<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Ecco la plancia della Giulia (?) modificata secondo le vostre indicazioni .
Appena avrò un po' di tempo risponderò a ciascuno .
Per ora confermo manopola comando navigatore , perchè penso , avendola provata su Bmw e Mercedes , distragga molto meno che il sistema touch screen . Per lo stesso motivo confermo comandi radio sulla console , ripetuti su razze volante . Confermo anche cloche , che mi sembra più sportiva e robusta rispetto alla leva al volante , stile Mercedes ; ovviamente il sistema prevede i paddles dietro al volante schema Maserati che ritemgo più ergonomico ed intuitivo . Nulla osta invece alla strumentazione virtuale che può apparire come disegnata o in altro modo a scelta . Ho spostato invece il navi più in alto per lasciar spazio a termometro acqua . manometro e termometro olio , rimpicciolito i comandi radio . Non amo invece i tasti che circondano la leva del cambio sul tunnel - come su Audi-perchèdistolgono troppo lo sguardo dalla guida . Ho introdotto anche alcune linee curve -su consiglio di Pilota-
per alleggerire un po' il disegno...Saluti e grazie della collaborazione :!: ;)

Attached files /attachments/1899455=41767-plancia2.jpg
 
tolo52meo ha scritto:
moda per moda, la strumentazione oggi non può che essere digitale, e se per amore della tradizione si può pensare di rievocare nella forma i classici contagiri tachimetri alfa + la strumentazione supplementare, il tutto deve essere virtuale, sostituibile secondo le necessità da schermate alternative con altri dati a scelta del guidatore

Come hanno già detto stereo.. stereo? connettività tutto touch, bello il pulsante per l'accensione ( visto che la chiave oggi proprio non serve più)
t
.. ovvio che sia tutto virtuale ,Key ha disegnato solo un esempio
col pensiero che la strumentazione come di logica sia digitale,non vogliamo tornare nel tempo della pietra :D :D :D
 
Io sinceramente tutta questa fregola per la strumentazione digitale non ce l'ho...
Credo invece che su una macchina sportiva come un'Alfa Romeo ci stiano proprio bene i classici quadranti, integrati comunque da uno schermetto per il computer di bordo il quale, però, non deve essere il solito display monocromatico rosso presente dagli anni '90! In questo spero che seguano le ultime realizzazioni interne (vedi 500X e Cherokee) che se non sbaglio hanno schermi a colori.
Mi associo poi alla richiesta del pulsante di avviamento del quale non capisco l'assenza su Giulietta visto che è presente in Alfa dal 2005 con il trio 159/Brera/Spider.

Per finire, quella che a molti sembrerà sicuramente una cavolata: mi piacerebbe che mantenessero, come su tutte le ultime realizzazioni Alfa Romeo, la spia per gli anabbaglianti disgiunta da quella dei fari di posizione che secondo me è utile e mi fa sembrare più completa la strumentazione. L'assenza di questa spia, tral'altro, mi sembra sia un pò generalizzata ultimamente, anche su vetture premium se ho visto bene, mah!
 
Questa é una plancia di un auto costruita da un noto gruppo anglo olandese...
vi faccio notare... dei pochi pulsanti che ha.
non solo: la 4c non ha la leva del cambio e al suo posto di sono dei pulsanti.

Saluti zanza

Attached files /attachments/1899633=41769-maserati-quattroporte-plancia.jpg
 
zanzano ha scritto:
Questa é una plancia di un auto costruita da un noto gruppo anglo olandese...
vi faccio notare... dei pochi pulsanti che ha.
non solo: la 4c non ha la leva del cambio e al suo posto di sono dei pulsanti.

Saluti zanza
..Ciao Zanza,credo che alla fine anche il disegno di key one, in modo reale, si vedrebbe quasi cosi con meno tasti.
 
