<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Milano | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Milano

4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il doblò usa il B-Link per motivi di spazio. Milano per motivi di assetto.
:shock: Cioè? Puoi spiegare meglio? Significa che con le sospensioni del Doblò l'assetto di una sportiva viene meglio che con un multilink completo?
Meglio che con un altro sistema sicuramente.
O usano tutte il multilink?
Senza accorgerti stai di nuovo alimentando la sagra del nulla e del presumibile sulla Milano... l'unica occasione che può far gioco ai suoi detrattori ex ante... già, perché l'unica cosa che conta alla fine della sagra sono i risultati sul campo ed ex post saranno tutti zittiti proprio da quelli ottenuti dalla futura regina del segmento C, com'è normale che sia trattandosi di un'Alfa. 8)
 
endry1982 ha scritto:
Chrom ha scritto:
endry1982 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Chrom ha scritto:
Questo è un discorso che potrai riproporre quando ci sarà la Milano, sua Reale erede... e non con la più piccola Mito, pur non sfigurando troppo nel confronto con la sorella maggiore... :rolleyes:
Mito che peraltro nella prova a Balocco di Auto ha girato con tempi inferiori a qualsiasi 147 (GTA esclusa).
Quindi così male su strada non sta
Bisognerebbe ripetere la prova mettendo nella 147 lo stesso motore che aveva la mito.
Non sarebbe servito a molto.
Sembra che una 147 da 150 o da 170 cavalli pesi oltre 200 Kg più di quella Mito, che ne ha solo 155 di cavalli ma turbocompressi a Benzina. 8)
Sì, appunto... E' da vedere se i bei tempo sul giro sono ottenuti grazie a un peso minore e motori più performanti, piuttosto che per le qualità dinamiche.

IO scometterei sul motore turbo e sul peso.

8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il doblò usa il B-Link per motivi di spazio. Milano per motivi di assetto.

:shock: Cioè? Puoi spiegare meglio? Significa che con le sospensioni del Doblò l'assetto di una sportiva viene meglio che con un multilink completo?
Meglio che con un altro sistema sicuramente.
O usano tutte il multilink?

economicamente...meglio

Giusto
 
Lazio8 ha scritto:
Non so perché,ma penso che alla fine la Milano andrà meglio su strada di tutte le generaliste (e non) dotate di multilink. Vedremo alle prime prove su strada.

Andare meglio delle generaliste.. ma questo e il minimo...
che poi di deve vedere.
Che poi la Milano sara molto piu generalista che la mia attuale 147, ( ed e gia la mia seconda.)

Niente contro la Fiat, ho posseduto felicemente UNo e Punto, ma su un alfa si deve investire di piu in termini di design motori e sospensioni.
 
spidey2099 ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Chrom ha scritto:
endry1982 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Chrom ha scritto:
Questo è un discorso che potrai riproporre quando ci sarà la Milano, sua Reale erede... e non con la più piccola Mito, pur non sfigurando troppo nel confronto con la sorella maggiore... :rolleyes:
Mito che peraltro nella prova a Balocco di Auto ha girato con tempi inferiori a qualsiasi 147 (GTA esclusa).
Quindi così male su strada non sta
Bisognerebbe ripetere la prova mettendo nella 147 lo stesso motore che aveva la mito.
Non sarebbe servito a molto.
Sembra che una 147 da 150 o da 170 cavalli pesi oltre 200 Kg più di quella Mito, che ne ha solo 155 di cavalli ma turbocompressi a Benzina. 8)
Sì, appunto... E' da vedere se i bei tempo sul giro sono ottenuti grazie a un peso minore e motori più performanti, piuttosto che per le qualità dinamiche.
IO scometterei sul motore turbo e sul peso. 8)
...e aggiungerei anche... ovviamente! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il doblò usa il B-Link per motivi di spazio. Milano per motivi di assetto.

:shock: Cioè? Puoi spiegare meglio? Significa che con le sospensioni del Doblò l'assetto di una sportiva viene meglio che con un multilink completo?

Da un lato mi trovo d'accordo con ario: non può essere il fatto in sè che un componente sia applicato su un furgone, a dire che "allora" non è adatto per una vettura. Secondo me il problema è quanto quel pezzo rende meglio o peggio una una vettura.
Ti faccio un altro esempio per intenderci meglio: il mercedes Vito è proposto anche con motorizzazione 3 litri V6 turbodiesel da 204CV.
Secondo te, quel motore lì farebbe sfigurare una macchina che lo montasse, solo perchè è applicato anche sul Vito? Io direi assolutamente di no! Penso anzi che sia un ottimo motore, che non tutti hanno: la fiat un motore così sofisticato non ce l'ha per le auto, figuriamoci per i furgoni....

SZ
 
SZ. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Il doblò usa il B-Link per motivi di spazio. Milano per motivi di assetto.

:shock: Cioè? Puoi spiegare meglio? Significa che con le sospensioni del Doblò l'assetto di una sportiva viene meglio che con un multilink completo?

Da un lato mi trovo d'accordo con ario: non può essere il fatto in sè che un componente sia applicato su un furgone, a dire che "allora" non è adatto per una vettura. Secondo me il problema è quanto quel pezzo rende meglio o peggio una una vettura.
Ti faccio un altro esempio per intenderci meglio: il mercedes Vito è proposto anche con motorizzazione 3 litri V6 turbodiesel da 204CV.
Secondo te, quel motore lì farebbe sfigurare una macchina che lo montasse, solo perchè è applicato anche sul Vito? Io direi assolutamente di no! Penso anzi che sia un ottimo motore, che non tutti hanno: la fiat un motore così sofisticato non ce l'ha per le auto, figuriamoci per i furgoni....

