<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ?

modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Parlavo di meccanica,magari con un QA si puo' ottenere irrigidendo meno,usando ruote di misura minore,magari io preferisco un Quadrilatero o un Multilink specialmente su una TA,a parita' di telaio.
Io preferisco la soluzione che, a parità di prestazioni/specifiche tecniche da rispettare, finisce per costare di meno. E questo peraltro è il modo di pensare ed agire di qualsiasi progettista degno di questo nome...
E chi lo dice che con un Quadrilatero si sarebbe ottenuto lo stesso risultato? E' il costo e l'ingombro trasversale che ne limita l'utillizzo,non il risultato. Chiudo perche' abbiamo convinzioni totalmente diverse che non ci porta da nessuna parte. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
E chi lo dice che con un Quadrilatero si sarebbe ottenuto lo stesso risultato? E' il costo e l'ingombro trasversale che ne limita l'utillizzo,non il risultato. Chiudo perche' abbiamo convinzioni totalmente diverse che non ci porta da nessuna parte. ;)
Chi lo dice?
Un progettista che si ritrova con una ruota da legare ad un telaio da un vincolo chiamato sospensione; questo progettista, per fare in modo che il veicolo abbia un comportamento particolare e SPECIFICATO DAL PROGETTO, si troverà a dover scegliere come legare la ruota al telaio dimodochè la ruota si muova su e giù, avanti e indietro in un particolar modo DETERMINATO DALLE SPECIFICHE DI PROGETTO suddette che si dovranno ottenere. Bene, potrà accadere che queste specifiche rendano necessario il QA oppure consentano di arrivare alle stesse prestazioni usando schemi più semplici ed economici ma ugualmente efficaci per quello che si deve ottenere. Porsche usa da sempre il mcPherson sulle sue 911, vogliamo dire che sono dei pezzenti? O vogliamo riconoscere che per le loro esigenze (e non mi pare che si tratti di utilitarie) anche degli schemi semplici vadano perfettamente bene?
 
Porsche ha la Tp e il motore dietro,e assetti durissimi,con escursioni limitate e ruote enormi.
Infatti dietro ha dei multilink molto sofisticati,come BMW.
 
vedrete vedrete...ALfaRomeo ci stupirà...abbiate fede!
AlfaRumeno Giulia:
Trazione Posteriore
Motori longitudinali con cambio TCT montato dietro
Motori con tecnologia TuinSparc
Sospensioni anteriori a molle
Sospensioni opsteriori a balestre :D
 
IO RIBATTO NEL DIRE UNA COSA...

--MA CON TUTTI I PIANALI A TP DEL GRUPPO, CHE VANNO DALLA CHARGER ALLA MASERATI..E ADDIRITTURA ALLA PROSSIMA MASERATINA... E CON TUTTI I POSSENTI E POTENTI MOTORI DISPONIBILI SU QUESTI PIANALI COME LEVARE AD ALFA ROMEO, NEL SUO SEGMENTO DI MAGGIOR RAPPRESENTANZA E FORSE MAGGIOR SVILUPPO FUTURO, UNO DI QEUSTI PIANALI?

Vogliono puntare BMW e questa volta potrebbero realmente incominciare a impensierirla a mio parere, e non sfruttano tutte le tecnologie che il gruppo adesso ha a disposizione?? alcuni motori si dice non possano neanche essere montati sul pianale c-evo, quindi non capisco come fiat possa buttare un occasione del genere e ripetere gli svolti di 159...perchè la possano fare bella quanto la volete ma se la vettura non avrà le palle...le palle sono fondamentali :)
 
autofede2009 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Mi sarebbe piaciuta una BMW con i QA della 5.e' l'unica cosa che le manca.