NUOVI INFO PER LA GIULIA:::

Alfa Romeo Giulia, due scuole di pensiero per la scelta del nome

News Alfa Romeo

di Davide Raia - gen 20, 2015
19

Alfa Romeo Giulia

Nonostante manchino poco più di sei mesi alla sua presentazione ufficiale, fissata per il prossimo 24 di Giugno al Museo di Arese, la nuova Alfa Romeo Giulia, l?inedita berlina a trazione posteriore che segnerà il vero inizio del piano di rilancio del brand Alfa Romeo, continua a far parlare di sé. In attesa di nuovi dettagli sul comparto tecnico della vettura, l?argomento principale è sempre legato al nome con cui la nuova berlina sarà commercializzata.

Alfa Romeo GiuliaAd alimentare rumors e discussioni sulla questione è stato Lorenzo Ramaciotti, responsabile del design di FCA, che ha rilasciato alcune dichiarazioni dedicate proprio alla nuova Alfa Romeo Giulia. Secondo Ramaciotti, infatti, esistono al momento, in FCA, due scuole di pensiero in merito al nome della nuova berlina. Da una parte, infatti, vi sono sostenitori del nome Giulia che richiama in modo diretto la storia del brand Alfa Romeo mentre dall?altra parte troviamo alcuni dirigenti FCA che preferirebbero una sigla alfa numerica più incline ai gusti degli automobilisti americani e più adatta a porre in concorrenza la vettura con le future rivali tedesche.

Alfa Romeo GiuliaLo stesso Ramaciotti si è espresso in modo davvero molto chiaro sulla situazione dichiarando che al momento ?ci sono due scuole di pensiero entrambe valide anche se io preferirei che le Alfa Romeo avessero un nome: le sigle le lascio ai tedeschi? Le parole del capo del design di FCA non lasciano spazio ad interpretazioni. Ramaciotti infatti si dichiara favorevole alla scelta di un nome più tradizionale non solo per la futura Alfa Romeo Giulia ma anche per i progetti futuri della casa italiana, uno su tutti il nuovo SUV che sarà svelato sul finire del 2015 e si baserà sulla piattaforma Giorgio a trazione posteriore, la stessa su cui poggerà le basi la nuova Giulia.

Il nome Alfa Romeo Giulia appare effettivamente una denominazione vincente ed in grado di creare quel collegamento con il passato che Alfa Romeo sta cercando di riportare sotto i riflettori con la nuova Alfa Romeo Giulietta Sprint ad esempio.

Alfa Romeo Giulietta Sprint

Ricordiamo che la scorsa settimana gli ultimi rumors sulla situazione evidenziavano la possibilità che la nuova berlina di segmento D di casa Alfa Romeo sarà commercializzata con due denominazioni diverse, una per l?Europa ed una per il Nord America. In Europa, la vettura si chiamerà effettivamente Alfa Romeo Giulia mentre oltreoceano la denominazione scelta da FCA potrebbe essere quella di Alfa Romeo 6C o di Alfa Romeo 6C Giulia. In ogni caso, sino alla data effettiva del debutto, difficilmente Alfa Romeo ed FCA riveleranno la scelta definitiva sul nome della nuova berlina che avrà il compito di dare inizio effettivo al piano di rilancio del brand italiano
 
franco58pv ha scritto:
che non si scervellino troppo con il nome , non è quella la cosa importante .....
.... Il mito Giulia é pesante
si dovrebbe seguire una certa linea di ereditá.

Da una cifra, 159 a 160 o nuova 159: Basta essere meglio della prima serie. Quanto migliori si sia, ha meno importanza che essere migliori di un MITO storico. :D
 
Ho detto diverse volte che preferirei anche io un nome, Giulia mi piace molto.

