io la chiamerei semplicemente 155 Evo 
Una delle due va benissimo, MA TP!156jtd. ha scritto:![]()
![]()
Quale preferite delle 2 stilisticamente?
Si sta facendo un pò di confusione,la Giulia è la nuova 159 quindi Seg.D l'Alfetta (almeno fin quando si parla degli ultimi post) è la nuova 166 quindi Seg.Fwilderness ha scritto:Mi sembra che sopravvaluti sempre il discorso TRAZIONE..una 300 C a marchio Alfa, pur a TP, andrebbe bene come Alfa? Bah...3 m di passo, 18/19 quintali di massa...
Prima di arrivare alla definizione della trazione devono azzeccare la filosofia di base poi, in subordine, si decide lo schema...
SediciValvole ha scritto:Si sta facendo un pò di confusione,la Giulia è la nuova 159 quindi Seg.D l'Alfetta (almeno fin quando si parla degli ultimi post) è la nuova 166 quindi Seg.F
Fin'ora si sa che la Giulia avrà pianale C-Evo allungato e poco altro,l'Alfetta avrà il pianale della 300C e nient'altro,quindi di entrambe sappiamo solo quali ruote girano e da che lato si guarda il motore,poi sospensioni,linea,interni,gamma di motori,varianti di carrozzeria non si sa niente di niente.
:lol:SediciValvole ha scritto:io la chiamerei semplicemente 155 Evo![]()
Dopo venti anni di astinenza non si guarda nemmeno al sessowilderness ha scritto:Mi sembra che si sopravvaluti sempre il discorso TRAZIONE...una 300 C a marchio Alfa, pur a TP, andrebbe bene come Alfa? Bah...3 m di passo, 18/19 quintali di massa...
Prima di arrivare alla definizione della trazione devono azzeccare la filosofia di base poi, in subordine, si decide lo schema...nella storia ci stati fior di cessi a TP (molte delle vecchie Ford, Opel, Volvo, etc...)...bastasse solo la TP, paradossalmente, sarebbe facile...e invece, quella è una cosa che viene dopo, molto dopo la definizione di una corretta filosofia del Marchio...
wilderness ha scritto:Mi sembra che si sopravvaluti sempre il discorso TRAZIONE...una 300 C a marchio Alfa, pur a TP, andrebbe bene come Alfa? Bah...3 m di passo, 18/19 quintali di massa...
Prima di arrivare alla definizione della trazione devono azzeccare la filosofia di base poi, in subordine, si decide lo schema...nella storia ci stati fior di cessi a TP (molte delle vecchie Ford, Opel, Volvo, etc...)...bastasse solo la TP, paradossalmente, sarebbe facile...e invece, quella è una cosa che viene dopo, molto dopo la definizione di una corretta filosofia del Marchio...
alfaromeonext ha scritto:E invece la TP è fondamentale per un'Alfa Romeo. Se non ce l'ha, non è un'Alfa, è un'altra cosa.
Non è da sola sufficiente, ma questo è scontato. Noi si sta parlando della TP su un'Alfa, il che implica, senza bisogno di dirlo, una serie di caratteristiche, che la differenziano da una Mercedes o da una Lexus.
Certo che è importante, innanzitutto, la filosofia di base. Ma non c'è filosofia di base propriamente e pienamente Alfa senza TP.
Poi ci si può accontentare, e anche bene, giacchè, anche con la TA si possono ottenere ottimi (ma non estetici) risultati nel comportamento dinamico dell'auto.
Gunsite ha scritto:tuute belle chiacchiere ma oltre 200 cv e trazione anteriore.....mah....
wilderness ha scritto:alfaromeonext ha scritto:E invece la TP è fondamentale per un'Alfa Romeo. Se non ce l'ha, non è un'Alfa, è un'altra cosa.
Non è da sola sufficiente, ma questo è scontato. Noi si sta parlando della TP su un'Alfa, il che implica, senza bisogno di dirlo, una serie di caratteristiche, che la differenziano da una Mercedes o da una Lexus.
Certo che è importante, innanzitutto, la filosofia di base. Ma non c'è filosofia di base propriamente e pienamente Alfa senza TP.
Poi ci si può accontentare, e anche bene, giacchè, anche con la TA si possono ottenere ottimi (ma non estetici) risultati nel comportamento dinamico dell'auto.
Idealmente sono d'accordo con te...
Va però anche detto che stare a questionare sul "vera Alfa o meno", acquista sempre meno senso, man mano che passa il tempo...chiunque si farà carico di provare a rilanciare questo Marchio, dovrà comunque tener conto che oggi l'automobile è un sistema complesso in cui la trazione è solo uno dei tanti elementi, pur importante...diciamo che il cliente si orienta più verso delle macrotipologie, più che sulla singola soluzione tecnica...io se penso ad Alfa penso a: stile sportivo ed italiano, leggerezza, piacere di guida...il tutto in berline e/o coupe più costose di generaliste, se i contenuti ci sono, ma comunque relativamente abbordabili...la macrocategoria è quella e lì si va a cercare il cliente, ripeto, più che sulla singola soluzione od il singolo elemento...certo se poi fanno una nuova Alfetta, sono solo applausi, ma....sia che si rimanga in Fiat, sia che si vada in VAG, non vedo quel tipo di prospettiva, almeno a breve/medio termine...