Pare di no, a sentir chi l'ha provata... Ed oggettivamente i quadrilateri sono una soluzione tecnica che NON E' irrinunciabile per ottenere ottime doti di handling e di precisione dello sterzo.
Parlavo di meccanica,magari con un QA si puo' ottenere irrigidendo meno,usando ruote di misura minore,magari io preferisco un Quadrilatero o un Multilink specialmente su una TA,a parita' di telaio.

sarei stato felice se avessi fatto un test su strada piuttosto approfondito con la 940... e ci avresti illustrato le differenze reali e tangibili tra l'assetto con pseudo-quadrilateri della GT e quello con il MCP modificato della 940... le tue critiche sarebbero certamente più credibili e meglio argomentate... cosi invece, oltre alle tue idee personali, ci rimangono solo le impressioni, tra l'altro tutte molto positive, delle riviste che la 940 l'hanno provata... e le notizie delle altre case automobilistiche che evidentemente non credono appieno a tale schema o non hanno convenienza nel montarlo...

Per quello che può valere la mia esperienza, passato dalla 147 alla Giulietta, non ho rimpianti per l'assenza dei quadrilateri. L'assetto rimane ottimo nonostante uno schema semplificato ed il risultato è stato ottenuto senza dover irrigidire l'apparato al punto da risultare fastidioso sulle asperità stradali.
Forse non sarò un guidatore abbastanza sensibile per cogliere determinate differenze, però per accorgermi che lo sterzo della 940 (buono, ma un po' leggero per i miei gusti) non è pari all'ottimo idraulico della 147, mi è bastato fare qualche metro fuori dalla concessionaria. ;)
 
Caro Autofede dopo la risposta di Quadrif ti posso solo dire che la 147 avendola provata per bene per alcuni giorni ,altrimenti non parlo mai di auto provate facendo il giretto attorno alla concessionaria o nella stradina vicina, che la GT e' piu' Bassa piu' Rigida,piu' Precisa e con Gommatura piu grande di una 147,cosa dovrei dirti?
Quello che dico da anni?

Dovresti provare la 147 Q2 con il torsen che ho guidato in una lunga strada collinare piena di curve senza rispiarmiarla,e allora se ne vedrebbero delle belle tra quei vecchi QA nemmeno sofisticati messi su un pianale ormai vecchio e la nuovissima 940 con McP evoluti alluminio e cuscinetto magico,con pianale iperfuturistico,e' solo grazie a quei QA che per oltre 10 anni ha potuto dettar legge nel suo segmento. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Infatti quelle che facciamo sono solo chiacchiere. :rolleyes:
Ma no.... :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/65399.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/65909.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/65853.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/64464.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/54571.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/58052.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/56970.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/55965.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/50427.page

...................................................................................Solo nelle prime dieci pagine. :lol:

Qualcuno le ha gia' viste in strada.

:D
 
75TURBO/TP ha scritto:
Caro Autofede dopo la risposta di Quadrif ti posso solo dire che la 147 avendola provata per bene per alcuni giorni ,altrimenti non parlo mai di auto provate facendo il giretto attorno alla concessionaria o nella stradina vicina, che la GT e' piu' Bassa piu' Rigida,piu' Precisa e con Gommatura piu grande di una 147,cosa dovrei dirti?
Quello che dico da anni?

Dovresti provare la 147 Q2 con il torsen che ho guidato in una lunga strada collinare piena di curve senza rispiarmiarla,e allora se ne vedrebbero delle belle tra quei vecchi QA nemmeno sofisticati messi su un pianale ormai vecchio e la nuovissima 940 con McP evoluti alluminio e cuscinetto magico,con pianale iperfuturistico,e' solo grazie a quei QA che per oltre 10 anni ha potuto dettar legge nel suo segmento. ;)

O la GT col Q2.... ;)
 
GenLee ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Caro Autofede dopo la risposta di Quadrif ti posso solo dire che la 147 avendola provata per bene per alcuni giorni ,altrimenti non parlo mai di auto provate facendo il giretto attorno alla concessionaria o nella stradina vicina, che la GT e' piu' Bassa piu' Rigida,piu' Precisa e con Gommatura piu grande di una 147,cosa dovrei dirti?
Quello che dico da anni?

