<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede

fpaol68 ha scritto:
Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.

Non solo non é necessario, ma se fatto ora sarebbe addirittura controproducente. Fare lo spin off é teoricamente fichissimo, ma se non hai nulla da metterci dentro, cosa spinoffi, il nulla produttivo, economico e finanziario, possibilmente con passività, per vantartene?

Certo, se poi saltano fuori delle slide secondo cui si fa il prodotto nel 2017 e si spinoffa nel 2022... beh, allora siamo tornati a parlare di fabbrica italia 2... e tutto torna. Poi vediamo e casomai ci ripensiamo, come per il Duetto.
 
Menech ha scritto:
In una delle tante discussioni fatte in precedenza a proposito della 4C, quando alcuni forumers sostenevano fosse una sorta di imbellettamento in vista della vendita di AR ( che loro anzi auspicavano), ho scritto che non ci credevo. Marchionne certamente si è contraddetto diverse volte su diverse cose, anch'io mi sono divertito con alcuni di voi a prenderlo in giro sui famosi capannoni fantasma. Mi sembra strano che nessuno abbia fatto riferimento a quello che viene scritto, a tale proposito, sull'ultimo numero di 4R. Alle pagine 12-14, c'è un articolo con la scritta ESCLUSIVO, intitolato IL COVO DEL BISCIONE, in cui si parla della struttura in cui sono sistemati una ottantina di tecnici che fanno parte del cosiddetto AR project, progettisti chiamati a sviluppare la piattaforma che farà da base alle future AR. E' un capannone, adiacente a quelli della Maserati Corse, fino a poco tempo fa abbandonato. L'articolo riferisce che hanno tentato in tutti i modi, anche con un drone dotato di macchina fotografica, di fotografare qualcosa, ma la zona è sottoposta a vigilanza strettissima. Sono riusciti a fotografare solo una Ghibli rialzata e senza frontale, che dovrebbe nascondere la futura Levante, anche se non escludono possa servire anche a sperimentare una meccanica destinata all'Alfa. Vedremo, ormai manca una settimana... ;)

il sito di Auto ci anticipa qualcosa, per loro di saranno Giulia berlina e sw, Alfetta solo berlina, due Suv D e E e una spider prodotta in Italia, per loro dunque niente Duetto, peccato. Parte dei motori sarebbero gli attuali plurifrazionati Maserati rivisti per le Alfa Romeo. Parla anche di una nuova piattaforma TP diversa da quella del Tridente.

http://www.auto.it/2014/04/29/alfa-romeo-6-nuovi-modelli/21243/
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.

Non solo non é necessario, ma se fatto ora sarebbe addirittura controproducente. Fare lo spin off é teoricamente fichissimo, ma se non hai nulla da metterci dentro, cosa spinoffi, il nulla produttivo, economico e finanziario, possibilmente con passività, per vantartene?

Certo, se poi saltano fuori delle slide secondo cui si fa il prodotto nel 2017 e si spinoffa nel 2022... beh, allora siamo tornati a parlare di fabbrica italia 2... e tutto torna. Poi vediamo e casomai ci ripensiamo, come per il Duetto.

E io cosa ho scritto?
Probabile che non lo facciano subito ma solo al momento del lancio dei nuovi modelli! Mi pare anche logico :lol: e anche per questo direi che chi spera in una passaggio di consegne ci resterà male!
Vedi mia risposta a Fpaol!
 
Lo scorporo, quello vero, deve essere fatto a livello tecnico.

Specificità meccanica, specificità nella tecnica, specificità di progettazione e specificità nel risultato finale.

Senza ciò, un Alfa Romeo s.p.a. sarebbe una scatola "materialmente" vuota, utile tuttalpiù a suddividere e ripartire la logistica ed i costi industriali. E perchè no, ad autorizzare pensieri come la cessione allo straniero.

Solo con un nuovo corso progettuale e tecnicamente indipendente, un'eventuale S.p.A. "a gestione separata" potrebbe rappresentare una reale occasione di "rinascita" del Biscione.
Sarebbe semplicemente fantastico
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao Max.

Pensa ad Alfa Romeo nella Terra dei Motori con gli altri miti Maserati e Ferrari :D :thumbup:
Il Polo Sportivo di cui io qui ne parlo da anni forse sta per arrivare!
:D
Ciao 156!!
Tra poco si comincia. ;)

ehilà sei passato in un attimo dal pessimismo cosmico al più sfrenato ottimismo.
Non capisco dove vedi questo passaggio. :rolleyes: 8)
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
ALFA ROMEO AUTOMOBILES S.P.A.
Con sede legale a Torino, in Corso Giovanni Agnelli 200
Attività: dal 09.10.2007 prestazione di servizi volti alla promozione e allo sviluppo del marchio Alfa Romeo, operando nei settori della comunicazione, dell'informazione, dell'immagine e delle pubbliche relazioni.
Non ho letto tutte le pagine dei commenti, però mi ricollego al post quotato per dire quello che ritengo si voglia fare da parte di FCA.
Ovvero io credo che si costituirà una società autonoma come lo sono Ferrari SPA e Maserati SPA (Alfa Romeo invece oggi è solo un marchio di Fiat Automobiles, la società sopra citata fa solo quello che c'è scritto nel sotto-titolo, promuove il marchio e ha un capitale risibile).
Per fare questo non occorrerebbe costituire una società ex novo, basterebbe modificare la ragione sociale (è una cosa estremamente semplice ed a costo irrisorio) ed aumentare il capitale

In questa nuova società ritengo possano essere conferiti (in parte) gli stabilimenti dove sono e verranno costruite le Alfa e le relative maestranze. Ovviamente, se la si farà, avrà un conto economico autonomo, con costi e fatturato autonomi, esattamente come Maserati.
Si tratta di ipotesi, il 6/5 dovremmo saperne di più.
Anche in questo caso, mentre i conferimenti possono essere anche parecchio onerosi, è molto più semplice che la società formalmente intestataria del singolo stabilimento fatturi la costruzione delle vetture alla società titolare del marchio.
E' prassi abbastanza frequente nel settore che gli stabilimenti siano intestati ciascuno ad una distinta società (il cui capitale ovviamente è alla fine detenuto direttamente o indirettamente dalla capogruppo) che fattura il prodotto a chi poi lo vende ...

Per tutti questi motivi faccio sinceramente molta fatica a comprendere le notizie stampa di cui si discute.

Beh, a parte la "forma tecnica" di ciò che si farà, diciamo sostanzialmente le stesse cose (hai anche tu una "formazione" economica?).
La stampa ovviamente semplifica al massimo i discorsi micro-economici per rendere le cose comprensibili più o meno a tutti.

Si, la denominazione sociale (quella esistente è una società di capitali, non di persone) potrebbe anche restare la medesima, insomma la stessa società in essere potrebbe gestire la futura "Alfa Romeo" autonoma.

PS: la domanda sulla sede è troppo generica, quindi ha per me poco senso. Sede di cosa? Dell'ufficio della Direzione? Sede legale? Sede dello stabilimento principale?
 
Ce ne vuole per farla diventare di nuovo quella che era ai miei tempi. Non è che basta scorporarla..... :lol:

Però forse Marchionne ha capito (speriamo).

Prendete per esempio il mio caso. Mi offrono la 4c in anteprima e io gli rispondo che sono disposto a comprarne anche due, però prima la voglio provare che di minchiate con il marchio Alfa negli ultimi tempi ne ho visto abbastanza. Mi chiamano altre due volte per convincermi di prenderla al buio ma io non mollo. La voglio prima provare e sono diposto a venire anche a Torino. Loro nisba..... e io pure. E non penso di essere stato l'unico.
Certe cose fanno riflettere. Anche Marchionne.

Con questa Alfa sempre meglio vedere per credere. Io gli ho mollato 33000 eurini per la mia macchinetta, però prima l'ho provata. ;)
 
La specificità rispetto a Fiat deve essere in primo luogo specificità dei modelli dal punto di vista tecnico. Ciò nondimeno, la notizia di una possibile autonomia di Alfa Romeo è una notizia positiva. Parlo di autonomia perchè parlare di indipendenza non è esatto, la società rimarrebbe comunque nel Gruppo FCA e sarebbe soggetta alle direttive ed al coordinamento della capogruppo, cioè di Marchionne. Tuttavia, ora come ora, Alfa Romeo è ridotta ad essere soltanto un marchio. La creazione di una società autonoma, magari con una sede legale autonoma e con alcune strutture distinte rispetto a quelle Fiat (si pensi al ripristino di un centro stile autonomo o alla squadra corse se Alfa tornasse a competere in qualche campionato) sarebbe coerente con l'intento di recuperare una certa specificità, anche dal punto di vista formale/legale e dell'immagine. Poi è ovvio che con la forma senza la sostanza di nuovi modelli tecnicamente adeguati non si va da nessuna parte, però anche la forma e l'immagine vogliono la loro parte. Poi una maggiore autonomia organizzativa potrebbe anche avere delle ripercussioni positive sulla qualità della progettazione e della produzione.
Certo, sarebbe opportuno anche destinare ad Alfa uno stabilimento produttivo specifico. Gli stabilimenti presenti in Italia sono considerati già ora fin troppi, quindi riaprire quello di Arese è impossibile, anche perchè credo siano in fase avanzata le procedure per i recupero ed il cambio di destinazione dell'area. Non so di preciso cosa ci sia rimasto, ma credo poco ed in pessime condizioni. Lo stabilimento più indicato mi sembra Cassino, perchè è lì che oggi viene prodotta la Giulietta, che mi pare destinata a rimanere in linea ancora due o tre anni. Con l'uscita di produzione di Bravo e Delta, alcune linee di produzione potrebbero essere rimodernate e convertite alla produzione di nuovi modelli Alfa. Ciò che invece, volendo, potrebbe essere possibile è riaprire il Museo ad Arese e stabilire in un?area adiacente la sede legale della Società. Si tratterebbe di un?operazione positiva sotto il profilo dell?immagine, tuttavia dal punto di vista economico potrebbe sembrare più razionale concentrare a Torino gli uffici distaccati italiani del Gruppo FCA, che come noto, ha ora sede legale in Olanda e sede fiscale in Gran Bretagna.
 