Ciao.
Quoto tutto anche se devo ammettere che probabilmente le case e gli appassionati hanno le idee chiare di quello che dovrebbero proporre ma poi vengono spiazzati dalla risposta del mercato. Così per esempio non si capisce perchè un modello X con uno schema meccanico elementare vende più di un modello Y molto più sofisticata e preziosa (ad un costo anche più basso),a quel punto anche il produttore del modello Y fa un passo indietro e propone la versione nuova con uno scema meccanico elementare. All'Alfa credo che è successo questo non sapreialfaromeonext ha scritto:wilderness ha scritto:alfaromeonext ha scritto:E invece la TP è fondamentale per un'Alfa Romeo. Se non ce l'ha, non è un'Alfa, è un'altra cosa.
Non è da sola sufficiente, ma questo è scontato. Noi si sta parlando della TP su un'Alfa, il che implica, senza bisogno di dirlo, una serie di caratteristiche, che la differenziano da una Mercedes o da una Lexus.
Certo che è importante, innanzitutto, la filosofia di base. Ma non c'è filosofia di base propriamente e pienamente Alfa senza TP.
Poi ci si può accontentare, e anche bene, giacchè, anche con la TA si possono ottenere ottimi (ma non estetici) risultati nel comportamento dinamico dell'auto.
Idealmente sono d'accordo con te...
Va però anche detto che stare a questionare sul "vera Alfa o meno", acquista sempre meno senso, man mano che passa il tempo...chiunque si farà carico di provare a rilanciare questo Marchio, dovrà comunque tener conto che oggi l'automobile è un sistema complesso in cui la trazione è solo uno dei tanti elementi, pur importante...diciamo che il cliente si orienta più verso delle macrotipologie, più che sulla singola soluzione tecnica...io se penso ad Alfa penso a: stile sportivo ed italiano, leggerezza, piacere di guida...il tutto in berline e/o coupe più costose di generaliste, se i contenuti ci sono, ma comunque relativamente abbordabili...la macrocategoria è quella e lì si va a cercare il cliente, ripeto, più che sulla singola soluzione od il singolo elemento...certo se poi fanno una nuova Alfetta, sono solo applausi, ma....sia che si rimanga in Fiat, sia che si vada in VAG, non vedo quel tipo di prospettiva, almeno a breve/medio termine...
Ciao.
Il tuo ragionamento è di buon senso, però, credo che le cose siano un pò più complesse e sottili.
Intanto, il gruppo di noi "fanatici" della TP non riduce l'auto alla sola trazione; sappiamo che c'è ben altro.
Pongo una domanda: come mai da un bel pò di anni i modelli Alfa non hanno successo (o il successo necessario) sul mercato? lasciamo stare la Fiat, intendo dire: per la presenza e per la mancanza di quali caratteristiche l'Alfa non ha più successo? Le risposte le conosciamo tutti, ma, possiamo sintetizarle così: Alfa Romeo è nato come marchio sportivo fortemente connotato dal punto di vista tecnico; la proprietà ne ha progressivamente smantellato la maggior parte delle caratteristiche, con l'aggiunta di una qualità complessiva inferiore alla concorrenza.
Faccio un esempio: la 159 è, credo a parere più o meno unanime, un'auto bellissima. Essa ha però un difetto estetico: se vista di profilo ha uno sbalzo anteriore enorme, che stona; ed è causato da ragioni tecniche. TA e motore trasversale.
Se facessimo un esperimento, e mostrassimo a 1000 clienti medi, una 159 uguale all'attuale con la sola differenza della TP e dell'asse anteriore molto avanzato, sono convinto che la maggior parte di essi sceglierebbe la TP senza però saperlo.
Cosa voglio dire con ciò? Che per sviluppare un marchio premium, bisogna dargli (o restituirgli) delle caratteristiche tecniche ben precise, che lo connotano e lo distinguono dagli altri; queste caratteristiche creano l'identità, il prestigio e quindi il successo del marchio. Poi, buona parte di quelli che ne acquisteranno i modelli, conosceranno solo una minima parte di tali caratteristiche, e la loro scelta sarà guidata più genericamente dal prestigio e dalla reputazione del marchio. Ma reputazione e prestigio, si costruiscono con la sostanza sottostante, che è quella che ho detto.
Che poi anche Alfa debba puntare ad una qualità complessiva all'altezza, ad una bella estetica e ad altre caratteristiche, è ovvio, come lo è per ogni marchio. Queste sono caratteristiche generali, o generiche, che ogni marca punta ad avere; il premium va oltre e solo pochi ci arrivano.
75TURBO-TP ha scritto::lol:SediciValvole ha scritto:io la chiamerei semplicemente 155 Evo![]()
Ottima idea,da oggi in poi la 940 sara' la Bravo Evo e la D la 155 evo,anche se almeno la 155 prima serie almeno qualche motore Alfa DOC lo aveva,le due evo solo il marchio.
agricolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa