<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

ottovalvole ha scritto:
uccidetemi!!!! ho creato un bruttoshop :D

Bhe la prima foto é un opera d'arte.
E nemmeno la terza scherza...
Sperimo invece che M.... invece di chiudere le puzzole in un capannone top secret faccia un buon uso di queste informazioni e che tra pochi mesi abbia quanto meno la decenza di far vedere un concept.
saluti zanza
 
per me i 3 strumenti analogici al centro possono starci, basta inserire pure il sistema di riscaldamento nel menù telematico dello schermo. Il quadro strumenti lo lascerei misto analogico-digitale come quello Maserati mentre sono combattuto per il cambio, mi piacerebbe replicassero quello alto dell'Alfetta (c'hanno provato pure con la 156) come mi piacerebbe non vederlo proprio, il tunnel centrale coi tasti stile Ferrari-500 Abarth-Chrysler 200. Se alla Ferrari hanno abbandonato il cambio manuale col selettore d'alluminio a vista non vedo perchè non possono farlo con l'AlfaRomeo (e già lo hanno fatto con la 4C)
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Qui qualcosa di piu serio ma non tanto male?
Questa è la plancia della 159 coi comandi clima della Ferrari?
La cosa buona è che sono spariti gli assurdi strumenti centrali.

Per fortuna e ad esempio , alla Maserati non la pensano come te ed hanno mantenuto "l'assurdo" orologio analogico al centro della plancia ;) , tradizione della casa modenese.

PS : allo stesso modo gli strumenti analogici secondari al centro plancia , pur essendo stati ormai e da anni inglobati nel cockpit dietro al volante , fanno molto Alfa Romeo e donano un tocco di stile .
Da quando l'orologio è diventato uno strumento da cruscotto per eccellenza?
Un orologio dove vuoi che debba stare se non al centro della plancia? Così da essere visto da tutti i passeggeri?
Gli strumenti al centro rubano spazio ad altri componenti: ad esempio nella 159 costringevano a mettere i comandi del clima troppo in basso.

Intendevo dire che l'orologio ormai è quasi sempre digitale e mantenerlo analogico ed elegante è solo un omaggio alla tradizione che giustamente Mserati rende , così come gli strumenti supplementari che fanno molto Alfa Romeo . Tanto è vero che Bmw è stata alquanto criticata per averli eliminati e indotta a riadottarli su alcuni modelli e mercedes mantiene da anni il solo termometro acqua .
Il metterli a centro plancia pone qualche problema ed infatti nel mio modesto progetto di plancia ho dovuto spostarli varie volte per trovare una posizione accettabile , però rievoca le sportive italiane e in particolare le Alfa dei '60 e '70 ...
Capisco la tradizione e se il risultato fosse accettabile sarei anche d'accordo.
Ma se dovessi scegliere tra interni di qualità fatti molto bene e gli strumenti centrali, io sceglierei senza esitazioni la prima opzione.
 
Vedo che il tema degli interni ha preso piede. :)
A mio modo di vedere, prima di addentrarsi nel particolare, che presuppone un stile definito, bisognerebbe sapere lo stile della vettura.
Infatti solo se capiamo l'orientamento stilistico esterno della vettura si può azzardare una idea coerente di interni.

L'ipotesi avanzata dal sottoscritto, di ispirarsi agli interni della Lamborghini Huracan o ancora meglio alla Lamborghini Asterion (concept presentata nel 2014), sortiva dal concetto di stile che ho immaginato sulla mia Giulia (che ho ribattezzato Alfetta) eseguita insieme a mpcardesign.

Chiaramente, rifacendosi allo stile anticipato da 4R che pare il più vicino a quello in corso di definizione in FCA, una plancia tipo quella da me ipotizzata sarebbe fuori luogo, più adatta, invece, una plancia in stile Ghibli, massiccia con gusti un po' barocchi, che piacciono molto sia in Italia che in USA/Cina/Est Europa , mercati questi che saranno il target di FCA per la nuova berlina.

Una plancia in stile Giulia Gt1750 o come quella riattualizzata della 156, non trovano comunque ragione di essere riproposte, proprio perché non vi è un concetto stilistico che li supporti e lo dico avendo avuto una 156 e possedendo ancora una Gt junior, di cui adoro gli interni.

