<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede

Le miei sensazioni/opinioni seguono quanto già detto da PierUgo e Nicolapak.
Per il resto, l'unico discorso che mi sembra un fatto reale è il seguente:
"Da quando Sergio Marchionne arrivò al Lingotto, nel giugno 2004, Fiat ha annunciato diversi piani di rilancio di Alfa Romeo, nessuno dei quali ha prodotto effetti significativi: le vendite del Biscione sono scese attualmente a poco più di metà di quelle di dieci anni fa. "
 
Consigli a Marchionne

Riapra il Museo definitivamente

Metta la Sede dell'Alfa Romeo ad Arese, in una palazzina del museo

Riapra nell'altra palazzina il centro stile

Pretenda motori degni e superlativi, e ripeschino dall'enorme bacino tecnico buttato alle ortiche.
(L'Alfetta del 1972 propose il ponte de dion dopo 20anni che Alfa lo utilizzo in gara sulla 159 di Fangio.

Saluti
 
Gt_junior ha scritto:
Consigli a Marchionne

Riapra il Museo definitivamente

Metta la Sede dell'Alfa Romeo ad Arese, in una palazzina del museo

Riapra nell'altra palazzina il centro stile

Pretenda motori degni e superlativi, e ripeschino dall'enorme bacino tecnico buttato alle ortiche.
(L'Alfetta del 1972 propose il ponte de dion dopo 20anni che Alfa lo utilizzo in gara sulla 159 di Fangio.

Saluti
Il signor.... deve capeire che il de dion Alfa nn era = a quello volvo o Porsche 924 :oops: :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Comunque non voglio distrarre oltre l'uditorio: via al televoto sulla prossima sede ( io ho votato Palazzo Grazioli in Roma ).
mi sa che era più opportuno votare palazzo chigi ! hai visto che hanno dato gli incentivi a chi cambia auto ? settimane e settimane di appiattimento totale a pelle di giaguaro da parte del quotidiano della fiat nei confronti del premier ed ecco il regalino :p
 
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Comunque non voglio distrarre oltre l'uditorio: via al televoto sulla prossima sede ( io ho votato Palazzo Grazioli in Roma ).
mi sa che era più opportuno votare palazzo chigi ! hai visto che hanno dato gli incentivi a chi cambia auto ? settimane e settimane di appiattimento totale a pelle di giaguaro da parte del quotidiano della fiat nei confronti del premier ed ecco il regalino :p

Ma non ci posso credere! L'ho appreso da te, mi mancava! Ormai siamo alla gangbang!

Comunque i quotidiani ora sono pure due.. da non credere. Allora propongo sede direttamente al Nazareno!
 
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Consigli a Marchionne

Riapra il Museo definitivamente

Metta la Sede dell'Alfa Romeo ad Arese, in una palazzina del museo

Riapra nell'altra palazzina il centro stile

Pretenda motori degni e superlativi, e ripeschino dall'enorme bacino tecnico buttato alle ortiche.
(L'Alfetta del 1972 propose il ponte de dion dopo 20anni che Alfa lo utilizzo in gara sulla 159 di Fangio.

Saluti
Il signor.... deve capeire che il de dion Alfa nn era = a quello volvo o Porsche 924 :oops: :D

Ovviamente è neppure alla Rover o Smart. ;)

Comunque non era per auspicare il ritorno al de dion con parallelogramma di watt e schema transaxle (che a me non dispacerebbe anzi), ma per esemplificare il parallelismo che le cose buone possono godere anche del beneficio del ripescaggio dopo decenni.
 
ottovalvole ha scritto:
comunque ho messo "altro", non ha senso mettere la sede legale FCA nel Regno Unito e in Olanda (mantenendo le sottosedi nei paesi in cui si trovano) e scorporare l'Alfa per dargli una sede legale italiana, treanne che la incorporano alla Ferrari-Maserati. Semplifichiamo, il gruppo FCA è suddiviso in sottogruppi, Chrysler-Dodge-Jeep-Mopar, Fiat-Abarth-Lancia e AlfaRomeo, Ferrari-Maserati.

