<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

loopo ha scritto:
L´ho sempre detto: Secondo me Zio Wester di Alfa non ne capisce niente. Meno di Marchionne. O come dobbiamo interpretare la sua idea di combinare un bicilindrico con il nome storico di Giulietta??

Cacciatelo.... che se ne vada in Africa a riprogettare la Golf I.

:?

P.S. Scusate lo sfogo, ma queste cose..................... :x

Anche io non condivido la volontà di condivisione estrema di Wester, ma bisogna riconoscere come abbia ridotto la montagna di componenti diverse in Fiat. Un esempio potrebbe essere quello delle famiglie di climatizzatori che hanno dei costi elevati e che non portano ad una distinzione Alfa (difficile che si abbia un miglioramento sul piacere di guida).
Inoltre da notare come con Giulietta i pochi ingegneri Fiat siano riusciti a tirar fuori un buon prodotto e un bel progetto, peccato che la direzione sia quella della standarizzazione assoluta....
Per me Wester dovrebbe essere a capo dell'ufficio "riduzione costo, componenti" e non al timone di un marchio che è l'esempio della necessità opposta di distinzione....
 
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti, dobbiamo ricordarci che quest'auto deve piacere oltre oceano, che è là dove dovrà fare i "grandi numeri".
Quindi a torino, dovendo puntare ad un paese ed un mercato "vergine" dove non c'è una "cultura Alfa radicata", non importa nulla delle caratteristiche storiche del marchio.
Interessante la valutazione sulla TA e gradimento Yankee. Ma in tal senso sarei più possibilista...
Esatto, il problema è proprio quello e una berlina lunga a trazione anteriore può non piacere né in Europa (troppo grande... troppo generalista) né in America! E chissà perché ora mentre la stanno sviluppando hanno mille ripensamenti e bocciature....
 
_enzo ha scritto:
loopo ha scritto:
L´ho sempre detto: Secondo me Zio Wester di Alfa non ne capisce niente. Meno di Marchionne. O come dobbiamo interpretare la sua idea di combinare un bicilindrico con il nome storico di Giulietta??

Cacciatelo.... che se ne vada in Africa a riprogettare la Golf I.

:?

P.S. Scusate lo sfogo, ma queste cose..................... :x

Anche io non condivido la volontà di condivisione estrema di Wester, ma bisogna riconoscere come abbia ridotto la montagna di componenti diverse in Fiat. Un esempio potrebbe essere quello delle famiglie di climatizzatori che hanno dei costi elevati e che non portano ad una distinzione Alfa (difficile che si abbia un miglioramento sul piacere di guida).
Inoltre da notare come con Giulietta i pochi ingegneri Fiat siano riusciti a tirar fuori un buon prodotto e un bel progetto, peccato che la direzione sia quella della standarizzazione assoluta....
Per me Wester dovrebbe essere a capo dell'ufficio "riduzione costo, componenti" e non al timone di un marchio che è l'esempio della necessità opposta di distinzione....

Guarda in fatto di unificazione e standardizzazione componenti il Gruppo non sia secondo a nessuno...
E' dai tempi della 155 che clima e perfino levette multifunzione ai lati del volante sono identici....Scherzi a parte per quelle cose si può tranquillamente "chiudere un occhio", è il resto a interessare....
 
_enzo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti, dobbiamo ricordarci che quest'auto deve piacere oltre oceano, che è là dove dovrà fare i "grandi numeri".
Quindi a torino, dovendo puntare ad un paese ed un mercato "vergine" dove non c'è una "cultura Alfa radicata", non importa nulla delle caratteristiche storiche del marchio.
Interessante la valutazione sulla TA e gradimento Yankee. Ma in tal senso sarei più possibilista...
Esatto, il problema è proprio quello e una berlina lunga a trazione anteriore può non piacere né in Europa (troppo grande... troppo generalista) né in America! E chissà perché ora mentre la stanno sviluppando hanno mille ripensamenti e bocciature....

Una grossa media D TA può andare bene per Peugeot, Citroen, Opel....
Non per Alfa e nemmeno per Lancia, a mio avviso....
 
chassis_engineer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi
Io posso anche essere d'accordo con te, ma è irrilevante.

Se l'equazione che viene fuori dall'esperienza di un prodotto differenziato come 159 è, almeno nella testa di chi comanda, "più spesa = meno resa"...hai voglia a chiedere questo o quello.
Questo lo puoi applicare non solo a Marchionne, beninteso, ma anche e soprattutto a Wester, quello che "less is more".

Poi conosco benissimo le possibili obbiezioni a questo discorso... ma non giudico, riporto solo una situazione che si è creata.

La 159 è un progetto nato male, e come ho già detto poteva essere un bellissimo progetto se fatto con i dovuti tempi, investimenti e con l'assistenza di GM (per le economie di scala e componenti come motori, cambi e differenziali). In più se si fossero realizzati altri progetti come Kamal probabilmente i costi non sarebbero stati così elevati, ma soprattutto è la mentalità, pensate anche alla riduzione costo si è imposto con parti in acciaio al posto dell'alluminio (mozzi e quant'altro poi fatto con il model year 2008 se non sbaglio).
, ma anche un'ammiraglia pi
 
la cosa più sensata IMHO era quella di fare una giulietta sedan (che a costo zero dava una berlina per l'europa con le buone doti della giulietta che tutti sappiamo) e una giulia derivata dalla 300C, perchè se vogliono la giulia per gli states cosa c'è di meglio che derivarla da una vera e propria vettura americana?
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non chiedo la luna, ma il minimo indispensabile.
se condividi possiamo approfondire il discorso, diversamente in bocca al lupo, ma non pensate che in usa o brasile siano meno esigenti che da noi
Io posso anche essere d'accordo con te, ma è irrilevante.

Se l'equazione che viene fuori dall'esperienza di un prodotto differenziato come 159 è, almeno nella testa di chi comanda, "più spesa = meno resa"...hai voglia a chiedere questo o quello.
Questo lo puoi applicare non solo a Marchionne, beninteso, ma anche e soprattutto a Wester, quello che "less is more".

Poi conosco benissimo le possibili obbiezioni a questo discorso... ma non giudico, riporto solo una situazione che si è creata.

La 159 è un progetto nato male, e come ho già detto poteva essere un bellissimo progetto se fatto con i dovuti tempi, investimenti e con l'assistenza di GM (per le economie di scala e componenti come motori, cambi e differenziali). In più se si fossero realizzati altri progetti come Kamal probabilmente i costi non sarebbero stati così elevati, ma soprattutto è la mentalità, pensate anche alla riduzione costo si è imposto con parti in acciaio al posto dell'alluminio (mozzi e quant'altro poi fatto con il model year 2008 se non sbaglio).
, ma anche un'ammiraglia pi

Ottima l'idea di realizzare un pianale autonomo per segmento D: tra l'altro con soluzioni raffinate. Ma sbagliato il posizionamento tra D e E. Inoltre lo stesso pianale (magari senza QA) non venne mai utilizzato per una media D Lancia...
 
ManuelD86 ha scritto:
la cosa più sensata IMHO era quella di fare una giulietta sedan (che a costo zero dava una berlina per l'europa con le buone doti della giulietta che tutti sappiamo) e una giulia derivata dalla 300C, perchè se vogliono la giulia per gli states cosa c'è di meglio che derivarla da una vera e propria vettura americana?

Parere personalissimo: vorrei una Giulietta realizzata per gli italiani e dagli italiani... :D
 
Back
Alto