<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Q4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Q4

Quindi ora si ha una motorizzazione esclusiva per Alfa Romeo da 145 cv (Avenger con lo stesso sistema si ferma a 136 cv) e sospensioni multi link.....bene.
 
In effetti sembra essere la Junior più Alfa di tutte. La veloce è un puro esercizio di stile dal prezzo alla Tavares quando sta sotto fentamyl, anche se pure questa sta fuori con l'accuso, 37000 euro (in Belgio)
 
Multilink? Davvero? quindi per montare il motore posteriore han dovuto riprogettare tutto il retrotreno.
Ricordo che per la Avenger si diceva che il sistema era stato progettato a Torino, quindi per parallelo potrei collegare la medesima origine alla Junior. Non può che essere una nota positiva.
Inoltre 145cv non sono male come potenza su un BUV specie perché coadiuvati dalla coppia dell'elettrico.
 
Quindi ora si ha una motorizzazione esclusiva per Alfa Romeo da 145 cv (Avenger con lo stesso sistema si ferma a 136 cv) e sospensioni multi link.....bene.

9 cv in più non sono nulla considerando il peso in più. Come prestazioni dovrebbe andare come l’anteriore ibrida.
Ma a un prezzo nettamente superiore tenuto conto che ha anche il più costoso multilink al posteriore…

Per me onestamente una versione inutile anche perché la potenza sull’asse posteriore è irrisoria e solo elettrica.
 
9 cv in più non sono nulla considerando il peso in più. Come prestazioni dovrebbe andare come l’anteriore ibrida.
Ma a un prezzo nettamente superiore tenuto conto che ha anche il più costoso multilink al posteriore…

Per me onestamente una versione inutile anche perché la potenza sull’asse posteriore è irrisoria e solo elettrica.
E' vero, i 9 cv in piu' sono pochini, ma a livello di prestazioni il peso in piu' e' spostato anche dal piccolo motore al retrotreno con la sua coppia disponibile sin da subito.
 
9 cv in più non sono nulla considerando il peso in più. Come prestazioni dovrebbe andare come l’anteriore ibrida.
Ma a un prezzo nettamente superiore tenuto conto che ha anche il più costoso multilink al posteriore…

Per me onestamente una versione inutile anche perché la potenza sull’asse posteriore è irrisoria e solo elettrica.
Sul prezzo stendiamo un velo pietoso. Sull'inutilità tecnica non sono d'accordo. In pratica questa versione si comporta come una trazione anteriore che, all'occorrenza, ripartisce parte della coppia al retrotreno. È un'idea utilizzata in numerosi progetti a cominciare dalla buonanima della 33, ed è qui implementato tramite la trazione elettrica che ha il grandissimo pregio di non portarsi appresso gravosi attriti meccanici, assai dannoisi perché basta la TA nella stragrande maggioranza delle situazioni. Ovvio, non è un fuoristrada ma non vuole certo esserlo. Se il prezzo non fosse alla Tavares (e non solo) avrebbe molto senso. Questa è la versione che dovrebbe, se superaccessoriata, sfiorare i 30k, con la normale verso i 20k. I prezzi che la gente può e vuole permettersi sono ben al di sotto dei sogni deliranti dei manager
 
Sul prezzo stendiamo un velo pietoso. Sull'inutilità tecnica non sono d'accordo. In pratica questa versione si comporta come una trazione anteriore che, all'occorrenza, ripartisce parte della coppia al retrotreno. È un'idea utilizzata in numerosi progetti a cominciare dalla buonanima della 33, ed è qui implementato tramite la trazione elettrica che ha il grandissimo pregio di non portarsi appresso gravosi attriti meccanici, assai dannoisi perché basta la TA nella stragrande maggioranza delle situazioni. Ovvio, non è un fuoristrada ma non vuole certo esserlo. Se il prezzo non fosse alla Tavares (e non solo) avrebbe molto senso. Questa è la versione che dovrebbe, se superaccessoriata, sfiorare i 30k, con la normale verso i 20k. I prezzi che la gente può e vuole permettersi sono ben al di sotto dei sogni deliranti dei manager

Però scusa, se al posteriore agisce solo uno dei due motori elettrici, che ha una potenza bassissima (29 cv) e che viene contabilizzata per 9 cv, dov'è il vantaggio della trazione integrale? Come la sposta la coppia del termico al retrotreno se il termico è collegato solo alle ruote anteriori? La coppia dell'elettrico non credo che sia così significativa.
 