Dovresti provare la 147 Q2 con il torsen che ho guidato in una lunga strada collinare piena di curve senza rispiarmiarla,e allora se ne vedrebbero delle belle tra quei vecchi QA nemmeno sofisticati messi su un pianale ormai vecchio e la nuovissima 940 con McP evoluti alluminio e cuscinetto magico,con pianale iperfuturistico,e' solo grazie a quei QA che per oltre 10 anni ha potuto dettar legge nel suo segmento. ;)

O la GT col Q2.... ;)
:p Nemeno ci ho provato,basta la 147 credimi......altro che il software della 940.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Mi sarebbe piaciuta una BMW con i QA della 5.e' l'unica cosa che le manca.

Pare di no, a sentir chi l'ha provata... Ed oggettivamente i quadrilateri sono una soluzione tecnica che NON E' irrinunciabile per ottenere ottime doti di handling e di precisione dello sterzo.

Non è una questione di handiling o di precisione dello sterzo, ma una questione di aderenza degli pneumatici al terreno. Non esiste ancora un modo per avere lo stesso camberaggio neutro nell'escursione che può avere un quadrilatero da parte di un macpherson, non a caso la guida sportiva unita a questi ultimi, è un'incredibile fonte per consumare le spalle del battistrada, non è un caso che quasi tutte le auto "pepate" che vengono prodotte al giorno d'oggi abbiano delle spalle sottilissime e rinforzate.
Infine il problema non sono i pesi o i costi per un triangolino sulla parte superiore della sospensione (o di un mezzo triangolo, come nelle serie 156/147/GT), ma la messa a punto, fatevi raccontare quanti mesi, per non dire anni, hanno dovuto provare la 156 per mettere a punto le sospensioni anteriori.
 
killernoise ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Mi sarebbe piaciuta una BMW con i QA della 5.e' l'unica cosa che le manca.

Pare di no, a sentir chi l'ha provata... Ed oggettivamente i quadrilateri sono una soluzione tecnica che NON E' irrinunciabile per ottenere ottime doti di handling e di precisione dello sterzo.

Non è una questione di handiling o di precisione dello sterzo, ma una questione di aderenza degli pneumatici al terreno. Non esiste ancora un modo per avere lo stesso camberaggio neutro nell'escursione che può avere un quadrilatero da parte di un macpherson, non a caso la guida sportiva unita a questi ultimi, è un'incredibile fonte per consumare le spalle del battistrada, non è un caso che quasi tutte le auto "pepate" che vengono prodotte al giorno d'oggi abbiano delle spalle sottilissime e rinforzate.
Infine il problema non sono i pesi o i costi per un triangolino sulla parte superiore della sospensione (o di un mezzo triangolo, come nelle serie 156/147/GT), ma la messa a punto, fatevi raccontare quanti mesi, per non dire anni, hanno dovuto provare la 156 per mettere a punto le sospensioni anteriori.
Tuto vero quello che dici,pero' sulla 156 fu necessario perche' quel pianale era nato con i McP,anche quando ci misero il Torsen non fu semplice e bisogno adattare le sospensioni e l'elettronica,si disse anche che senza quel QA le reazioni sarebbero state intollerabili per un'Auto non certo estrema,ma anche cosi' si sentono.
Sulla 159 che ha un quadrilatero migliore di quello rappezzato all'ultimo momento credo che la cosa fu molto piu' semplice.
Hai perfettamente capito il problema di un McP dove c'e' trazione. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Mi sarebbe piaciuta una BMW con i QA della 5.e' l'unica cosa che le manca.

Pare di no, a sentir chi l'ha provata... Ed oggettivamente i quadrilateri sono una soluzione tecnica che NON E' irrinunciabile per ottenere ottime doti di handling e di precisione dello sterzo.