Ciò detto non per spegnere gli animi e dissuadere dalla discussione, ma solo per dire che oggi si rischia di accavallare aria fritta ad altra aria fritta, a meno che il tema del topic non diventi come vorremmo gli interni dell'Alfa anticipata da 4r.

Rosario
 
Ritornando invece ad aderire con il tema del topic, posso solo azzardare molto ottimistica l'idea che una vettura, il cui stabilimento produttivo é ancora in fase di allestimento degli impianti, possa essere venduta al pubblico tra 12/14 mesi.
Prima di fare l'impianto definitivo, questo deve essere progettato, prodotto, installato e collaudato.
Ad oggi le notizie, prese anche insider di altri forum, parlano di Cassino pronto per fine anno. E i tempi ci stanno, correndo.
Poi bisogna iniziare a "settare" gli impianti di linea per produrre le prime vetture pre-serie tecnica (almeno 3 mesi).
Dai collaudi della preserie tecnica, che vogliono tre/quattro mesi, si passa alla preserie commerciale, e dopo altri tre mesi si inizia a sfornare i primi modelli. Quindi da inizio anno prossimo si parla di almeno Settembre 2016, quindi fine terzo trimestre.
A meno che non vogliano far fare il collaudo commerciale drittamente ai Clienti, come si fa su molte vetture di gamma più bassa e come fece De Tomaso in occasione della produzione della Biturbo. Poi sappiamo come e' andata, soprattutto in USA e che impatto ha avuto poi per il successo della vettura.
Se invece verrà confermata la presentazione dinamica (esterni e interni e meccanica) della vettura, a giugno di quest'anno e confermeranno le vendite entrò il primo trimestre del 2016, l'unica cosa che mi viene da pensare e' che tutta la meccanica, la telaistica e tutta la parte infrastrutturale (telai sedili, plancia, cablaggi, etc) possano essere strettamente derivati dalla ghibli in produzione, con buona pace di chi sperava che il nome Giorgio fosse preludio di una specificità e non del solito riadattamento in stile EvoC.
 
Gt_junior ha scritto:
Ritornando invece ad aderire con il tema del topic, posso solo azzardare molto ottimistica l'idea che una vettura, il cui stabilimento produttivo é ancora in fase di allestimento degli impianti, possa essere venduta al pubblico tra 12/14 mesi.
Prima di fare l'impianto definitivo, questo deve essere progettato, prodotto, installato e collaudato.
Ad oggi le notizie, prese anche insider di altri forum, parlano di Cassino pronto per fine anno. E i tempi ci stanno, correndo.
Poi bisogna iniziare a "settare" gli impianti di linea per produrre le prime vetture pre-serie tecnica (almeno 3 mesi).
Dai collaudi della preserie tecnica, che vogliono tre/quattro mesi, si passa alla preserie commerciale, e dopo altri tre mesi si inizia a sfornare i primi modelli. Quindi da inizio anno prossimo si parla di almeno Settembre 2016, quindi fine terzo trimestre.
A meno che non vogliano far fare il collaudo commerciale drittamente ai Clienti, come si fa su molte vetture di gamma più bassa e come fece De Tomaso in occasione della produzione della Biturbo. Poi sappiamo come e' andata, soprattutto in USA e che impatto ha avuto poi per il successo della vettura.
Se invece verrà confermata la presentazione dinamica (esterni e interni e meccanica) della vettura, a giugno di quest'anno e confermeranno le vendite entrò il primo trimestre del 2016, l'unica cosa che mi viene da pensare e' che tutta la meccanica, la telaistica e tutta la parte infrastrutturale (telai sedili, plancia, cablaggi, etc) possano essere strettamente derivati dalla ghibli in produzione, con buona pace di chi sperava che il nome Giorgio fosse preludio di una specificità e non del solito riadattamento in stile EvoC.

Ovviamente questa è la tua opinione ;)
 
Gt_junior ha scritto:
Vedo che il tema degli interni ha preso piede. :)
A mio modo di vedere, prima di addentrarsi nel particolare, che presuppone un stile definito, bisognerebbe sapere lo stile della vettura.
Infatti solo se capiamo l'orientamento stilistico esterno della vettura si può azzardare una idea coerente di interni.

L'ipotesi avanzata dal sottoscritto, di ispirarsi agli interni della Lamborghini Huracan o ancora meglio alla Lamborghini Asterion (concept presentata nel 2014), sortiva dal concetto di stile che ho immaginato sulla mia Giulia (che ho ribattezzato Alfetta) eseguita insieme a mpcardesign.