Non credo che i 9 cavalli derivino dal motore posteriore, per l'avenger non e' cosi'. Sulla Renny 4xe il discorso e' diverso credo perche' la batteria e' 10 volte piu' grande e consente l'utilizzo del motore elettrico di 60 cv in modo costante, infatti e' data per 190 cv, 130+60
 
Ultima modifica:
Però scusa, se al posteriore agisce solo uno dei due motori elettrici, che ha una potenza bassissima (29 cv) e che viene contabilizzata per 9 cv, dov'è il vantaggio della trazione integrale? Come la sposta la coppia del termico al retrotreno se il termico è collegato solo alle ruote anteriori? La coppia dell'elettrico non credo che sia così significativa.
Ho detto che il concetto è quello, non che ci sia un'effettivo trasferimento di potenza fra i due assi. In effetti, la potenza in questo caso viene aggiunta sulle ruote posteriori senza sottrarla dall'asse anteriore. Ma il risultato è quello, ed è come nei casi tipo 33, in cui solo una parte della potenza può andare sul posteriore. L'unica differenza, ripeto, è che nel 4x4 della Junior questa piccola parte di potenza (30cv su 136cv è meno del 25%), viene aggiunta sul posteriore senza toglierla dall'anteriore
 
Non credo che i 9 cavalli derivino dal motore posteriore, per l'avenger non e' cosi'. Sulla Renny 4xe il discorso e' diverso credo perche' la batteria e' 10 volte piu' grande e consente l'utilizzo del motore elettrico di 60 cv in modo costante, infatti e' data per 190 cv, 130+60

Quella è plug-in, dove la potenza del motore elettrico è molto maggiore e come dici tu costante.
 
Ho detto che il concetto è quello, non che ci sia un'effettivo trasferimento di potenza fra i due assi. In effetti, la potenza in questo caso viene aggiunta sulle ruote posteriori senza sottrarla dall'asse anteriore. Ma il risultato è quello, ed è come nei casi tipo 33, in cui solo una parte della potenza può andare sul posteriore. L'unica differenza, ripeto, è che nel 4x4 della Junior questa piccola parte di potenza (30cv su 136cv è meno del 25%), viene aggiunta sul posteriore senza toglierla dall'anteriore
Ricordiamoci che stiamo parlando di una mild hybrid, pertanto il motore posteriore entrera' in funzione solo a bassi regimi per dare trazione. La piccola batteria non puo' fornire una gran quantita' di energia, anche se mi pare di aver capito che e' prevista una modalita' per tenerla sempre in carica per garantire il 4x4 nelle situazioni in cui serve piu' motricita'.
Attendo una prova per capire meglio il funzionamento di questo interessante powertrain.
 
Ricordiamoci che stiamo parlando di una mild hybrid, pertanto il motore posteriore entrera' in funzione solo a bassi regimi per dare trazione. La piccola batteria non puo' fornire una gran quantita' di energia, anche se mi pare di aver capito che e' prevista una modalita' per tenerla sempre in carica per garantire il 4x4 nelle situazioni in cui serve piu' motricita'.
Attendo una prova per capire meglio il funzionamento di questo interessante powertrain.
Il termico la tiene sempre carica.
Il sistema è interessante perché da i vantaggi del 4x4 quando serve veramente senza gli attriti. Certo non serve per il fuoristrada o per i rally. Poi vabbè, il prezzo rovina tutto: praticamente costa quanto una Model 3
 
Back
Alto