<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta vs 147 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta vs 147

Al di là delle considerazioni da integralista 8) trovo che la Giulietta sia la naturale sostituta di chi scende da una 147.

In famiglia abbiamo una 147 TS 120cv. Penso proprio che la Giulietta, che quanto non premium, non avrà mai difettosità pacchiane come le plastiche che si squagliano al sole od i giunti/sospensioni che gracchiano ad ogni sterzata.

Insomma, se cerchi la naturale sostituta, ci vai sicuramente a guadagnare. ;)
 
Devo farmi un'altra domanda: un tagliando che ipoteticamente sull'alfa mi viene 200 ? sulla Mercedes quanto verrebbe?
 
marvit78 ha scritto:
Devo farmi un'altra domanda: un tagliando che ipoteticamente sull'alfa mi viene 200 ? sulla Mercedes quanto verrebbe?

Guarda, io ho una GLK, ok tutta un'altra macchina rispetto alla classe A, quindi la manutenzione è comprensibilmente più costosa; però, per lo scorso tagliando (ordinario, niente dischi o pastiglie) ho speso 722 ?. Bhè, credo siano troppi in assoluto.
Mia sorella con la classe A (modello precedente) mi pare fosse sui 400/500 ?.
Comunque adesso portiamo le nostre macchine da un meccanico che lavora in Mercedes, ma che ci fa la manutenzione per conto suo (con tester e materiale della casa) e spendiamo molto meno: la classe A 240 ?, la mia vedremo...
Riguardo i tuoi dubbi sulla macchina da prendere, mi unisco a quelli che ti consigliano la Giulietta! Io ho anche una 147 jtd del 2003 con 215.000 km e va ancora benone. Paragonata alla classe A di mia sorella (costavano più o meno uguali, anzi, un po' di più la classe A), l'ho sempre trovata migliore: motore, prestazioni, guida una spanna sopra; le finiture mi sembrano paragonabili: anche la classe A non è perfetta, credimi. Alcune parti degli interni si sono usurate e alcune sono assemblate male; nel complesso, dopo 215.000 km di 147 e 100.000 di classe A, gli interni sono messi più o meni uguali. Una nota: la classe A (vecchia, questa nuova non so) aveva il cofano motore non rivestito che stava aperto con una bacchetta manuale, mentre la 147, come saprai, aveva il cofano rivestito e sostenuto da due pistoncini.
 
aamyyy ha scritto:
marvit78 ha scritto:
Devo farmi un'altra domanda: un tagliando che ipoteticamente sull'alfa mi viene 200 ? sulla Mercedes quanto verrebbe?

Guarda, io ho una GLK, ok tutta un'altra macchina rispetto alla classe A, quindi la manutenzione è comprensibilmente più costosa; però, per lo scorso tagliando (ordinario, niente dischi o pastiglie) ho speso 722 ?. Bhè, credo siano troppi in assoluto.
Mia sorella con la classe A (modello precedente) mi pare fosse sui 400/500 ?.
Comunque adesso portiamo le nostre macchine da un meccanico che lavora in Mercedes, ma che ci fa la manutenzione per conto suo (con tester e materiale della casa) e spendiamo molto meno: la classe A 240 ?, la mia vedremo...
Riguardo i tuoi dubbi sulla macchina da prendere, mi unisco a quelli che ti consigliano la Giulietta! Io ho anche una 147 jtd del 2003 con 215.000 km e va ancora benone. Paragonata alla classe A di mia sorella (costavano più o meno uguali, anzi, un po' di più la classe A), l'ho sempre trovata migliore: motore, prestazioni, guida una spanna sopra; le finiture mi sembrano paragonabili: anche la classe A non è perfetta, credimi. Alcune parti degli interni si sono usurate e alcune sono assemblate male; nel complesso, dopo 215.000 km di 147 e 100.000 di classe A, gli interni sono messi più o meni uguali. Una nota: la classe A (vecchia, questa nuova non so) aveva il cofano motore non rivestito che stava aperto con una bacchetta manuale, mentre la 147, come saprai, aveva il cofano rivestito e sostenuto da due pistoncini.

Mamma mia che tagliandi... :shock:

Comunque anche all'Alfa mi ricordo che l'assistenza "ufficiale" aveva dei prezzi altissimi, ora la porto in un'altra officina (che comunque è convenzionata con l'FCA) e i prezzi sono molto migliori.
Che dire... comunque la mia 147 sarà stata un'auto sfigata perchè specie inizialmente mi ha dato un mare di problemi.

Grazie della tua esperienza!
 
marvit78 ha scritto:
Salve a tutti sono possessore di una 147 1.9 jtd con la quale mi sono trovato male, non tanto per i danni meccanici che ho subito in continuazione (anche se nulla ti importantissimo) ma più che altro per la qualità infima degli interni che per me sono importanti.

Fra qualche mese credo di cambiarla, pensavo di orientarmi su Audi/Mercedes ma nell'altra sezione mi hanno fatto un pò cambiare idea.
La Giulietta l'ho toccata con mano nella versione "vecchia" e la qualità degni interni mi è parsa molto bassa alla pari della mia 147.

Come è il nuovo modello? Ho letto qualche 3d qui sopra e pare che soffra di alcuni problemi soprattutto nella maniglia delle portiere..

Mi rendo conto che qui siete tutti appassionati di Alfa Romeo, ma mi piacerebbe avere un giudizio più imparziale possibile.

Ciao,

da un anno sono passato da 147 a Giulietta. Le mie impressioni sono le seguenti:

- su strada: la più grande differenza è lo sterzo. Quello della 147 era precisissimo, quello della Giulietta è meno reattivo. Ma nel contempo è anche meno nervoso e più comodo come raggio di sterzata. Col tempo ci prendi l'abitudine e non è affatto male, ma come sensazione di guida quello della 147 a mio parere è più gratificante.
Come comportamento, la Giulietta con ruote da 17" e assetto normale rolla meno e assorbe meglio della 147 con cerchi da 16" e assetto sempre normale (in realtà se non sbaglio avevo l'assetto confort di serie). Il retrotreno è un po' meno ballerino, ma l'avantreno sembra leggermente più pigro, tipo nei tornanti.

- interni: la 147 (Distinctive) secondo me univa particolari molto ben fatti (rivestimento plancia, sedili Alfatex) con altri sottotono (mascherine grigie di plastica della consolle centrale e plastica delle maniglie che si sgretolava). L'assemblaggio era così così.
La Giulietta (io ho preso la Exclusive) è più coerente. Non avrai materiali nobili ovunque, ma nel complesso si presenta bene. Solo la fascia orizzontale in plastica non mi piace tantissimo. Come assemblaggio, qualche rumorino c'è, ma nel complesso non mi lamento.

- confort: qui la Giulietta è in vantaggio. Io sono passato da diesel a benzina e già a livello acustico fà tanto, però la 147 era comunque più rumorosa. A livello di sospensioni, come dicevo prima pur con ruote più larghe, la Giulietta riesce ad assorbire meglio le asperità.

In definitiva, io nel passaggio mi sono trovato bene.
 
Riguardo il confort bisogna anche considerare il passaggio da una 147 vecchia e quindi con le sospensioni non al 100% ad una giulietta nuova di fabbrica, comunque la buona sensazione data dalla giulietta non dovrebbe far rimpiangere le sospensioni anterioiri più raffinate e costose della 147.
 
Back
Alto