<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo in Italia a Gennaio | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo in Italia a Gennaio

Leggo i dati italiani Alfa del Gennaio appena trascorso, dati quindi al netto delle tradizionali km0 di fine anno, fatte per far quadrare le statistiche annuali, ma come sempre, inclusive di quelle di fine mese, di cui il gruppone abbiamo visto fare uso robusto.

A gennaio 2.807 pezzi immatricolati, per un - 36,2 rispetto al gennaio 2012.

Perde quindi quasi esattamente il doppio rispetto al mercato intero ( - 17.6)

Vediamo dove porta questa strada...

:shock:

In attesa dei dati europei, se qualcuno li avesse.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo i dati italiani Alfa del Gennaio appena trascorso, dati quindi al netto delle tradizionali km0 di fine anno, fatte per far quadrare le statistiche annuali, ma come sempre, inclusive di quelle di fine mese, di cui il gruppone abbiamo visto fare uso robusto.

A gennaio 2807 pezzi immatricolati, per un - 36.2 rispetto al gennaio 2012.

Perde quindi quasi esattamente il doppio rispetto al mercato intero ( - 17.6)

Vediamo dove porta questa strada...

:shock:

In attesa dei dati europei, se qualcuno li avesse.

In Francia -38,7 con il mercato in calo del 15%
 
:shock:
Ma come è possibile??
Con prodotti pienamente all'avanguardia, in pieno stile downsize con motori ultramoderni come il 2 cilindri....
Prodotti fatti per una vasta cerchia di utenti, insomma, non per quei 4 Alfisti superstiti. Ma come è possibile???
Un prodotto generalista, con buon baule, trazione anteriore, carozzeria bella che non necessita restylings, tecnologia Fiat, ed in primis un SuperAD al timone.. In più, marchio messo li a dover competere con VW. Mah.
Io non capisco.... ????
:D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo i dati italiani Alfa del Gennaio appena trascorso, dati quindi al netto delle tradizionali km0 di fine anno, fatte per far quadrare le statistiche annuali, ma come sempre, inclusive di quelle di fine mese, di cui il gruppone abbiamo visto fare uso robusto.

A gennaio 2.807 pezzi immatricolati, per un - 36,2 rispetto al gennaio 2012.

Perde quindi quasi esattamente il doppio rispetto al mercato intero ( - 17.6)

Vediamo dove porta questa strada...

Fintanto che c'è un EDIT al comando...
 
Con soli 2 modelli a listino di cui uno sulla soglia di 5 anni di età e solo 3P e l'altro che ha si una buona varietà di motori ed allestimenti ma è solo in carrozzeria 5P e niente coupé derivato o Sport Wagon o crossover/suv i dati non potrebbero essere diversi. :?
Mi piacerebbe sapere cosa bolle in pentola con tutti i proclami della direzione del gruppo ma coi cassaintegrati in prolungamento per altri 2 anni.
 
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.
 
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?
 
Ti rispondo cosi: per me la Giulietta meccanicamente e telaisticamente può andar bene anche cosi com'è, perché comunque un certo coinvolgimento alla guida ce l'ha rispetto alle rivali. Certo un retrotreno con un braccio in più non mi dispiacerebbe, così come un mcpherson evoluto all'avantreno.

Come qualità però non è affatto premium. Dentro è una Bravo. Il vano motore sembra di un'auto low cost, il baule è cosi cosi. Stranamente le guarnizioni giro porta sono di gomma di qualità.
Un'altra nota negativa è che a livello di optional, gadget e infotainment, è come una Golf di 9 anni fa.
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?
no senz'altro però potrebbe esserci spazio per un restyling di 3 vetture compatte di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare alla miglior concorrenza....SE FOSSERO AGGIORNATE! Ci sarebbe spazio per una Bravo station wagon, per una Giulietta coupè e cabrio, per una Delta 3p, per un 2.0 M-Jet twinturbo da 210cv e per un 2.5 V6 24v in alluminio e iniezione diretta da riservare solo ed esclusivamente alle AlfaRomeo (aspirato e turbo). Ci sarebbe spazio per una Punto restyling e per una Fiat Viaggio imported from China. In un mercato così in perdita ci sta il non investimento (almeno si riducono le perdite) ma ci sta anche di aumentare l'offerta con quello che c'è già! Quantomeno aumentano la gamma motori e gli allestimenti, varianti di carrozzeria,portano le vetture che producono e vendono in alcuni mercati (Palio,Linea,Viaggio).
 
