<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo nelle corse; un ritorno che si attende da tempo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo nelle corse; un ritorno che si attende da tempo

Ieri su Eurosport, mentre Gordon De Adamich e Nicola Villani commentavano la gara, un telespettatore collegato via twitter ha chiesto se ci fosse la possibilità di rivedere l'Alfa nel WTCC. Gordon si è detto possibilista, anche se per ora non c'è nulla che faccia presagire un ritorno a breve.

La mia opinione personale è sempre quella che ho detto qualche giorno fa: l'Alfa (valutazione dei costi a parte) potrebbe tornare solo se tornasse anche la Bmw.
Non credo che abbia tutto questo interesse a battersi contro marchi come Citroen, Lada, Honda e Chevrolet, i quali con tutto il rispetto che ovviamente ho verso di loro, non sono in prospettiva rivali "diretti" della casa, soprattutto per quanto riguarda il segmento D.
 
Il WTCC si dovrebbe rifondare da 0, praticamente ci sono rimaste 3 Case: Honda, Lada e Citroen... una gara provinciale in salita ha più appeal... :?

Se posso dire la mia: ci vorrebbe il ritorno di almeno Alfa e BMW, un regolamento tecnico molto severo che punti a far gareggiare delle auto strettamente derivate dalla serie, ed un 2.0 Turbo come motore unico.
Poi gara secca come in F1, senza doppi turni, senza gara 1, 2, 3...che non ci si capisce niente.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Il WTCC si dovrebbe rifondare da 0, praticamente ci sono rimaste 3 Case: Honda, Lada e Citroen... una gara provinciale in salita ha più appeal... :?

Se posso dire la mia: ci vorrebbe il ritorno di almeno Alfa e BMW, un regolamento tecnico molto severo che punti a far gareggiare delle auto strettamente derivate dalla serie, ed un 2.0 Turbo come motore unico.
Poi gara secca come in F1, senza doppi turni, senza gara 1, 2, 3...che non ci si capisce niente.

In effetti ora come ora non mi pare una classe con molto appeal.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Il WTCC si dovrebbe rifondare da 0, praticamente ci sono rimaste 3 Case: Honda, Lada e Citroen... una gara provinciale in salita ha più appeal... :?

Se posso dire la mia: ci vorrebbe il ritorno di almeno Alfa e BMW, un regolamento tecnico molto severo che punti a far gareggiare delle auto strettamente derivate dalla serie, ed un 2.0 Turbo come motore unico.
Poi gara secca come in F1, senza doppi turni, senza gara 1, 2, 3...che non ci si capisce niente.

Quoto e aggiungo che nel WTCC, come in altri campionati, oltre alle zavorre per chi vince, esiste il "BOP" (Balance of Performances). Si tratta di prendere provvedimenti tecnici che consentano di mantenere prestazioni equivalenti tra le vetture.

Questo accorgimento, teso a favorire lo spettacolo, è stato adottato (quasi) alla perfezione quando correvano Alfa e Bmw, ma negli ultimi anni ha favorito prima la Seat, poi la Chevrolet e ora la Citroen, e non si capisce bene il perché. Il caso ha voluto comunque che si trattasse volta per volta della casa con il maggior numero di vetture ufficiali............

Forse si vogliono creare ad arte dei "cicli" per far vincere tutti? L'impressione (maligna) è questa. Non sarà così, però oggi la Citroen, che ha 4-5 auto ufficiali, ha una vettura che domina in lungo e in largo e non si fa niente (zavorre ai primi a parte). :(
 
pilota54 ha scritto:
Forse si vogliono creare ad arte dei "cicli" per far vincere tutti? L'impressione (maligna) è questa. Non sarà così, però oggi la Citroen, che ha 4-5 auto ufficiali, ha una vettura che domina in lungo e in largo e non si fa niente (zavorre ai primi a parte). :(

Ho paura sia così. Purtroppo gli sport motoristici a 4 ruote stanno sempre più scemando come attenzione. Sia la pista, sia i rally... pure la formula uno! Se poi usano politiche così come quella che hai ipotizzato finirà tutto.
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ok datemi del pazzo che non ci sono soldi, non è il momento, etc, etc.

... ma una bella Giulia GTA nel DTM?

Ho ricordi molto belli di quando la 155DTM scese in campo, molto, ma molto belli.
quanto costerebbe in termini economici una presenza ad alto livello nel DTM ? ...ed i ritorni economici quali sarebbero ?

Direi costi ora come ora "spropositati" per AlfaRomeo.

Ritorno economico penso non eccezionale, anche se la 155 che vinse il DTM fece aumentare le vendite in Germania, paese che assorbe la maggior parte delle berline "premium" in Europa... anche se la vedo molto dura oggi attaccare le proposte molto aggressive per le flotte che le case tedesche fanno in Germania.

