<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA ROMEO - il rilancio assicurato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ALFA ROMEO - il rilancio assicurato

Riccardo S ha scritto:
risultati saranno di gran livello, molto piu significativi di quelli ottenuti con la 156/147.
Tanti auguri, Riccardo

Prospettiva Interessante. Anche se non tiene conto del fatto che la 159, in commercio ormai da qualche anno, e già avviata alla sua naturale fase calante, non ha mai avvicinato i numeri della 156, nemmeno nella sua fase più florida. Che ci possa riuscire ora, che è già matura, e senza lo straccio di un restyling, cancellato dalla dirigenza, mi pare fantapropaganda. Altrettanto si può dire per Brera / Spider, che non mi pare abbiano raggiunto i numeri della GT, nè numeri di vendita dignitosi in senso lato.

Staremo a vedere la Giulietta, cosa farà .Parlare di Giulia ora, a rubinetti chiusi, corrisponde a parlare di un progetto congelato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
risultati saranno di gran livello, molto piu significativi di quelli ottenuti con la 156/147.
Tanti auguri, Riccardo

Prospettiva Interessante. Anche se non tiene conto del fatto che la 159, in commercio ormai da qualche anno, e già avviata alla sua naturale fase calante, non ha mai avvicinato i numeri della 156, nemmeno nella sua fase più florida. Che ci possa riuscire ora, che è già matura, e senza lo straccio di un restyling, cancellato dalla dirigenza, mi pare fantapropaganda. Altrettanto si può dire per Brera / Spider, che non mi pare abbiano raggiunto i numeri della GT, nè numeri di vendita dignitosi in senso lato.

Staremo a vedere la Giulietta, cosa farà .Parlare di Giulia ora, a rubinetti chiusi, corrisponde a parlare di un progetto congelato.

Ciao BelliCapelli3,
mi pare che non ci siamo intesi bene, quindi Ti devo una precisazione di quanto ho voluto dire. Certo che la 159 non poteva, nemmeno non puo fare i numeri della 156, sono le macchine diverse (segmento C premium - 156; segmento D - 159). la differenza del prezzo, delle dimensioni non permette di equivalere i numeri delle vendite. Parlando dei numeri mi sono rivolto alla Giulietta rispetto alle 156/147 entrambe sommate nell'insieme della classe, mi sembra giusta questa prospettiva. Darei per certo che le vendite della Giulietta supereranno quelle fatte delle sue gloriose predecessore.
Poi, spero che la famiglia 159 andra vada bene negli anni, il restylilng potrebbe essere soltanto danneggiante per la bellezza della macchina. Se nella fase dal 2010 fino al 2013 si potra applicare i prezzi competitivi mantenendo una certa qualita costruttiva (un fattore di prima importanza), vendera tante unita ogni anno, non meno di quelle vendute nella fase crescente del ciclo produttivo. Dobbiamo ricordare che si tratta della macchina che invecchia in modo molto lentamente rispetto alle concorrenti.
Per quanto riguarda la Giulietta, staremo a vedere, ma a mio avviso e piu che bella, molto dipendera dalla qualita della esecuzione, se possa essere all'altezza, il successo lo possiamo dare per scontato.
Sono d'accordo con Te nei confronti della Giulia, per ora non si puo dire nessuna certezza, ma tutto vedremo negli svolgimenti futuri. Una cosa e certa, non vedra luce prima del 2012.
Saluti e tanti auguri, Riccardo
 
Riccardo S ha scritto:
Certo che la 159 non poteva, nemmeno non puo fare i numeri della 156, sono le macchine diverse (segmento C premium - 156; segmento D - 159). la differenza del prezzo, delle dimensioni non permette di equivalere i numeri delle vendite.
Temo che qui tu faccia un po' di confusione. La 156 era una segmento D - stesso segmento della 159 - e veniva confrontata alla serie 3, altra nota segmento D. La segmento C Alfa era ( è tutt'ora, ahimè ) la 147. Il fatto che con la 159 Fiat abbia inteso fare un prodotto più pretenzioso e, soprattutto, più costoso della 156, non per questo ne ha cambiato il segmento d'appartenenza: ne ha fatto solo un' auto più costosa, pur a sostanziale parità di contenuti tecnologico meccanici ( pur al netto degli anni trascorsi fra l'una e l'altra ), ed a tutti gli effetti oggi il suo successo ( o insuccesso ) si misura proprio a fronte dei numeri della sua antenata. Stesso segmento, stesso livello meccanico, ma dimensioni e peso superiori, risultati molto diversi.