Chiaramente, rifacendosi allo stile anticipato da 4R che pare il più vicino a quello in corso di definizione in FCA, una plancia tipo quella da me ipotizzata sarebbe fuori luogo, più adatta, invece, una plancia in stile Ghibli, massiccia con gusti un po' barocchi, che piacciono molto sia in Italia che in USA/Cina/Est Europa , mercati questi che saranno il target di FCA per la nuova berlina.

Una plancia in stile Giulia Gt1750 o come quella riattualizzata della 156, non trovano comunque ragione di essere riproposte, proprio perché non vi è un concetto stilistico che li supporti e lo dico avendo avuto una 156 e possedendo ancora una Gt junior, di cui adoro gli interni.

Ciò detto non per spegnere gli animi e dissuadere dalla discussione, ma solo per dire che oggi si rischia di accavallare aria fritta ad altra aria fritta, a meno che il tema del topic non diventi come vorremmo gli interni dell'Alfa anticipata da 4r.

Rosario
Come definiresti la tua "creatura" retrò o futurista?
 
156jtd105 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ritornando invece ad aderire con il tema del topic, posso solo azzardare molto ottimistica l'idea che una vettura, il cui stabilimento produttivo é ancora in fase di allestimento degli impianti, possa essere venduta al pubblico tra 12/14 mesi.
Prima di fare l'impianto definitivo, questo deve essere progettato, prodotto, installato e collaudato.
Ad oggi le notizie, prese anche insider di altri forum, parlano di Cassino pronto per fine anno. E i tempi ci stanno, correndo.
Poi bisogna iniziare a "settare" gli impianti di linea per produrre le prime vetture pre-serie tecnica (almeno 3 mesi).
Dai collaudi della preserie tecnica, che vogliono tre/quattro mesi, si passa alla preserie commerciale, e dopo altri tre mesi si inizia a sfornare i primi modelli. Quindi da inizio anno prossimo si parla di almeno Settembre 2016, quindi fine terzo trimestre.
A meno che non vogliano far fare il collaudo commerciale drittamente ai Clienti, come si fa su molte vetture di gamma più bassa e come fece De Tomaso in occasione della produzione della Biturbo. Poi sappiamo come e' andata, soprattutto in USA e che impatto ha avuto poi per il successo della vettura.
Se invece verrà confermata la presentazione dinamica (esterni e interni e meccanica) della vettura, a giugno di quest'anno e confermeranno le vendite entrò il primo trimestre del 2016, l'unica cosa che mi viene da pensare e' che tutta la meccanica, la telaistica e tutta la parte infrastrutturale (telai sedili, plancia, cablaggi, etc) possano essere strettamente derivati dalla ghibli in produzione, con buona pace di chi sperava che il nome Giorgio fosse preludio di una specificità e non del solito riadattamento in stile EvoC.

Ovviamente questa è la tua opinione ;)

Fosse un'opinione personale, sarebbe anche la mia.

Se non che, più che un opinione, é un calcolo abbastanza realistico, oserei dire anche prudente, sulle tempistiche tipiche del settore, da parte di chi evidentemente ha un minimo di cognizione di quel che dice.

Nella migliore delle ipotesi, sono piuttosto in ritardo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Ritornando invece ad aderire con il tema del topic, posso solo azzardare molto ottimistica l'idea che una vettura, il cui stabilimento produttivo é ancora in fase di allestimento degli impianti, possa essere venduta al pubblico tra 12/14 mesi.
Prima di fare l'impianto definitivo, questo deve essere progettato, prodotto, installato e collaudato.
Ad oggi le notizie, prese anche insider di altri forum, parlano di Cassino pronto per fine anno. E i tempi ci stanno, correndo.
Poi bisogna iniziare a "settare" gli impianti di linea per produrre le prime vetture pre-serie tecnica (almeno 3 mesi).
Dai collaudi della preserie tecnica, che vogliono tre/quattro mesi, si passa alla preserie commerciale, e dopo altri tre mesi si inizia a sfornare i primi modelli. Quindi da inizio anno prossimo si parla di almeno Settembre 2016, quindi fine terzo trimestre.
A meno che non vogliano far fare il collaudo commerciale drittamente ai Clienti, come si fa su molte vetture di gamma più bassa e come fece De Tomaso in occasione della produzione della Biturbo. Poi sappiamo come e' andata, soprattutto in USA e che impatto ha avuto poi per il successo della vettura.
Se invece verrà confermata la presentazione dinamica (esterni e interni e meccanica) della vettura, a giugno di quest'anno e confermeranno le vendite entrò il primo trimestre del 2016, l'unica cosa che mi viene da pensare e' che tutta la meccanica, la telaistica e tutta la parte infrastrutturale (telai sedili, plancia, cablaggi, etc) possano essere strettamente derivati dalla ghibli in produzione, con buona pace di chi sperava che il nome Giorgio fosse preludio di una specificità e non del solito riadattamento in stile EvoC.

