<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta... non ho parole. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta... non ho parole.

vecchioAlfista ha scritto:
killernoise ha scritto:
Appunto, nonostante possano usare dei fattori come i carichi aerodinamici si vedono sempre e costantemente le BMW di traverso o a 360 gradi...

Io il WTCC lo seguo, e tutta questa superiorità della TP proprio non riesco a vederla. :rolleyes:

ti sei mai chiesto perchè non esistono sportive di razza (o supercar) a TA?
O, visto che citi le corse, F1 che tirano davanti?
Per non far fare brutta figura alle TP? :D
 
killernoise ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Per me è una gran macchina che necessita solo della TP e di un po di lavoro sul motore per darle quell'allungo che ogni Alfa dovrebbe avere. Per il resto và proprio bene.

Divagando un po. Oggi mi è capitato di guardare un paio di prove, son le prime, della Dodge Dart, i tester mi sembravano piuttosto entusiasti a quanto pare è una Giulietta ingrandita. E' piaciuto anche il Multiair turbo preferito i due aspirati, chissà cosa verrà fuori quando proveranno la versione 1.4 Multiair TCT ;)

Secondo me, sotto i 200 cavalli la posteriore può anche andare bene, per le versioni spinte però l'integrale è necessaria, altrimenti si rischia di dover andare più lenti di una TA per non rischiare i "colpi di coda"....WTCC docet.

Mi chiedo cosa serva una Ti su una vettura "Sportiva", diciamo entro i 350/400cv, solo inutile aggravio di peso, 70-100kg che inevitabilmente si sentono soprattutto nei percorsi più tortuosi e guidati.

Certo vetture a Tp con tale cavalleria richiedono un guidatore con un minimo di esperienza, ma basta un'elettronica ben tarata per togliere d'impaccio chi non è esattamente "un manico", mentre invece chi vuole, può e sa farlo ha di che divertirsi. Non demonizzo la Ti che ha pregi da poter scrivere pagine e pagine, ma basta leggere i confronti tra M3 e Rs5 per capire cosa intendo. Due vetture spettacolari ma diametralemnte opposte a livello di emozioni di guida offerte.

Se poi la base di partenza è una Ta come nella Alfa attuali.... la Ti è indispensabile e benvenuta per avere una gestione della cavalleria accettabile, ma a mio avviso si tratta comunque di un ripiego.

Evitiamo commenti tipo: E la Lamborghini, oppure la cugina R8??? Beh ripondo subito, li siamo su un altro pianeta, quelle sono supersportive "vere" con livelli di potenza e prestazioni monstre
 
Francamente all'eletronica, soprattutto se invasiva, per avere aderenza preferisco la TI. L'elettronica snatura il comportamento della macchina e prende il posto del guidatore che non può far altro che aspettare che si concluda l'intervento dei vari cip.. con buona pace del controllo e del divertimento del guidatore.
 
killernoise ha scritto:
Meglio che non commento....

Commento io: si salvano, a mio parere, solo i bozzetti delle foto 4 e 6, mentre gli altri sono francamente rozzi e deludenti.
Inoltre, se la Giulietta l'avessero fatta proprio come la 4° e 6° foto, scommetto che il commento + indulgente sarebbe stato "Non male, ma si sono sprecati ben poco, visto che sembra un restiling della 147"...
A dir poco.....
Saluti
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Francamente all'eletronica, soprattutto se invasiva, per avere aderenza preferisco la TI. L'elettronica snatura il comportamento della macchina e prende il posto del guidatore che non può far altro che aspettare che si concluda l'intervento dei vari cip.. con buona pace del controllo e del divertimento del guidatore.

Verissimo, ma l'elettronica può essere invasiva con qualunque tipo di schema meccanico, se una Tp è ben fatta, aprte da una base "sana", non c'è bisogno dell'elettronica per tenerla in strada.

Vetture splendide come la M3, che ho provato più volte in tutte le varianti con il motore L6 (Mai la V8 attuale ne le prima 4 cilindri) non avevano un'elettronica degna di tale nome (La 286 e 321 cv che quando venivano sfruttate richiedevano grande concentrazione, ma divertentissime) appena più presente sulla 343cv ma del tutto escludibile e con il tasto Sport inserito diventava davvero tagliente con un motore che urlava con un suono metallico, da brividi. Gran macchina.

Quello è il mio concetto di sportiva a Tp...
 
TopKart ha scritto:
killernoise ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Per me è una gran macchina che necessita solo della TP e di un po di lavoro sul motore per darle quell'allungo che ogni Alfa dovrebbe avere. Per il resto và proprio bene.

Divagando un po. Oggi mi è capitato di guardare un paio di prove, son le prime, della Dodge Dart, i tester mi sembravano piuttosto entusiasti a quanto pare è una Giulietta ingrandita. E' piaciuto anche il Multiair turbo preferito i due aspirati, chissà cosa verrà fuori quando proveranno la versione 1.4 Multiair TCT ;)

Secondo me, sotto i 200 cavalli la posteriore può anche andare bene, per le versioni spinte però l'integrale è necessaria, altrimenti si rischia di dover andare più lenti di una TA per non rischiare i "colpi di coda"....WTCC docet.

Mi chiedo cosa serva una Ti su una vettura "Sportiva", diciamo entro i 350/400cv, solo inutile aggravio di peso, 70-100kg che inevitabilmente si sentono soprattutto nei percorsi più tortuosi e guidati.

Certo vetture a Tp con tale cavalleria richiedono un guidatore con un minimo di esperienza, ma basta un'elettronica ben tarata per togliere d'impaccio chi non è esattamente "un manico", mentre invece chi vuole, può e sa farlo ha di che divertirsi. Non demonizzo la Ti che ha pregi da poter scrivere pagine e pagine, ma basta leggere i confronti tra M3 e Rs5 per capire cosa intendo. Due vetture spettacolari ma diametralemnte opposte a livello di emozioni di guida offerte.

