<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta Q Verde II : torna la voce... | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta Q Verde II : torna la voce...

debutta a Ginevra la seconda serie della Giulietta Q Verde che come sappiamo monterà il propulsore della 4C interamente in alluminio, quindi più leggero e con 5cv in +.
su Quattroruote di febbraio c'è una piccola anteprima di questo 1750:

"...Rispetto all'unità adottata in precedenza, ... offre qualcosa in più in termini di allungo e , ovviamente, beneficia di ben altro trattamento per quanto riguarda l'emissione sonora. Che però non si annuncia cosi ovattata come spesso accade sui motori sovralimentati, anzi: i tecnici dell'Alfa sono andati a ripescare le inconfondibili frequenze del leggendario bialbero dei tempi che furono. E hanno fatto in modo di riprodurre, tramite apposito "trattamento" delle onde sonore in uscita dal collettore di aspirazione. Una sorta di amarcord acustico, in sostanza, cui si accompagna un'insonorizzazione dell'abitacolo capace di attenuare il rumore di rotolamento, sempre critico quando le sezioni dei pneumatici si allargano..."
 
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...
 
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti

Ma che ragionamento è ? Una volta i motori erano plurifrazionati, carburatori doppiocorpo ecc..... adesso con un 4 cilindri turbo ....
Comunque sono contento perchè già sulla mia q.v. soprattutto in modalità Dynamic si sente un bel sound quando si preme a fondo l'acceleratore ma a quanto pare la "nuova" versione ha la voce ancora più risaltata.
Ottimo ...
 
la voce del motore è importante, per gli appassionati è "musica", ben vengano metodi per dare il "tono" giusto ai motori troppo silenziosi laddove necessita
 
Questo cambiamendo ho cercato di spiegarvelo qualche mese fa ,quando ho preso la Mito QV e vi ho detto pure di come questa macchina con la punto ha davvero poco da dividere se mi riesce metto un Video....
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti

Concordo.!

Purtroppo ai criceti basta dare un ruota per farli girare pensando di essere liberi.
 
nicolavale ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti

Ma che ragionamento è ? Una volta i motori erano plurifrazionati, carburatori doppiocorpo ecc..... adesso con un 4 cilindri turbo ....
Comunque sono contento perchè già sulla mia q.v. soprattutto in modalità Dynamic si sente un bel sound quando si preme a fondo l'acceleratore ma a quanto pare la "nuova" versione ha la voce ancora più risaltata.
Ottimo ...

Non mi pare che il bialbero della 75 Ts avesse carburatori! Neppure il bialbero della 75 Turbo (appunto iniezione e sovralimentato).

Ah dimenticavo....plurifrazionati cosa intendi? erano anche loro 4 cilindri.

Che ragionamento è ? il Tuo. please.
 
nicolavale ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti

Ma che ragionamento è ? Una volta i motori erano plurifrazionati, carburatori doppiocorpo ecc..... adesso con un 4 cilindri turbo ....
Comunque sono contento perchè già sulla mia q.v. soprattutto in modalità Dynamic si sente un bel sound quando si preme a fondo l'acceleratore ma a quanto pare la "nuova" versione ha la voce ancora più risaltata.
Ottimo ...

Il sound è il risultato di tanti fattori, oltre al sistema di alimentazione :

La lega del materiale con cui è fatto il monoblocco e testata
La geometria delle camere di scoppio e dei collettori di scarico
La geometria e materiale della marmitta

Lo stesso Bialbero 1600, con la serie 105 (Giulia e derivate) aveva un sound e con la serie 116 (Alfetta e derivate) ne aveva uno leggermente piu' cupo. Perchè ?
cambiava la coppa del motore e soprattutto la geometria dei collettori di scarico e la marmitta. Per il resto erano identici.
 
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Nell'ambiente militare si dice che "la forma è sostanza".