Parlando dei numeri mi sono rivolto alla Giulietta rispetto alle 156/147 entrambe sommate nell'insieme della classe, mi sembra giusta questa prospettiva. Darei per certo che le vendite della Giulietta supereranno quelle fatte delle sue gloriose predecessore.
Una prospettiva molto florida. Vedremo, brutta non mi pare.

Poi, spero che la famiglia 159 andra vada bene negli anni, il restylilng potrebbe essere soltanto danneggiante per la bellezza della macchina.
. Contro ogni logica di mercato, se guardo a taluni restyling di casa, mi viene da darti pure ragione. D'altro canto, non è che, nella manifesta incapacità di fare un restyling coerente, si possa rinunciare ad un restyling. La migliore automobile del mercato ( e la 159 per me non è malaccio ) avrà sempre delle componenti e delle soluzioni ergonomiche, o degli optional, che col passare degli anni non sono più all'altezza e vanno rinnovati. La 159, specie all'interno, aveva bisogna di una rinfrescata, che poteva far bene alle vendite quanto l'introduzione dei nuovi motori. Ma chi non semina non raccoglie. Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riccardo S ha scritto:
Certo che la 159 non poteva, nemmeno non puo fare i numeri della 156, sono le macchine diverse (segmento C premium - 156; segmento D - 159). la differenza del prezzo, delle dimensioni non permette di equivalere i numeri delle vendite.
Temo che qui tu faccia un po' di confusione. La 156 era una segmento D - stesso segmento della 159 - e veniva confrontata alla serie 3, altra nota segmento D. La segmento C Alfa era ( è tutt'ora, ahimè ) la 147. Il fatto che con la 159 Fiat abbia inteso fare un prodotto più pretenzioso e, soprattutto, più costoso della 156, non per questo ne ha cambiato il segmento d'appartenenza: ne ha fatto solo un' auto più costosa, pur a sostanziale parità di contenuti tecnologico meccanici ( pur al netto degli anni trascorsi fra l'una e l'altra ), ed a tutti gli effetti oggi il suo successo ( o insuccesso ) si misura proprio a fronte dei numeri della sua antenata. Stesso segmento, stesso livello meccanico, ma dimensioni e peso superiori, risultati molto diversi.

Parlando dei numeri mi sono rivolto alla Giulietta rispetto alle 156/147 entrambe sommate nell'insieme della classe, mi sembra giusta questa prospettiva. Darei per certo che le vendite della Giulietta supereranno quelle fatte delle sue gloriose predecessore.
Una prospettiva molto florida. Vedremo, brutta non mi pare.

Poi, spero che la famiglia 159 andra vada bene negli anni, il restylilng potrebbe essere soltanto danneggiante per la bellezza della macchina.
. Contro ogni logica di mercato, se guardo a taluni restyling di casa, mi viene da darti pure ragione. D'altro canto, non è che, nella manifesta incapacità di fare un restyling coerente, si possa rinunciare ad un restyling. La migliore automobile del mercato ( e la 159 per me non è malaccio ) avrà sempre delle componenti e delle soluzioni ergonomiche, o degli optional, che col passare degli anni non sono più all'altezza e vanno rinnovati. La 159, specie all'interno, aveva bisogna di una rinfrescata, che poteva far bene alle vendite quanto l'introduzione dei nuovi motori. Ma chi non semina non raccoglie. Saluti

Ci mettiamo d'accordo tenendo comunque conto (come hai del resto detto Tu e con quali parole quoto appieno) che la 159 rispetto alla 156 davvero ha cambiato il segmento d'appartenenza.
Speriamo che le vendite della Giulietta vadano come si attende, crediamo anche che il management della casa Alfa ci fara introdurre una rinfrescata degli interni. Mi pare che la facciano nel 2011, staremo a vedere. Teniamo le dita incrociate.
Saluti a te, Riccardo
 
Gioshua81 ha scritto:
Ritengo che con prodotti come Mito e Giulietta l'Alfa Romeo scada da marchio Premium ad una specie di brand come quello Abarth.

Bisognava continuare nel solco della 156-159, auto di pregio e di livello superiore.
va da se che forse in Fiat non se la sono sentita di affrontare il mercato con auto di livello ed abbiano preferito la scrociatoia di ricarrozzare e rimarchiare la GPunto e la Bravo.
I risultati saranno in linea con quelli conseguiti con la 155 e la 145-146. D'altronde, la logica è identica. Si levassero dalla testa di poter ottenere i successi di 156, 147 e 159.

