<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo nelle corse; un ritorno che si attende da tempo | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo nelle corse; un ritorno che si attende da tempo

http://www.omnicorse.it/magazine/33834/esclusivo-la-alfa-romeo-torna-a-correre-con-la-4c

qui ci sono dei dettagli relativi alla possibilità di rivedere l'Alfa le corse se non quest'anno almeno nel 2015. Per il rilancio del marchio questo deve sicuramente essere un passaggio fondamentale.

Qualcuno come Pilota54 o altri potrebbero confermare o meno questa notizia.
 
Quel link è già stato commentato mi sembra all'interno del forum della 4C (infatti è del 15/1).
Personalmente ritengo sia difficile che la 4C possa essere accettata all'interno del CITE. Il monomarca Peugeot RCZ coupè è stato accettato con omologazione nel "turismo produzione" anche perchè la vettura è una 2+2 con motore e trazione anteriori. La 4C invece parte con uno schema meccanico e di abitabilità (2 posti secchi) tipicamente "GT", quindi mi stupirebbe se fosse inserita in un campionato che si chiama appunto "Campionato Italiano Turismo Endurance".
Sicuramente comunque è un problema che si porrà forse nel 2015, certo non nell'anno in corso. Vedremo come finirà, ovvero se di farà un semplice monomarca o se lo stesso sarà inserito nel CITE.
 
pilota54 ha scritto:
Quel link è già stato commentato mi sembra all'interno del forum della 4C (infatti è del 15/1).
Personalmente ritengo sia difficile che la 4C possa essere accettata all'interno del CITE. Il monomarca Peugeot RCZ coupè è stato accettato con omologazione nel "turismo produzione" anche perchè la vettura è una 2+2 con motore e trazione anteriori. La 4C invece parte con uno schema meccanico e di abitabilità (2 posti secchi) tipicamente "GT", quindi mi stupirebbe se fosse inserita in un campionato che si chiama appunto "Campionato Italiano Turismo Endurance".
Sicuramente comunque è un problema che si porrà forse nel 2015, certo non nell'anno in corso. Vedremo come finirà, ovvero se di farà un semplice monomarca o se lo stesso sarà inserito nel CITE.
Sarebbe molto bello vedere di nuovo un'Alfa nel WTCC con la Giulia TP. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quel link è già stato commentato mi sembra all'interno del forum della 4C (infatti è del 15/1).
Personalmente ritengo sia difficile che la 4C possa essere accettata all'interno del CITE. Il monomarca Peugeot RCZ coupè è stato accettato con omologazione nel "turismo produzione" anche perchè la vettura è una 2+2 con motore e trazione anteriori. La 4C invece parte con uno schema meccanico e di abitabilità (2 posti secchi) tipicamente "GT", quindi mi stupirebbe se fosse inserita in un campionato che si chiama appunto "Campionato Italiano Turismo Endurance".
Sicuramente comunque è un problema che si porrà forse nel 2015, certo non nell'anno in corso. Vedremo come finirà, ovvero se di farà un semplice monomarca o se lo stesso sarà inserito nel CITE.
Sarebbe molto bello vedere di nuovo un'Alfa nel WTCC con la Giulia TP. ;)

All'alfa bastava la stupenda 156 Ta ma va bene anche una Giulia Tp (da corsa) se fatta come Alfa comanda
:lol:
 
http://autosprint.corrieredellosport.it/2015/01/30/marchio-alfa-romeo-ferrari-f1/24249/

Si inizia cosi ma ....... siamo soli agli inizi
 
Ok datemi del pazzo che non ci sono soldi, non è il momento, etc, etc.

... ma una bella Giulia GTA nel DTM?

Ho ricordi molto belli di quando la 155DTM scese in campo, molto, ma molto belli.
 
Vedo che avete riattivato un topic di 1 anno e mezzo fa. Lo preciso perché magari qualcuno non se n'è accorto e non legge la data del link citato.

Ho capito invece che l'argomento è stato riaperto perché il sogno è, oggi, quello di vedere una Giulia nel DTM. Per ora ovviamente è solo un sogno, ma la vettura ora, come "misure del simulacro" c'è.

Si, perché correrebbe solo "il simulacro" della Giulia, con una meccanica che abbia come motore solo l'interasse di un'Alfa prodotta in serie nella sua storia, e come sospensioni disegno e cinematismi da F.1.
Si tratterebbe però di una partecipazione finalizzata all'immagine del marchio nel mondo, perché si batterebbe, anche in pista, con la nota triade tedesca.

Il WTCC sarebbe un'altra possibilità, anche meno costosa, ma credo che, con tutto il rispetto per Citroen, Chevrolet, Lada e Honda, l'Alfa Romeo non abbia interesse a battersi con quei marchi. Se tornasse ufficialmente la Bmw allora la cosa cambierebbe.
 
alexmed ha scritto:
Ok datemi del pazzo che non ci sono soldi, non è il momento, etc, etc.

... ma una bella Giulia GTA nel DTM?

Ho ricordi molto belli di quando la 155DTM scese in campo, molto, ma molto belli.
quanto costerebbe in termini economici una presenza ad alto livello nel DTM ? ...ed i ritorni economici quali sarebbero ?
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ok datemi del pazzo che non ci sono soldi, non è il momento, etc, etc.

... ma una bella Giulia GTA nel DTM?