U2511 ha scritto:
Intendevo oggetto sociale, scusa il lapsus :oops:

Ah, ok, no problems. In effetti l'oggetto sociale cambierebbe del tutto! :D

Poi ha perfettamente ragione anche Dario Toscana (del quale avallo in toto l'ultimo post) quando parla di autonomia e non di indipendenza. E' chiaro che la eventuale Alfa Romeo SPA autonoma, con stabilimenti, personale e fatturato specifico farebbe comunque parte di FCA, esattamente come Maserati.
.

Se vogliamo poi fare una cronistoria di come si è pervenuti a questa per me ormai molto probabile decisione, occorre ricordare che quando Marchionne è arrivato alla guida di Fiat non sapeva quasi nulla di automobili, ma molto di gestione e finanza, decisamente importanti all'Epoca per "salvare" la Fiat. Ricordate quando appena 3-4 anni fa disse candidamente che non conosceva il passato glorioso dell'Alfa e comunque che gli importava poco?
In questi anni a poco a poco ha cominciato a capire cosa sono e cosa rappresentano nel mondo i marchi Maserati e Alfa Romeo e, sia pure con molto ritardo, ha compreso il filone d'oro che si può aprire con il loro rilancio.

Maserati si avvia verso le 30.000 vetture vendute (il record, del 2008, era 8.000) e con i prossimi modelli dovrebbe superare le 50.000 unità, come da specifico piano. Per Alfa il rilancio è partito dalla 4C, che però serve solo come immagine per "tenere a galla" il brand perchè i numeri, pur con l'aumento a 5.000 unità annue, sono limitati. Ma con la Giulia, il SUV e quant'altro potrà davvero rilanciarsi alla grande, nell'ambito della scelta globalmente "premium" che FCA ha fatto (vetture come la Punto sono a binario morto....).

In tale contesto la scelta dell'autonomia di bilancio mi sembra opportuna e necessaria, praticamente obbligatoria, perchè non si tratta più di avere solo 2 modelli (derivati Fiat), ma una gamma articolata e di buon prestigio internazionale.
 
http://www.firstonline.info/a/2014/05/02/il-boom-delloccupazione-americana-va-oltre-le-atte/139f0a77-9c61-4c06-a042-dc1625d10bbf

sempre secondo automotive news sarebbero stati stanziati 9 miliardi di euro per i modelli Alfa e Fiat.
Presumo che la maggior parte andrà ad Alfa
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.firstonline.info/a/2014/05/02/il-boom-delloccupazione-americana-va-oltre-le-atte/139f0a77-9c61-4c06-a042-dc1625d10bbf

sempre secondo automotive news sarebbero stati stanziati 9 miliardi di euro per i modelli Alfa e Fiat.
Presumo che la maggior parte andrà ad Alfa
Mancano pochi giorni. ;)
 
Forse mi sono perso questa indiscrezione, ma non ricordavo proprio di un crossover compatto oltre le due SUV.

http://www.lastampa.it/2014/05/05/economia/fca-piano-da-milioni-di-auto-lanno-LDhq4HuPeeOdfilQrqZdOJ/pagina.html

Domani si vedrà!
 
Vedo che la percentuale di gradimento di Arese dimunuisce ogni giorno di piu, ma stranamente non aumentano i frequentatori attivi del topic....strana cosa di questa gente fantasma che entra, vota e se ne va senza intervenire.
 
Back
Alto