Se poi la base di partenza è una Ta come nella Alfa attuali.... la Ti è indispensabile e benvenuta per avere una gestione della cavalleria accettabile, ma a mio avviso si tratta comunque di un ripiego.

Evitiamo commenti tipo: E la Lamborghini, oppure la cugina R8??? Beh ripondo subito, li siamo su un altro pianeta, quelle sono supersportive "vere" con livelli di potenza e prestazioni monstre

Preciso una cosa, secondo me: L'Alfa Romeo deve necessariamente essere a Trazione Posteriore[/u].

Però come dice qualcuno prima di me, la posteriore è divertente e dà un piacere di guida sublime, ma l'integrale ti fà guidare veloce senza troppi problemi. (L'integrale derivata dalla posteriore ovviamente, perchè come dici giustamente tu l'integrale derivata da una trazione anteriore è solo un ripiego).
 
il problema di fondo è uno,non ci sono più le strade e i limiti che ci possano far gustare qualsiasi schema meccanico. Alla fine nella quotidianità fatta di città e statale con tanto di limiti e autovelox o guidare una Panda o una Bentley è uguale e in autostrada non cambia nulla. In Germania hanno l'Autobahn e sfrecciano (dove non ci sono i limiti),di conseguenza le case tedesche fanno macchine "sparadritto" dove l'importante è la ripresa e la velocità di punta (che tanti limitano a 250 km/h). Per chi ha la passione e la fortuna di girare in pista penso che l'ultima macchina che compra è una berlina,di sicuro si butta su una coupè o una spyder rigorosamente TP e possibilmente coi controlli elettronici disabilitati così magari se ci scappa il 360° si gode di più!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ne ho guardate 2, una bianca e una grigia scura oggi al centro commerciale. Per me ha 2 difetti cronici; 1 il muso troppo dolce se guardato di fianco 2 la radio stile anni 50. Secondo me se avesse un muso più affilato o più spiovente e una radio dalla forma più moderna sarebbe tutto sommato ok anche se necessita di cerchioni almeno da 17.
Sono completamente d'accordo con te! Avrebbero dovuto abbassare leggermente la mascherina frontale per dare n aria più "cattiva", e poi curare un po'le fiancate, anche xchè sinceramente vista dal fianco ricorda un po'troppo la Bravo.
Ma SOPRATUTTO secondo me gli interni sono l'aspetto che pecca maggiormente ed in particolare l'orribile volante! Oltretutto non apprezzo molto queste plancie lineari, preferivo di gran lunga quelle in stile 159, che avvolgono il guidatore... Insomma con un bel restyling si potrebbe avere un prodotto decisamente migliore!
 
mitoAR ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ne ho guardate 2, una bianca e una grigia scura oggi al centro commerciale. Per me ha 2 difetti cronici; 1 il muso troppo dolce se guardato di fianco 2 la radio stile anni 50. Secondo me se avesse un muso più affilato o più spiovente e una radio dalla forma più moderna sarebbe tutto sommato ok anche se necessita di cerchioni almeno da 17.
Sono completamente d'accordo con te! Avrebbero dovuto abbassare leggermente la mascherina frontale per dare n aria più "cattiva", e poi curare un po'le fiancate, anche xchè sinceramente vista dal fianco ricorda un po'troppo la Bravo.
Ma SOPRATUTTO secondo me gli interni sono l'aspetto che pecca maggiormente ed in particolare l'orribile volante! Oltretutto non apprezzo molto queste plancie lineari, preferivo di gran lunga quelle in stile 159, che avvolgono il guidatore... Insomma con un bel restyling si potrebbe avere un prodotto decisamente migliore!
il volante non è brutto ma ricorda troppo da vicino le cugine Fiat,specie i pulsanti....così come l'impostazione generale degli interni e della plancia fa odore di Bravo anche se effettivamente non condivide nulla con la Fiat. Esteticamente a me piace la Giulietta,sistemerei un pò solo il paraurti anteriore e i led posteriori che mi sanno di tuning posticcio. Alla fine un restyling poco invasivo non può che migliorare un prodotto nato già ottimo. Comunque AMO LA DELTA! 8) 8) 8)
 
killernoise ha scritto:
TopKart ha scritto:
Preciso una cosa, secondo me: L'Alfa Romeo deve necessariamente essere a Trazione Posteriore[/u].

Però come dice qualcuno prima di me, la posteriore è divertente e dà un piacere di guida sublime, ma l'integrale ti fà guidare veloce senza troppi problemi. (L'integrale derivata dalla posteriore ovviamente, perchè come dici giustamente tu l'integrale derivata da una trazione anteriore è solo un ripiego).

Anche quella potrebbe andare, dipende da chi la fa e da come la fà. Certo sarebbe preferibile la prima ma se non è possibile...
 
BufaloBic ha scritto:
killernoise ha scritto:
TopKart ha scritto:
Preciso una cosa, secondo me: L'Alfa Romeo deve necessariamente essere a Trazione Posteriore[/u].

Però come dice qualcuno prima di me, la posteriore è divertente e dà un piacere di guida sublime, ma l'integrale ti fà guidare veloce senza troppi problemi. (L'integrale derivata dalla posteriore ovviamente, perchè come dici giustamente tu l'integrale derivata da una trazione anteriore è solo un ripiego).

Anche quella potrebbe andare, dipende da chi la fa e da come la fà. Certo sarebbe preferibile la prima ma se non è possibile...

Basta accontentarsi, è quello che gli alfisti hanno duto fare negli ultimi 25 anni, quindi: Beati i monoculi in terra caecorum.....
 
Back
Alto