla fine si è dato due schiaffi sulla pelata alla Lino Banfi e ha esclamato: "ci sono......li montiamo sulla Giulietta!"
..Dai sai benissimo che a stento erano piu euro 4 che 5
 
ludo7881 ha scritto:
Era il minimo sindacale... ;)
Curioso di sapere se oltre all'aggiornamento della normativa ci sia stato qualche altro upgrade, perché la vecchia versione è decisamente fruibile...pecca solo in rumorosità a freddo (rispetto alla più recente concorrenza).

Comuque mito e giulietta le stanno ancora sostenendo mi sembra, ogni due per tre c'è una versione nuova...
...devono resistere ancora per qualche anno quindi,hanno migliorato tutto.La cosa migliore é ,che offrono di nuovo 4 anni di garanzia.
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me non hanno voluto investire in una nuova linea del 1.6, che poi credo sia la stessa del 2.0, ed abbiano voluto differenziare rispetto alla Bravo col 2.0. Detto questo: Bravo e Delta non ci sono più, il 1.6 è stato minimamente aggiornato, occorreva qualche novità e lì l'hanno messo. Continuo ad aspettarmi dei cambiamenti sui diesel, non posso pensare che abbiano due linee di prodotto parallele tra VM e FPT

Vuoi dire che probabilmente metteranno anche sull'attuale Giulietta il 2.2 che stanno sviluppando per Giulia (sempre che sia "trasversalizzabile") o che adotteranno il 1.6 come base per Giulia (sempre che sia "longitudinalizzabile")?

@angelo: io non l'ho trovata questa cosa dei 4 anni di garanzia, non è che vale solo per la Germania?

PS: meno male che è stato aggiustato il titolo, mi metteva un pò di agitazione allo stomaco leggere alafa :)
 
diffida ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
secondo me non hanno voluto investire in una nuova linea del 1.6, che poi credo sia la stessa del 2.0, ed abbiano voluto differenziare rispetto alla Bravo col 2.0. Detto questo: Bravo e Delta non ci sono più, il 1.6 è stato minimamente aggiornato, occorreva qualche novità e lì l'hanno messo. Continuo ad aspettarmi dei cambiamenti sui diesel, non posso pensare che abbiano due linee di prodotto parallele tra VM e FPT

Vuoi dire che probabilmente metteranno anche sull'attuale Giulietta il 2.2 che stanno sviluppando per Giulia (sempre che sia "trasversalizzabile") o che adotteranno il 1.6 come base per Giulia (sempre che sia "longitudinalizzabile")?

@angelo: io non l'ho trovata questa cosa dei 4 anni di garanzia, non è che vale solo per la Germania?

PS: meno male che è stato aggiustato il titolo, mi metteva un pò di agitazione allo stomaco leggere alafa :)
Potrebbero derivare una cilindrata inferiore dal 2.2 in alluminio.
 
Maxetto883 ha scritto:
diffida ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
secondo me non hanno voluto investire in una nuova linea del 1.6, che poi credo sia la stessa del 2.0, ed abbiano voluto differenziare rispetto alla Bravo col 2.0. Detto questo: Bravo e Delta non ci sono più, il 1.6 è stato minimamente aggiornato, occorreva qualche novità e lì l'hanno messo. Continuo ad aspettarmi dei cambiamenti sui diesel, non posso pensare che abbiano due linee di prodotto parallele tra VM e FPT

Vuoi dire che probabilmente metteranno anche sull'attuale Giulietta il 2.2 che stanno sviluppando per Giulia (sempre che sia "trasversalizzabile") o che adotteranno il 1.6 come base per Giulia (sempre che sia "longitudinalizzabile")?

@angelo: io non l'ho trovata questa cosa dei 4 anni di garanzia, non è che vale solo per la Germania?

PS: meno male che è stato aggiustato il titolo, mi metteva un pò di agitazione allo stomaco leggere alafa :)
Potrebbero derivare una cilindrata inferiore dal 2.2 in alluminio.

Non lo so, per razionalizzare ed economizzare dovrebbero riproporre questo 2.2 su tutte le Alfa (e forse Jeep) e quindi anche la Giulietta o sua futura sostituta. Che poi il 2.2 sia un pò troppo su una segmento C nessuno me lo leva dalla testa, ma allora cosa derivare? Un 2.0? Ma quello c'è già!
 
Si, ci sono il 2.0 ed il 1.6. Ma sono in ghisa e non molto recenti come besamento.
Pensa che il capostipite 1.9 da cui derivano nacque con le precamere.
 
Back
Alto