Ho ricordi molto belli di quando la 155DTM scese in campo, molto, ma molto belli.
quanto costerebbe in termini economici una presenza ad alto livello nel DTM ? ...ed i ritorni economici quali sarebbero ?

Direi costi ora come ora "spropositati" per AlfaRomeo.

Ritorno economico penso non eccezionale, anche se la 155 che vinse il DTM fece aumentare le vendite in Germania, paese che assorbe la maggior parte delle berline "premium" in Europa... anche se la vedo molto dura oggi attaccare le proposte molto aggressive per le flotte che le case tedesche fanno in Germania.

Sono io che ho resuscitato il post, per non farne un altro similare.

Il mio è "solo" un sogno, l'Alfa Romeo e le piste sono concetti che stanno sempre bene insieme.

Ho parlato di DTM perché come fecero con 155 sarebbe bello andar in casa loro a rompere le scatole e mi ripeto ai tempi della 155 seguivo le gare e il cuore batteva forte.
 
Deutsche Tourenwagen Masters (DTM)

I costi non vengono di solito resi noti come avviene per esempio in F.1, ma sono senza dubbio elevati, anche se per contenerli le vetture, pur di diversi marchi, utilizzano parti comuni come cambi, freni e gomme, prodotti da fornitori esclusivi.

C'è da dire che ogni casa partecipante ha l'obbligo di correre con un certo numero di vetture ufficiali (per rimpolpare la griglia......).

I motori sono dei 4.000 V8 con circa 500 cv, montati su leggerissime carrozzerie che "copiano" quelle delle vetture segmento D stradali, con grosse appendici aerodinamiche e "codoloni" nei passaruota.

Il ritorno di immagine è forte in Germania, mentre in Italia potrebbe ovviamente essere significativo nel caso di partecipazione dell'Alfa Romeo. Quando negli anni '90 partecipò l'Alfa 155, vincendo il campionato nel 1993 con Nicola Larini, si registrò un abnorme incremento delle vendite della vettura in Germania, anche perché "prima" erano piuttosto modeste. :D

Una Mercedes "DTM" del 2014 (fonte Quattroruote.it)

Attached files /attachments/1969506=45392-Mercedes DTM 2014.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Deutsche Tourenwagen Masters (DTM)

I costi non vengono di solito resi noti come avviene per esempio in F.1, ma sono senza dubbio elevati, anche se per contenerli le vetture, pur di diversi marchi, utilizzano parti comuni come cambi, freni e gomme, prodotti da fornitori esclusivi.

C'è da dire che ogni casa partecipante ha l'obbligo di correre con un certo numero di vetture ufficiali (per rimpolpare la griglia......).

I motori sono dei 4.000 V8 con circa 500 cv, montati su leggerissime carrozzerie che "copiano" quelle delle vetture segmento D stradali, con grosse appendici aerodinamiche e "codoloni" nei passaruota.

Il ritorno di immagine è forte in Germania, mentre in Italia potrebbe ovviamente essere significativo nel caso di partecipazione dell'Alfa Romeo. Quando negli anni '90 partecipò l'Alfa 155, vincendo il campionato nel 1993 con Nicola Larini, si registrò un abnorme incremento delle vendite della vettura in Germania, anche perché "prima" erano piuttosto modeste. :D

Una Mercedes "DTM" del 2014 (fonte Quattroruote.it)
Tutto é possibile,bisogna trovare il sistema come fare arrivare i soldi.Se noi pensiamo che i soldi per partecipare al DTM siano solo soldi dei marchi partecipanti,ci sbagliamo di grosso. Il DTM,senza i soldi dei sponsoring non sarebbe possibile.L alfa potrebbe avere i primi 26 milioni di euro dalla stessa Alfa Romeo Deutchland,i 26 milioni che oggi Riceve l Eintracht di Francoforte squadra di calcio nella Bundesliga.Cosi tanto per fare un esempio,poi creare un sponsoring che cerca i soldi .
 
angelo0 ha scritto:
Tutto é possibile,bisogna trovare il sistema come fare arrivare i soldi.Se noi pensiamo che i soldi per partecipare al DTM siano solo soldi dei marchi partecipanti,ci sbagliamo di grosso. Il DTM,senza i soldi dei sponsoring non sarebbe possibile.L alfa potrebbe avere i primi 26 milioni di euro dalla stessa Alfa Romeo Deutchland,i 26 milioni che oggi Riceve l Eintracht di Francoforte squadra di calcio nella Bundesliga.Cosi tanto per fare un esempio,poi creare un sponsoring che cerca i soldi .

In effetti detta così quei 26mln di euro mi sembrano buttati via...
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ok datemi del pazzo che non ci sono soldi, non è il momento, etc, etc.

... ma una bella Giulia GTA nel DTM?

Ho ricordi molto belli di quando la 155DTM scese in campo, molto, ma molto belli.
quanto costerebbe in termini economici una presenza ad alto livello nel DTM ? ...ed i ritorni economici quali sarebbero ?

I costi enso siano alti anche perché quelle auto non hanno nulla in comune con quelle di serie se non il design della carrozzeria.
Onestamente è anche il motivo per cui preferirei un WTCC.

Certo dovesse decidere di fare il DTM , andrebbe bene ugualmente anche perché se fatto bene potrebbe avere un bel ritorno di immagine in Germania
 
Back
Alto