Non è una questione di handiling o di precisione dello sterzo, ma una questione di aderenza degli pneumatici al terreno. Non esiste ancora un modo per avere lo stesso camberaggio neutro nell'escursione che può avere un quadrilatero da parte di un macpherson, non a caso la guida sportiva unita a questi ultimi, è un'incredibile fonte per consumare le spalle del battistrada, non è un caso che quasi tutte le auto "pepate" che vengono prodotte al giorno d'oggi abbiano delle spalle sottilissime e rinforzate.
Infine il problema non sono i pesi o i costi per un triangolino sulla parte superiore della sospensione (o di un mezzo triangolo, come nelle serie 156/147/GT), ma la messa a punto, fatevi raccontare quanti mesi, per non dire anni, hanno dovuto provare la 156 per mettere a punto le sospensioni anteriori.
Tuto vero quello che dici,pero' sulla 156 fu necessario perche' quel pianale era nato con i McP,anche quando ci misero il Torsen non fu semplice e bisogno adattare le sospensioni e l'elettronica.
Sulla 159 che ha un quadrilatero migliore di quello rappezzato all'ultimo momento credo che la cosa fu molto piu' semplice.
Hai perfettamente capito il problema di un McP dove c'e' trazione. ;)

Tutt'altro ;) io dico che anche su BMW dovrebbero usare lo schema a quadrilatero, e lo ritengo un grave errore della casa di Monaco, idem Subaru. Discorso diverso per la G10, sono del parere che su uno schema da utilitaria non convenga nemmeno starsi a scervellare per determinate cose, il problema è in chi, in tale vettura, vuole vedere il piacere di guida dove il piacere di guida non c'è e non potrà mai esserci, fin tanto che si usa quello schema.
 
killernoise ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Mi sarebbe piaciuta una BMW con i QA della 5.e' l'unica cosa che le manca.

Pare di no, a sentir chi l'ha provata... Ed oggettivamente i quadrilateri sono una soluzione tecnica che NON E' irrinunciabile per ottenere ottime doti di handling e di precisione dello sterzo.

Non è una questione di handiling o di precisione dello sterzo, ma una questione di aderenza degli pneumatici al terreno. Non esiste ancora un modo per avere lo stesso camberaggio neutro nell'escursione che può avere un quadrilatero da parte di un macpherson, non a caso la guida sportiva unita a questi ultimi, è un'incredibile fonte per consumare le spalle del battistrada, non è un caso che quasi tutte le auto "pepate" che vengono prodotte al giorno d'oggi abbiano delle spalle sottilissime e rinforzate.
Infine il problema non sono i pesi o i costi per un triangolino sulla parte superiore della sospensione (o di un mezzo triangolo, come nelle serie 156/147/GT), ma la messa a punto, fatevi raccontare quanti mesi, per non dire anni, hanno dovuto provare la 156 per mettere a punto le sospensioni anteriori.

A maggior ragione invece di sviluppare ex novo un pianale "ibrido" (per dimensioni tra un segmento D e E) premium per 159, potevano prendere quello "frame" della Stilo e "studiarvi" sopra QA e Multilink posteriore: ecco fatta un'erede perfetta della 147/156. L'esperienza l'avevano comunque già accumulata: questo è gettare alle ortiche anni di lavoro;l'esatto contrario dei crucchi. Ora ci vengono a dire: Giulietta con ottimo comportamento, paragonabile alla 147 (!?); vediamo, OGGI, cosa sarebbe potuta essere una Giulietta con tanto di evoluzione di QA e Multilink con più link ( :lol: ) tipo 159 e un Q2 vero.... 8)
 
killernoise ha scritto:
Tutt'altro ;) io dico che anche su BMW dovrebbero usare lo schema a quadrilatero, e lo ritengo un grave errore della casa di Monaco, idem Subaru. Discorso diverso per la G10, sono del parere che su uno schema da utilitaria non convenga nemmeno starsi a scervellare per determinate cose, il problema è in chi, in tale vettura, vuole vedere il piacere di guida dove il piacere di guida non c'è e non potrà mai esserci, fin tanto che si usa quello schema.
A chi lo dici :cry:
Con i quadrilateri sarebbe meccanicamente perfetta,non so perche' non li usano la mia ipotesi e' l'ingombro trasversale perche' anche sulla serie 5 hanno usato un QAlto come nelle TA prorio per ridurre l'ingombro trasversale.

Attenzione perche' da quel pianale ci deriveranno le allungate D e derivate del gruppo Fiat tra cui si spera le coupe' ,invece bisognava scervellarsi.
 
Back
Alto