Ovviamente questa è la tua opinione ;)

Fosse un'opinione personale, sarebbe anche la mia.

Se non che, più che un opinione, é un calcolo abbastanza realistico, oserei dire anche prudente, sulle tempistiche tipiche del settore, da parte di chi evidentemente ha un minimo di cognizione di quel che dice.

Nella migliore delle ipotesi, sono piuttosto in ritardo.


Noto con piacere che si è passati dallo scetticismo se mai sarà costruita, a quello sui tempi. Sicuramente un bel passo avanti.

Se tanto mi dà tanto... :thumbup:
 
Mi ricorda quel forumista che diceva, quando fu commercializzata col ritardo di un mese, che la 4C poteva ancora diventare una Maserati.
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Vedo che il tema degli interni ha preso piede. :)
A mio modo di vedere, prima di addentrarsi nel particolare, che presuppone un stile definito, bisognerebbe sapere lo stile della vettura.
Infatti solo se capiamo l'orientamento stilistico esterno della vettura si può azzardare una idea coerente di interni.

L'ipotesi avanzata dal sottoscritto, di ispirarsi agli interni della Lamborghini Huracan o ancora meglio alla Lamborghini Asterion (concept presentata nel 2014), sortiva dal concetto di stile che ho immaginato sulla mia Giulia (che ho ribattezzato Alfetta) eseguita insieme a mpcardesign.

Chiaramente, rifacendosi allo stile anticipato da 4R che pare il più vicino a quello in corso di definizione in FCA, una plancia tipo quella da me ipotizzata sarebbe fuori luogo, più adatta, invece, una plancia in stile Ghibli, massiccia con gusti un po' barocchi, che piacciono molto sia in Italia che in USA/Cina/Est Europa , mercati questi che saranno il target di FCA per la nuova berlina.

Una plancia in stile Giulia Gt1750 o come quella riattualizzata della 156, non trovano comunque ragione di essere riproposte, proprio perché non vi è un concetto stilistico che li supporti e lo dico avendo avuto una 156 e possedendo ancora una Gt junior, di cui adoro gli interni.

Ciò detto non per spegnere gli animi e dissuadere dalla discussione, ma solo per dire che oggi si rischia di accavallare aria fritta ad altra aria fritta, a meno che il tema del topic non diventi come vorremmo gli interni dell'Alfa anticipata da 4r.

Rosario
Come definiresti la tua "creatura" retrò o futurista?

Retro' No di sicuro, futurista non è l'aggettivo giusto, direi divergente, nel senso etimologico del termine, ossia che cambia direzione.
Sicuramente più vicino al concetto di futurista.
 
Maxetto883 ha scritto:
Mi ricorda quel forumista che diceva, quando fu commercializzata col ritardo di un mese, che la 4C poteva ancora diventare una Maserati.

Maxetto, suvvia.
Marchionne fino ad un anno fa aveva ancora l'opzione di vendita dell'Alfa Romeo.
Il radicale cambio di rotta lo hanno avuto all'improvviso, dopo che hanno capito che l'operazione Maserati era sinergica con una eventuale produzione Alfa Romeo targettata sul Premium.
Hanno fatto due conti se rimanere generalisti, come si erano proposti nel 2010 oppure fare di necessità virtù.
Essere generalisti sarebbe costato molto di più :
- rinnovo totale della Mito
- variante Mito a 5 porte
- rinnovo totale della Giulietta
- variante giulietta sportwagon
- variante giulietta in versione coupe'
- varianti Giulietta in crossover
- variante Giulietta sedan da chiamare Giulia
- spider in jv con Mazda
- Suv su base jeep

Essere generalisti voleva dire impegnarsi a stare su un ventaglio di segmenti e rinnovarli al ritmo della concorrenza con il rischio di fare un flop sicuro sui segmenti limitrofi al premium e deludere le aspettative del cliente. Risultato? Ulteriore flop.
Infatti la loro idea era di vendere.

