<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo in crisi di vendite, quali soluzioni secondo gli alfisti?

Quando la proprietà deciderà che Alfa Romeo deve fare automobili allora il marchio un pochino alla volta potrà riprendere quota.

Allo stato attuale, Alfa produce 3 veicoli, nulla più.
 
Perchè è una berlina e chi vuole una SW è costretto a prendere una Stelvio che per i vertici fca equivale (erroneamente) a una SW...
Se ragioniamo in termini di cubatura a disposizione e capacità di carico (ovvero quello che dovrebbe essere il principale motivo per acquistare una SW) non credo che tra Giulia e Stelvio correrebbero grandi differenze.
Le SW hanno avuto grande diffusione non certo per esigenze "trasportistiche", ma solo per moda.
Moda che è nata da una astuzia dei designer soprattutto del gruppo VW-Audi: la linea delle loro berline (causa trazione anteriore) risultava goffa rispetto a quella più slanciata e sportiva delle corrispondenti sw, e su questo, assieme ovviamente a tutto il resto, hanno costruito il loro successo.
 
pagine e pagine di post sono stati scritti in merito.

Essenzialmente i motivi sono la scarsità di modelli. E la scarsa possibilità di scelta x i modelli medesimi a listino.

Il 2020 non avendo novità sarà ancora peggio del 2019.

Amen.

Esatto, in ogni topic di casa Alfa, qualsiasi esso sia, si parla della crisi dell'Alfa. Ora c'è un argomento ad "hoc" e allora parliamone qui.

Come ha detto Giulio, il motivo principale della crisi consiste nel fatto che l'Alfa di fatto oggi ha 2 modelli in gamma. La Giulietta infatti è a binario morto e la 4C non è più in produzione, si vendono le rimanenze.

Per di più della Giulia non è stata mai fatta la, prima annucniata e poi abortita, versione SW. Infine il restyling delle due vetture in gamma arriverà solo a fine anno, e sarà un mini-restyling, un "MY".
Ce n'è abbastanza per giustificare il sostanziale tracollo. Non credo che ci sia da elaborare chissà quali elucubrazioni mentali.

Per uscire fuori dal tunnel arriverà la Tonale, ma arriverà probabilmente troppo tardi...........

Soluzioni? Non fare quello che è stato fatto dopo la Stelvio, cioè nulla, finora..........
 
Giulia era il sogno di molti forumisti...non l'hanno comprato nemmeno quelli che la invocavano da anni...

Si sa che a te la Giulia non va proprio giù e fai quasi commenti che oggiogiorno sarebbero classificati come da "haters" probabilmente per qualche fatto personale avvenuto nel tuo passato come ricordo da qualche post qualche mese fa.
Il punto è che la Giulia o la facevano così o era meglio lasciare stare.
La Giulia sebbene non ha raggiunto il successo meritato, rimarrà negli annali come la migliore berlina a trazione posteriore della sua epoca.
Il fatto è che oggigiorno acquistarne e mantenerne una per un privato (magari sfegatato alfista) non è roba da poco.
Le aziende che sono i principali acquirenti di questo segmento scelgono con criteri più economici e d'immagine più che altro.
E poi se ci fosse stata la famigerata SWsarebbe stato diverso, avrebbe tolto qualche auto alla stelvio forse (ma non penso molto perché il gap economico è molto elevato) ma anche tante auto alla concorrenza.
Come berlina nel suo segmento in Italia rimane quella che vende di più.

Mentre vw voleva prendersi solo Arese per fare Cs, pista, museo in grande... ma produrre probabilmente in spagna.... Peccato.
Ovviamente ora vw non è più interessata ad alfa..

Meno male, produrre in Spagna su una meccanica VW a motore anteriore, per gli appassionati del marchio sarebbe stata la presa in giro finale.
Forse in mano a VW se avesse prodotto auto con una filosofia simil-Seat avrebbe venduto di più, ma avrebbe perso tutto il resto, l'unicità del brand ed la passione che gira in intorno.
 
Il punto è che la Giulia o la facevano così o era meglio lasciare stare.
La Giulia sebbene non ha raggiunto il successo meritato, rimarrà negli annali come la migliore berlina a trazione posteriore della sua epoca.
Il fatto è che oggigiorno acquistarne e mantenerne una per un privato (magari sfegatato alfista) non è roba da poco.