SZ

Mi sono espresso male. Non è un problema di forma. Ario ha sostenuto che la stessa sospensione ( fatta a risparmio, se confrontata con tutto il panorama automobilistico del settore compatte segm. C ), sia utilizzata su un mezzo commerciale per questioni di spazio, sulla 149 invece per motivi di qualità dell' assetto. Questa affermazione, che ancora credo di non aver capito fino in fondo, mi pare un po' contraddittoria. Ma forse sono proprio io a non aver capito cosa intendesse Ario...

In parole povere, se il b.link è una componente di pregio ( no ) lo sarà su entrambi i mezzi, oppure il contrario. Non può essere contemporaneamente una componente di pregio su un' auto ed una componente economica su un Fiorino. O no? Un v12 non diventa una componente a risparmio se la monti su un Ducato...
 
Lo stesso V10 Mercedes lo monta su una SLK e su un Truck.

Su uno dà potenza, sull'altro coppia.

Sul ducato il B-link consente di occupare poco spazio e offrire maggior piano di carico.

Sulla Milano è una soluzione a ruote indipendenti che consente assetti migliori rispetto ad altre soluzioni più economiche (ponte torcente).
Un multilink sarebbe migliore? Sì. Lo vuoi proprio? Comprati un'altra macchina e non fare il finto tonto.
 
4Ri0 ha scritto:
Lo stesso V10 Mercedes lo monta su una SLK e su un Truck.

Su uno dà potenza, sull'altro coppia.

Sul ducato il B-link consente di occupare poco spazio e offrire maggior piano di carico.

Sulla Milano è una soluzione a ruote indipendenti che consente assetti migliori rispetto ad altre soluzioni più economiche (ponte torcente).
Un multilink sarebbe migliore? Sì. Lo vuoi proprio? Comprati un'altra macchina e non fare il finto tonto.

Non facevo il finto tonto, giuro, evidentemente lo devo essere davvero, perdonami se ti ho irritato.

Io non ho in programma di comprarmi una compatta. Vedremo cosa ne dice il pubblico. Diciamo che anche di Brera e 159 si diceva "se proprio la volete tp, compratevi un'altra macchina". Pare che abbiano obbedito senza discutere.
 
4Ri0 ha scritto:
Lo stesso V10 Mercedes lo monta su una SLK e su un Truck.

Su uno dà potenza, sull'altro coppia.

Sul ducato il B-link consente di occupare poco spazio e offrire maggior piano di carico.

Sulla Milano è una soluzione a ruote indipendenti che consente assetti migliori rispetto ad altre soluzioni più economiche (ponte torcente).
Un multilink sarebbe migliore? Sì. Lo vuoi proprio? Comprati un'altra macchina e non fare il finto tonto.

Ma non serve che me lo dici tu!!!Il multilink è migliore e la mia prossima auto (dopo la 147) sarà bmw!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Lo stesso V10 Mercedes lo monta su una SLK e su un Truck.

Su uno dà potenza, sull'altro coppia.

Sul ducato il B-link consente di occupare poco spazio e offrire maggior piano di carico.

Sulla Milano è una soluzione a ruote indipendenti che consente assetti migliori rispetto ad altre soluzioni più economiche (ponte torcente).
Un multilink sarebbe migliore? Sì. Lo vuoi proprio? Comprati un'altra macchina e non fare il finto tonto.

Non facevo il finto tonto, giuro, evidentemente lo devo essere davvero, perdonami se ti ho irritato.

Io non ho in programma di comprarmi una compatta. Vedremo cosa ne dice il pubblico. Diciamo che anche di Brera e 159 si diceva "se proprio la volete tp, compratevi un'altra macchina". Pare che abbiano obbedito senza discutere.

Ed è esattamente quello che dovevi fare. Lo sai come la penso: la differenza non la fa il nome del sistema, ma come questo è applicato e come si accorda col resto della macchina.
 
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Lo stesso V10 Mercedes lo monta su una SLK e su un Truck.

Su uno dà potenza, sull'altro coppia.

Sul ducato il B-link consente di occupare poco spazio e offrire maggior piano di carico.

Sulla Milano è una soluzione a ruote indipendenti che consente assetti migliori rispetto ad altre soluzioni più economiche (ponte torcente).
Un multilink sarebbe migliore? Sì. Lo vuoi proprio? Comprati un'altra macchina e non fare il finto tonto.

Non facevo il finto tonto, giuro, evidentemente lo devo essere davvero, perdonami se ti ho irritato.

Io non ho in programma di comprarmi una compatta. Vedremo cosa ne dice il pubblico. Diciamo che anche di Brera e 159 si diceva "se proprio la volete tp, compratevi un'altra macchina". Pare che abbiano obbedito senza discutere.

Ed è esattamente quello che dovevi fare. Lo sai come la penso: la differenza non la fa il nome del sistema, ma come questo è applicato e come si accorda col resto della macchina.

Discussione troppo vecchia per essere ricominciata. Vedremo come si comporterà su strada, e come l'accoglierà il pubblico.
 
Back
Alto