<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo MITo; Il restyling del 2012 porterà anche lo 0.9 SGE da 105cv | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo MITo; Il restyling del 2012 porterà anche lo 0.9 SGE da 105cv

75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
nicolavale ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Questo mi era sfuggito :lol:

Certo che la 147 GTA li sfondava ma senza ASR sfondava anche i muri,ma naturalmente non l'Hai mai guidata hai solo fatto lezioni a Mirafiori.

Insane Car...lodava solo il busso!Vero filava che era un piacere dopo i primi 100metri e in rettilineo e se l'elettronica mortificava il Busso,menomale che aveva i QA l'altra nemmeno quelli .

http://video.libero.it/app/play?id=f55e93c78af70bd53d5b8cf10d5e508d
La tecnologia si è evoluta, tanto che i Mc dell'"altra" sono meglio dei quadrilateri .

Ovvio, ci sono quadrilateri e quadrilateri, ricordi che l'A4 pur avendoli non si avvicinava alla 159 in fatto di handling e manovre di emergenza sul bagnato?
Inoltre la GIULIETTA ha dimostrato di essere in grado con il suo McP evoluto di non farci rimpiangere la 147 in fatto di tenuta e stabilità.
Questi sono fatti oggettivi non soggettivi.
Chi lo dice che i QA della 4 sono inferiori a quelli della 159 tu? :lol:
La seat Exeo ha dimostrato che la vecchia A4 da del filo da torcere alla 159 solo adottando sospensioni piu' rigide(come quelle rinforzate da suv per la tua brerozza) ora c'e' la nuova A4 dove si possono avere sospensioni sportive.Bugiardo smettila di dire falsita'. :lol:
Tu se ti fanno l'Ape piaggio ricarrozzata con il marchio fiatalfa ti togli pure i pantaloni altro che rimpiangere la 147.ma su una Q2 il sederino ce lo hai mai messo e su una 940 con elettronica disinserita...noooo come dici non si puo? :oops:
Sará per questo che quelli della 159Ti o TBI sono d nuovo superiori a quelli della nuova A4 ,peché le sospensioni piu dure della normale 159....
Anche perche' il TBI e' molto piu' leggero grazie all'eliminazione dei controalberi,certo e' che una Audi deve accontentare clienti diversi da una Alfa ;)
Ma sempre di ghisa è. :D
Immagina se lo facevano in alluminio :lol:Un Benzina pesera' sempre meno di un pari cilindrata Diesel.
Il 2.4 motore del pentasauro pesa circa 150KG in piu' tutti sull'Anteriore con la stessa potenza! significa che per il TBI una distribuzione dei pesi molto piu' equilibrata. ;)
Ma c'è un motivo particolare per cui Fiat è allergica all'alluminio per i motori, oltre al costo?
 
Oltre al costo per Fiat non c'e' piu' nulla di importante. :D

Comunque avendo avuto un Jts e un Jtdm con piu' o meno la stessa potenza e stesse prestazioni il comprtamento del Benzina con pesi meglio distribuiti si sente eccome.
 
l'alluminio per il basamento dei diesel non è detto che sia la soluzione migliore, le ghise attuali permettono le stesse performance dell'alluminio con costi di fusione minori, infatti VW usa ghisa anziché alluminio proprio per questo. Semmai occorrerebbe chiedersi perché Fiat non usi ghise "più resistenti" che permetterebbero peso minore.
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Un QA e' sempre e comunque migliore del migliore dei McP....
e con questa hai dato prova delle tue competenze ingegneristiche!
il torsen si mette dove lo ha anche la 147 JTDM al posto del differnziale normale occupa esattamente lo stesso posto si puo' anche mettere aftermarket su tutte le 147,bastava volerlo....solo c'e' bisogno di avere sospensioni sofisticate e non semplici McP almeno su auto stradali per le altre rompersi le mani non fa nulla.Non ci hai azzeccato nemmeno questa Volta'. :lol:
Focus sono due generazioni che usa un autobloccante e le reazioni allo sterzo della nuova sono abbastanza trascurabili. Tuttavia gli ingombri di un autobloccante e del cambio dimensionati a quel V6 non sono certo quelli del 1,9 diesel.
Mai detto di essere un ingegnere come te che hai studiato a Mirafiori, bisognerebbe impegnarsi a fare un Qa meno prestazionale,non so a quale scopo visto che costa anche di piu, di un McP ma tu saresti capace,anzi lo hai fatto hai detto che quello della 147 lo e' rispetto al McP della 940,almeno io non sono ignorante e presuntuoso come te.La coppia di un 1.9 diesel e' la stessa del Busso,il differenziale del Busso e' delle stesse dimensioni di quello del Jtdm,forse visto i picchi del diesel anche piu' piccolo e meno stressato.
Per favore smettila di dire falsita'.e' la fine dell'Anno finiscilo bene.
 
