<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

angelo0 ha scritto:
NUOVI INFO PER LA GIULIA:::

Alfa Romeo Giulia, due scuole di pensiero per la scelta del nome

News Alfa Romeo

di Davide Raia - gen 20, 2015
19

Alfa Romeo Giulia

Nonostante manchino poco più di sei mesi alla sua presentazione ufficiale, fissata per il prossimo 24 di Giugno al Museo di Arese, la nuova Alfa Romeo Giulia, l?inedita berlina a trazione posteriore che segnerà il vero inizio del piano di rilancio del brand Alfa Romeo, continua a far parlare di sé. In attesa di nuovi dettagli sul comparto tecnico della vettura, l?argomento principale è sempre legato al nome con cui la nuova berlina sarà commercializzata.

Alfa Romeo GiuliaAd alimentare rumors e discussioni sulla questione è stato Lorenzo Ramaciotti, responsabile del design di FCA, che ha rilasciato alcune dichiarazioni dedicate proprio alla nuova Alfa Romeo Giulia. Secondo Ramaciotti, infatti, esistono al momento, in FCA, due scuole di pensiero in merito al nome della nuova berlina. Da una parte, infatti, vi sono sostenitori del nome Giulia che richiama in modo diretto la storia del brand Alfa Romeo mentre dall?altra parte troviamo alcuni dirigenti FCA che preferirebbero una sigla alfa numerica più incline ai gusti degli automobilisti americani e più adatta a porre in concorrenza la vettura con le future rivali tedesche.

Alfa Romeo GiuliaLo stesso Ramaciotti si è espresso in modo davvero molto chiaro sulla situazione dichiarando che al momento ?ci sono due scuole di pensiero entrambe valide anche se io preferirei che le Alfa Romeo avessero un nome: le sigle le lascio ai tedeschi? Le parole del capo del design di FCA non lasciano spazio ad interpretazioni. Ramaciotti infatti si dichiara favorevole alla scelta di un nome più tradizionale non solo per la futura Alfa Romeo Giulia ma anche per i progetti futuri della casa italiana, uno su tutti il nuovo SUV che sarà svelato sul finire del 2015 e si baserà sulla piattaforma Giorgio a trazione posteriore, la stessa su cui poggerà le basi la nuova Giulia.

Il nome Alfa Romeo Giulia appare effettivamente una denominazione vincente ed in grado di creare quel collegamento con il passato che Alfa Romeo sta cercando di riportare sotto i riflettori con la nuova Alfa Romeo Giulietta Sprint ad esempio.

Alfa Romeo Giulietta Sprint

Ricordiamo che la scorsa settimana gli ultimi rumors sulla situazione evidenziavano la possibilità che la nuova berlina di segmento D di casa Alfa Romeo sarà commercializzata con due denominazioni diverse, una per l?Europa ed una per il Nord America. In Europa, la vettura si chiamerà effettivamente Alfa Romeo Giulia mentre oltreoceano la denominazione scelta da FCA potrebbe essere quella di Alfa Romeo 6C o di Alfa Romeo 6C Giulia. In ogni caso, sino alla data effettiva del debutto, difficilmente Alfa Romeo ed FCA riveleranno la scelta definitiva sul nome della nuova berlina che avrà il compito di dare inizio effettivo al piano di rilancio del brand italiano

Il nome tutta la vita; Giulia poi sarebbe perfetto e soprattutto darebbe una maggiore impronta di made in Italy

lo avrei preferito anche sulla 156 e sulla 4c
 
nonostante i 15 anni e 300.000 km della mia alfa 156 1.9 jtd con pack sport sono ancora soddisfatto, soprattutto grazie all'impareggiabile linea e l'affidabilità meccanica riscontrata. Ma è giunto il momento di ricucire quello strappo trentennale iniziato con l'abbandono delle caratteristiche tipiche dell'alfa romeo, a partire dalla sua essenza, la trazione posteriore.
Quale occasione migliore, quindi, per rievocare quelle belle e passionevoli auto attribuendo ai futuri modelli nomi storici?
Pertanto, chiamatala Giulia se dovesse avere gli stessi contenuti che l'antenata proponeva all'epoca...altrimenti datele un identificativo come 8c, 4c, MiTo purchè attinente o che in qualche modo rispecchi caratteristiche del modello, per sottolineare il rilancio del mito affrancandosi concretamente dall'"incerto" recente passato.
 
alfagiulia73 ha scritto:
nonostante i 15 anni e 300.000 km della mia alfa 156 1.9 jtd con pack sport sono ancora soddisfatto, soprattutto grazie all'impareggiabile linea e l'affidabilità meccanica riscontrata. Ma è giunto il momento di ricucire quello strappo trentennale iniziato con l'abbandono delle caratteristiche tipiche dell'alfa romeo, a partire dalla sua essenza, la trazione posteriore.
Quale occasione migliore, quindi, per rievocare quelle belle e passionevoli auto attribuendo ai futuri modelli nomi storici?
Pertanto, chiamatala Giulia se dovesse avere gli stessi contenuti che l'antenata proponeva all'epoca...altrimenti datele un identificativo come 8c, 4c, MiTo purchè attinente o che in qualche modo rispecchi caratteristiche del modello, per sottolineare il rilancio del mito affrancandosi concretamente dall'"incerto" recente passato.