Poi qualche genio della lampada (in genere i Bocconi-boys che piacciono tanto a FCA) avrà consigliato : idea! Perché non sfruttare i costi che stiamo sostenendo per rilanciare la Maserati per provare a rilanciare a basso costo l'Alfa ?
Se funziona abbiamo fatto bingo a basso costo, se non funziona, ci avremmo perso "poco" e la rimettiamo in vendita.
Solo che bisognava mettere in piedi una messa in scena forte, che non inducesse gli scettici a vedere nella nuova strategia rivolta all'Alfa, un mero rebranding.
Ecco che, ad arte, hanno messo inscenato la storia dei capannoni fantasma, la scocca segreta (che poi era quella di una BMW serie 3), i 300 ingegneri, tutto rivolto al nuovo pianale Giorgio.
Tutto vero. Vero il capannone, vera la scocca della BMW e i poveri 300 ingegneri. Ma che necessita' c'era mi domando?
Non fanno così neppure per progettare la nuova Ferrari!
Il motivo non è ne tecnico ne industriale, ma semplicemente di reggere la storia di un prodotto studiato ad hoc per il brand Alfa.
Sono altrettanto convinto che se qualcuno gli proponesse 6miliardi di euro per comprare l'Alfa, la venderebbero dalla sera alla mattina, utilizzando il lavoro fatto finora per proporre una baby maserati.
Oggi vanno avanti, primo perché nessuno gli da 6 miliardi per un brand che produce 70k vetture vetuste e di segmento B e C + un prodotto venduto sottocosto in 5k pz; secondo perché non hanno scelta e si trovano a fare l'unica scelta possibile, ossia riposizionare il marchio verso l'alto, sfruttando il più possibile il layout Maserati.
Ma chi lo dice agli Alfisti che la nuova vettura a TP e' un rimpasto della Ghibli che a sua volta e' un ottimo rimpasto della 300C?
Nessuno glielo dice, perché basta dire che il pianale si chiama Giorgio.
E che cavolo é sto Giorgio? Uno dei tanti mariti che si lavano i capelli negli spot pubblicitari?
No e' il nome che danno al nuovo rimpasto, facile no?

E dato che sanno che la loro credibilità in tema di Alfa Romeo é meno di zero, anche in USA, si sono trovati costretti a dare una data di presentazione del modello. A questo punto la frittata era fatta. Non potevano più cambiare idea e hanno dovuto mettersi al lavoro per inscenare qualcosa per la presentazione. Altrimenti i dealers in USA chi li sente?
Ora sono in sella e devono pedalare, anche se controvoglia.
Solo che ora devono capire come far sembrare una vettura nuova, una ghibli "dei poveri" o se vogliamo girare la frittata, come far apparire un prodotto Alfa Romeo un layout pronto pronto per la prossima Chrysler 300C e Dodge.
E la baby Maserati? La faranno solo se l'operazione Alfa Romeo diventa operazione Omega.
Speriamo gli vada bene, invece!
Metti mai che nella casciara dei rimpasti non gli capiti di fare una bella macchina!
Poi il problema sarà dare seguito a cotanta fortuna.
 
Sia chiaro, io non ho fiducia nel Managment FCA, mentre credo fermamente che i nostri tecnici siano tra i migliori al mondo!
Noi sappiamo fare le migliori meccaniche e una volta anche disegnare le più belle auto.
Ecco perché spero che vada bene, spero in qualche svista del Managment.
 
Vedi caro Maxetto883 cosa succede?
Tu difendi l'i difendibile e prima o poi... la verità viene a galla...
come diceva quel detto?
"Ne uccide più la penna della spada".
E adesso che ti inventi per i prox 4/5 mesi?
Era meglio vedere scorrere la grafite su un foglio... anche sporco... ma almeno per i prox mesi saresti stato a cavallo. (Fermo eh...)
ok ripartiamo da qua sotto...
Saluti zanza

Attached files /attachments/1902138=41918-maserati-baby-quattroporte-rendering-44863_1.jpg
 
Back
Alto