MiTo e Giulietta scadono da marchio premium ad una specie di brand??
ma ci sei salito almeno? Giulietta ricarrozzamneto? Informati bene!
Ciao
 
Riccardo S ha scritto:
Ci mettiamo d'accordo tenendo comunque conto (come hai del resto detto Tu e con quali parole quoto appieno) che la 159 rispetto alla 156 davvero ha cambiato il segmento d'appartenenza.

Veramente temo di avere scritto l'esatto contrario.... vabbeh, mi arrendo. ;)
 
159 è lo stesso segmento di 156, ovvero il D.
Brera e Spider appartengono allo stesso segmento (e sostituivano) la Gtv e lo Spider, prodotte in buoni numeri e cmq apprezzate dagli Alfisti più delle eredi.
L'Alfa GT era una coupè "minore", che infatti si inseriva in un segmento inferiore - una sorta di C coupè (basti confrontarsi il prezzo fra una Gt ed una Brera).

Che confusione pro-fiat...
 
Innanzitutto auguri a tutti....
scusate se mi intrometto....
ho letto tutti i post,e sento dire che 159,147,GTV,BRERA...ottime macchine...
vorrei ricordare che le "ottime" macchine (personalmente non sono d'accordo),bisogna anche venderle,e mi pare che questo non accade,ne in italia ne fuori...perche?
Perchè i modelli sono vecchi,la gamma non è paragonabile alle tedesche,non abbiamo la trazione integrale,non abbiamo un cambio automatico degno di tale nome,gli interni sono deprimenti.
Qualora tutte queste mancanze fossero appianate adesso,saremmo in ritardo di 5-7 anni rispetto alla concorrenza....
L'estetica è un parametro personale,la tecnica no.
 
Da quello che ho letto su questo Forum mi sembra che di auto ne capite poco o quasi niente.Ricapitoliamo.L'Alfa Romeo non e' piu' Alfar Romeo dalla 75.Questa e' stata l'ultima Alfa Romeo prodotta e bisogna ricordare anche le SZ e RZ prodotte in pochissimi esemplari.Dunque oggi l'Alfa esiste cosi' come la Lancia come marchio alternativo al marchio FIAT.I modelli che vengono prodotti non sono altro che modelli FIAT con il marchio ALFA e dicasi la stessa cosa per la LANCIA.Stessi motori,stessi telai,stesse sospensioni etc,etc,.Che cosa cambia?La carozzeria.Ecco la carozzeria e gli interni che sono l'unica cosa che la gente vede e se gli piace compra.L'Alfa Romeo per ritornare ad essere Alfa Romeo deve ritornare ad essere INDIPENDENTE e fare le ALFA e non serve a nulla come dicono tanti lettori o cretini prendere un SUV Infinity che altro non e' che una Nissan e metterci su il marchio ALFA ROMEO non serve a nulla per fare grande l'Alfa.Queste cazzate non servono a NULLA.Dicasi lo stesso che prendere l'AUDI R8 e fargli il muso da Alfa xche' e' un AUDI R8.L'Alfa come la Lancia deve scegliere o diventare un marchio di lusso come BMW o Mercedes Benz o Jaguar,Aston Martin etc,etc oppure fare le solite cazzate di due volumi a trazione anteriore,motore trasversale sospensioni anteriori Mac Pherson e posteriori a ruote interconnesse oppure fare delle auto tipo la AUDI R8 che tra l'altro ha gia' fatto con la 8C peccato che sia una Maserati GT con carozzeria tra l'altro bellissima della ALFA.Per vendere sopratutto all'estero bisogna costruire automobili meravigliose come la Jaguar XK e la Aston Martin Vantage o anche la leggendaria Porsche 911 che e' in produzione da quasi 50 anni e SIGNORI non e' mai stata stravolta o cambiata per seguire la moda del momento.Solo cosi' l'Alfa potra' ad essere un altra volta Alfa Romeo altrimenti si continueranno a produrre copioni di FIAT vedi la gamma ALFA attuale e' davvero deprimente non sono altro che FIAT con marchio ALFA.Spariamo che Marchionne capisca ma da quello che ho capito io mi sembra che le cose almeno per il momento non cambieranno per nulla.Il futuro da quello che vedo io e' che le prossime ALFA come le FIAT e le LANCIA saranno prodotte tutte all'estero in paesi del terzo mondo dove la manodopera costa pochissimo e costeranno sempre piu' care.La FIAT non si deve lamentare se tanta gente oggi compra automobili straniere.Un ultima cosa le quattro ruote motrici e lo ripeto gia' da tanto tempo non servono a NIENTE.I vantaggi che si hanno vengono tutti persi dall'aumento vertiginoso del peso e dalla perdita di prestazioni piu' consumi piu' alti deterioramento dei pneumatici piu' rapido etc,etc.Bisogna ritornare alla trazione posteriore che ' e' quello che incitano tutti gli ALFISTI in giro per il mondo.Ma vi siete mai chiesto xche' BMW Mercedes Benz Porsche Ferrari Aston Martin e tanti altri ancora compresa la mitica Rolls Royce non hanno mai mollato la trazione posteriore?Un motivo ci sara' di sicuro visto che non sono di certo gli ultimi arrivati.
 
