<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 140cv . | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 140cv .

quadamage76 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

beh perché la 147 aveva 5 marce con una quinta ben più corta, una massa più contenuta per via delle normative sui crash, e dimensioni minori. Prova la Giulietta in V anziché in VI e la musica cambia, per i consumi dipende dai pneumatici, oltre che dall'euro V e dalla potenza. Per intenderci: per generare 170cv hai bisogno di una pompa di iniezione che permetta di alimentare tutto il gasolio necessario e quella te la tiri dietro anche se generi 30cv e, sicuramente, mangia più potenza di una pompa progettata per fornire gasolio per 115cv

Condivido, anche se in parte; il discorso sulle marce: per la 147, la quinta era comunque l'ultima marcia, quindi non sarebbe giusto paragonarla alla quinta della Giulietta (per lei la quinta è come una "quarta e mezza" per la 147).
Riguardo la massa, la differenza è di 30 kg, quindi irrisoria.
Sui consumi posso capire che 170 cv invece di 115, l'euro 5 ecc ecc possono far consumare di più; ma allora perchè dichiarano molto meno?? Circa il 20% in meno.
 
156jtd. ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Scusa, come mai questi mille euro?
Non dovrebbero essere compresi?
Ho visto conce che applicano un qualcosa in più perla messa in strada, ma si parlava, ad esempio per la Golf di mia moglie, di 250?, non di 1000.
Per la Bmw ad esempio non ho pagato nulla.
Vuol dire quindi che al prezzo di listino pubblicato della Giulietta bisogna aggiungere tout-court 1000??

Nel preventivo fatto a me la cifra era 250? se non ricordo male

250? è una cifra ragionevole e credo allineata alla concorrenza, 920? mi pare spropositata ed ingiustificata.
A me darebbe motivo di dubitare.
 
sulla massa non sapevo e chiedo venia. Per i consumi il discorso è presto fatto: la norma, non la Fiat, la norma impone che essi siano calcolati su un banco di collaudo apposito e, purtroppo, non si tiene conto dell'aerodinamica, quindi il dato è falsato a causa della norma, non dei costruttori, tant'è che tutti sono chi più chi meno, nelle stesse condizioni.
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

Ammetto di non aver mai provato né la Giulietta né la Lastra, quindi non metto in discussione il tuo giudizio, ma tu l'hai mai provata un'Astra?

Lo dico perché mi è capitato spesso di sentire sottovalutare le Opel, poi preso dalla curiosità (ed apprezzandone la linea) son andato a provare una Insignia, in versione 160cv, con assetto dinamico (non so come cavolo si chiami) e cerchi da 18".
Ti posso garantire che su strada, nonostante i suoi quasi 5 metri di lunghezza, era decisamente efficace ed interessante, certo non me lo aspettavo da una Opel.
Come mi ha stupito molto positivamente, ad esempio, la nuova Volvo S60, su strada è decisamente molto molto interessante, una delle migliori TA che abbia guidato.

So che non c'entra nulla, ma era solo per dire che oggi spesso si tende a giudicare secondo luoghi comuni, ma il mondo dell'automobile è cambiato molto.

Come ho letto in un altro topic, fa specie vedere la pubblicità della Giulietta con la signora che porta a spasso 3 bambini e per contro lo spot di una grossa SW Volvo con tondi e traversi.... :shock:
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

IPT, atto di vendita e messa su strada 920 euro. Tanto hanno voluto.
Anche per la 159 nel 2006 ho pagato 840 euro.
Io sono cliente di questa concessionaria da circa 30 anni e non mi hanno mai dato motivo di dubitare.
Forse gli altri queste cifre le nascondono dentro al prezzo scontato, non so.