Ma se dovessero scegliere una sigla numerica tanto vale copiare i tedeschi: che ne pensate di AR3?
Troppo simile alla Bmw? :D
 
Maxetto883 ha scritto:
che ne pensate di AR3?
Troppo simile alla Bmw? :D

Credo di si :D
Anche io preferirei Giulia ma se così non fosse mi piacerebbe anche 159 come proposto da angelo poco sopra: darebbe una continuità nel nome pur modificando pesantemente la macchina, eppoi quella sigla riporta all'Alfetta campione di F1 del 1951!
 
zanzano ha scritto:
Occhio!! La manopola é gia passata di moda.
con l'avvento dei phablet é meglio mettere un tablet almeno da 7".
Tutto a portata di dito.
Anche i comandi dello stereo in vista ormai son passati di moda.
Meglio qualche cassettino in piu che una manopola obsoleta.
E se i comandi del CA non fossero sul tunnel centrale ma pochi bottoni sulla plancia?
Ormai anche la leva del cambio é passata di moda.
saluti zanza

Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
 
Maxetto883 ha scritto:
Ho detto diverse volte che preferirei anche io un nome, Giulia mi piace molto.

Ma se dovessero scegliere una sigla numerica tanto vale copiare i tedeschi: che ne pensate di AR3?
Troppo simile alla Bmw? :D
ovviamente si copierebbe dai tedeschi solo la cosa più facile , più banale , che fa perdere meno tempo , che costa meno e soprattutto non è costata nulla in termini di investimenti, fatica, spremimento di meningi......magari illudendosi che possa funzionare a far scendere dalle loro auto la clientela premium , la quale è già dubbiosa di suo riguardo alla cifra che si ritroverà in mano al momento della scadenza del leasing , un simil nome li convincerà che è la stessa cosa , sei un genio maxetto :D :p
 
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
concordo anche se temo che questa impostazione minimalista non garberà ai nativi digitali e quindi in futuro dovrà essere abbandonata
 
key-one ha scritto:
Ma , io credo che una Alfa Romeo di segmento D non debba seguire troppo la moda e , nell'ambito ed adottando gli ultimi dispositivi dell'elettronica e dell'infotainment , mantenere uno stile il più semplice
e lineare possibile , sulla scorta di quanto propone la miglior concorrenza , vedi la strastudiata serie 3 . L'obiettivo principale della plancia della nuova Giulia , in rispetto dell'utenza che privilegia la guida sportiva , dovrebbe essere l'ergonomia , unità alla velocità di azionamento dei vari comandi e alla minor distrazione possibile da parte del pilota . Ecco quindi che il touch scree n sullo schermo è dimostrato che , purt spettacolare e alla mkoda distolga troppo a lungo lo sguardo dalla strada e sia molto meglio il sistema a manopola sul tunnel (i-drive) che consente di lasciare lo sguardo dritto e non mettere a fuoco solo lo schermo , bensì di continuare a seguire la strada con un occhio . Anche il tunnel centrale obbliga ad abbassare troppo lo sguardo , mentre la consolle permette in contemporanea di lasciare l'occhio sulla strada.
In questo senso s, se per manovrar la radio o lo stereo devo frugare sempre nel menù ddel computer , magari con il touch screen
che costringe alla messa a fuoco dito schermo , è molto meglio ripetere i tasti tradizionali anche sulla plancia . Ciò non significa non dover adottare Aux , Usb o additittura internet (you tube) per sentir la musica.
Questo non mi pare tanto vero.
Lo schermo lo devi guardare comunque anche col muse, con la manopola, ecc.
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ho detto diverse volte che preferirei anche io un nome, Giulia mi piace molto.

Ma se dovessero scegliere una sigla numerica tanto vale copiare i tedeschi: che ne pensate di AR3?
Troppo simile alla Bmw? :D
ovviamente si copierebbe dai tedeschi solo la cosa più facile , più banale , che fa perdere meno tempo , che costa meno e soprattutto non è costata nulla in termini di investimenti, fatica, spremimento di meningi......magari illudendosi che possa funzionare a far scendere dalle loro auto la clientela premium , la quale è già dubbiosa di suo riguardo alla cifra che si ritroverà in mano al momento della scadenza del leasing , un simil nome li convincerà che è la stessa cosa , sei un genio maxetto :D :p
franco ero chiaramente ironico.
Mi stupisce che tu non lo abbia capito. :rolleyes:
 
Back
Alto