Sono io che ho resuscitato il post, per non farne un altro similare.

Il mio è "solo" un sogno, l'Alfa Romeo e le piste sono concetti che stanno sempre bene insieme.

Ho parlato di DTM perché come fecero con 155 sarebbe bello andar in casa loro a rompere le scatole e mi ripeto ai tempi della 155 seguivo le gare e il cuore batteva forte.
grazie a te ed a tutti per le risposte , in effetti i costi sono alti , forse corse per corse conviene tentare di giocarsela sulle corse americane , tanto abbiamo capito che se ci sarà ancora di salvezza verrà da li quindi è negli usa che deve farti una bella immagine
In Italia se alfa romeo costruirà ottime auto le venderà senza alcun traino sportivo vista la forza del marchio, nei paesi dell'area marco non le venderai o le venderai poco cmq , inutile farsi tante illusioni riguardo al rubare quote alla triade in quei paesi, per il resto del mondo non so cosa dire...
 
franco58pv ha scritto:
nei paesi dell'area marco non le venderai o le venderai poco cmq , inutile farsi tante illusioni riguardo al rubare quote alla triade in quei paesi, per il resto del mondo non so cosa dire...

Anche perché come già detto, son le flotte a farla da padrone e lì guardano i costi e il valore residuo è sempre stato un grosso tallone d'Achille.

Ora che parli di corse americane... ho come un ricordo di una vecchia notizia. Qualcuno non aveva paventato una fornitura di motori marchiati Alfa Romeo in qualche categoria USA? Chi si ricorda?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Il WTCC si dovrebbe rifondare da 0, praticamente ci sono rimaste 3 Case: Honda, Lada e Citroen... una gara provinciale in salita ha più appeal... :?

Se posso dire la mia: ci vorrebbe il ritorno di almeno Alfa e BMW, un regolamento tecnico molto severo che punti a far gareggiare delle auto strettamente derivate dalla serie, ed un 2.0 Turbo come motore unico.
Poi gara secca come in F1, senza doppi turni, senza gara 1, 2, 3...che non ci si capisce niente.

e soprattutto senza quella favolata delle zavorre che in nome dello spettacolo uccidono lo sport
 
Per chi sogna un'Alfa Romeo Giulia WTCC, ecco come potrebbe essere:

Attached files /attachments/1971402=45541-Alfa Romeo Giulia da corsa.jpg
 
156jtd105 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Il WTCC si dovrebbe rifondare da 0, praticamente ci sono rimaste 3 Case: Honda, Lada e Citroen... una gara provinciale in salita ha più appeal... :?

Se posso dire la mia: ci vorrebbe il ritorno di almeno Alfa e BMW, un regolamento tecnico molto severo che punti a far gareggiare delle auto strettamente derivate dalla serie, ed un 2.0 Turbo come motore unico.
Poi gara secca come in F1, senza doppi turni, senza gara 1, 2, 3...che non ci si capisce niente.

e soprattutto senza quella favolata delle zavorre che in nome dello spettacolo uccidono lo sport

Appunto, io voglio vedere anche la superiorità delle vetture in pista, se me le livelli tutte alla stessa maniera vedo solo l'abilità del pilota e dell'elettronica...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
e soprattutto senza quella favolata delle zavorre che in nome dello spettacolo uccidono lo sport

Appunto, io voglio vedere anche la superiorità delle vetture in pista, se me le livelli tutte alla stessa maniera vedo solo l'abilità del pilota e dell'elettronica... [/quote]

Mi sa che quel tipo di corse non torneranno più.
 
pilota54 ha scritto:
Ieri su Eurosport, mentre Gordon De Adamich e Nicola Villani commentavano la gara, un telespettatore collegato via twitter ha chiesto se ci fosse la possibilità di rivedere l'Alfa nel WTCC. Gordon si è detto possibilista, anche se per ora non c'è nulla che faccia presagire un ritorno a breve.

La mia opinione personale è sempre quella che ho detto qualche giorno fa: l'Alfa (valutazione dei costi a parte) potrebbe tornare solo se tornasse anche la Bmw.
Non credo che abbia tutto questo interesse a battersi contro marchi come Citroen, Lada, Honda e Chevrolet, i quali con tutto il rispetto che ovviamente ho verso di loro, non sono in prospettiva rivali "diretti" della casa, soprattutto per quanto riguarda il segmento D.
Certe volte mi assale un dubbio: e se il partner di FCA diventasse proprio la casa di Monaco?
Potrebbero correre insieme nella lontana ipotesi?
 
Per me la Bmw non sarà mai una partner dell'Alfa anche se "mai dire mai".

Quanto al fatto di correre nello stesso campionato con due marchi diversi per ora solo il gruppo Volkswagen lo sta facendo, nel WEC con Audi e Porsche. Credo sia un caso più unico che raro.
 
Back
Alto