Ho controllato (ho tutte le buste paga del mio periodo lavorativo). Nel 1988 prendevo circa 1.300.000 lire di stipendio e allora ero un impiegato di medio livello, con 9 anni di servizio (equivalenti a 12 grazie alla laurea). 2 milioni era uno stipendio da funzionario base, e la 164 l'avevano i dirigenti o i funzionari comunque di alto livello, con stipendio quindi di almeno 2.8-3 milioni al mese. Parliamo del 1988.
La 164 costava 35 milioni circa (37 la turbo), quindi almeno 27 stipendi di un impiegato medio (di banca).
Oggi un impiegato di banca medio (non un quadro ovviamente) con 12 anni di servizio prenderà circa 1.800 euro, ma occorre considerare che gli stipendi sono aumentati molto meno dell'inflazione, e il cambio lira-euro ha creato altra inflazione occulta, e comunque una Junior nuova costa sui 30.000, quindi 16.6 stipendi da impiegato. Oggi con 27 stipendi da impiegato (di banca) quindi compri una vettura da quasi 50.000 euro, quindi non una 164, ma nemmeno una Junior, diciamo una Giulia, che equivale come prestazioni e dotazioni penso a una 164 dell'epoca. Quindi direi che ha pienamente ragione Algepa. Ovvero che non ha senso dire che una Junior costi come una 164 degli anni '80. Costa molto meno...
Ovviamente nessuno compra una vettura che costa 27 stipendi. Ma anche una da 16 stipendi viene molto cara da comprare. Se in famiglia ci sono due buoni stipendi già dimezziamo, allora ci può stare.