Si, anche per me il sostanziale fallimento della Giulia è dovuto soprattutto al prezzo, troppo elevato nelle versioni medie, quelle più appetibili. Oltre alla mancanza, detta 1.000 volte, della SW. Poi conta anche il successo dei Suv.
Infine, come ha detto Giulio, tutti parlano benissimo della Giulia, ma pochi la comprano, perchè Alfa non ha, OGGI, l'immagine della Bmw o della Mercedes.
 
Infine, come ha detto Giulio, tutti parlano benissimo della Giulia, ma pochi la comprano, perchè Alfa non ha, OGGI, l'immagine della Bmw o della Mercedes.

Mah sai, io non credo che questo sia del tutto vero.
Io per esempio posso parlarti bene di audi, mercedes e bmw perché è palese che vanno bene e sono belle ma non le comprerei.
Così accade anche per chi preferisce le tedesche o altro, non è che per forza se sei un appassionato di brand teutonici (magari giustamente come dici te per anche per motivi d'immagine) devi parlare male delle Alfa...
Io credo che gli alfisti che potevano permettersela se la sono comperata.
Pure io posso dirti cose positive e, come ho già scritto, che in concessionaria, alla presentazione, salendoci, sono rimasto innamorato, tanto da dire al mio amico che mi accompagnava che è la berlina più bella del mondo, ovviamente sbilanciandomi...ma non posso permettermela.
Il fatto è che il ceto medio è in crisi e quindi molti italiani ripiegano sul segmento inferiore, oltre al fatto che queste auto sono prese in larga maggioranza dalle aziende, dai leasing, dagli nlt, quindi magari bisogna adottare delle politiche favorevoli.
Poi manca la SW, manga un servizio clienti che non sempre è adeguato, manca la continuità del brand stesso, la cui sorte sembra perennemente attaccata ad un filo.
 
Mg27, per me il "prototipo" di alfa è la 156 e non l'Alfetta/Ar75, intendo come estetica,meccanica, posizionamento di prezzo.
Per questo motivo giulia non è il mio tipo di auto, con in più l'aggravante di essere troppo "simile" a sr3, per fortuna stelvio non è una carta carbone di x3-x4 e tonale di nessuna vw-audi suv.
Questioni di gusti.
Come detto N.volte vedere le vendite italiane degli ultimi 2-3 anni delle sw, si salva giusto A4.......ovvio che da 300 giulia al mese del 2019 con la sw andavi almeno al doppio, ovvio berlina 20-30% e sw 70-80; "ben" 300 auto al mese in più.
"l'unicità" se non è genere "tesla" nel 2019 non fa vendere....invece avrebbe fatto vendere avere una gamma completa, costantemente implementata e rinnovata, avere dietro un costruttore con reputazione, con ovviamente conce-officine di livello, un centro stile autonomo che segue una sua "linea guida", un capo italiano che non cambia ogni 2 mesi.......
 
Mah sai, io non credo che questo sia del tutto vero.
Io per esempio posso parlarti bene di audi, mercedes e bmw perché è palese che vanno bene e sono belle ma non le comprerei.
Così accade anche per chi preferisce le tedesche o altro, non è che per forza se sei un appassionato di brand teutonici (magari giustamente come dici te per anche per motivi d'immagine) devi parlare male delle Alfa...
Io credo che gli alfisti che potevano permettersela se la sono comperata.

Mah, io credo che in Italia ci siano ancora troppi "esterofili". Forse mi sbaglierò, ma è una mia impressione.
 