Una cosa è sicura.

Con un marchio così particolare la classica minestra "sinergia tout-court" non funziona.

Non esiste la porva contraria, ma su una cosa non si sbaglia: le attuali scelte di fiat sono infelici, visti che nonostante tutto il marchio nel complesso "vende poco"
 
vecchioAlfista ha scritto:
159 è lo stesso segmento di 156, ovvero il D.
Brera e Spider appartengono allo stesso segmento (e sostituivano) la Gtv e lo Spider, prodotte in buoni numeri e cmq apprezzate dagli Alfisti più delle eredi.
L'Alfa GT era una coupè "minore", che infatti si inseriva in un segmento inferiore - una sorta di C coupè (basti confrontarsi il prezzo fra una Gt ed una Brera).

Che confusione pro-fiat...

Nessuna confusione, caro VecchioAlfista (lo son anch'io, venendo dalla 75, per poi avere 164, 155, 156, adesso due 159; berlina e Sportwagon). All'estero, dove sto trascorrendo per ragioni professionali meta del tempo, era difficile trovare la opinione che la 156 (una grande macchina davvero!!) fosse considerata come la vettura del segmento D, sia per la dimensioni, che per la percezione commerciale. Un po' diversamente come in Italia.
Invece la 159 viene giudicata come un modello appartenente al segmento D, puoi verificare questo in Germania, Austria, Polonia, nei Paesi Bassi, etc.
Anche all'estero l'Alfa Romeo viene confrontata piu con le macchine tipo Mondeo, Avensis, Passat, Insignia, che con la Bmw serie 3 oppure Mercedes.
Il fatto sta che da quelle parti "la funzione premium" del marchio sia intesa in un modo diverso, non come accade con i brand tedeschi - questo valore aggiunto del marchio (il valore "premium") proviene dall'italianita del brand non invece dal piu alto (nonche esclusivo) livello tecnologico oppure qualitativo.
Cosi stanno le cose, e questo ragionamento non cambia la conclusione definitiva che l'Alfa Romeo e l'unica nel mondo, avendo sempre davvero enormi potenzialita.
Cordiali saluti, Riccardo
 
morenoro ha scritto:
Innanzitutto auguri a tutti....
scusate se mi intrometto....
ho letto tutti i post,e sento dire che 159,147,GTV,BRERA...ottime macchine...
vorrei ricordare che le "ottime" macchine (personalmente non sono d'accordo),bisogna anche venderle,e mi pare che questo non accade,ne in italia ne fuori...perche?
Perchè i modelli sono vecchi,la gamma non è paragonabile alle tedesche,non abbiamo la trazione integrale,non abbiamo un cambio automatico degno di tale nome,gli interni sono deprimenti.
Qualora tutte queste mancanze fossero appianate adesso,saremmo in ritardo di 5-7 anni rispetto alla concorrenza....
L'estetica è un parametro personale,la tecnica no.

no ma che dici ti sbagli, stiamo in ritardo anni luce....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Una cosa è sicura.

Con un marchio così particolare la classica minestra "sinergia tout-court" non funziona.

Non esiste la porva contraria, ma su una cosa non si sbaglia: le attuali scelte di fiat sono infelici, visti che nonostante tutto il marchio nel complesso "vende poco"

Ciao Alfista.

Sicuramente non compro più Alfa a trazione anteriore. :?
Al massimo, se non esistono le TP, potrei prendere una trazione integrale, ma anch'essa non c'è (se non con un motore GM 3.2 :evil: )
Aspetto, ma intanto comprerò altro..
;)
 
Back
Alto