Stesso motore della mia 156. 105cv nel mio caso e 365mila km.
Adesso è in garage in attesa di rimetterla in "pista" per qualche giro domenicale :D
 
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
concordo anche se temo che questa impostazione minimalista non garberà ai nativi digitali e quindi in futuro dovrà essere abbandonata

Potrebbe essere che "i nativi digitali" vadano al sodo e , disponendo di sms , internet , you-tube , google , navigatore sempre aggiornato , presa aux , porte usb ,cose che la nuova Giulia dovrà dare per forza , apprezzino un'impostazione basata sull'ergonomia , più che sul look da i-phone . Almeno i nativi digitali appassionati di auto sportive e bella guida , gli altri troveranno sicuramente altre case , magari coreane o cinesi ad accontentarli e stupirli con...effetti speciali. Ciao
 
Potremmo andare in questa direzione con piccole aggiunzioni mancanti
col disegno di key ci sono piu somiglianze

Attached files /attachments/1900217=41782-alfa-romeo-tz3-stradale-for-sale-newport-2_restyling.jpg /attachments/1900217=41784-plancia (3).jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
La TZ3 Stradale è una vettura sportiva (derivata dalla Viper) e la sua plancia non si addice a una berlina.

Si possono , tuttavia , prendere alcuni spunti nelle forme o nelle disposizioni . Vedi Porsche Macan che richiama con successo , addirittura su un Suv , alcuni tratti stilistici - strumentazione , volante , impostazione guidatore - della sportiva 911
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La TZ3 Stradale è una vettura sportiva (derivata dalla Viper) e la sua plancia non si addice a una berlina.

Si possono , tuttavia , prendere alcuni spunti nelle forme o nelle disposizioni . Vedi Porsche Macan che richiama con successo , addirittura su un Suv , alcuni tratti stilistici - strumentazione , volante , impostazione guidatore - della sportiva 911
Proprio cosi :thumbup: :thumbup:
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La TZ3 Stradale è una vettura sportiva (derivata dalla Viper) e la sua plancia non si addice a una berlina.

Si possono , tuttavia , prendere alcuni spunti nelle forme o nelle disposizioni . Vedi Porsche Macan che richiama con successo , addirittura su un Suv , alcuni tratti stilistici - strumentazione , volante , impostazione guidatore - della sportiva 911
Anche questo è vero.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
Questo non mi pare tanto vero.
Lo schermo lo devi guardare comunque anche col muse, con la manopola, ecc
.

Lo schermo lo devi guardare , però :

1) con l'"i-drive" Tieni le spalle ben ancorate al sedile e muovi il mouse poggiando il braccio sul bracciolo , posizione ovviamente molto più salda che brancolare in avanti per raggiungere lo schermo "touch" con il dito indice della mano destra e di qui doverlo aggiustare sul punto giusto dello "screen" , mettendo a fuoco questo ed insieme il dito .In questo modo , lo sguardo si perde inevitabilmente sulla plancia e la strada intanto scorre :shock: ...

2) ben accomodato sul sedile , invece , puoi mirare lo schermo abbastanza lontano , pur non perdendo la visione d'insieme della strada , mentre le varie schermate scorrono seguendo il movimento rotatorio della mano , che viene naturale senza bisogno di guardare la rotella dell'"I-drive" .

Bmw ha fatto degli studi in merito giungendo -in maniera più scientifica- più o meno alle conclusioni da me più sopra riportate . Le conclusioni sono viziate dal committente , perchè ha sposato la sua soluzione ? Non credo , in questo caso non sarebbe costato poi molto passare al sistema touch , che è anche più di moda.

Personalmente ho guidato auto con il sistema mouse e altre con il sistema touch e ho concluso che il primo è molto più ergonomico . Visione parziale ? può darsi , ma credo che moltissime persone giungerebbero alle mie conclusioni dopo aver testato i due sistemi .
 
Onestamente mi pare alquanto OT, comunque io per un nuovo corso Alfa proporrei di cambiare rotta.
Io immagino un interior design aeronautico, tipo (ma adattato alle esigenze di una berlina) :

Attached files /attachments/1900540=41794-image.jpg
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
Questo non mi pare tanto vero.
Lo schermo lo devi guardare comunque anche col muse, con la manopola, ecc
.