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?

Il mercato delle segmento C si sta effettivamente impoverendo e, se passano porcate come la cla, il prossimo a sputtanarsi sarà quello delle segmento D.

Peró la classe A sta vendendo a tonnellate... la Giulietta già esiste ed ha fondamenta sane. Allora che la sviluppino. Non esiste giustificazione per l'immobilismo attuale.
 
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?
no senz'altro però potrebbe esserci spazio per un restyling di 3 vetture compatte di tutto rispetto che non hanno nulla da invidiare alla miglior concorrenza....SE FOSSERO AGGIORNATE! Ci sarebbe spazio per una Bravo station wagon, per una Giulietta coupè e cabrio, per una Delta 3p, per un 2.0 M-Jet twinturbo da 210cv e per un 2.5 V6 24v in alluminio e iniezione diretta da riservare solo ed esclusivamente alle AlfaRomeo (aspirato e turbo). Ci sarebbe spazio per una Punto restyling e per una Fiat Viaggio imported from China. In un mercato così in perdita ci sta il non investimento (almeno si riducono le perdite) ma ci sta anche di aumentare l'offerta con quello che c'è già! Quantomeno aumentano la gamma motori e gli allestimenti, varianti di carrozzeria,portano le vetture che producono e vendono in alcuni mercati (Palio,Linea,Viaggio).

Scusa Otto.....tu stai parlando di rendersi più competitivi nel generalismo.........allora vedi che alla fine parliamo di come far cassa ?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?

Il mercato delle segmento C si sta effettivamente impoverendo e, se passano porcate come la cla, il prossimo a sputtanarsi sarà quello delle segmento D.

Peró la classe A sta vendendo a tonnellate... la Giulietta già esiste ed ha fondamenta sane. Allora che la sviluppino. Non esiste giustificazione per l'immobilismo attuale.
C'è una differenza però tra la Classe A e la giulietta: la A pur impoverta, ma solo nelle versioni base e di attacco, viene percepita come aderente ai canoni propri del marchio, e infatti vende; la giulietta no.
E comunque il mercato dimostra di premier arte le eccellenze vedi le 260 k serie 1 vendute
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chissà quando finirà quest'incubo.
Il potenziale che avrebbe questo marchio....un vero e proprio stile di vita.

Devo fare una domanda ma prima vorrei che fosse chiaro che non ho intenti provocatori.....

In un mercato che oramai premia la linea più della meccanica....un mercato che sembra farà desistere anche BMW dal proporre TP fino al segmento C...un mercato che premia una classe A TA con motore renault....

Pensate che ci sia ancora spazio per lo stile di vita Alfa se non in segmenti superiore a 35.000-40.000 euro ?

Il mercato delle segmento C si sta effettivamente impoverendo e, se passano porcate come la cla, il prossimo a sputtanarsi sarà quello delle segmento D.

Peró la classe A sta vendendo a tonnellate... la Giulietta già esiste ed ha fondamenta sane. Allora che la sviluppino. Non esiste giustificazione per l'immobilismo attuale.
C'è una differenza però tra la Classe A e la giulietta: la A pur impoverta, ma solo nelle versioni base e di attacco, viene percepita come aderente ai canoni propri del marchio, e infatti vende; la giulietta no.
E comunque il mercato dimostra di premier arte le eccellenze vedi le 260 k serie 1 vendute
No fpaol, la Classe A non credo viene percepita come una Mercedes in senso stretto anzi....vorse veniva percepita più Mercedes la vecchia Classe A quella a monovolume. Questa viene percepita come una bella compatta (a me piace tantissimo) ben fatta col valore aggiunto del marchio Mercedes....diciamo il modo più economico di avere la stella sulla calandra e.....ed è anche il modo più economico di avere un marchio premium visto che il prezzo d'attacco è un pò più basso delle rivali BMW e Audi. Ne vendono tante perchè è una bella macchina,ha un bel design sportiveggiante e moderno ma nulla più, quello che vogliono i ragazzini quando guardano una 500 o una Mini o una Giulietta o una DS3.
 
Back
Alto