Anche secondo me la Giulietta è molto meglio della concorrenza.
Se ti può consolare, io sono quota 6500 euro di optional: arrivo a 33000 per la 140 cv e a quasi 35000 per la 170 cv. So che ora la Giulietta è un po' strapagata, ma a me piace, quindi, per me, ne vale la pena.
Riguardo il costo della messa su strada, c'era un articolo pochi mesi fa su quattroruote: non è dovuto niente al concessionario; non esiste un costo della messa su strada! Comunque alla fine il concessionario, tra messa su strada e sconto, fa pagare meno del listino, quindi, anche lamentandosi, il venditore potrebbe sempre non aggiungere niente, ma fare meno sconto, arrivando sempre allo stesso prezzo. Comunque a me, a Lecco, fanno il 7,5% di sconto senza alcuna messa su strada (un concessionario mi aggiunge 300 euro e un altro niente). Alla Mercedes, per una GLK mi aggiungono 1000 euro, poi fanno il 10% di sconto; sarebbe più onesto non aggiungere niente e fare il 7% di sconto...
 
aamyyy ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

IPT, atto di vendita e messa su strada 920 euro. Tanto hanno voluto.
Anche per la 159 nel 2006 ho pagato 840 euro.
Io sono cliente di questa concessionaria da circa 30 anni e non mi hanno mai dato motivo di dubitare.
Forse gli altri queste cifre le nascondono dentro al prezzo scontato, non so.

Anche secondo me la Giulietta è molto meglio della concorrenza.
Se ti può consolare, io sono quota 6500 euro di optional: arrivo a 33000 per la 140 cv e a quasi 35000 per la 170 cv. So che ora la Giulietta è un po' strapagata, ma a me piace, quindi, per me, ne vale la pena.
Riguardo il costo della messa su strada, c'era un articolo pochi mesi fa su quattroruote: non è dovuto niente al concessionario; non esiste un costo della messa su strada! Comunque alla fine il concessionario, tra messa su strada e sconto, fa pagare meno del listino, quindi, anche lamentandosi, il venditore potrebbe sempre non aggiungere niente, ma fare meno sconto, arrivando sempre allo stesso prezzo. Comunque a me, a Lecco, fanno il 7,5% di sconto senza alcuna messa su strada (un concessionario mi aggiunge 300 euro e un altro niente). Alla Mercedes, per una GLK mi aggiungono 1000 euro, poi fanno il 10% di sconto; sarebbe più onesto non aggiungere niente e fare il 7% di sconto...

Scusa, ma ti pare logico o ti pare una presa in giro?
Perché a me sulla Golf han fatto 250? di messa in strada e poi il 10% di sconto sul totale finale.
Mentre sulla Bmw non hanno aggiunto un cent rispetto a quello che era il prezzo di listino più gli optional.

Quando è così, IMHO, non ci resta che cambiare conce.
 
quadamage76 ha scritto:
sulla massa non sapevo e chiedo venia. Per i consumi il discorso è presto fatto: la norma, non la Fiat, la norma impone che essi siano calcolati su un banco di collaudo apposito e, purtroppo, non si tiene conto dell'aerodinamica, quindi il dato è falsato a causa della norma, non dei costruttori, tant'è che tutti sono chi più chi meno, nelle stesse condizioni.

Sì sì, il mio non era un discorso a sfavore della Fiat... Anzi... Una Mercedes C250CDI che abbiamo in famiglia dichiara 5,1 l/100 km,mentre la mia 147 5,8, eppure io consumo di più con la mercedes.
Comunque qualcosa continua a non tornarmi... Scusa, l'aerodinamica non veniva presa in considerazion neanche prima, e poi non credo che peggiori da un modello a quello nuovo...
Quello che voglio dire non è che mi aspetto di consumare quanto il dichiarato, ma, se tra i dati dichiarati di due macchine esiste un gap, mi aspetto di ritrovarlo anche nei consumi effettivi. Sicuramente non mi aspetto una situazione ribaltata. Cioè, se dai dati dichiarati la Giulietta consuma meno della 147, questo dovrebbe accadere anche nell'uso effettivo, ma in realtà (dalle prove di quattroruote) succede il contrario. Per questo chiedevo se, per caso, sono cambiate le modalità di prova.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

Ammetto di non aver mai provato né la Giulietta né la Lastra, quindi non metto in discussione il tuo giudizio, ma tu l'hai mai provata un'Astra?