Lo schermo lo devi guardare , però :

1) con l'"i-drive" Tieni le spalle ben ancorate al sedile e muovi il mouse poggiando il braccio sul bracciolo , posizione ovviamente molto più salda che brancolare in avanti per raggiungere lo schermo "touch" con il dito indice della mano destra e di qui doverlo aggiustare sul punto giusto dello "screen" , mettendo a fuoco questo ed insieme il dito .In questo modo , lo sguardo si perde inevitabilmente sulla plancia e la strada intanto scorre :shock: ...

2) ben accomodato sul sedile , invece , puoi mirare lo schermo abbastanza lontano , pur non perdendo la visione d'insieme della strada , mentre le varie schermate scorrono , seguendo il movimento rotatorio della mano , che viene naturale senza bisogno di guardare la rotella dell'"I-drive" .

Bmw ha fatto degli studi in merito giungendo -in maniera più scientifica- più o meno alle conclusioni da me più sopra riportate . Le conclusioni sono viziate dal committente , perchè ha sposato la sua soluzione ? Non credo , in questo caso non sarebbe costato poi molto passare al sistema touch , che è anche più di moda.

Personalmente ho guidato auto con il sistema mouse e altre con il sistema touch e ho concluso che il primo è molto più ergonomico . Visione parziale ? può darsi , ma credo che moltissime persone giungerebbero alle mie conclusioni dopo aver testato i due sistemi .
Guarda non è che io ami il touch particolarmente, anzi detesto le impronte sullo schermo, ma tutto sommato non ci vedo troppa differenza per quanto riguarda la possibile distrazione alla guida.
Da ricordare che certe operazioni non devono/possono essere fatte mentre si guida.
 
Gt_junior ha scritto:
Onestamente mi pare alquanto OT, comunque io per un nuovo corso Alfa proporrei di cambiare rotta.
Io immagino un interior design aeronautico, tipo (ma adattato alle esigenze di una berlina) :

Bello e aereonautico , ma che macchina è ?
 
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Onestamente mi pare alquanto OT, comunque io per un nuovo corso Alfa proporrei di cambiare rotta.
Io immagino un interior design aeronautico, tipo (ma adattato alle esigenze di una berlina) :

Bello e aereonautico , ma che macchina è ?

Quello è della Huracan e questo e' il più alfa di tutti :

Attached files /attachments/1900545=41795-image.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
Questo non mi pare tanto vero.
Lo schermo lo devi guardare comunque anche col muse, con la manopola, ecc
.

Lo schermo lo devi guardare , però :

1) con l'"i-drive" Tieni le spalle ben ancorate al sedile e muovi il mouse poggiando il braccio sul bracciolo , posizione ovviamente molto più salda che brancolare in avanti per raggiungere lo schermo "touch" con il dito indice della mano destra e di qui doverlo aggiustare sul punto giusto dello "screen" , mettendo a fuoco questo ed insieme il dito .In questo modo , lo sguardo si perde inevitabilmente sulla plancia e la strada intanto scorre :shock: ...

2) ben accomodato sul sedile , invece , puoi mirare lo schermo abbastanza lontano , pur non perdendo la visione d'insieme della strada , mentre le varie schermate scorrono , seguendo il movimento rotatorio della mano , che viene naturale senza bisogno di guardare la rotella dell'"I-drive" .

Bmw ha fatto degli studi in merito giungendo -in maniera più scientifica- più o meno alle conclusioni da me più sopra riportate . Le conclusioni sono viziate dal committente , perchè ha sposato la sua soluzione ? Non credo , in questo caso non sarebbe costato poi molto passare al sistema touch , che è anche più di moda.

Personalmente ho guidato auto con il sistema mouse e altre con il sistema touch e ho concluso che il primo è molto più ergonomico . Visione parziale ? può darsi , ma credo che moltissime persone giungerebbero alle mie conclusioni dopo aver testato i due sistemi .
Guarda non è che io ami il touch particolarmente, anzi detesto le impronte sullo schermo, ma tutto sommato non ci vedo troppa differenza per quanto riguarda la possibile distrazione alla guida.
Da ricordare che certe operazioni non devono/possono essere fatte mentre si guida.

In teoria no , ma in pratica il telefono lo si usa soprattutto con la macchina in movimento . Magari no le app , facebook e whatsup , anche se non ci giurerei troppo...

Allora tutta la mia lunga e dettagliata spiegazione sull'ergonomia del mouse non è servita a nulla :cry: :lol: :lol:

Sono convinto che sia meglio non chinare il capo sullo schermo per digitare sopra le sue icone , ma rimanersene con le spalle ben appoggiate allo schienale e ruotare una manopola senza guardarla, un po' gli stessi movimenti che si effettuano sul volante...
 
Back
Alto