quadamage76 ha scritto:
l'alluminio per il basamento dei diesel non è detto che sia la soluzione migliore, le ghise attuali permettono le stesse performance dell'alluminio con costi di fusione minori, infatti VW usa ghisa anziché alluminio proprio per questo. Semmai occorrerebbe chiedersi perché Fiat non usi ghise "più resistenti" che permetterebbero peso minore.
Infatti si parlava di BENZINA!
A volte tu Edge e il vecchio rio410 dite sempre le stesse cose. :rolleyes: :lol:
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Un QA e' sempre e comunque migliore del migliore dei McP....
e con questa hai dato prova delle tue competenze ingegneristiche!
il torsen si mette dove lo ha anche la 147 JTDM al posto del differnziale normale occupa esattamente lo stesso posto si puo' anche mettere aftermarket su tutte le 147,bastava volerlo....solo c'e' bisogno di avere sospensioni sofisticate e non semplici McP almeno su auto stradali per le altre rompersi le mani non fa nulla.Non ci hai azzeccato nemmeno questa Volta'. :lol:
Focus sono due generazioni che usa un autobloccante e le reazioni allo sterzo della nuova sono abbastanza trascurabili. Tuttavia gli ingombri di un autobloccante e del cambio dimensionati a quel V6 non sono certo quelli del 1,9 diesel.

La Focus ha delle reazioni al volante tutt' altro che trascurabili. I differenziali ed i cambi si dimensionano alla coppia erogata, non al numero dei cilindri. Peraltro con particolare attenzione ai picchi a basso regime, dove un diesel è pure più critico di un v6 benzina aspirato.
 
S-edge ha scritto:
Credo proprio per i costi di fusione. Una ghisa migliore è più resistente a parità di peso, quindi puoi usarne meno e ridurre gli spessori e i pesi. Però più resistente significa temperature di fusione più alte e quindi più energia oltre al maggior costo della materia prima. Costi sempre al netto delle rotture di maroni di cui si parlava sopra.
Come dici giustamente i vantaggi dell'alluminio si fanno sentire soprattutto sui piccoli benzina. I diesel e i benzina grossi devono essere più resistenti, l'alluminio ha una resistenza minore della ghisa e necessita di spessori maggiori. La differenza di peso sui motori grossi quindi si sente meno.
Quelli che tutti fanno in Ghisa,come il Fire? :lol:
Strano che non hai parlato del Ghisa ferrari che costava come e piu' dell'Oro :lol:

Ma stai parlado di motori per Camiom o da mettere su auto stradali e sportive?E dal costo umano?
Perche mi sa che questo guardando in giro lo pensi solo Tu Mirafiori & c.o.. :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Un QA e' sempre e comunque migliore del migliore dei McP....
e con questa hai dato prova delle tue competenze ingegneristiche!
il torsen si mette dove lo ha anche la 147 JTDM al posto del differnziale normale occupa esattamente lo stesso posto si puo' anche mettere aftermarket su tutte le 147,bastava volerlo....solo c'e' bisogno di avere sospensioni sofisticate e non semplici McP almeno su auto stradali per le altre rompersi le mani non fa nulla.Non ci hai azzeccato nemmeno questa Volta'. :lol:
Focus sono due generazioni che usa un autobloccante e le reazioni allo sterzo della nuova sono abbastanza trascurabili. Tuttavia gli ingombri di un autobloccante e del cambio dimensionati a quel V6 non sono certo quelli del 1,9 diesel.

La Focus ha delle reazioni al volante tutt' altro che trascurabili. I differenziali ed i cambi si dimensionano alla coppia erogata, non al numero dei cilindri. Peraltro con particolare attenzione ai picchi a basso regime, dove un diesel è pure più critico di un v6 benzina aspirato.
per chi e' abituato a quelli di una Fiat per giustificare le reazioni di una TA non le vede,le ha anche una GT o una 147 con il Torsen, ;)
 
A te Busso ti fa un baffo :shock:
Mai visto una persona piu preparata,ma almeno dicci visto che non sei ingegnere i testi che hai consultato cosi' almeno possiamo non dico essere al tuo livello di preparazione ma almeno capirci qualcosa.

Mica sei geloso di svelare i tuoi segreti? :lol:

E vedi proprio gli angoli astrusi di 147 rispetto al Mc affinato di Giulietta, senza andare al RevoKnuckle che, agli effetti, è ancora superiore.
Non e' Vero
I differenziali vanno dimensionati a coppia, potenza, peso, dinamica. Il torsen ad esempio comporta un notevole sottosterzo in ingresso e conviene rivedere gli angoli delle sospensioni (la Q2 mi pare avesse una barra antirollio più grossa al posteriore). Tra una cazzata e l'altra non è stato possibile mettere un Q2 alla GTA e non certo per il gusto di renderla indomabile.
Falso.
 