Lo dico perché mi è capitato spesso di sentire sottovalutare le Opel, poi preso dalla curiosità (ed apprezzandone la linea) son andato a provare una Insignia, in versione 160cv, con assetto dinamico (non so come cavolo si chiami) e cerchi da 18".
Ti posso garantire che su strada, nonostante i suoi quasi 5 metri di lunghezza, era decisamente efficace ed interessante, certo non me lo aspettavo da una Opel.
Come mi ha stupito molto positivamente, ad esempio, la nuova Volvo S60, su strada è decisamente molto molto interessante, una delle migliori TA che abbia guidato.

So che non c'entra nulla, ma era solo per dire che oggi spesso si tende a giudicare secondo luoghi comuni, ma il mondo dell'automobile è cambiato molto.

Come ho letto in un altro topic, fa specie vedere la pubblicità della Giulietta con la signora che porta a spasso 3 bambini e per contro lo spot di una grossa SW Volvo con tondi e traversi.... :shock:

Motore e cambio sono sicuramente al vertice mondiale, e non lo dico io ma tutto il settore automobile. E se ti capita di provare una Giulietta con assetto e ruote 18 da quello che dici delle altre che hai provato sono sicuro che rimarrai a bocca aperta. Cosi come è successo a me e io l'Astra e l'Insigna le ho provate. l'Insigna però è un altra categoria.

Nella pubblicità la Volvo ha una qualche necessità di darsi un aspetto anche sportivo, l'Alfa invece ha la necessità opposta perche credo che la sportività ce l'ha già nella sua anima. Sono tecniche di mercato secondo me.
 
vveneto ha scritto:
aamyyy ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

IPT, atto di vendita e messa su strada 920 euro. Tanto hanno voluto.
Anche per la 159 nel 2006 ho pagato 840 euro.
Io sono cliente di questa concessionaria da circa 30 anni e non mi hanno mai dato motivo di dubitare.
Forse gli altri queste cifre le nascondono dentro al prezzo scontato, non so.

Anche secondo me la Giulietta è molto meglio della concorrenza.
Se ti può consolare, io sono quota 6500 euro di optional: arrivo a 33000 per la 140 cv e a quasi 35000 per la 170 cv. So che ora la Giulietta è un po' strapagata, ma a me piace, quindi, per me, ne vale la pena.
Riguardo il costo della messa su strada, c'era un articolo pochi mesi fa su quattroruote: non è dovuto niente al concessionario; non esiste un costo della messa su strada! Comunque alla fine il concessionario, tra messa su strada e sconto, fa pagare meno del listino, quindi, anche lamentandosi, il venditore potrebbe sempre non aggiungere niente, ma fare meno sconto, arrivando sempre allo stesso prezzo. Comunque a me, a Lecco, fanno il 7,5% di sconto senza alcuna messa su strada (un concessionario mi aggiunge 300 euro e un altro niente). Alla Mercedes, per una GLK mi aggiungono 1000 euro, poi fanno il 10% di sconto; sarebbe più onesto non aggiungere niente e fare il 7% di sconto...

Scusa, ma ti pare logico o ti pare una presa in giro?
Perché a me sulla Golf han fatto 250? di messa in strada e poi il 10% di sconto sul totale finale.Mentre sulla Bmw non hanno aggiunto un cent rispetto a quello che era il prezzo di listino più gli optional.

Quando è così, IMHO, non ci resta che cambiare conce.

A quanto pare la scontistica permetteva quello sconto...
Sono io il primo ad aver scritto che è una presa in giro aggiungere per poi togliere. A questo punto, comunque, sono una presa in giro anche quei "soli" 250 euro che hanno aggiunto alla tua Golf, visto che poi ne tolgono di più.
Comunque non si può paragonare il trattamento (messa su strada + sconto) ottenuto per un modello con quello ottenuto per un altro modello; sono confrontabili i preventivo relativi solo alla stessa macchina. Allora, per una Croma (penso), non vorranno la messa su strada e magari ti fanno il 25% di sconto.
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

Ammetto di non aver mai provato né la Giulietta né la Lastra, quindi non metto in discussione il tuo giudizio, ma tu l'hai mai provata un'Astra?

