fpaol68 ha scritto:C'è una differenza però tra la Classe A e la giulietta: la A pur impoverta, ma solo nelle versioni base e di attacco, viene percepita come aderente ai canoni propri del marchio, e infatti vende; la giulietta no.
E comunque il mercato dimostra di premier arte le eccellenze vedi le 260 k serie 1 vendute
Vero. Tentando una sintesi, il problema ha diverse facce.
Per un'Alfista, la Giulietta non è Alfa, quindi non la compra. E sono migliaia di clienti persi.
Ma come giustamente segnala eugenio, è pur vero che in questo mercato imbastardito è possibile vendere uno scatafascio di Mercedes poco Mercedes, a condizione di darle un interno fichissimo, belle finiture, un sacco di gadget e sviluppare un sacco di varianti ( si rischia però di dimenticare che la vecchia classe A era altrettanto poco Mercedes ).
Nel dubbio su quale strada prendere, Fiat non ne prende nessuna, e sta immobile come il semaforo. Mi viene in mente una parodia che Guzzanti faceva di Prodi.
Ah, no... dimenticavo che hanno fatto la versione verniciata bicolore.... o era la Ypsilon?
e intanto le vendite s'impennanoooooooo.....