S-edge ha scritto:
Ma c'è un motivo particolare per cui Fiat è allergica all'alluminio per i motori, oltre al costo?
Due cose soprattutto.
La prima è che per tradizione ha sempre lavorato ghisa (e non se la cava male).
La seconda, più importante, è che siamo in Italia. La lavorazione dell'alluminio è potenzialmente molto inquinante, quindi ci sono parecchie rotture in termini di normative, procedure, costi, tassazioni, ecc.... e quando hai finito te la devi vedere con gli enti locali, i sindaci e i vari cittadini che non hanno un cacchio da fare e contestano la costruzione di una fonderia nel loro paese.
.[/quote]

complimenti per il tuo discorso da vero innamorato dell'ambiente :p : vai a vederti a porto vesme (sud ovest della sardegna) che razza di disastro ambientale hanno creato causa fabbrica produzione di alluminio ! devono persino bonificare le falde, per non parlare di quello che hanno gettato in mare e degli orridi vasconi di decantazione lungo la costa .
Quindi mi permetto di suggerirti di evitare di dire che chi protesta è semplicemente un rompiscatole che non ha nulla da fare, forse questi rompiscatole sanno a differenza tua che per produrre 1 kg di alluminio primario partendo dalla bauxite si devono far fuori qualche cosa come 14 kwh di eneregia elettrica, quindi una cifra pazzesca , lasciando perdere gli scarichi industriali .Non mi pare il massimo , io tutta sta corsa all'alluminio francamente non la capisco , mi pare che i costi benefici per l'ambiente debbano essere valutati con + attenzione
 
S-edge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
complimenti per il tuo discorso da vero innamorato dell'ambiente :p : vai a vederti a porto vesme (sud ovest della sardegna) che razza di disastro ambientale hanno creato causa fabbrica produzione di alluminio ! devono persino bonificare le falde, per non parlare di quello che hanno gettato in mare e degli orridi vasconi di decantazione lungo la costa .
Quindi mi permetto di suggerirti di evitare di dire che chi protesta è semplicemente un rompiscatole che non ha nulla da fare, forse questi rompiscatole sanno a differenza tua che per produrre 1 kg di alluminio primario partendo dalla bauxite si devono far fuori qualche cosa come 14 kwh di eneregia elettrica, quindi una cifra pazzesca , lasciando perdere gli scarichi industriali .Non mi pare il massimo, io tutta sta corsa all'alluminio francamente non la capisco , mi pare che i costi benefici per l'ambiente debbano essere valutati con + attenzione

Il vero problema in Italia è che non si riesce a trovare una via di mezzo. O c'è il NO assoluto e perentorio con tutti i danni che ne derivano o c'è il SI' sottobanco con altrettanti danni. E vedi proprio il caso della Sardegna che tu citi (almeno immagino, perché in un paese civile con le dovute leggi non dovrebbero succedere certe cose), ma posso citertene altrettanti qui in Puglia, per non parlare del Nord, più industrializzato e inquinato di conseguenza.
Esistono molti paesi ben più industrializzati dell'Italia, in cui la percentuale di leggi fatte bene e rispettate è maggiore che da noi, e, a volerlo, si trova il modo di lavorare l'alluminio senza danneggiare l'ambiente.

certo, esistono attività che sono cmq inevitabilmente inquinanti , poi sta allo stato far rispettare le leggi e controllare le emissioni inquinanti .
Il punto del mio discorso però è un altro e cioè che spesso ci dicono che una determinata soluzione ci fa risparmiare benzina , però alla fine costa un sacco di energia per produrla , siamo sicuri che dal punto di vista ambientale alla fine il gioco valga la candela ? in definitiva la ghisa ha dato ottimi risultati per fabbricare motori
A mio avviso l'italia ha il problema di non aver mai fatto una serie campagna pro trasporto pubblico e per limitare il traffico su gomma, soprattutto quello per la movimentazione delle merci , da qui tutta una serie di provvedimenti demagocici come le targhe alterne e i blocchi domenicali
 
SediciValvole ha scritto:
Ma per me i tedeschi possono mettere anche un monocilindrico da 50cc con la Polini ad espansione!!! Ma non posso vedere una DS3 con 200cv,una A1 con 185cv e una MiTo con 170cv,la MiTo ne deve avere almeno 200,5!!!! Mezzo cavallo in più della concorrenza! Poi che mettano anche il motore ecologico e risparmioso ci sta pure anzi....in questo batte tutta la concorrenza ed è lodevole. Sarebbe ancor più lodevole se a quel bicilindrico accoppiassero un motore elettrico e fare la prima piccola sportiva ibrida così come Lexus s'è cimentata con la sua CT200H che offre lusso e tecnologia a profusione ma su un design discutibile...Quanto ci vuole a vedere una Delta ibrida e tecnologica come la Lexus? Non spetta alla Lancia fare una macchina di quel livello?

E la Honda CR-Z non è già la prima piccola sportiva ibrida? :rolleyes:
 
Back
Alto