Lo dico perché mi è capitato spesso di sentire sottovalutare le Opel, poi preso dalla curiosità (ed apprezzandone la linea) son andato a provare una Insignia, in versione 160cv, con assetto dinamico (non so come cavolo si chiami) e cerchi da 18".
Ti posso garantire che su strada, nonostante i suoi quasi 5 metri di lunghezza, era decisamente efficace ed interessante, certo non me lo aspettavo da una Opel.
Come mi ha stupito molto positivamente, ad esempio, la nuova Volvo S60, su strada è decisamente molto molto interessante, una delle migliori TA che abbia guidato.

So che non c'entra nulla, ma era solo per dire che oggi spesso si tende a giudicare secondo luoghi comuni, ma il mondo dell'automobile è cambiato molto.

Come ho letto in un altro topic, fa specie vedere la pubblicità della Giulietta con la signora che porta a spasso 3 bambini e per contro lo spot di una grossa SW Volvo con tondi e traversi.... :shock:

Motore e cambio sono sicuramente al vertice mondiale, e non lo dico io ma tutto il settore automobile. E se ti capita di provare una Giulietta con assetto e ruote 18 da quello che dici delle altre che hai provato sono sicuro che rimarrai a bocca aperta. Cosi come è successo a me e io l'Astra e l'Insigna le ho provate. l'Insigna però è un altra categoria.

Nella pubblicità la Volvo ha una qualche necessità di darsi un aspetto anche sportivo, l'Alfa invece ha la necessità opposta perche credo che la sportività ce l'ha già nella sua anima. Sono tecniche di mercato secondo me.

Vero, l'Insignia è un'altra categoria, l'ho citata solo per il discorso di auto che contraddice ciò che pensavo.

Il motore non mi pare al vertice mondiale, direi che motori Bmw al momento sono ancora un po' più avanti, ma non voglio innescare la polemica, direi che di 2 litri da 170 e oltre cavalli a gasolio è ormai pieno il panorama automobilistico, persino i coreani fanno un diesel da 184 cv...
E non mi pare che il settore automobile abbia osannato tale motore più di quanto non abbia fatto con gli altri.

Cmq, ammmetto che sto aspettando l'occasione buona per fare sti 35km ed andare dal conce Alfa più vicino a provarla (li han chiusi tutti.... :cry: )
 
aamyyy ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sulla massa non sapevo e chiedo venia. Per i consumi il discorso è presto fatto: la norma, non la Fiat, la norma impone che essi siano calcolati su un banco di collaudo apposito e, purtroppo, non si tiene conto dell'aerodinamica, quindi il dato è falsato a causa della norma, non dei costruttori, tant'è che tutti sono chi più chi meno, nelle stesse condizioni.

Sì sì, il mio non era un discorso a sfavore della Fiat... Anzi... Una Mercedes C250CDI che abbiamo in famiglia dichiara 5,1 l/100 km,mentre la mia 147 5,8, eppure io consumo di più con la mercedes.
Comunque qualcosa continua a non tornarmi... Scusa, l'aerodinamica non veniva presa in considerazion neanche prima, e poi non credo che peggiori da un modello a quello nuovo...
Quello che voglio dire non è che mi aspetto di consumare quanto il dichiarato, ma, se tra i dati dichiarati di due macchine esiste un gap, mi aspetto di ritrovarlo anche nei consumi effettivi. Sicuramente non mi aspetto una situazione ribaltata. Cioè, se dai dati dichiarati la Giulietta consuma meno della 147, questo dovrebbe accadere anche nell'uso effettivo, ma in realtà (dalle prove di quattroruote) succede il contrario. Per questo chiedevo se, per caso, sono cambiate le modalità di prova.

No no consuma tanto solo all'inizio, dopo la 170cv si assesta intorno ai 18Km-l di media e la 147 se li sogna questi consumi. La 147 sta intorno ai 15Km-l di media e ha meno cavalli.
Quando metto ora la mia a 90Km-h con il cruise segna intorno 4, 4,5 litri per 100Km, a 110Km-h segna intorno ai 5, 5,5 litri per 100 Km, a 130Km-h intorno ai 6, 6,5 litri per 100 Km.
Dopo i 140Km-h invece comincia a consumare veramente tanto.
Tutto verificato con i soldini spesi al rifornimento e più o meno corrispondono.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

Ammetto di non aver mai provato né la Giulietta né la Lastra, quindi non metto in discussione il tuo giudizio, ma tu l'hai mai provata un'Astra?