E lo stesso vale per Alfa, dove il rispetto delle sue caratteristiche e dei suoi stilemi è sostanza più di tutto (anche per allontanarsi dalla forma troppo fiat).

Per me un Alfa "muta", senza voce (ricordiamo che il timbro del bialbero all'epoca era quasi un must, un marchio di fabbrica, un vanto, una caratteristica irrinunciabile ed un simbolo), non può e dove esistere.

Pensare ad un nuovo motore Alfa in alluminio, al recupero di quelle caratteristiche che furono, (tutto nell'ottica del ritorno ai motori Alfa sbandierato da Marchionne), non può che essere accolto positivamente. ;)

Forse è il segno che qualcosa sta cambiando, che c'è stata una presa di coscienza (se non sono tutte balle, ovvio...)
 
Gt_junior ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pare una sciocchezza questa accorgimento eppure rappresenta a mio avviso quella cura del particolare che da troppo tempo mancava nelle compatte sportive dell'Alfa.
in questi ultimi anni abbiamo assistito a un eccessivo ingentilimento delle voci dei propulsori Alfa, complice il discorso confort e normative varie...

ma se scelgo una Q Verde è chiaro che la voce la voglio sentire... bene... e pare che finalmente l'hanno capito bene...

a differenza poi delle "tristi" esecuzioni di molti marchi blasonati che arrivano ad agire più facilmente sull'acustica con particolari cure del suono ricreando nell'abitacolo sound artificiali, pur se piacevoli, con l'aiuto delle casse dell'abitacolo da dove dovrebbe uscire solo la musica, qui si sono cercate le frequenze giuste nel collettore di aspirazione.

segno a mio avviso che le nuove generazioni alfa e i relativi motori saranno curati anche nell'aspetto emozionale del sound...

Una volta bastava costruire un motore Alfa e si sentiva che era Alfa.
Va beh.. Apprezzo cmq lo sforzo, soprattutto per quanto riguarda l' uso dell' alluminio...
Saluti

Concordo.!

Purtroppo ai criceti basta dare un ruota per farli girare pensando di essere liberi.

non afferro ? sono io il criceto...? :D squit
 
Beh mi sembra una bella notizia.
Sono convinto che un ingegnere (o un team di tecnici-ing.) sia in grado di ricreare il suono-marchio di fabbrica di una casa.

Il suono dei motori Ferrari è sempre stato inconfondibile, qualunque fosse la struttura del motore, anche turbo.
Due giorni fa su Sky alle 22.30 nello "speciale Jerez" hanno fatto ascoltare i sounds dei motori Mercedes, Renault e Ferrari. Le vetture venivano riprese alla staccata di un rettilineo, prima della curva, e alla successiva riaccelerazione.
Ebbene sono rimasto letteralmente basito perché, con un "orecchio" ben abituato a distinguere i rumori dei motori, il sound della Ferrari era ben diverso da quello Renault e anche da quello Mercedes (anche se più simile a quest'ultimo, ma solo perché i piloti con i motori Mercedes e Ferrari "tiravano" più giri rispetto a quelli con i Renault, quindi più che altro era simile la "nota" o la frequenza). E ciò comunque nonostante le misure e i materiali siano simili, così come la potenza.

Insomma, era ben percepibile il tipico "timbro Ferrari", una sorta di marchio di Febbrica che la casa di Maranello si porta dietro da quando è nata. Peraltro su queste vetture 2014 le differenze da motore a motore sono meglio percepibili perché il regime massimo è 15.000 giri invece di 19.000.

Per questo ritengo che, come peraltro era stato fatto con la Brera V6 grazie alla consulenza di tecnici Ferrari, sia possibile ricreare, attraverso le contropressioni, i diametri dei tubi del collettore e dei terminali, e altro che non so (per le Ferrari c'è anche l'angolo dei perni di manovella, 180°.....) il tipico timbro "Alfa Romeo".
 
Back
Alto