Mah, io credo che in Italia ci siano ancora troppi "esterofili". Forse mi sbaglierò, ma è una mia impressione.
Sicuramente, uniche alfa della gestione fiat che hanno fatto cambiare idea a un pò di "esterofili" sono state ai tempi 156/147...e ora in parte anche stelvio...chissà perchè:)
 
Se ragioniamo in termini di cubatura a disposizione e capacità di carico (ovvero quello che dovrebbe essere il principale motivo per acquistare una SW) non credo che tra Giulia e Stelvio correrebbero grandi differenze.
Le SW hanno avuto grande diffusione non certo per esigenze "trasportistiche", ma solo per moda.
Moda che è nata da una astuzia dei designer soprattutto del gruppo VW-Audi: la linea delle loro berline (causa trazione anteriore) risultava goffa rispetto a quella più slanciata e sportiva delle corrispondenti sw, e su questo, assieme ovviamente a tutto il resto, hanno costruito il loro successo.
Appunto per i dirigenti FCA fare una Giulia SW equivale a fare un doppione della Stelvo .. senza considerare che una Stelvio rispetto all'equivalente Giulia (allestimento e motorizzazione) costa molto di più e consuma e inquina di più. Certo la versione SW costerebbe un pò di più rispetto alla berlina ma non certo € 8.000 o €10.000 in più come è attulamente per la Stelvio.
Io ho avuto sempre SW perchè mi risulta comodo caricare cose ingombranti sia per lavoro e/o per il tempo libero.
Poi se viene abbinata alla sportività anche la capacità di carico "Sport Wagon" per me è il massimo.
Quindi, pur avendo saggiato la grande dinamica della Stelvio, non posso paragonarla a quella della Giulia.
 
Ultima modifica:
Appunto per i dirigenti FCA fare una Giulia SW equivale a fare un doppione della Stelvo .. senza considerare che una Stelvio rispetto all'equivalente Giulia (allestimento e motorizzazione) costa molto di più e consuma e inquina di più. Certo la versione SW costerebbe un pò di più rispetto alla berlina ma non certo € 8.000 o €10.000 in più come è attulamente per la Stelvio.
Io ho avuto sempre SW perchè mi risulta comodo caricare cose ingombranti sia per lavoro e/o per il tempo libero.
Poi se viene abbinata alla sportività anche la capacità di carico "Sport Wagon" per me è il massimo.
Quindi, pur avendo saggiato la grande dinamica della Stelvio, non posso paragonarla a quella della Giulia.
Esatto, in ogni topic di casa Alfa, qualsiasi esso sia, si parla della crisi dell'Alfa. Ora c'è un argomento ad "hoc" e allora parliamone qui.

Come ha detto Giulio, il motivo principale della crisi consiste nel fatto che l'Alfa di fatto oggi ha 2 modelli in gamma. La Giulietta infatti è a binario morto e la 4C non è più in produzione, si vendono le rimanenze.

Per di più della Giulia non è stata mai fatta la, prima annucniata e poi abortita, versione SW. Infine il restyling delle due vetture in gamma arriverà solo a fine anno, e sarà un mini-restyling, un "MY".
Ce n'è abbastanza per giustificare il sostanziale tracollo. Non credo che ci sia da elaborare chissà quali elucubrazioni mentali.

Per uscire fuori dal tunnel arriverà la Tonale, ma arriverà probabilmente troppo tardi...........

Soluzioni? Non fare quello che è stato fatto dopo la Stelvio, cioè nulla, finora..........
NOn penso che la Tonale anche se arrivasse nel 2021 arrivi tardi… Giulia e Stelvio e la stessa 4C Si questi tre modelli sono arrivati 10 anni in ritardo. Questi tre modelli, sono le ultime macchine convenzionali del marchio. La Tonale, piccola Suv col marchio Alfa romeo come macchina convezionale avrá il botto del nuovo poi cadrá al piu tardi nel 2023. Quindi ,questa macchina deve essere di piu, visto che essa sará lauto della nuova strada intrapresa. Per questo sará una ibrida per i prossimi 3-.4 anni dopo di che bisogna pensare al Full elettrico che piaccia o no ormai l elettrificazione ha vinto la Guerra.
Quindi, vuoi ancora far vivere per altri 3-5 anni sia Giulia che Stelvio si deve eletrificarli gia dal prossimo Restlink. Poi continuare con i nuovi modelli!
 