Lo dico perché mi è capitato spesso di sentire sottovalutare le Opel, poi preso dalla curiosità (ed apprezzandone la linea) son andato a provare una Insignia, in versione 160cv, con assetto dinamico (non so come cavolo si chiami) e cerchi da 18".
Ti posso garantire che su strada, nonostante i suoi quasi 5 metri di lunghezza, era decisamente efficace ed interessante, certo non me lo aspettavo da una Opel.
Come mi ha stupito molto positivamente, ad esempio, la nuova Volvo S60, su strada è decisamente molto molto interessante, una delle migliori TA che abbia guidato.

So che non c'entra nulla, ma era solo per dire che oggi spesso si tende a giudicare secondo luoghi comuni, ma il mondo dell'automobile è cambiato molto.

Come ho letto in un altro topic, fa specie vedere la pubblicità della Giulietta con la signora che porta a spasso 3 bambini e per contro lo spot di una grossa SW Volvo con tondi e traversi.... :shock:

Motore e cambio sono sicuramente al vertice mondiale, e non lo dico io ma tutto il settore automobile. E se ti capita di provare una Giulietta con assetto e ruote 18 da quello che dici delle altre che hai provato sono sicuro che rimarrai a bocca aperta. Cosi come è successo a me e io l'Astra e l'Insigna le ho provate. l'Insigna però è un altra categoria.

Nella pubblicità la Volvo ha una qualche necessità di darsi un aspetto anche sportivo, l'Alfa invece ha la necessità opposta perche credo che la sportività ce l'ha già nella sua anima. Sono tecniche di mercato secondo me.

Vero, l'Insignia è un'altra categoria, l'ho citata solo per il discorso di auto che contraddice ciò che pensavo.

Il motore non mi pare al vertice mondiale, direi che motori Bmw al momento sono ancora un po' più avanti, ma non voglio innescare la polemica, direi che di 2 litri da 170 e oltre cavalli a gasolio è ormai pieno il panorama automobilistico, persino i coreani fanno un diesel da 184 cv...
E non mi pare che il settore automobile abbia osannato tale motore più di quanto non abbia fatto con gli altri.

Cmq, ammmetto che sto aspettando l'occasione buona per fare sti 35km ed andare dal conce Alfa più vicino a provarla (li han chiusi tutti.... :cry: )

Ho detto al vertice, non ho detto che è il migliore. Il 2.0 litri BMW secondo me è il migliore ma costa anche di più.
Il Multijet lo hanno imitato tutti infatti, anche i coreani.
E' tanto ai vertici mondiali che ha quanto ho letto nei piani Fiat, l'anno scorso mi pare, anche la Mercedes lo ha chiesto, forse per le Classe A e B. Se mi ricordo bene mi sembra dal 2012.
 
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sulla massa non sapevo e chiedo venia. Per i consumi il discorso è presto fatto: la norma, non la Fiat, la norma impone che essi siano calcolati su un banco di collaudo apposito e, purtroppo, non si tiene conto dell'aerodinamica, quindi il dato è falsato a causa della norma, non dei costruttori, tant'è che tutti sono chi più chi meno, nelle stesse condizioni.

Sì sì, il mio non era un discorso a sfavore della Fiat... Anzi... Una Mercedes C250CDI che abbiamo in famiglia dichiara 5,1 l/100 km,mentre la mia 147 5,8, eppure io consumo di più con la mercedes.
Comunque qualcosa continua a non tornarmi... Scusa, l'aerodinamica non veniva presa in considerazion neanche prima, e poi non credo che peggiori da un modello a quello nuovo...
Quello che voglio dire non è che mi aspetto di consumare quanto il dichiarato, ma, se tra i dati dichiarati di due macchine esiste un gap, mi aspetto di ritrovarlo anche nei consumi effettivi. Sicuramente non mi aspetto una situazione ribaltata. Cioè, se dai dati dichiarati la Giulietta consuma meno della 147, questo dovrebbe accadere anche nell'uso effettivo, ma in realtà (dalle prove di quattroruote) succede il contrario. Per questo chiedevo se, per caso, sono cambiate le modalità di prova.