ma si dai facciamo pure Arese magari c'è un monolocale vicino al Museo( ma dentro non si può?).
Cosi riaprono tutto insieme alla faccia di questi pessimisti :lol:
 
almeno sembra che sia' l'unico ,da quando l'alfa e' passata in fiat,che abbia capito che l'alfa debba proporre dei modelli con delle caratteristiche che sono troppo differenti dalla fiat per poter essere concepite con una condivisione massiccia della filosofia costruttiva di torino
pur avendo avuto auto fiat di cui sono sempre stato piu che soddisfatto,dopo che in gioventu' ho avuto la fortuna di aver guidato la giulietta 2 serie e la 75 ,nei modelli degli ultimi 25 anni quando si guida un alfa vado alla ricerca di quelle sensazioni,ma ho l'impressione che ti diano il ricordo di quello che provavo con le vecchie alfa ,insomma manca quel sorriso quando scendi dall'auto dopo una scampagnata .
P.S. speriamo che non abbiano dei prezzi proibitivi
 
francoporazzi ha scritto:
almeno sembra che sia' l'unico ,da quando l'alfa e' passata in fiat,che abbia capito che l'alfa debba proporre dei modelli con delle caratteristiche che sono troppo differenti dalla fiat per poter essere concepite con una condivisione massiccia della filosofia costruttiva di torino
pur avendo avuto auto fiat di cui sono sempre stato piu che soddisfatto,dopo che in gioventu' ho avuto la fortuna di aver guidato la giulietta 2 serie e la 75 ,nei modelli degli ultimi 25 anni quando si guida un alfa vado alla ricerca di quelle sensazioni,ma ho l'impressione che ti diano il ricordo di quello che provavo con le vecchie alfa ,insomma manca quel sorriso quando scendi dall'auto dopo una scampagnata .
P.S. speriamo che non abbiano dei prezzi proibitivi
concordo in toto con te , soprattutto sul fatto che ha capito il concetto di alfa diversa da fiat , forse perchè non è un uomo cresciuto in fiat ! non hanno ancora fatto in tempo a rovinarlo dal punto di vista automobilistico :D
 
Gt_junior ha scritto:
Consigli a Marchionne

Riapra il Museo definitivamente

Metta la Sede dell'Alfa Romeo ad Arese, in una palazzina del museo

Riapra nell'altra palazzina il centro stile

Saluti
posso quotarti volentieri, ma sul luogo della fabbrica credo abbiano altre priorità visto l'enorme massa di ore di cassa integrazione in alltri stabilimenti , cmq se fanno sul serio quello che sta trapelando è già un miracolo
 
francoporazzi ha scritto:
... quando si guida un alfa vado alla ricerca di quelle sensazioni,ma ho l'impressione che ti diano il ricordo di quello che provavo con le vecchie alfa ...

Le parole di un amico alfista (con una 75 con 350.000 km a riposo nel capannonne perché non ha cuore di rottamarla):

"Le Alfa di adesso puzzano di fiat lontano 1 km."
 
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.
 
fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.

Si. Quello che mi pare molto interessante notare é che questa cosa la pensano praticamente tutti. Praticamente in fondo ad ogni pagina che comunichi questa indiscrezione ( a partire dalla fonte, Interautonews ), per passare ai giornali economjci, su ogni singola fonte di stampa ci sono commenti di persone che segnalano che lo scorporo può essere preludio anche ad una vendita. Stesso dicasi per 4r, che dà la notizia stamattina. TUTTA l'opinione pubblica ci ha pensato, ma non c'é ad oggi un organo di stampa che abbia avuto il coraggio di scrivere nero su bianco ciò che tutti sanno essere tecnicamente plausibilissimo e d'uso comune, e nel caso di Alfa nemmeno improbabile.
 
alexmed ha scritto:
Sei maggio sempre più vicino e io sempre più curioso. :)

Sarebbe bello se nel gruppo FCA Alfa Romeo in futuro potrà avere una certa indipendenza... io lo spero.

La sede giusta sarebbe Arese, magari proprio dove c'è ora la questione aperta del museo.

hai dato uno sguardo alle anticipazioni di Auto?
 
fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.

Qui si sono passati anni a fare il confronto tra Alfa = Fiat e Audi che invece APPARE come una società indipendente all'interno del gruppo VW.
L'immagine conta molto e oggi Alfa vuole fare concorrenza proprio alle premium tedesche.
Come?
Semplice
Gli si da una società propria e la si affianca a Maserati e Ferrari che già sono indipendenti. Viene dunque messa allo stesso livello delle due italiane e della tedesca. La gente è contenta già per questo.
Poi si prendono pianali e motori di nuovo sviluppo e solo in un secondo momento finiranno su altri marchi (eccetto Maserati e Ferrari) e si da ad Alfa l'esclusiva di questo o quel pezzo.
Ovviamente conterà anche il marketing e la qualità del prodotto. Ma quello non è un problema visto che in FCA ci sono persone che lavorano su marchi più nobili come Maserati e Ferrari.

Insomma anche se qui c'è chi spera ancora in svendite , vendite e altro non c'è trippa per gatti.
Semplicemente questa è una operazione che serve ad Alfa Romeo per avere una maggiore immagine accostandola agli altri brands del lusso italiano.
Ciao
 
Back
Alto