Allora qualche dato di vendita italia 2019, piaccia o no alfa vende un pò per lo più qui.
A settembre ben 1175 stelvio...bel numero direi, ma di queste ben 921 NLT...8993 da inizio anno.
Giulia 190 auto a settembre "ben" 2710 da inizio anno....tesla model 3 1491 auto di cui 325 a settembre.
Vediamo un pò la sw la bestseller a4 (berlina e avant) 325 a settembre e 5486 da inizio anno, q3 8848 e q5 4424.
bmw sr3 4042 da inizio anno ok cambio modello, x1 8707 e x3 5025. Classe c 3449 da inizio anno, glc 5550.
La nuovissima e secondo me ben riuscita v60 sw solo 1739 da inizio anno la xc40 5584 e la xc60 2887.
Jaguar e pace 3785...berlina NP...
 
come dice il Greg gli uomini del marketing devono andare al mercatino rionale e ascoltare le esigenze dei consumatori e fare l'auto che realmente cercano. Ovviamente chi vorrebbe un'Alfa non cerca una macchina che lo porta dal punto A al punto B ma quella che ti sposta fra i due punti con delle emozioni, un esperienza di guida diversa da tutte le auto. Secondo me si sbaglia a quantificare la bontà di un prodotto nel numero di vendite, basta!!! Che si facciano le Alfa per gli alfisti e le Lexus per i simpatizzanti delle auto nipponiche, la scelta è talmente varia che ognuno può comprare quello che vuole al prezzo che vuole visto che il mercato dell'usato spesso ci regala delle bellissime sorprese. Quindi il problema non è come vendere più AlfaRomeo ma cosa ci si aspetta da un'AlfaRomeo? Al momento dal listino toglierei solo la Stelvio, per me quella non è l'audo dell'alfista ma un suv da leasing, si compra per il tasso del 0,006 favorevole. La Giulia è una macchina che gli alfisti hanno aspettato per anni e che probabilmente tanti alfisti (fatemi passare il termine anche se è antipatico) povery compreranno usata, grigia e con un monte di km sulle spalle. La 4C è un gran bel giocattolo, sarebbe bello però vederla con una carrozzeria nuova e accanto ad una sorella maggiore (6C?), sarebbe bello vedere una Spyder concettualmente come la Fiat 124 (che è fuori produzione mortacci loro). La Giulietta? Eppure eppure la salverei, una compatta a trazione anteriore che però deve avere un comportamento dinamico e un piacere di guida esemplare, anche senza tutta quella cavalleria della concorrenza (magari arrivare ai 300cv?), però mi piacerebbe anche una vettura compatta a trazione posteriore tipo la vecchia BMW Serie1 coupè, ecco quella sarebbe una macchina da bava. Per finire l'AMMIRAGLIA, l'Alfa ha bisogno di un ammiraglia, una nuova 164 per capirci, deve suscitare lo stesso effetto WOW! E i suv? ci possono stare, ma devono venire per ultimo, devono completare una gamma fatta così, non devono essere la parte principale della gamma! Se volete posso raccontarvi come vedo un futuro del marchio Lancia, posso? :D
 
se non vendi dove li trovi i soldi x investire??? a meno di pensare che ci sia qualcuno disposto a pagare anche 100k Euro per una Giulia solo per il gusto di avere una Alfa. Questi sono discorsi che si può permettere la Ferrari non certo l'Alfa che di concorrenti ne ha
 
Esatto, in ogni topic di casa Alfa, qualsiasi esso sia, si parla della crisi dell'Alfa. Ora c'è un argomento ad "hoc" e allora parliamone qui.

Come ha detto Giulio, il motivo principale della crisi consiste nel fatto che l'Alfa di fatto oggi ha 2 modelli in gamma. La Giulietta infatti è a binario morto e la 4C non è più in produzione, si vendono le rimanenze.

Per di più della Giulia non è stata mai fatta la, prima annucniata e poi abortita, versione SW. Infine il restyling delle due vetture in gamma arriverà solo a fine anno, e sarà un mini-restyling, un "MY".
Ce n'è abbastanza per giustificare il sostanziale tracollo. Non credo che ci sia da elaborare chissà quali elucubrazioni mentali.

Per uscire fuori dal tunnel arriverà la Tonale, ma arriverà probabilmente troppo tardi...........

Soluzioni? Non fare quello che è stato fatto dopo la Stelvio, cioè nulla, finora..........
Tutto ok soprattutto ultima frase, ma la Giulia sw molto semplicemente non è mai prevista...a differenza di tutto il resto della gamma su base giorgio pensata essenzialmente per gli usa e di cui non faranno nulla.
 
Back
Alto