No no consuma tanto solo all'inizio, dopo la 170cv si assesta intorno ai 18Km-l di media e la 147 se li sogna questi consumi. La 147 sta intorno ai 15Km-l di media e ha meno cavalli.
Quando metto ora la mia a 90Km-h con il cruise segna intorno 4, 4,5 litri per 100Km, a 110Km-h segna intorno ai 5, 5,5 litri per 100 Km, a 130Km-h intorno ai 6, 6,5 litri per 100 Km.
Dopo i 140Km-h invece comincia a consumare veramente tanto.
Tutto verificato con i soldini spesi al rifornimento e più o meno corrispondono.

La mia esperienza con la 147 è un po' diversa: faccio di media 5,5 l/100 km, ma questo dato non è confrontabile coi tuoi perchè i percorsi che faccio io possono non avere niente a che fare coi tuoi.
Comunque ti posso dire per certo che col criuse control impostato poco sotto i 130 (quindi saranno 120 effettivi), consumo tra 5,0 e 5,2 l/100 km (verificato anche da pieno a pieno). A 90 faccio anch'io intorno 4/4,2.
Comunque quello che mi dici che i consumi migliorano coi km mi conforta. Sinceramente ho una grande fiducia in questi motori diesel dell'Alfa (o della fiat, come vorrà precisare qualcuno), quindi, caspita, questo nuovo jtdm-2 DEVE essere migliore in tutto rispetto al mio (ottimo) jtd!
 
due considerazioni:

-le prove di omologazione le case automobilistiche le fanno co i pneumatici più stretti omologati che poi pochi o nessuno acquistano. Inoltre l'aerodinamica incide di più ora poiché, a pari segmento, le sezioni frontali sono aumentate considerevolmente. Un dato: la mia 147 coi 215/45r17 estivi a 90 km/h in questi giorni di freddo faceva i 18-19 km/l col crusie, montati gli invernali 195/60r15 fa i 21-22 km/l...
 
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

-le prove di omologazione le case automobilistiche le fanno co i pneumatici più stretti omologati che poi pochi o nessuno acquistano. Inoltre l'aerodinamica incide di più ora poiché, a pari segmento, le sezioni frontali sono aumentate considerevolmente. Un dato: la mia 147 coi 215/45r17 estivi a 90 km/h in questi giorni di freddo faceva i 18-19 km/l col crusie, montati gli invernali 195/60r15 fa i 21-22 km/l...

Giusto!
Ci sono anche le ruote da considerare...
In effetti io sulla 147 ho 195/60 R15.
Però, allora, le varie case dovrebbero segnalare, per i vari allestimenti, consumi diversi, se, con l'allestimento, cambiano anche i cerchi. Anche nel listino di quattroruote, fino ad ottobre (poi il nulla), compariva lo stesso consumo per tutti gli allestimenti di ogni macchina.
Tornando alla mia esperienza, sia sulla 147 che sulla C 250 CDI ho i cerchi che c'erano di serie (da 15 per la 147 distinctive e da 17 per la C Avantgarde prime edition), quindi se la Mercedes dichiara meno dovrei consumare meno, invece non è così.
Cmq fa niente... Mi sa che la motivazione è che le case hannop trovato il trucchetto per far consumare poco le macchine nei cicli di omologazione (ma solo in quelli). Speriamo non stia succedendo lo stesso anche per i crash test... Stranamente piovono le 5 stelle... Ormai tutte le case sanno in cosa consiste il test e progettano le auto di conseguenza. Insomma, è un po' come se a scuola interrogassero, dicendo prima le domande...
La mia è una provocazione, ma potrebbe non essere tanto distante dalla realtà...
 
Back
Alto